Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato: (modificato)
Salve a tutti, vi volevo rendere partecipe di un modo che uso per calcolare la convergenza della mia macchina senza l'utilizzo del setup, molte volte torna utile, e secondo me e' anche un metodo preciso.

Utilizzando una formula trigonometrica ottengo l'angolo di inclinazione del fusello.

Dalla foto prelevo i punti A, B e D; A e B devono essere presi alla distanza D.

Angolo di convergenza = Arcotangente (( A-B ) / D )

Nell'esempio sotto la convergenza considerando che per esempio D sia 30 mm =ATAN((5,5-4,6)/30) = 1,72?

L'immagine e' stata prelevata dal sito Mantuamodel.

Spero di non aver commesso errori, magari se qualcuno ha un setup Hudy in ergal, l'unico veramente affidabile, puo' verificare.

Ciao e spero vi sia utile.




-----------------------------
Corretto risultato
----------------------------- Modificato da luca24372
Inviato:

[quote name='Guaio' post='614446' date='Aug 30 2007, 02:16 PM']Confermo che la formula ? giusta!
Per? credo sia poco pratico![/quote]



Sono arrivato ad usare la formulina trigonometrica dopo essermi picchiato con un setup in plexiglass di cui non faccio nome che era una tragedia, i setup venivano meglio ad occhio; comunque si possono usare differenti riferimenti, ma a me sulla maccinina da pista come metodo e' sembrato veloce e pratico, mi sono fatto una tabellina con excel per avere subito un'idea dei gradi di convergenza.

Per Clapton, forse dovrei respirare meno fumo!!!!!!!!!! :lol::lol::lol:

Ciao!!!!

Inviato:

[quote name='marcorosanero' post='614459' date='Aug 30 2007, 02:26 PM']non ho capito cosa ? D
puoi spiegare? dal disegno sembra la distanza fra i punti medi degli snodi sferici
bye[/quote]


Si e' il punto medio tra gli snodi sferici, comunque idealmente puoi prendere un qualsiasi punto, l'importante e' che costruisci un triangolo sui punti di riferimento A B e D. ;)

Ciao!!!

Inviato:

[quote name='luca24372' post='614284' date='Aug 30 2007, 10:28 AM'].....
Nell'esempio sotto la convergenza considerando che per esempio D sia 30 mm =ATAN((5,5-4,6)/30) = 1,52?
......[/quote]

Mhmmm ... non ? che nell'esempio la convergenza calcolata fa 1.72? invece di 1.52? ? :rolleyes:

Inviato:

[quote name='Mauro58' post='614469' date='Aug 30 2007, 02:40 PM'][quote name='luca24372' post='614284' date='Aug 30 2007, 10:28 AM'].....
Nell'esempio sotto la convergenza considerando che per esempio D sia 30 mm =ATAN((5,5-4,6)/30) = 1,52?
......[/quote]

Mhmmm ... non ? che nell'esempio la convergenza calcolata fa 1.72? invece di 1.52? ? :rolleyes:
[/quote]


Scusate, ho fatto 0,8/30 invece di 0,9/30, hai ragione e' 1,72?, comunque la formula non cambia!!!!!! :blush::blush:

Vado a correggere!!!!!!

Inviato:

[quote name='luca24372' post='614473' date='Aug 30 2007, 02:48 PM'][quote name='Mauro58' post='614469' date='Aug 30 2007, 02:40 PM'][quote name='luca24372' post='614284' date='Aug 30 2007, 10:28 AM'].....
Nell'esempio sotto la convergenza considerando che per esempio D sia 30 mm =ATAN((5,5-4,6)/30) = 1,52?
......[/quote]

Mhmmm ... non ? che nell'esempio la convergenza calcolata fa 1.72? invece di 1.52? ? :rolleyes:
[/quote]


Scusate, ho fatto 0,8/30 invece di 0,9/30, hai ragione e' 1,72?, comunque la formula non cambia!!!!!! :blush::blush:

Vado a correggere!!!!!!
[/quote]


Allora visto che hai fatto "30" ... fai "31" ....

Prepara un bel foglio di Excel dove D e A saranno poi fisse (impostabili) e poni B ad un incremento di 0.1 mm, in questo modo viene fuori una tabella utilizzabile in pista senza fare i calcoli...cos? evitiamo i mal di testa al Clappete ... :rolleyes:

Inviato:

[quote name='Mauro58' post='614485' date='Aug 30 2007, 02:57 PM'][quote name='luca24372' post='614473' date='Aug 30 2007, 02:48 PM'][quote name='Mauro58' post='614469' date='Aug 30 2007, 02:40 PM'][quote name='luca24372' post='614284' date='Aug 30 2007, 10:28 AM'].....
Nell'esempio sotto la convergenza considerando che per esempio D sia 30 mm =ATAN((5,5-4,6)/30) = 1,52?
......[/quote]

Mhmmm ... non ? che nell'esempio la convergenza calcolata fa 1.72? invece di 1.52? ? :rolleyes:
[/quote]


Scusate, ho fatto 0,8/30 invece di 0,9/30, hai ragione e' 1,72?, comunque la formula non cambia!!!!!! :blush::blush:

Vado a correggere!!!!!!
[/quote]


Allora visto che hai fatto "30" ... fai "31" ....

Prepara un bel foglio di Excel dove D e A saranno poi fisse (impostabili) e poni B ad un incremento di 0.1 mm, in questo modo viene fuori una tabella utilizzabile in pista senza fare i calcoli...cos? evitiamo i mal di testa al Clappete ... :rolleyes:
[/quote]


Ok per domani la preparo!!!!!! per me l'avevo gia' fatta.

Ciao!!!

Inviato:

[quote name='Cris' post='614987' date='Aug 30 2007, 05:48 PM']Beh, il ragionamento non fa una grinza...
Quindi bravo per i conti..

X? st? prima a metter la macchina sul set up ;)[/quote]


Avessi il bellissimo setup hudy in ergal non ci penserei due volte, ma quello che ho e' peggio che andar di notte!!!!! :D:D:D

Inviato:

[quote name='Cris' post='615000' date='Aug 30 2007, 06:08 PM']ho capito...Della serie "Di necessit? virt?"...

Lo ho fatto anche io questo all'inizio.. :P

solo che io avevo carta, penna e goniometro :wacko:[/quote]


Cerco di arrangiarmi, la Mugen MRX4 e' una macchina talmente precisa che con questo sistema si ci mette un attimo. :D:D

Inviato:

Magari per molti questo calcolo non ha tanto significato, ma semplicemente con un calibro ed una calcolatrice scientifica, si puo' velocemente e precisamente fare quello che fa' il setup; non tutti hanno la possibilita' di comprare un buon setup. ;)

:):)

Grazie Mauro per la pubblicazione.

  • 3 weeks later...
Inviato:
ciao...ho un dubbio...la mia auto ha all'anteriore un solo pivot per braccetto....in questo modo posso ricavarmi il camber non la convergenza...come si fa per averlo, dove posso "costruire" il triangolo di riferimento??!
grazie
Inviato:

[quote name='Stilo' post='628972' date='Sep 22 2007, 08:25 PM']nessuno nessuno? :([/quote]


Per calcolare la convergenza anteriore, puoi prendere la misura della careggiata tra l'interno delle ruote, sia nella parte anteriore che posteriore della ruota sull'avantreno; ricavi la differenza tra la misura e la dividi per due, cosi' ottieni un lato del triangolo, per l'altro lato consideri il diametro della ruota anteriore.


Spero di essermi spiegato.


Ciao!!!

Inviato: (modificato)

[quote name='luca24372' post='629524' date='Sep 24 2007, 08:45 AM'][quote name='Stilo' post='628972' date='Sep 22 2007, 08:25 PM']nessuno nessuno? :([/quote]


Per calcolare la convergenza anteriore, puoi prendere la misura della careggiata tra l'interno delle ruote, sia nella parte anteriore che posteriore della ruota sull'avantreno; ricavi la differenza tra la misura e la dividi per due, cosi' ottieni un lato del triangolo, per l'altro lato consideri il diametro della ruota anteriore.


Spero di essermi spiegato.


Ciao!!!
[/quote]

alla grende!...ora provo!
grasssssssssie mille!!!

quindi dovrei costruire un rettangolo tra le ruote?!...la misura (a - b )/2 cosa rappresenta in questo caso?!

Modificato da Stilo
Inviato:

[quote name='Stilo' post='629726' date='Sep 24 2007, 02:21 PM'][quote name='luca24372' post='629524' date='Sep 24 2007, 08:45 AM'][quote name='Stilo' post='628972' date='Sep 22 2007, 08:25 PM']nessuno nessuno? :([/quote]


Per calcolare la convergenza anteriore, puoi prendere la misura della careggiata tra l'interno delle ruote, sia nella parte anteriore che posteriore della ruota sull'avantreno; ricavi la differenza tra la misura e la dividi per due, cosi' ottieni un lato del triangolo, per l'altro lato consideri il diametro della ruota anteriore.


Spero di essermi spiegato.


Ciao!!!
[/quote]

alla grende!...ora provo!
grasssssssssie mille!!!

quindi dovrei costruire un rettangolo tra le ruote?!...la misura (a - b )/2 cosa rappresenta in questo caso?!
[/quote]


A rappresenta la careggiata dell'avantreno nella parte piu' aperta, B la careggiata dell'avantreno nella parte piu' chiusa, fai la differenza e dividi per due, altrimenti quando calcoli, calcoli la convergenza totale delle due ruote.

Come D consideri il diametro della gomma anteriore.

Ciao!!!!

Inviato:

[quote name='luca24372' post='629766' date='Sep 24 2007, 03:19 PM'][quote name='Stilo' post='629726' date='Sep 24 2007, 02:21 PM'][quote name='luca24372' post='629524' date='Sep 24 2007, 08:45 AM'][quote name='Stilo' post='628972' date='Sep 22 2007, 08:25 PM']nessuno nessuno? :([/quote]


Per calcolare la convergenza anteriore, puoi prendere la misura della careggiata tra l'interno delle ruote, sia nella parte anteriore che posteriore della ruota sull'avantreno; ricavi la differenza tra la misura e la dividi per due, cosi' ottieni un lato del triangolo, per l'altro lato consideri il diametro della ruota anteriore.


Spero di essermi spiegato.


Ciao!!!
[/quote]

alla grende!...ora provo!
grasssssssssie mille!!!

quindi dovrei costruire un rettangolo tra le ruote?!...la misura (a - b )/2 cosa rappresenta in questo caso?!
[/quote]


A rappresenta la careggiata dell'avantreno nella parte piu' aperta, B la careggiata dell'avantreno nella parte piu' chiusa, fai la differenza e dividi per due, altrimenti quando calcoli, calcoli la convergenza totale delle due ruote.

Come D consideri il diametro della gomma anteriore.

Ciao!!!!
[/quote]

ah ecco, pensavo a qualche formula trigonometrica a me sconosciuta...

a ri-grasssssiiieee :D

Inviato:

[quote name='Stilo' post='629779' date='Sep 24 2007, 03:29 PM'][quote name='luca24372' post='629766' date='Sep 24 2007, 03:19 PM'][quote name='Stilo' post='629726' date='Sep 24 2007, 02:21 PM'][quote name='luca24372' post='629524' date='Sep 24 2007, 08:45 AM'][quote name='Stilo' post='628972' date='Sep 22 2007, 08:25 PM']nessuno nessuno? :([/quote]


Per calcolare la convergenza anteriore, puoi prendere la misura della careggiata tra l'interno delle ruote, sia nella parte anteriore che posteriore della ruota sull'avantreno; ricavi la differenza tra la misura e la dividi per due, cosi' ottieni un lato del triangolo, per l'altro lato consideri il diametro della ruota anteriore.


Spero di essermi spiegato.


Ciao!!!
[/quote]

alla grende!...ora provo!
grasssssssssie mille!!!



quindi dovrei costruire un rettangolo tra le ruote?!...la misura (a - b )/2 cosa rappresenta in questo caso?!
[/quote]


A rappresenta la careggiata dell'avantreno nella parte piu' aperta, B la careggiata dell'avantreno nella parte piu' chiusa, fai la differenza e dividi per due, altrimenti quando calcoli, calcoli la convergenza totale delle due ruote.

Come D consideri il diametro della gomma anteriore.

Ciao!!!!
[/quote]

ah ecco, pensavo a qualche formula trigonometrica a me sconosciuta...

a ri-grasssssiiieee :D
[/quote]


Ovviamente applichi la solita formula trigonometrica.

Ciaoo!!!!

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...