Vai al contenuto

Leveraggio freno


Messaggi raccomandati

Ragazzi, io posso imparare tutto.
Potrei anche inventare un'astronave (seeeeeeee :blush: ), ma i leveraggi del freno/gas proprio non mi vanno gi?. Un neonato di 3 mesi riuscirebbe a farli, ma io NO!

Cercher? di essere preciso.
Ho finito la Mukka da settimane ormai.

Se accelero al 100% mi frena. Ho fatto in modo di lasciare un certo gioco con i collarini, ma niente.
Se lo aumento mi rimane frenato.

Stranamente le cammette che stringono le pastiglie vanno seguite sia frenando che rilasciando.

Quindi se non do una sgasata dopo aver frenato la macchina mi rimane accelerata.
Sul buggy queste cammette sono liberissime, sulla mukka per niente.

Devo rismontare il diff. centrale o posso sistemare giocando di setup del radiocomando e leveraggio?

Ho paura che devo smontare... ma vorrei il vostro parere finale prima di investire altro tempo che in questo giorni non ho.
Grazie, come sempre.

Fabio

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote]mastino Oggi, 10:23 PM Messaggio #6


Gold Member


Gruppo: Members
Messaggi: 500
Iscritto il: 27-November 06
Da: al vertice di un triangolo tra le province di varese, como e milano... praticamente ad uno sputo da saronno... insomma, UBOLDO
Utente Nr.: 3819



sto ragazzo... mi fa un p? paura!

[/quote]

:o:o:unsure::unsure:

perche' mastino? :unsure::unsure:

mentre disegnavo lui rispondeva, credevo che non capisse cosa molare tutto qui.


ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao fabio da quanto ho capito il problema ? quando accelleri "rimane accellerato"....giusto?
allora fai cosi prendi il collarino che va sulla scquadreta.....dove va la vita....allarga quel buco...non quello della scquadretta ma quello del collarino...in modo tale da farlo giocare non molto .....poi avvita la vita alla scquadretta ? prova.....non so se sono stato chiaro...!?
Link al commento
Condividi su altri siti

io boh... ma mi son ritrovato la camme dell'anteriore del buggy indurita... sar? il viagra o che ne so, dopo tre anni l'altra sera mentre pastrugnavo il modello mi pareva che la posteriore fosse bella libera e l'anteriore no. Insomma, rismonto il centrale, controllo eventuale sporco residuo ma sembra tutto OK, solo che quando monto il tutto la camme anteriore va a pacco da qualche parte. Ho risolto con una limatina alla sede sia lavorando la parte dello scomponibile sia dal lato "boccolina" dando un p? pi? di aria al tutto una volta assemblato. Da quel punto di vista ho risolto, adesso manca dare la registrata ai pollici... che faccio, limetta e carta vetra anche l?? non ? che fa troppo EFFEMINATO?? :lol:

Modificato da mastino
Link al commento
Condividi su altri siti

se rimane frenato dopo la frenata allora interponi un pezzetto di tubo dal collarino/ghieretta sino all'occhiello della leva ma tra pezzetto di tubo e leva mettici una rondellina per evitare che il tubetto passi dall'occhiello della leva ma in ogni caso la camma molala perche' prima o poi si presenta anche il problema che tutto accelerato si frena, per esempio anche se solo cambi il pignone quindi il rapporto ovviamente il motore lo devi spostare e capitera' che ritrimmando spuntera' questa cosa, del resto io dico la camma perche' si chiama cosi'? perche' e' come l'albero a camme ovvero un asse con un ovale decentrato, in questo caso invece si ha un asse con un rettangolo ma centrato e perche'? ma per un discorso costruttivo ovvio il macchinario fresa sempre il rettangolo ma concettualmente e' sbagliato perche' dovrebbe fresare una forma a camma ovvero in questo caso un rettangolo decentrato.

ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

in merito alla liberta' delle camme avete notato che se stringete a pacco le viti che tengono la piastra di carbonio alle plastiche si induriscono le camme? ebbene potete svitare di mezzo giro quelle vitine 3x6 e si libera la rotazione delle camme ,tanto alla fine le 4 viti che tengono il tutto sono le lunghe che passano da parte a parte e chiudono lo scomponibile,parte della testa di queste viti lunghe copre parte della testa delle viti corte per cui non si svitano e non si perdono anche se un po' lente queste corte.

ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

:blink: a me m'ha stranito che tutto d'un botto se ne fosse indurita una... quelle viti l? le ho sempre tirate ma non mi sono mai accorto, mah... misteri. magari ? bastato riassemblare la camma di qua col semi scomponibile di la e il plastichino di su e tutto si ? modificato. Il macinino lo faccio a pezzi, butto tutto a casaccio in una scatola e poi rimonto fantasia a memoria... poi perdo i pezzi per strada ma questa ? un'altra storia! :lol:
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...