Vai al contenuto

Sempre piu' difficile comprare in Cina....


Messaggi raccomandati

volevo mettervi al corrente che ultimamente sembra che la dogana si sia messa di buona lena a controllare tutti i pacchi e pacchetti che entrano nel nostro paese... Da una parte sono anche un po contento visto che ho una sorella e cognato che hanno da anni un negozio di modellismo a genova , pero per alcuni di voi mio malgrado sono anche dispiaciuto: infatti adesso proprio stamattina mi chiamano e oltre a voler mio codice fiscale vogliono via fax un prospetto di pagamento per la merce acquistata in cina. ma io prospetto di pagamento????? In piu i cinesi hanno mandato un pacchetto con sopra un importo di 100 dollari mentre in realta ne ho pagati 350.
Poi la signora della dogana mentre mi spiegava il tutto mi ha anche detto che ora stanno cercando di fare il possibile per ovviare al fenomeno che molte ditte estere dichiarano meno per far si che il cliente paghi meno alla dogana.

qualcuno ultimamente ha avuto problemi del genere? mi ha anche suggerito che al limite posso mandarle una dichiarazione mia ,che attesra che il prezzo da loro dichiarato e quello giusto. insomma volevo aprire questo topic per sapere da tutti se e ancora conveniente comprare in cina oppure no. ripeto se qualcuno ha avuto problemi simili, diteci come lo avete risolto?
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 187
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

E' normale, ? cos? da un po' di tempo..
L'unica tua via d'uscita ? mandare la dichiarazione di quanto hai pagato (ricevuta paypal, ecc..) e loro ti fanno pagare la dogana (iva + dazio) sul valore attestato dalla ricevuta del pagamento senza multe o sanzione varie..
L'unica via di scampo ? spendere meno di 50?..
Altrimenti in cuXX alla balena! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

mi ? appena arrivata la distinta della TNT insieme a quella della dogana di Pescara per l'acquisto fatto il 26 febbraio 2007 di un servo e di un motore dalla Cina e anche se il venditore ha dichiarato nella bolla che accompagna il pacco 30 euro, la dogana applica i dazi e l'iva su ogni oggetto per un valore statistico di circa 65 euro se l'importo dichiarato dal venditore ? inferiore a questa cifra...
Morale della favola, per i pacchi provenienti dalla Cina, quando la TNT suona alla porta devi tenere pronti un minimo di 35 euro :angry: , mentre ultimamente un'altro servo + marmitta proveniente sempre da Hong Kong spedito con Executive non ho pagato un centesimo alla consegna del pacco.. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

io HO AVUTO UN PROBLEMA:
hpo comprato da hong kong 12 pile AA ricaricabili a circa 12 euro spedite
dopo 2 settimane e 2 giorni mi ? arrivato l'avviso che erano ferme alla dogana
per piu' di 1 settimana ho provato a chiamare il numero che mi dicevano, ma niente era sempre occupato :angry:
allora faccio il fax come detto dal foglio e sapete dopo quanto mi hanno dato conferma???????????
DOPO 2 MESI E + ....... E ORA MI ? ARRIVATO IL FOGLIETTO PER IL RITIRO DELLA MERCE DOVE C'? SCRITTO CHE DEVOPAGARE PER RITIRARE IL PACCO 11 EURO
roba da matti
volevo chiedere se si poteva esporgere denuncia e se era normale che per un pacco di circa 12 euro debba pagare una dogana di 11 euro.......impratica mi compravo due pacchi di pile <_<
CHE VERGOGNA.....
aspetto un intervento del MITICO DJ Bad


P:S:
ho ricevute e fotocopie del fax, foglio di avvertimento, e tanta rabbia :angry:<_<

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Franco_kyosho66' post='526937' date='Apr 19 2007, 04:57 PM']
volevo mettervi al corrente che ultimamente sembra che la dogana si sia messa di buona lena a controllare tutti i pacchi e pacchetti che entrano nel nostro paese... Da una parte sono anche un po contento visto che ho una sorella e cognato che hanno da anni un negozio di modellismo a genova , pero per alcuni di voi mio malgrado sono anche dispiaciuto: infatti adesso proprio stamattina mi chiamano e oltre a voler mio codice fiscale vogliono via fax un prospetto di pagamento per la merce acquistata in cina. ma io prospetto di pagamento????? In piu i cinesi hanno mandato un pacchetto con sopra un importo di 100 dollari mentre in realta ne ho pagati 350.
Poi la signora della dogana mentre mi spiegava il tutto mi ha anche detto che ora stanno cercando di fare il possibile per ovviare al fenomeno che molte ditte estere dichiarano meno per far si che il cliente paghi meno alla dogana.

qualcuno ultimamente ha avuto problemi del genere? mi ha anche suggerito che al limite posso mandarle una dichiarazione mia ,che attesra che il prezzo da loro dichiarato e quello giusto. insomma volevo aprire questo topic per sapere da tutti se e ancora conveniente comprare in cina oppure no. ripeto se qualcuno ha avuto problemi simili, diteci come lo avete risolto?
[/quote]


ma quindi se scrivo una mia dichiarazone che ho pagato 107 dollari va bene? ricevute pay pal no ne ho ma se gli mando lestratto conto della carta di credito vedono appunto che ho pagato 400 dollari e quindi mi applicano iva ecc su 400. azzo su 400 dollari penso che la spesa sia molto di piuy di 50 euro. ho pensato anche di correggere lestratto conto ma no penso sia una cosa tanto pulita legalmente... cosa dici provo con una autodichiarazione che ho speso 107 dollari? cioe quelli che il sito ha dichiarato?

[quote name='luca24372' post='526945' date='Apr 19 2007, 05:06 PM']
Hai acquistato da RC-mushroom con pacco celere tramite TNT ?

Se si, a me e' successa la stessa cosa, ho spedito alla TNT il fax con quello che ho ordinato, non ci sono stati problemi.


L'importo comunque era sotto i 50 $.
[/quote]

si e da molto che compro ma ora ti fermano quasi sempre e in piu vogliono anche una prova di pagaemto. tu come hai fatto?
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Gauss' post='527334' date='Apr 20 2007, 11:07 AM']
Secondo me se compriamo in Cina ci facciamo solo del male da soli. Perch? dare dei soldi ad una popolazione che, appena ne avr? l'opportunit?, ce lo metter? nel fondoschiena? (economicamente parlando sia chiaro :P )
[/quote]

scusa eh permettimi di dissentire!...perch? secondo te ? meglio pagare la stessa cosa due volte il suo valore da rivenditori italiani?! ci sono negozi on-line italiani che hanno in catalogo prodotti cinese a prezzi maggiori...i soldi alla cina vanno uguale!...per? se permetti mi evito la prima incu****** dagli italiani!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve. dal mio paese aspettano tre pacchi per un valore notevole. Tutti fermi in dogana da mesi e mesi, uno perso in aereoporto, fax da tutte la parti, cartolaio che sbraita, corrieri inseguiti dal macellaio armato, doganieri minacciati di percosse da parte del frittuvendolo. Il vescovo ? intervenuto per calmare la sommossa popolare. Dazi, iva le fanno pagare ormai a tutto. Solo un microbo elicottero ? passato indenne. Facendo i calcoli finch? rimarr? cos? vado in negozio, tanto spendo uguale ma ? l? lo tiro s? subito, faccio felice un amico e se non funziona sono problemi di quello dietro il bancone. Stufo dell'estero ritorno nazionalista. ciao. mario. Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe bene che i negozianti si ribellassero a questo stato delle cose , non ordinando pi? materiale che qui a listino costa il doppio del listino "originale", motivando i mancati acquisti con i rappresentanti in modo che "quelli in alto " sappiano .

Non ? che in China o Japan vendono sotto costo e nemmeno che i nostri negozianti vogliono guadagnare pi? del dovuto, anzi spesso per tenere il passo son costretti a guadagnarci il minimo !!!

Com' ? possibile che un servo all' estero costi 88 euro e qui 195 !!!

Importatori non sarebbe il caso di darsi una regolata ?

Clapton
Link al commento
Condividi su altri siti

oib?. Onestamente l'ho gi? sentita in negozio. C'era colui che serve che sfogliando giornali francesi si chiedeva come mai un macinino grosso che di nome f? baia che viene venduto ai negozianti dalla radiosisitemi (che chiama anche radioproblemi) in italia a prezzo consigliato di 1.550 dobloni, mentre ai cugini l'importatore francese lo consiglia a 1.050. onestamente un MILIONE delle belle lire che furono di differenza ? un p? troppo e l? il negoziante non ne pu? nulla. ciao mario. mario pure io. :ph34r:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ragazzi, ma non avete capito una cosa. E' si vero che i negozianti si riforniscono dalla cina (e sta cosa dovrebbe finire) ma non pensate che non acquistando da loro la situazione migliori. Anzi, credo che i negozi andranno via via scomparendo... Bisogna accettare il fatto che siamo in piena crisi Economica e la vedo dura uscirne...
Link al commento
Condividi su altri siti

Di tutte le risposte assurde date in questo topic la pi? giusta ? quella di Clapton, voi nn avete idea dei salti mortali che bisogna fare per voi per aver un minimo di guadagno, e cosa c si sente sempre dire? Che noi ce ne approfittiamo, non ho mai comprato niente dalla cina e spero di non arrivare a farlo, come ha detto giustamente Gauss ci facciamo solo del male e a quanto pare ha ragione visto i problemi che avete spiegato per le dogane e tasse varie, poi la storia delle 12euro delle batterie ? la riprova, 11euro di tasse smadonnate varie e in pi? mettici anche il costo di telefonare e inviare fax, se andava in negozio le pagavi meno e nn smadonnavi e se c'era qualcosa di rotto te lo cambia al volo, se per disgrazia a qualcuno ? arrivata roba difettosa, e conosco alcuni a cui ? successo, prendi il cestino e ce la ficchi, comprese le bolle di spedizioni e compagnia bella, un ultima cosa, la qualit?, nn venitemi a dire che ? roba buona, i motori a scoppio per esempio sono tutti sbilanciati, se poi a uno nn gliene frega niente ben venga, poi magari il difetto di fabbrica viene fuori anche dalle nostre catene ma ? raro, molto raro.
Ultimissima cosa, quando nn avevo il negozio ed ero un privato mi sono sempre servito in negozzi vari italiani, non ho mai ricevuto inculate e l'assistenza era assicurata.
Link al commento
Condividi su altri siti

NON ho nessunissimo problema ad importare TUTTO quello ke mi occorre! ;) ... a MIO avviso fanno anke bene a controllare d+... cos? avvengono anke meno furti... e cmq la cosa ? un pokino diversa...

i controlli ci sono sempre stati... anke perke TUTTI i pakki passano attraverso i raggiX... ma da quando TUTTI importano MOOOOLTE cose dikiarando MOOOOLTO meno ... allora si sono messi le corna! :applauso:

p.s.: e fanno anke bene! :P

Modificato da misero
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='hobbymodelrc.com' post='527385' date='Apr 20 2007, 12:32 PM']
Di tutte le risposte assurde date in questo topic la pi? giusta ? quella di Clapton, voi nn avete idea dei salti mortali che bisogna fare per voi per aver un minimo di guadagno, e cosa c si sente sempre dire? Che noi ce ne approfittiamo, non ho mai comprato niente dalla cina e spero di non arrivare a farlo, come ha detto giustamente Gauss ci facciamo solo del male e a quanto pare ha ragione visto i problemi che avete spiegato per le dogane e tasse varie, poi la storia delle 12euro delle batterie ? la riprova, 11euro di tasse smadonnate varie e in pi? mettici anche il costo di telefonare e inviare fax, se andava in negozio le pagavi meno e nn smadonnavi e se c'era qualcosa di rotto te lo cambia al volo, se per disgrazia a qualcuno ? arrivata roba difettosa, e conosco alcuni a cui ? successo, prendi il cestino e ce la ficchi, comprese le bolle di spedizioni e compagnia bella, un ultima cosa, la qualit?, nn venitemi a dire che ? roba buona, i motori a scoppio per esempio sono tutti sbilanciati, se poi a uno nn gliene frega niente ben venga, poi magari il difetto di fabbrica viene fuori anche dalle nostre catene ma ? raro, molto raro.
Ultimissima cosa, quando nn avevo il negozio ed ero un privato mi sono sempre servito in negozzi vari italiani, non ho mai ricevuto inculate e l'assistenza era assicurata.
[/quote]

forse sono stato frainteso..il mio discorso era questo...visto che cmq ALCUNI negozi comprano in cina ad es. a 10 euro e rivendono in italia a 15...perch? se posso non dovrei comprare a 10 anche io?!....
e poi cmq ? uno schifo perch? in cina si trova la fwo5 a 289 euro...quando in italia l'ho vista dalle 300 e rotti a "ben" 500euro!!!!...PERCHE'????io non ne ho idea..
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Franco_kyosho66' post='527312' date='Apr 20 2007, 09:59 AM']
[quote name='Franco_kyosho66' post='526937' date='Apr 19 2007, 04:57 PM']
volevo mettervi al corrente che ultimamente sembra che la dogana si sia messa di buona lena a controllare tutti i pacchi e pacchetti che entrano nel nostro paese... Da una parte sono anche un po contento visto che ho una sorella e cognato che hanno da anni un negozio di modellismo a genova , pero per alcuni di voi mio malgrado sono anche dispiaciuto: infatti adesso proprio stamattina mi chiamano e oltre a voler mio codice fiscale vogliono via fax un prospetto di pagamento per la merce acquistata in cina. ma io prospetto di pagamento????? In piu i cinesi hanno mandato un pacchetto con sopra un importo di 100 dollari mentre in realta ne ho pagati 350.
Poi la signora della dogana mentre mi spiegava il tutto mi ha anche detto che ora stanno cercando di fare il possibile per ovviare al fenomeno che molte ditte estere dichiarano meno per far si che il cliente paghi meno alla dogana.

qualcuno ultimamente ha avuto problemi del genere? mi ha anche suggerito che al limite posso mandarle una dichiarazione mia ,che attesra che il prezzo da loro dichiarato e quello giusto. insomma volevo aprire questo topic per sapere da tutti se e ancora conveniente comprare in cina oppure no. ripeto se qualcuno ha avuto problemi simili, diteci come lo avete risolto?
[/quote]


ma quindi se scrivo una mia dichiarazone che ho pagato 107 dollari va bene? ricevute pay pal no ne ho ma se gli mando lestratto conto della carta di credito vedono appunto che ho pagato 400 dollari e quindi mi applicano iva ecc su 400. azzo su 400 dollari penso che la spesa sia molto di piuy di 50 euro. ho pensato anche di correggere lestratto conto ma no penso sia una cosa tanto pulita legalmente... cosa dici provo con una autodichiarazione che ho speso 107 dollari? cioe quelli che il sito ha dichiarato?

[quote name='luca24372' post='526945' date='Apr 19 2007, 05:06 PM']
Hai acquistato da RC-mushroom con pacco celere tramite TNT ?

Se si, a me e' successa la stessa cosa, ho spedito alla TNT il fax con quello che ho ordinato, non ci sono stati problemi.


L'importo comunque era sotto i 50 $.
[/quote]

si e da molto che compro ma ora ti fermano quasi sempre e in piu vogliono anche una prova di pagaemto. tu come hai fatto?
[/quote]


Mi ha chiamato la TNT della dogana di Milano, ho inviato la ricevuta dell'ordine che ho fatto su RC-mushroom, anche io ho fatto dichiarare meno, circa 30$ su una spesa di 64$, mi aspettavo iva e dazio, invece non mi hanno fatto pagare lo sdoganamento.

Normalmente e' la dogana che chiede i documenti di spedizione alla TNT, non avendoli loro, mi hanno contattato e ho dovuto presentarli io tramite TNT.

Se non presenti i documenti, penso che ci siano due possibilita', la prima che il pacco torni indietro, la seconda e' che applichino loro iva e dazio dando una valutazione della merce.
Link al commento
Condividi su altri siti

tra il cliente finale e l'acquisto in cina mi ? sembrato di capire che si sono in mezzo iva, che qualcuno non vuole pagare mentre i negozianti la devono pagare e se non lo fanno sono dei ladri, dazi vari, documentazioni e smadonnate. Quest'ultima parte se la cucca l'importatore-distributore.
In questo modo il cliente che vuole le pile perch? oggi ? venerd? e domenica vuole girare va dal negoziante e le compra. Se un elemento ? difettoso il modellista pu? andare a cambiare il pacco o l'elemento, ed inoltre se la spinetta non va bene spesso il negoziante gliela sostituisce con quella compatibile col suo modellino.
Il distributore intanto pi? che altro ha della gente che disbriga burocrazia ed assorbe problemi e smadonnate per cercare semplicemente di evadere l'ordine del negoziante.
Il distributore distribuisce e guadagna, il negoziante assiste e guadagna, il modellista gioca ed il modellismo continua.
Diversamente il modellista compra le pile, le attende 3 mesi, sta fermo, non gira, ed il modellismo si ferma. Il distributore non ha smadonnate da gestire e mette a casa i 3 ragazzi part time in gamba che avevano magari voglia di un posto fisso e che coi soldi ci compravano anche qualcosa di modellismo, ed il negoziante aspetta clienti che non verranno, e si trova a vendere cannette miscela dell'ultimo minuto ed una candela ad un modellista che gli brontola anche per il prezzo. Poi chiude. Quando chiude il negoziante poi il modellista che oltre alle pile doveva prendere anche la cannetta miscela stufo di dover prendere su internet ed aspettare sempre tempo e gestire smadonnate smette.

solo un ipotesi, diciamo uno scenario

Bikko Modificato da Bikko
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque su certi prodotti che acquisti all'estero, anche se ci paghi sopra l'iva e il dazio, facendo tutto a regola senza evadere, risparmi ugualmente.

Allora qua in Italia c'e' qualcosa che non funziona nella catena di distribuzione.

Alla fine chi ci rimette, per rimanere competitivo sul mercato e' anche il negoziante. Modificato da luca24372
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...