dimae76 Inviato: 17 Maggio 2006 Segnala Inviato: 17 Maggio 2006 Ciao a tutti, ho letto che come olio after run si pu? usare tranquillamente l'olio che viene usualmente utilizzato per le macchine da cucire. E' vero o faccio un bel casotto se lo uso? P.S. Non mi dedico al cucito era soo per risparmiare il viaggio presso il negozio di modellismo Citare
LOLLORRR Inviato: 17 Maggio 2006 Segnala Inviato: 17 Maggio 2006 si io utilizzo l'olio singer..con 3.50 euro ci vai avanti 1 anno ...si utilizza questo xk? ? puro senza "monnezze" dentro Citare
lucius Inviato: 17 Maggio 2006 Segnala Inviato: 17 Maggio 2006 ma perch? andarsi a complicare la vita quando esiste un olio , after run per l'appunto, studiato apposta per i micromotori?? Citare
AMoN Inviato: 17 Maggio 2006 Segnala Inviato: 17 Maggio 2006 ma perch? andarsi a complicare la vita quando esiste un olio , after run per l'appunto, studiato apposta per i micromotori?? perke te lo fanno pagare un botto??? ladri.... Citare
belfanciullino Inviato: 17 Maggio 2006 Segnala Inviato: 17 Maggio 2006 gi? gi? gi?... vai con il singer.. magari la macchina quando la riaccendi ti va pure a zig zag.. Citare
chaosmachine Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 ma perch? andarsi a complicare la vita quando esiste un olio , after run per l'appunto, studiato apposta per i micromotori?? sar?... ma per un periodo ho provato ad usare l'after run della Tornado: rimettere in moto il modello dopo qualche giorno era una vera impresa. La batteria dell'avviatore e la ruota in gomma me li sono quasi giocati.. Sono tornato al caro vecchio olio singer, che cmq si ? dimostrato efficacissimo nel mantenere in foma il motore. Mai avuto problemi con nessun motore. Mi ? capitato di portarlo anche a 18 litri e ancora era in forma. L'attuale propulsore che monto sulla mia Mtx4 ha ormai 7 litri ? come nuovo ed ? stato trattato esclusivamente con olio singer. Per me l'after run ? una alternativa troppo costosa e priva di reali vantaggi Citare
lele1090 Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 hanno ragione coloro che usano cose semplice ma efficaci, senza complicare la vita a sestessi e quelle dei motori. Anche io, sotto consiglio di un ragazzo che corre l'italiano, e che lo fa regolarmente anche lui, uso un semplice olio per la macchina da cucire, o da me trovo il SARATOGA, olio multiuso per lubrificare tutto eeee va molto bene. Io motore non ne risente, anzi resta sempre come nuovo e costa poco. EEEE AFTER RUN ALLA PIZZA, SONO TUTTE COSE CHE FANNO MALE ALLA SALUTE, al meno per me!!!!! Citare
Nuken Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 Sono 15 anni che faccio modellismo ho sempre usato olio singer abbinato qualvolta a antiossidante ( 3 gocce ) non vedo perch? devo regalare soldi ad un negoziante quando al brico con 1,5 o 2 euro prendo il singer bha.... tralaltro l'olio after run puzza da fare schifo quando accendete per la prima volta il motore. e poi rimane grassissimo. con il singer questo non accade. Poi a cosa serve l'ufter run ? a mantenere lubrificate le parti interne per non far si che il metallo si ossidi. credo che anche olio per motorini 2 tempi andrebbe bene. Citare
Ice Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 (modificato) Secondo me avete sempre sbagliato a usare il singer per 2 semplici motivi 1 il fatto che costi un p? ? ricambiato dal fatto che quando s'usa mal che vada sono 3 gocce e io lo tendo da un anno e pi?, quindi per 7 euro non mi pongo problemi pi? che altro cerco di risparmiare evitando di comprare sciocchezze inutili quandi si entra nei negozi di modellismo e si viene colpiti dal morbo del compra compra. 2 e pi? importante del punto 1 forse tutti lo usate chi da 1 chi da 10 chi da 20 anni (il fatto di fare una cosa da parecchi anni non significa che quello sia il modo giusto) ma non vi siete mai resi conto che mentre l'after-run a un alto principio di durata nel tempo(scopo per il quale ? progettato), il singer dopo un p? si secca perdendo il suo potere di viscosit? e questo lo si desume facilmente perch? mentre l'after-un ? concepito per mantenere un motore in perfette condizioni dopo l'uso anche per 1 anno senza accenderlo impedendo al ricino contenuto nella mix di creare depositi gommosi il singer ha come unico scopo quello d'ingrassare un meccanismo e non preservarlo nel tempo. Se volete risparmiare nel modellismo evitate di comprare cxxxxe inutili che fanno sprecare solo soldi ma sui motori non si scherza e per 7 euro all'anno di spesa uno si prende l'olio delle macchine da cucire da 3,50 ma per piacere, uno spende 300,00euro per un motore e poi per 7 euro f? i problemi, ma fate i seri. Modificato 18 Maggio 2006 da Ice Citare
Nuken Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 Hai le prove di quello che dici ??? l'afferamazione che l'olio singer perde viscosit? nel tempo. a me non sembra, dovrei avere tutti i motori marci e inchiodati come ho detto se vuoi fare il rimesaggio va benissimo l'olio per miscela a due tempi, poi smonti pulisci ( se vuoi lucidi con il dremel ) ed hai un motore perfetto. modellisti di annata, mi raccontavano che mettevano i motri a bagno nella nafta in inverno o per lunghi rimesaggi. Cmq io sono l'ultimo dei modellisti, sicuramente posso sbagliarmi. Citare
Ice Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 (modificato) Ma per 7 euro all'anno rischio un novarossi rx da quasi 400euro e poi magari vado in negozio e mi compro qualche scemenza spendendo 30,00euro ma non ? possibile, l'olio singer serve a ingrassare l'after-run serve a preservare, quindi smettiamola una volta per tutte con queste scemenze, ? come quello che si compra il super turbodiesel BMW da 300 cavalli e poi ci mette l'olio di colza al posto della nafta . Avete poi mai fatto caso quando comprate un motore nuovo all'odore che emana dall'interno, quello ? after-run messo direttamente dalla ditta dopo l'assemblaggio, poi ognuno f? come gli pare ma io a miei Novarossi ci tengo eccome e per 7 euro all'anno non ci penso proprio, solo per questo intervenuto. Modificato 18 Maggio 2006 da Ice Citare
Nuken Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 Vorrei sentire Egidio o Pino DiMario, o bikko ecc... non mi reputo un grande motorista pertanto mi piacerebbe sentire il parere di chi i motori li conosce. Citare
Kirk Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 ma perch? andarsi a complicare la vita quando esiste un olio , after run per l'appunto, studiato apposta per i micromotori?? sar?... ma per un periodo ho provato ad usare l'after run della Tornado: rimettere in moto il modello dopo qualche giorno era una vera impresa. La batteria dell'avviatore e la ruota in gomma me li sono quasi giocati.. Sono tornato al caro vecchio olio singer, che cmq si ? dimostrato efficacissimo nel mantenere in foma il motore. Mai avuto problemi con nessun motore. Mi ? capitato di portarlo anche a 18 litri e ancora era in forma. L'attuale propulsore che monto sulla mia Mtx4 ha ormai 7 litri ? come nuovo ed ? stato trattato esclusivamente con olio singer. Per me l'after run ? una alternativa troppo costosa e priva di reali vantaggi ciao, pensa che invece io uso l'after run Tornado da sempre e al riavvio successivo(anche un mese dopo) alla prima botta sull'avviatore va in moto... cambi la candela ad ogni uscita che fai? ciao Citare
lucius Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 Ma per 7 euro all'anno rischio un novarossi rx da quasi 400euro e poi magari vado in negozio e mi compro qualche scemenza spendendo 30,00euro ma non ? possibile, l'olio singer serve a ingrassare l'after-run serve a preservare, quindi smettiamola una volta per tutte con queste scemenze, ? come quello che si compra il super turbodiesel BMW da 300 cavalli e poi ci mette l'olio di colza al posto della nafta . Avete poi mai fatto caso quando comprate un motore nuovo all'odore che emana dall'interno, quello ? after-run messo direttamente dalla ditta dopo l'assemblaggio, poi ognuno f? come gli pare ma io a miei Novarossi ci tengo eccome e per 7 euro all'anno non ci penso proprio, solo per questo intervenuto. SONO PIENAMENTE DACCORDO CON TE, IL TUO DISCORSO NON FA UNA PIEGA!!! :birra: Citare
nik Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 (modificato) ciao Se puo' essere utile io uso questo: http://www.cfg.it/prodotti.asp?azienda=CRC&offset=20# lo uso solo da un anno, tolgo spesso il tappo post. per rendermi conto, devo dire che non c'? un filo di ruggine o altre cose schifose attaccate ai vari organi del motore, nic. p.s. chiedo scusa ho provato ma il link non va direttamente al prodotto, comunque si chiama expan lube Modificato 18 Maggio 2006 da nik Citare
Nuken Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 Continuo a dire che per me fanno la medesima funzione e cmq il mio singer sar? 2 3 anni che va avanti 1,5 euro avrei dovuto gi? spendere 21 euro per 3 botticini ? tralaltro io abbondo sempre. metto solo 3 gocce ogni tanto di antiossidante. per me potete metterci anche colate di platino nei vostri motori, l'importante per me ? il risultato finale. Citare
chaosmachine Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 cambi la candela ad ogni uscita che fai? ciao ma nn ci penso neanche lontanamente.. A me le candele durano mesi, nn mi escono di certo dalle orecchie.. Citare
Kirk Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 cambi la candela ad ogni uscita che fai? ciao ma nn ci penso neanche lontanamente.. A me le candele durano mesi, nn mi escono di certo dalle orecchie.. nemmeno a me escono dalle orecchie ma allora non lamentarti se poi devi consumare due ruote di avviatore per riaccendere un motore... bye bye Citare
chaosmachine Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 (modificato) col singer parte al primo colpo, con l'after run no. Le candele io le ho sempre usate finch? durano.. Il modellismo (come il mondo) ? bello perch? ? vario. Esperienze diverse, spesso apparentemente agli antipodi, a volte servono a far capire che non sempre quello che si crede ? la SOLA cosa giusta.. (E non mi riferisco solo a te, mi includo anche io, anzi includerei tutti) E' strano sentirti elogiare una procedura che per me non ha dato frutti, mentre invece il contrario si.. Non metto assolutamente in dubbio quello che dici, anzi.. Solo che per come sono fatto io, adesso vado in crisi, perch? DEVO capire che cosa ha prodotto successo nel tuo metodo e cosa ha prodotto successo nel mio metodo o capire cosa ne ha decretato l'insuccesso.. Modificato 18 Maggio 2006 da chaosmachine Citare
Kirk Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 col singer parte al primo colpo, con l'after run no. Le candele io le ho sempre usate finch? durano.. Il modellismo (come il mondo) ? bello perch? ? vario. Esperienze diverse, spesso apparentemente agli antipodi, a volte servono a far capire che non sempre quello che si crede ? la SOLA cosa giusta.. (E non mi riferisco solo a te, mi includo anche io, anzi includerei tutti) E' strano sentirti elogiare una procedura che per me non ha dato frutti, mentre invece il contrario si.. Non metto assolutamente in dubbio quello che dici, anzi.. Solo che per come sono fatto io, adesso vado in crisi, perch? DEVO capire che cosa ha prodotto successo nel tuo metodo e cosa ha prodotto successo nel mio metodo o capire cosa ne ha decretato l'insuccesso.. chaos, quello che dici ? giustissimo, ed infatti leggendo che con l'after run della tornado ci mettevi molto a riavviare il motore dopo una pausa di utilizzo mi sono detto, "ma come ? possibile", ma come ben sai tutto ? possibile sinceramente io ho riiniziato questo bellissimo divertimento nel gennaio del 2005, smisi nel 1996 e allora non sapevo neppure cosa fosse l'after run, me lo spieg? nel gen. 2005 il signor Fuzzi che a Maggiora mi aiut? a rodare il 608rr preso in bundle con la MZ1. da allora a fine giornata ho usato tale marca di after run e non ho mai avuto nessun problema. per il discorso candela, sar? anche che usando la collari si concia mica male, la cambio ad ogni uscita che vuole dire in media 2/3 volte al mese e fino ad ora mi trovo bene cos?. poi ognuno giustamente utilizza il metodo che lo fa tribulare di meno. ciao Citare
CoLT785 Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 Scusate se ne approfitto per chiedere informazioni. Qual'? la maniera corretta di utilizzare questi lubrificanti? Basta svitare la candela e lasciar scendere alcune gocce sul cielo del pistone e poi far percorrere alcuni giri all'albero per aiutarne la distribuzione? In caso di risposta negativa, come? Citare
Kirk Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 Scusate se ne approfitto per chiedere informazioni. Qual'? la maniera corretta di utilizzare questi lubrificanti? Basta svitare la candela e lasciar scendere alcune gocce sul cielo del pistone e poi far percorrere alcuni giri all'albero per aiutarne la distribuzione? In caso di risposta negativa, come? qualche goccia sia dal foro della candela che dal carburatore , 2/3 secondi sull'avviatore e sei a posto. ciao Citare
145luca Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 BIKKOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO aiutaci tuuuuuuuuuuuuuuu :pc: Citare
Bikko Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 Ho letto molte risposte, anche contrastanti, che non possono essere contraddette. Vero ? ad esempio che molti olii leggeri tendono a lasciare una traccia minima all?interno dei motori, soprattutto nel tempo, altri olii pi? densi o che persistono sugli organi da preservare tendono ad indurire la scorrevolezza del motore soprattutto se il motore viene posto in garage o cantina dove c?? pi? freddo e quindi l?olio tende a divenire pi? denso. L?utilizzo di olio singer ? adeguato e fornito in pratici contenitori-dosatori, si presenta di qualit? stabile ed ? adatto a tutti i motori, compresi quelli con riporto in pasta rossa. La densit? minima permette buona penetrazione in tutti i punti del motore, ma uno stoccaggio per un arco di tempo medio. Similarmente altri olii pi? densi, specifici per modellismo risultano adatto ad un utilizzo su tutti i motori e per stoccaggi pi? lunghi, anche se al riavvio qualche sintomo di durezza in pi? ? percepibile (proprio per la maggiore densit?. Il wd40 ? uno spray di eccellente praticit? permette, essendo universale, di essere semrpe in cassetta, di essere inserito nel motore immediatamente dopo l?uso (fondamentale nelle gare bagnate) e penetra perfettamente ovunque grazie alla pressione dello spruzzatore ed alla cannetta. E? incompatibile con i riporti in pasta rossa dei motori pi? spinti ed essendo molto leggero ? adatto a stoccaggi brevi. Citare
AMoN Inviato: 18 Maggio 2006 Segnala Inviato: 18 Maggio 2006 Ho letto molte risposte, anche contrastanti, che non possono essere contraddette. Vero ? ad esempio che molti olii leggeri tendono a lasciare una traccia minima all?interno dei motori, soprattutto nel tempo, altri olii pi? densi o che persistono sugli organi da preservare tendono ad indurire la scorrevolezza del motore soprattutto se il motore viene posto in garage o cantina dove c?? pi? freddo e quindi l?olio tende a divenire pi? denso. L?utilizzo di olio singer ? adeguato e fornito in pratici contenitori-dosatori, si presenta di qualit? stabile ed ? adatto a tutti i motori, compresi quelli con riporto in pasta rossa. La densit? minima permette buona penetrazione in tutti i punti del motore, ma uno stoccaggio per un arco di tempo medio. Similarmente altri olii pi? densi, specifici per modellismo risultano adatto ad un utilizzo su tutti i motori e per stoccaggi pi? lunghi, anche se al riavvio qualche sintomo di durezza in pi? ? percepibile (proprio per la maggiore densit?. Il wd40 ? uno spray di eccellente praticit? permette, essendo universale, di essere semrpe in cassetta, di essere inserito nel motore immediatamente dopo l?uso (fondamentale nelle gare bagnate) e penetra perfettamente ovunque grazie alla pressione dello spruzzatore ed alla cannetta. E? incompatibile con i riporti in pasta rossa dei motori pi? spinti ed essendo molto leggero ? adatto a stoccaggi brevi. se io dopo l uso metto il WD40 nel cilindro considerando ke lo uso la settimana dopo va bene???? Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.