Vai al contenuto

Quanto spendete per correre????


Messaggi raccomandati

Sono tentato di passare alle 1/10 a scoppio (ora solo elettrico) e mi pongo una domanda......quanto mi costera' correre??????

Ovviamente non parlo delle prime spese di "attrezzaggio"....macchina....cassetta di avviamento ecc ecc.....ma delle spese di "gestione" e manutenzione dell' automodello ipotizzando di correre in gare amatoriali o poco piu' (una volta alla settimana).

Voi quanto spendete mediamente (un macro calcolo) tra ruote....benzina..candele...usura motore...usura parti e rotture varie (mi hanno detto che il motore va cambiato molto spesso...ma e' vero??) ??????

giusto per avere un' idea (capisco che la domanda e' un po' vaga ma magari i piu' esperti avranno un' idea di massima....)

Vi ringrazio anticipatamente......

Modificato da pegaso
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, ne stavo parlando giusto ieri con il mio amico spriss.

E' difficile fare un calcolo preciso perch? molto dipende da quanto usi il modello ma soprattutto da quante gare fai e dal livello delle competizioni.

Facciamo cos?, usando lo SPANNOMETRO:

Per allenamento (esempio la Domenica mattina in piazzale o pista) circa 50 euro tra miscela e gomme (ci mettiamo dentro anche una candela e la perdita di un paio di clips carrozzeria)

Per gara del salame circa 100 euro + 15 euro di iscrizione (mettendo in conto qualche rottura del modello non grave)

Per gara in pista circa 150 euro + 20 iscrizione (che sembra diventata ormai una quota fissa e che secondo me ? troppo alta nell'80% dei casi)

Per quanto riguarda il motore ? un dato molto soggettivo, io li uso fino a quando cedono e li sostituisco ma conosco persone che invece fanno regolarmente la manutenzione (biella ogni tot litri, accoppiamento e cuscinetti ogni tot litri ecc) ma alla fine spendono sicuramente pi? di me anche se innegabilmente hanno un'affidabilit? superiore. Comunque tieni presente che un Sirio EVO3 (buon livello) costa poco pi? di 200 euro e diciamo che arriva a bruciare sui 15 litri di miscela (anche se le migliori prestazioni si rilevano fino ai 5 litri)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per combinazione, in negozio abbiamo fatto gli stessi ragionamenti pi? o meno:

Io ho speso per la gara di Villorba del 15 gennaio :

1 treno di gomme = 14 Euro

mezzo litro di miscela = 4 euro

un pezzo sostituito = 3,5 euro

iscrizione = 15 euro

Tot. arrotondato con il consumo generale della macchina = 50 euro.

Se si v? in una pista veloce il costo/gara lo si pu? raddoppiare .

Ovviamente un pilota che batte di pi? avr? pi? spese.

Con i conti fatti da Tos? quindi siamo l? , confermati quindi.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me spendi meno, mettiamo una gara: 2 treni di gomme sono 20?, inscrizione 15 o 20? benziana arriva a quasi 10? poi una candela ma non ? detto. e non si spende 100? poi dipende dalle botte senza contare usure vario.

il motore nell'1:10 non ? come nell'1:8 che si usura maggiormente, nell'1:10 oltre a costare meno durano di pi?, bisogna solo stare attenti alla carburazione e alle scaldate

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me i calcoli vanno fatti pensando alla peggiore delle ipotesi.

Quelli che ho proposto io sono una buona approssimazione della cifra reale (si parla di media, ovviamente).

Facciamo un esempio, Bison alla gara di Villorba afferma di aver speso 50 euro e secondo me ? il calcolo ? corretto.

Cicciobagigio (non faccio nomi ma la situazione ? reale) invece ha speso nella stessa gara circa 100 euro in pi?.

Perch?? Anzitutto ha consumato pi? miscela, non 1/2 litro ma 1 litro e 1/2 poi ha utilizzato 3 treni di gomme e infine... Ha rotto.

Piastra radio in carbonio, supporti differenziali anteriore, braccetti e semiasse piegato.

:(

Link al commento
Condividi su altri siti

e pluto ha avuto un fuoriradio perch? uno ha acceso radio con stessa frequenza e di buono ? rimasto: 1 servo, batterie, un paio di ruote e forse poco altro.

penso che a chi ha iniziato l'argomento interessino pi? le differenze tra elettrico/scoppio che non i casi di rottura che bene o male hanno anche loro. magari in un fuoriradio non sbielli chiaramente ma quelle cavole di cosine elettriche vanno quanto le nostre scoppio e tutto quel carbonio penso costi un bel po' se sbatti contro un muro!

cmq a quanto ne so io, sullo scoppio 1/10 spendi di pi? in alcune cose come usura motori e cinghie/pulegge, ma in altre forse risparmi tipo batterie termocoperte caricabatterie (ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare su come ricaricano batterie nell'elettrico!)

Link al commento
Condividi su altri siti

a proposito dei fuori radio...Ma se uno accende la radio mentre io sto girando ed ha la mia stessa frequenza ed il modello si disintegra che faccio lo ammazzo?? o ? tenuto al pagamento del modello?? io personalemnte ho il fail safe ma se paradossalemnte uno ha anche la mia stessa radio cosa succede??? entra in funzione lo stesso??

Link al commento
Condividi su altri siti

considera che con un pieno ci giri dai cinque ai sette minuti, + o - e sono 75 cl; in pi? c'? da dire che tra un pieno e l' altro c'? sempre qualcosa da fare a motore spento, tra assetti, cose che bisogna adattare ecc.; e poi non credo che per 15 giorni vai sempre e tutto il giorno a girare!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

dunque per un uso normale, in pista mediamente 3 ore.

io uso 1 treno per 2 uscite, di inverno anche 3 (quindi un treno di spugna si pu? trovare sulle 11/14 euro). (comunque le ruote anteriori in genere mi durano molto di pi? di quelle postaeriori)

la candela mediamente la cambio ogni mese. 4 euro

la miscela dipende quanto giri io mediamente faccio quasi 1/2 litro a uscita.

quindi:

a uscita

4 euro di miescela + 5 euro x gomme, mediamente diciamo 10 euro.

poi si deve considerare le spese di manutenzione e pulizia.

wd40 o benzina , spese per recarsi in pista

Link al commento
Condividi su altri siti

allora voglio a questo proposito dire la mia,

non conosco bene ne l'1:10 ne l'1:8 per quanto riguarda il settore pista, ma le cose che dir? valgono per tutte le categorie:

tutto dipende da come prendi il giochino e da quali sono i tuoi obiettivi.

Il classico modellista della domenica che tutte le domeniche o i sabati va a girare non spende molto, pondera bene tutte le scelte, gira 15000 negozi prima di comprare una determinata cosa, porta le gomme fino in fondo senza preoccuparsi del risultato usa un motore anche se spompo e non cambia materiali se non completamente finiti se si rompe qualcosa........ (si torna a casa e sar? per la prossima settimana)

QUA COME SPESA SIAMO SUI 20-50? a seconda di quanto si gira e considerando anche l'abbonamento in una pista che va diviso per 12 per trovare il costo al mese!

Il modellista che fa le gare del salame questo tipo di modellista fa gare per stare in compagnia degli altri, vincere qualche premio che alcune volte e' anche materiale modellistico sempre utile a tutti, in questo caso si sta pi? attenti all'usura delle gomme, ed alla messa a punto della macchina, qua oltre a tutto va aggiunto anche costi di spostamento ed iscrizione alla gara che siamo sui 15-20? costi di spostamento e vivande varie conto 30-40? considerando gare vicino casa

QUA COME SPESA SIAMO SUI 90-130?

Il modellista che fa gare di campionato regionale qua non ci possiamo permettere di avere gomme al 50% prima di partire per una finale, oppure di avere del gioco nei braccetti o di rompere due cuscinetti della campana frizione a 2 minuti dalla fine della semifinale... Inoltre le gare non sono a nostra discrezione ma sono nei posti che vengono decisi in riunione piloti ad inizio anno, potrebbero essere vicini come lontani. Non possiamo inoltre permetterci di andare ad una gara di regionale senza avere candele oli ammortizzatori, varie molle gomme di tutte le mescole, tornio (x i pistaioli) ed 1 o 2 motori di riserva gi? pronto uso con relativa frizione, filtro campana ecc. ecc. inoltre ci vuole anche un piccolo parco ricambi x la macchina. Inoltre dobbiamo considerare anche costi di LICENZA ANNUALE e di iscrizione (20euro)

QUA I COSTI SALGONO NOTEVOLMENTE si va dai 160-200 euro a seconda della lontananza della gara e dei nostri obiettivi, chiaro se facciamo una stagione x vincere il regionale non possiamo lesinare in nessun caso sui materiali quindi i costi sono ancora superiori.

Dobbiamo vedere anche in che categoria siamo CHIARAMENTE SARA PIU DISPENDIOSA LA SENIOR DELLA JUNIOR

I modellisti che fanno gare di italiano, qua siamo ancora pi? in alto come livello e quindi anche come spesa, intanto dobbiamo spostarci fuori regione nella maggior parte dei casi. l'iscrizione costa di piu' e le finali sono molto lunghe e penose x la macchina (45minuti) contro i (trenta) del regionale. le batterie sono 4 invece di 3 o 2 e i partecipanti sono in numero nettamente superiore, quindi si potrebbe partire anche dai 1/64esimi di finale...

qua non vi scrivo le spese altrimenti vi imbambolo

POI CI SONO ANCHE QUELLI CHE FANNO EUROPEI E MONDIALI.......

mah... :P lasciamo stare i costi.... anche se molti sono piloti professionisti e ufficiali di varie ditte del settore!!

Link al commento
Condividi su altri siti

dunque per un uso normale, in pista mediamente 3 ore.

io uso 1 treno per 2 uscite, di inverno anche 3 (quindi un treno di spugna si pu? trovare sulle 11/14 euro). (comunque le ruote anteriori in genere mi durano molto di pi? di quelle postaeriori)

la candela mediamente la cambio ogni mese. 4 euro

la miscela dipende quanto giri io mediamente faccio quasi 1/2 litro a uscita.

quindi:

a uscita

4 euro di miescela + 5 euro x gomme, mediamente diciamo 10 euro.

poi si deve considerare le spese di manutenzione e pulizia.

wd40 o benzina , spese per recarsi in pista

be 20 euro un po pochi

quando si va a provare dipende se si va a cazzeggiare o a provare davvero

se vai a cazzeggiare 10 euro macchina vera di benzina

12 euro almeno un treno

10 di nitro

una candela 5

37 euro

prove serie tutta un'altra cosa

sempre 10 per auto vera

almeno 2 treni un 37 e un 40 24 euro

candela nuova 5 euro

10 di nitro

carrozza apposto 25 euro

rapporti nuovi e pignoni 32 euro

filtro nuovo 5 euro

cio? 110 euro di media

poi va b? usura motore e rotture varie

se vado per tenere la mano costa poco anche soli 30-40 euro

ma se vai a prepararti per una gara devi avere il modello al top e ti ci vuole un centone. lo s? che ? tanto ma ? cos

Link al commento
Condividi su altri siti

be io quella volta che ho venduto ad un tipo 40 gomme usate a 50 cent l'una dicendogli che avevo usato ciascun treno 10 minuti pensavo di avergli preso anche troppo

ma vedo che molti vanno al risparmio cacchio

ma non sapete che se il diametro gomma ? inferiore l'auto si comporta in maniera completamente diversa e il rapporto di velocit? e accelerazione modello cambia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore poffarbacco

Ascolta, vuoi il miglior suggerimento ? vai in pista e gira, fai le gare che hai voglia di fare o non farle, divertiti perch? questo non ha prezzo. per tutto il resto .... lasciamo stare le battute, tirerai le somme dopo e vedrai se coontinuare o no....non ti fasciare la testa prima.

Secondo te uno che entra per comprare una porsche chiede quanto consuma?

Auguroni e .... benvenuto tra i nitrodipendenti cronici irrecuperabili :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

proviamo a fare i conti ma dopo aver comprato radio da competizione con servi competizione su modellino competizione con motore e scarico competizione, carrozza gomme riempitore chiavi etc

poi

miscela

candele

gomme

iscrizione

trasferta

prove

poi ? chiaro che uno pu? andarci senza il tornio, usare la candela per 5 litri e non cambiarla, girare con le gomme fino ai cerchi, rappezzare i braccetti conl'attack, non rifare gli ammortizzatori con olio, avere un solo treno di molle, usare la stessa carrozzeria per 20 gare, avere come utensili un cacciaviti e una chiave regolabile da idraulico e lo scotch da tavolo, farsi prestare lo scaldacandela, usare miscela senza nitro etc...

ma questo non significa andare a fare gare, sinifica "posso andare a girare con un modello rappezzato mentre fanno una gara?" perch? altrimenti se parti con l'idea di andare a far una gara per arrivare ultimo risparmia anche l'iscrizione e gira in pista la domenica con tranquillit?....

Bikko

Link al commento
Condividi su altri siti

quando si va a provare dipende se si va a cazzeggiare o a provare davvero

se vai a cazzeggiare 10 euro macchina vera di benzina

12 euro almeno un treno

10 di nitro

una candela 5

dunque io 1 litro di miscela la pago 7/8 euro (roga 15)

quindi se uso mezzo litro ?+ la met? 4 euro.

di solito un treno di gomme a uscita, non mi va, le gomme posteriori mi durano 1 uscita e quasi 2, mentre per le anteriori mi durano anche 3/4 uscite.

quindi mediamente aggiungendo manutenzione ecc posso arrivare a 15/20 euro massimo.

la candela non la cambierai ogni volta che vai a girare? questa estate ho fatto 1.5 mesi con la stessa andando quasi tutte le domeniche

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...