Vai al contenuto

AIUTO!!!


Messaggi raccomandati

  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Macch?, sono ancora alle prese con sta camicia... :muro:

La cosa strana ? che va su e gi? abbastanza facilmente, e l'ho fatta andare su e gi? tante volte mettendo olio e riscaldando con il cannello del saldatore, il problema ? che per pi? di met? la camicia non vuole uscire dal carter... :aer

Link al commento
Condividi su altri siti

forse in novarossi costruiscono il carter intorno alla camicia... :huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

leo, siamo un passino avanti, il punto ? che le nuove generazioni di motori prevedono la fusione del carter intorno alla camicia e la colata del pistone all'interno per minimizzare le tolleranze e massimizzare il divertimento. Il tutto alla modica cifra di 15 euro a motore, usa una gara e getta al misero prezzo dell'iscrizione...miscela compresa...e pure un bicchiere di vino.

Link al commento
Condividi su altri siti

vabb?, scherzi a parte perch? posso capire la solenne inK di uniko che sta li con la camicia fuori a mmezzo e io che lo piglio per i fondelli. A sto punto, insistere per insistere, mi sa che un mezzo danno gi? lo stiamo facendo. Quindi, nel sollevare la camicia, prima che arrivi a bloccarsi, hai provato a ruotarla di 90 gradi e a riprovare con l'estrazione? poi magari di altri 90 e ritenta... caxxio, se non ? successo nulla e sta camicia ? entrata dovr? pur uscire...a meno che i soliti gnomi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo molti tentativi e con molta pazienza e senza forzare nulla, sono riuscito ad estrare il famigerato cilindro... :wacko::wacko::wacko:

La cosa strana ? che alla base, dalle luci in gi?, il cilindro risulta leggerissimamente gonfio e completamente nero... :(

Link al commento
Condividi su altri siti

? AVIARIA!!!!...indubbiamente. :wacko:

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa strana ? che alla base, dalle luci in gi?, il cilindro risulta leggerissimamente gonfio e completamente nero... :(

questa ? davvero strana...... :unsure::unsure::unsure: possibile sia dovuto ad un eccessivo surriscaldamento???? :unsure::unsure::unsure:

Secondo me questa ingrossatura alla base della camicia ? dovuta al deposito di residui carboniosi, anche perch? ? completamente nera... :huh:

Domani lucider? per bene sia il cilindro che il carter (nel punto di contatto) con il dremel e la pasta per lucidare, vedremo... ^_^

:blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Speriamo che una volta rimontato non dia problemi... :aer

Che ne dite della pasta lucidante del dremel e relative fresette per lucidare?

Dite che con quelle riesco a portare la camicia a nuovo?

Link al commento
Condividi su altri siti

no, se usi il dremel per lucidare il cilindro e la parte del carter che va a contatto con esso puoi creare dei danni irreparabili: potrebbe venire meno la tenuta che ci deve essere tra carter e cilindro affinch? la miscela presente nel carter non fuoriesca dal condotto di scarico del carter...

quindi, per quanto riguarda il carter, limitati a pulirlo e sgrassarlo per bene, invece, per quanto riguarda il cilindro, gli puoi dare una pulita all'esterno con una pasta da lucidare molto leggera (io uso il duraglit per questa operazione)...torner? come nuovo e saranno asportati solamente i depositi e non il metallo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non intendevo lucidare l'interno della camicia con il dremel, non sono cos? cretino e impreparato... :lol::lol::lol:

Magari mi sono espresso male, io intendo l'esterno della camicia, visto il problema primario del post, e cio? la difficolt? ad uscire dal carter... :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Come si chiama esattamente questa pasta, duraglit? La si trova in ferramenta oppure in qualche negozio specializzato in motoristica?

Grazie... :bacio:

P.S. Le frese che intendo io sono quelle in gomma della dremel, sono adatte?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma io infatti non mi riferivo alla parte interna del cilindro....ma bens? a quella esterna che va a contatto con il carter (quella che infatti hai preso in analisi anche tu!)!

le mole in gomma blu lucidano, ma sono anche abbastanza abrasive sui metalli teneri (vedi ottone del cilindro....) e per questo le sconsiglio vivamente per l'uso che devi farne!

si, la pasta da lucidare si chiama duraglit...io la trovo al supermercato, non ? niente di apposito per i motori, serve solo per lucidare e pulire i metalli poco duri (rame, ottone, alluminio...).

per il tuo caso in particolare: dopo che hai pulito per bene il cilindro con il duraglit guarda se sforza ancora molto per entrare nel carter; se dovesse sforzare in maniera veramente eccessiva dagli una passatina nella parte inferiore (che da quanto si legge nel post ? la porzione di cilindro che crea problemi) con della carta vetrata 1000 finch? non senti che migliora e poi lucida nuovamente con il duraglit!

N.B.: il cilindro comunque nel carter deve entrare creando un minimo sforzo, non deve scivolarci dentro!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

...senza offesa ma quella lavatal?... in foto... mescola sporcizia esterna del carter, polvere di residui frizione della campana, residui carboniosi di sottotesta cilindro etc e via... tutto per bene negli anfratti dei cuscinetti....

poi il motore ti prende l'aviaria... per forza...

Link al commento
Condividi su altri siti

...senza offesa ma quella lavatal?... in foto... mescola sporcizia esterna del carter, polvere di residui frizione della campana, residui carboniosi di sottotesta cilindro etc e via... tutto per bene negli anfratti dei cuscinetti....

poi il motore ti prende l'aviaria... per forza...

Il carter, la testa e la campana erano stati gi? meticolosamente puliti al difuori del bagnetto "purificatore" che si vede in foto... :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente non avevo pensato ad un eventuale contaminazione tra le varie parti, certo che dopo 20 anni che "smodello" ancora non ho imparato nulla... :muro:

Grazie infinite per il consiglio Bikko... :bacio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei capire un'altra cosa, quindi quando pulisco i cuscinetti della macchina, ad esempio quelli dei mozzi, e mischio i cuscinetti insieme ad altre parti della meccanica, nello stesso liquido, sbaglio e creo problemi ai cuscinetti??? :huh:

Cazzarola... :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...