ricpel Inviato: 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 Ciao a tutti, il motivo dell'apertura di questo post ? perch? non riesco a capire come pu? verificarsi la rottura delle alette intermedie della testata. posso capire che si rompa la prima aletta magari a causa di un urto dovuto a cappottamento, cosa che non mi ? mai succesa, ma che si rompa l'intera giunzione di un'aletta intermedia rimanendo poi a "svibracchiare" tra le altre questo non me lo so spiegare. ovviamente una volta rotta ho provveduto ad eliminarla. l'unica ipotesi che mi passa per la "testa" ? che la lega utilizzata sia molto porosa e le forti vibrazioni, dovute ai tracciati off-road, le arrechino un innesco per proseguire al distacco definitivo. sapete darmi chiarimenti in merito? grazie anticipatamente. non allego foto per mancanza di macchina digitale nella speranza di essermi fatto capire. saluti riccardo Citare
toni Inviato: 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 trattasi di picco xp? la 3? e/o 4? aletta da sotto? ciao Citare
Mirco Inviato: 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 Io ho avuto un crono 7 travasi che accusava lo stesso difetto senza colpi o altro ma solo con le vibrazioni era orrendo!!! L'ho venduto a 2 lire dalla rabbia!!! Citare
ricpel Inviato: 15 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 trattasi di picco xp? la 3? e/o 4? aletta da sotto? ciao il primo motore l'hai centrato toni!!!! anche la posizione delle alette. il secondo ? il max m7. solo che ? la 3^ da sopra. ma perch?? :muro: per mirco: io l'ho semplicemente rifatta la testata al picco xp e c'ho tirato avanti fino alla sua morte. Citare
toni Inviato: 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 dunque x il picco xp e' quasi la normalita' perche' non ho mai visto un xp con le alette integre se non in rodaggio parlo degli off e rally insoma col testone alto e fidati non e' uan cosa della testa perche' a me dopo aver roto le alette a due teste ci ho messo la testa che avevo nuova di un picco xs21 collari con albero da 13 che non rompeva le alette morale? ci ho fatto n altro mezzo litro rotte pure li' su una testa dal costo di 45 euro porcavacca. ebbene io reputo al cosa da imputare a vibrazioni del motore stesso che risuonano appunto al'altezza della 3? 4? aletta e spaccano il materiale all'attacco con la parte centrale. questo era il primo mdoello picco con albero da 14 e secondo me e' questo poi migliorato ecc... e in quelli evo di ora non succede mi pare o sbaglio? l'unica e' metterci una testa che abbia la parte cava centrale piu' spessa e che quindi risuona diversamente dato che le puoi fare mi pare ,oppure metterci uan testa bassa tipo pista ,quelle non le rompeva ,provato. per quanto riguarda il max puo' essere la stessa cosa ma non ne ho visti nello specifico i picco xp invece tutti quelli da e visti . ciao ciao Citare
guio Inviato: 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 L'unica giustificazione che mi viene in mente ? in un eventuale difetto di fabbrica, ovvero la presenza di una inclusione o di una microcavit? (bolla) che, a seguito delle dilatazioni dovuta alla temperatura, ha innescato una rottura, proseguita poi per vibrazione. se osservi l'aletta staccata dovrebbe avere una superficie di rottura liscia, tipo la plastica dopo che l'hai piegata un po' di volte. Se invece ha ceduto di schianto dovresti vedere un buchino da qualche parte. fammi sapere che sono curioso di capire Citare
Rollo82 Inviato: 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 per quanto riguarda i difetti di fabbrica nn so dirti, ma su teste che nn siano vecchie di millllllllle anni se si rompono le alette ? colpa delle troppe vibrazioni del motore. tante volte un cuscinetto di banco messo male pu? fare questo scherzo. prima si rompono le alette. poi anche a causa della minore dissipazione triti il motore. visto sui campi di gara pi? volte, una sulla mia pelle Citare
guio Inviato: 15 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2006 Mi sembra strano che in un progetto di alettatura di raffreddamento per motore non si tenga conto delle frequenze di risonanza. Un problema di questo tipo sarebbe tra l'altro facilmente risolvibile modificando leggermente la forma dell'aletta e sacrificandone la forma, ma in modo da alzare/abbassare la frequenza. D'altra parte devo ammettere che errori di fusione (ripetuti a quanto leggo) mi sembrano strani... Se invece il problema ? da imputarsi ad un cuscinetto andato a male... beh, la storia cambia e parecchio. Citare
ricpel Inviato: 16 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato: 16 Gennaio 2006 ...... Se invece il problema ? da imputarsi ad un cuscinetto andato a male... beh, la storia cambia e parecchio. sto riflettendo..... Citare
supermastino Inviato: 16 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 16 Gennaio 2006 c'? poco da riflettere. guarda la data di scadenza... anche sul picco del LISSO stesso problema, poi un fuori radio lo ha risolto! :pistola: Citare
ricpel Inviato: 16 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato: 16 Gennaio 2006 c'? poco da riflettere. guarda la data di scadenza... appunto, i cuscinetti hanno 5 litri....... si avvicinano alla scadenza! Citare
guio Inviato: 16 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 16 Gennaio 2006 Se il cuscinetto incomincia a sgranare introduce delle vibrazioni cicliche che vanno ad interferire con quelle proprie del motore e allora si che potrebbero eccitare in risonanza le alette della testa. e a questo punto il gioco ? fatto. Non riesci proprio a postare una foto dell'aletta rotta? Citare
maxpower Inviato: 16 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 16 Gennaio 2006 anche a me e' capitato su un xp21 da rally Citare
guio Inviato: 17 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 17 Gennaio 2006 difetto del materiale. Perch? dici con certezza che si tratta di un difetto? Citare
maxpower Inviato: 17 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 17 Gennaio 2006 mi ricordo che una decina di anni orsono un certo ''dottore'' per evitare che succedesse questa cosa sui rossi metteva della pasta rossa,ossia il motorsil,vi ricordate chi e'? Citare
toni Inviato: 17 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 17 Gennaio 2006 (modificato) non credo sia un difetto del materiale perche' ripeto io per necessita' che si era rotta la testa originale nelle alette ci ho messo la testa di un picco xs collari ,quello ancora con l'albero da 13 mm vecchio stile,l'avevo comprata perche' mi serviva e perche' era bella oro ,che monta precisa perche' identica come attacco, e nell'omega r-type preparato,dove era montata, in 10 litri non aveva dato problemi e la stessa testa era stata messa anche su un picco g1 preparato anch'esso con alber d a 13 mm vecchio stile e nessun problema, appena la misi sull'xp dopo mezzo litro 3? aletta spaccata la fisso col motorsil e spacca la 4? e allora? era difetto dei materiali? ne dubito visto che quella testa aveva fatto almeno 20 litri su altri due motori. ciao Modificato 17 Gennaio 2006 da toni Citare
PISTON Inviato: 17 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 17 Gennaio 2006 Ciao a tutti, il motivo dell'apertura di questo post ? perch? non riesco a capire come pu? verificarsi la rottura delle alette intermedie della testata. posso capire che si rompa la prima aletta magari a causa di un urto dovuto a cappottamento, cosa che non mi ? mai succesa, ma che si rompa l'intera giunzione di un'aletta intermedia rimanendo poi a "svibracchiare" tra le altre questo non me lo so spiegare. ovviamente una volta rotta ho provveduto ad eliminarla. l'unica ipotesi che mi passa per la "testa" ? che la lega utilizzata sia molto porosa e le forti vibrazioni, dovute ai tracciati off-road, le arrechino un innesco per proseguire al distacco definitivo. sapete darmi chiarimenti in merito? grazie anticipatamente. non allego foto per mancanza di macchina digitale nella speranza di essermi fatto capire. saluti riccardo le alette si rompono solo per un unico motivo: lima lima tornisci tornisci ,finalmente il motore e' leggerissimo ,tanto anche se si rompono le teste si cambiano,non si puo' mica andare con una batteria di coperchi in movimento. saluti Citare
maxpower Inviato: 17 Gennaio 2006 Segnala Inviato: 17 Gennaio 2006 nessuno conosce quel tizio che metteva la pasta rossa sulle alette della testata dei rossi? Citare
ricpel Inviato: 17 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato: 17 Gennaio 2006 nessuno conosce quel tizio che metteva la pasta rossa sulle alette della testata dei rossi? purtroppo 10 anni fa non praticavo modellismo quindi non posso saperlo chi ? il dottore in questione. difetto del materiale, troppo alleggerimento delle zone di giunzione del materiale o cuscinetti che cominciano ad andare............io mi ritrovo sempre a costruire testate!!!!! hi hi hi hi ciao ric Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.