guio Inviato: 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 Ieri sono uscito con la mia macchinetta e dopo una buona oretta di tentativi di avvio nulla da fare... Torno a casa e stasera smonto tutto per controllare e capire. dopo i controlli di routine, senza aver risolto nulla, mi rendo conto che dalla marmitta esce un poco di miscela solo che ? un color marroncino, come di ruggine. Ho pensato subito a della condensa. Apro il carter, guardo dentro... tutto marrone!!! Ora la domanda ?: posso pulire in qualche modo (tipo petrolio) o ormai il danno ? fatto? il problema sembra concentrato nella zona del gomito del'albero e i cuscinetti girano bene. la biella sta bene. solo che vorrei sapere se mi conviene cambiare l'albero o provare a pulirlo e con cosa? Citare
steve24 Inviato: 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 perch? cambiarlo?? prova a pulirlio, pulisci tutto anche il carburatore, cambia i tubetti della miscela. . . era molto che era fermo?? Citare
guio Inviato: 17 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 era fermo da circa 15gg, ma avevo messo solo due gocce di after run perche avevo finito la boccia... il carb (era in ordine) l'ho pulito con il petrolio. l'albero con cosa lo pulisco? Citare
Icio Inviato: 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 ma avevo messo solo due gocce di after run Per l'uomo che non deve chiedere mai! Citare
Icio Inviato: 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 (modificato) Cmq, ha ragione Steve puliscilo tutto il motore e mi raccomando tutto per bene lascia pure i cuscinetti sul carter ma immergilo nel petrolio, assicurati, dopo averlo soffiato con il compressore che i cuscinetti non presentino tracce di ruggine, quando tutto asciutto lubrifica i cuscinetti con delle gocce d'olio affinch? scorrano lisi lisi e mai lasciare un motore dopo l'uso con due misere gocce d'olio, se non c'e il silicone nell'albero va bene anche quello motore, fammi sapere ciauz Modificato 17 Ottobre 2005 da Icio Citare
guio Inviato: 17 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 no, nell'albero non c'? nulla. allora provero ad immergere tutto l'albero nel silicone. Grazie dei consigli. domani vi faccio sapere! Citare
chaosmachine Inviato: 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 scusa che miscela usi? E' la Jet's forse? Citare
lelo Inviato: 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 anke a me succede con la tornado quando la lattina non ? kiusa per bene !!!! cmq per il solo albero puoi immergerlo in acqua e soda caustica (vedi ke esce pulito come nuovo ) , non immergere nello stesso composto anke le parti in lega (alluminio etc) altrimenti non troverai niente + Citare
guio Inviato: 17 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 miscela 16% runner usata per 1/2 litro in 1 mese. ho sempre usato questa e non ho mai avuto problemi. per quanto riguarda la soda... non ? un rimedio troppo incisivo? Citare
Visitatore poffarbacco Inviato: 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 prova col wurth grease off oppure procurati una bottiglietta di pulitore per motori professionale ..... Citare
toni Inviato: 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 lavalo col petrolio va benissimo ma poni molta cura nell'osservare gli spilli smontati dal carburatore vedi se c'e' ne e' qualcuno otturato e sopratutto gli o-ring(le guarnizioni) ma anche un ceso qualche colpo lo avrebb dato e a tal proposito chiedo: ma sei sicuro che la candela era funzionante? che l'accendi candela era carico? e sopratutto la miscela era nuova o sventata?(vecchia). ciao Citare
ale73 Inviato: 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 17 Ottobre 2005 se usi la soda caustica stai attentissimo agli occhi e non respirarne i vapori che si formano, ? un composto chimico molto pericoloso. in alternativa puoi usare benzina o trielina che sono meno rischiosi. Citare
steve24 Inviato: 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2005 Comunque, non si considera mai la miscela. la miscela (qualunque) aperta da un mese, soprattutto in questo periodo, ? la causa di mille problemi. Ciao Citare
measlab24 Inviato: 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2005 come fai a pensare di cambiare l'albero? che motore ?? lava l'albero con il petrolio, il carburatore io non lo laverei proprio con il petrolio che secca tutto ma piuttosto lo soffi e basta Citare
guio Inviato: 18 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato: 18 Ottobre 2005 Ragazzi, grazie a tutti per i mille consigli. Penso che prima della soda provero con la trielina e poi se non riesco a sistemare nulla prova nell'ordine tutti gli altri rimedi. Ripeto che comunque il serbatoio, tubetti, carburatore, candela erano tutti sani e non presentano segni di alcuna anomalia. non riesco a capire come abbia fatto a ridursi cos?. deve essere entrata acqua ma non capisco da dove... boh, stasera vi dico come procede la pulizia ciao grazie! Citare
Bikko Inviato: 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2005 non usare soda caustica perch? ti rovina il bottone di manovella, in pratica il bottoncino su cui infili la biella, che se diminuisce troppo crea guai a non finire e incomprensibili (spente, rotture, usure etc.) Non usare silicone, tienilo sempre lontano dai motori, quindi no a svitol, lucida cruscotti, spray grease vari a base di siliconi etc Gli imbrattamenti da olii, soprattutto a base ricino, vengono tolti completamente solamente da un prolungato bagno in acetone i depositi di ruggine spesso sono solamente superficiali e rimuovibili con petrolio bianco e stracci puliti che non lascino peli lubrifica con olio per macchine da cucire o, se non hai inserto in pasta rossa sull'albero, anche il wd40 va bene (dato che non ? a base siliconica). L'ideale per pulire i motori a fine giornata ? un boccettino di benzina verde con il 10% di olio per motori 2 tempi economico e facile da farsi. Se invece avete l'inserto in pasta rossa un boccettino di alcool metilico dovr? sostituire necessariamente quello della benzina per evitare problemi di distaccamento della pasta rossa infilatene un po' dall'imbocco aria del carburatore, fate girare a mano un po' il volano per far in modo che vada nei cuscinetti e pulisca un po' tutto, poi girate il motore con lo scarico verso il basso e fate uscire il tutto dalla marmitta al termine alcuen gocce di after run o olio per macchine da cucire dal foro marmitta e dal foro candela 3 minuti e siete a posto, pi? lungo da scrivere che da fare Bikko Citare
Rollo82 Inviato: 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2005 secondo me avevi acqua nella miscela o l'hai tirata su girando... altre possibilit? nn ci sono se usi runner come miscela. io uso anche l'avio per pulire il motore sia fuori che dentro. controlla i cuscinetti che sono l'unica cosa che pu? aver un po' sofferto per la ruggine. miraccomando al rimontaggio l'olio da macchina da cucire o similari come dice il bikko. personalmente nn uso l'after-run e i motori nn mi hanno mai dato problemi con la runner. Citare
guio Inviato: 18 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato: 18 Ottobre 2005 Stasera provo a pulire poi vi faccio sapere. una sola domanda. mi hanno sempre detto tutti di non usare lubrificanti a base siliconica, ma qualcuno mi sa spiegare il motivo? Citare
guio Inviato: 18 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato: 18 Ottobre 2005 con la trielina sono riuscito a togliere il pi? grosso ma restano delle macchie scure lievemente in rilievo (si sentono passando con l'unghia). I cuscinetti sono a posto, cos? come lo spinotto e la biella. Nessuno mi sa dire perch? evitare i lubrificanti a base di silicone? Citare
lelo Inviato: 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 18 Ottobre 2005 scusami BIKKO ho un gran rispetto di te , ma noi la soda caustica la usiamo tutti i giorni per rimuovere le morkie di olio e la ruggine dalle parti in ghisa e acciaio dei motori ((veri)) , fidati escono come nuovi (non come lavati) dopodik? li misuriamo minuziosamente a 60? centigradi e rileviamo le tolleranze ke per il 100% sono rimaste uguali di prima trattamento-soda !!!!! fidati non ? un esperimento !!!!!! importante ? usare guanti xke la soda ((caustica , cio? brucia)) i materiali non ferrosi (quindi alluminio , bronzo , gomma etc etc) e durante il mescolamento in acqua , sviluppa una notevole temperatura !!!!!! quindi attenti !!!! Citare
guio Inviato: 19 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato: 19 Ottobre 2005 ok, allora passo alla soda. mi sai dire dove la posso trovare? devo usarla pura o diluita( e in tal caso in acqua?)? quando tempo devo impiegare per l'immersione? Quando estraggo l'albero cosa uso e come lo asciugo? Grazie mille! Citare
giampaolo Inviato: 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 19 Ottobre 2005 Non ho mai usato la soda, ma effettivamente chi lo ha fatto su motori da 40000 giri ha avuto problemi derivanti da tolleranze eccessive..(consumo di materiale) per la pulizia ordinaria..... olio sintetico (0 W 40) al 75% e petrolio bianco al 25%) Li pulisco cos? da quando correvo con BMT e TOP nel 1989.. Anche dopo settimane il motore ? in perfette condizioni. Citare
guio Inviato: 19 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato: 19 Ottobre 2005 ...olio sintetico (0 W 40)... intendi l'olio motore da auto 1:1 secondo la gradazione sae o intendi qualcosa del tipo lubrificante WD40? Citare
lelo Inviato: 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato: 19 Ottobre 2005 Non ho mai usato la soda, ma effettivamente chi lo ha fatto su motori da 40000 giri ha avuto problemi derivanti da tolleranze eccessive..(consumo di materiale) per la pulizia ordinaria..... olio sintetico (0 W 40) al 75% e petrolio bianco al 25%) Li pulisco cos? da quando correvo con BMT e TOP nel 1989.. Anche dopo settimane il motore ? in perfette condizioni. la soda??? tolleranze eccessive ??? i motori da 40milagiri??? we ma state dando i numeri ???? la soda non attacca i materiali ferrosi , quindi puoi anke lasciare un albero per venti giorni nella soda , non viene via manco un micron !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! solo l alluminio e suoi derivati vengono corrosi !!!! cmq la soda caustica si vende TRANQUILLAMENTE dal colorista ((si usa per sturare gli scariki idraulici)) prepari un sekkio con acqua e metti in percentuale la soda (sottoforma di grani) al 30% aspetti ke si sciolga come il "sale" ATTENZIONE che la reazione sviluppa calore ! ,poi immergi l albero lo fai stare almeno 10-20 minuti lo estrai e lo lavi con acqua corrente , se non ti fidi usa un albero vekkio e arruginito , e vedi il risultato !!!!! poi fai te !!! :bacio: Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.