Vai al contenuto

lelo

Members
  • Numero contenuti

    773
  • Iscritto

  • Ultima visita

Contact Methods

  • Website
    http://
  • ICQ
    265058141

Profile Information

  • Località
    napoli
  • Interests
    modellismo , cnc home-made , elettronica , elaborazione vetture

lelo's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Comunità

  1. bhe semplice !!!!! smonta il sottotesta , metti la candela e misura la capacita' della testa ! poi rimonti il tutto "senza spessori" e misuri lo squisch ,,, se non ? 0 , allora dovrai aggiungere alla misura della camera , anke il relativo volume con diametro del pistone e altezza dello squisch ......... spero di essermi spiegato !!!!! :bacio:
  2. :pollicesu: esattamente !!!!!!! il RC ha un importanza elevatissima sia per i motori trdizionali ke per quelli glow !!!!!!! cmq mi piacerebbe saxe , ma dubito ke qlkuno abbia mai preso in considerazione la misura del RC poi scusami ,, se hai il motore a portata di mano misuratelo !!!!!!!!!!!!!! magari mi fa saxe anke a me ! :bacio:
  3. scusami gianlu' ..... ma quanto dura un makkinino con 3 metri di tubo miscela ..... una mezzora ???????? heheheh :pollicesu:
  4. E non sei il solo, ogni tanto a qualcuno capita la stessa cosa... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' mi sa tanto di RIBALTONE ,,, o sbaglio ,,,,, io non dicevo il carter , ma solo il cilindro ,,,,,, il motore non allungava+ , allora smontai la testa ed estrassi il cilindro ,,,,,,,,, si ... il mezzo cilindro , l altra meta' stava dentro al carter heheheheheheheh , il fatto bello , ? ke il motore funzionava e non spegneva nemmeno .... mistero della fede !!!!! :abg
  5. a parte ke , se controlli il motore ogni volta prima di girare , la biella non la rompi ! poi se proprio succede (a me mai successo) , credo di controllare tutto il motore nei minimi particolari e recuperare "ovviamente" il motore , spendendo il meno possibile ,,,, e se anke non andasse + come prima , si ha sempre un motore di scorta o di allenamento !!! ehhehehehe :bacio: ps ,,, mi ? capitato pero' di fare il cilindro a meta' , su un race .21
  6. lelo

    che lavoro fate?

    motorista e rettificatore
  7. lelo

    pasta rossa

    bhe anke questa sarebbe una cosa bellissima !!!!!!!!!!!! :bacio:
  8. lelo

    pasta rossa

    .......... e sarebbe ora , di vedere i motori glow con sotto karter ; pistoni concavi-convessi ; testate in rame ; riporti ceramici sui pistoni ; bielle in titanio e con cuscinetti al poste delle bronzine ; valvole rotanti al carter oppure pacchi a lamelle ; luci sdoppiate allo scarico (tipo cr 1989) etc etc ,,,,,,,, sarebbe troppop bello vedere la RIVOLUZIONE intesa come miglioramento !!!!!! :bacio:
  9. lelo

    pasta rossa

    non rispondo in particolare a nessuno ,,,,,,, ma alla fine si ? capito , ke anke con il pistone-biella , il gruppo albero motore cosi composto avra' "sempre" e volutamente una grossa sbilanciatura !!! quindi la bilanciatura dell albero non viene proprio presa in considerazione ne dai preparatori e costruttori dei glow , e ne da Joe Romano ((preparatore ufficiale del Max nazionale all epoca delle Gp 500 )) tanto per non confondere le idee (io a volte faccio l esempio con i 1:1 xke credo ke con lo scoppio ritardato di 10 anni , vengono utilizzate le stesse filosofie anke sui glow , vedi yamaha anni 80 con i booster allo scarico ed i primi NOVA con gli stessi booster , ma 15 anni dopo, oppure i primi honda GP125 con il tungsteno ed oramai tutti i glow moderni )
  10. lelo

    rasamenti

    esatto ! diminuendo lo spessore si diminuisce la capacita' della camera di scoppio e dello spazio di squisch e di conseguenza viene ad aumentare la "compressione" ovvero il rapporto di compressione aumentando , ovviamente si ha l effetto opposto !! di solito tra i rasamenti di rame e di alluminio non c? una grossa differenza , solo ke io preferisco quelli di rame xke resistono di + allo skiacciamento . poi per le percentuali di nitro , di solito si va a 2 decimi la volta per ogni 5% di nitro ,,,, ma non ? sempre cosi !!!!!!! cmq si deve sempre controllare candela e carburazione ,,, a volte si va con + nitro e con gli stessi rasamenti ,, quindi !!! spero di essere stato esaustivo :bacio:
  11. lelo

    pasta rossa

    AUGURI !!!!!! buon 2006 egi' ... PS per bilanciare un albero di un motore qualsiasi (anke i glow) ci vuole il padreeterno ,,,,,,,,,,,, domanda a bandit400 ke lui potra illuminarci a proposito , e cosi ' potro dare anke ragione all operaio dell equilibriatrice !!!! :bacio:
  12. lelo

    pasta rossa

    E' solo l'albero che ? sbilanciato, non l'intero carico gravante sui cuscinetti!!!!! L'albero, alla fine, deve essere un complesso bilanciato nell'insieme, quindi compresa la biella, lo spinotto, il pistone, i g-ring,...eccetera,.....e non ultimo il complesso del volano. hmmmmmmmmmm,,,,,, non ne sarei cosi' convinto !!! per la maggiore , gli alberi (parlo di motori 2T grossi) sono bilanciatissimi e piu' pesanti possibili , in modo da far diventare "trascurabile" il carico o sbilanciamento del gruppo pistone biella , (che aime' , non ? possibile bilanciare in nessun modo ((manco coi miracoli))) nei motori da competizione invece , va di moda sbilanciare molto le mannaie dell albero , di solito si preferisce avere il massimo peso di "sbilancio" a circa 16? prima del punto morto sup e inf , il tutto , cmq serve a vincere (o pareggiare) il lavoro negativo ke un normale 2T compie , cio? la compressione prima dello scoppio (al pms) e la compressione di lavaggio o travaso (al pmi) PS la doppia finestra di aspirazione , per me ? una vera e propria martellata per il rendimento di aspirazione dei motori , forse per questo motivo la bmt ha abbandonato il progetto , e poi all epoca non era di moda "sbilanciare" gli alberi , anzi si nota su una foto di prima , ke uno degli alberi ha anke ricevuto una perforazione di bilanciatura proprio dove oggi giorno noi tendiamo ad appesantire coi riportini di tungsteno .
  13. lelo

    acooppiamenti

    prima ke qlcuno ti linci alluminio-ottone-cromo !!!
×
×
  • Crea Nuovo...