Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

infatti l ho sconsigliato per diversi motivi ((allargare la luce dall interno))

poi non fissarti e non avere paura , i bicomponenti si usano anke su elaborazioni da corsa dei motori grossi , e quelli arrivano ad oltre 400? gradi allo scarico

poi c? sempre da verificare se lo scalino serve o meno !!!!!

se prendi qlk blasonato IDM vedi ke la luce dall interno (alto) finisce molto prima del condotto stesso e per lo + c sta anke una grossa differenza tra camicia e carter , eppure gli IDM vanno forte !!!!! :blink:

  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:
infatti l ho sconsigliato per diversi motivi ((allargare la luce dall interno))

poi non fissarti e non avere paura , i bicomponenti si usano anke su elaborazioni da corsa dei motori grossi , e quelli arrivano ad oltre 400? gradi allo scarico

poi c? sempre da verificare se lo scalino serve o meno !!!!!

se prendi qlk blasonato IDM vedi ke la luce dall interno (alto) finisce molto prima del condotto stesso e per lo + c sta anke una grossa differenza tra camicia e carter , eppure gli IDM vanno forte !!!!! :blink:

Si sui motori grossi si usano sempre raramente ma vengono impiegati per i prototipi che poi verranno fatti a macchina.

Cmq ripeto che i motori miei come quelli dei clienti non vedranno mai bicomponente attaccato a me danno fastidio corpi estranei difficilmente gestibili viste le dimensioni del motore.

Inviato:

enrico vuoi un consiglio!!io ho aperto una discussione prorio una mezzora fa.in poche parole anchio ho elaborato il mio primo motore un force 5T e forse per la poca esperienza lo ho rovinato.ti dico un unica cosa:fai una modifica per volta poi rimonta il tutto facendo attenzione alle bave e vedi se ci sono miglioramenti.questo me lo ha insegnato BIKKO.io ho fatto tutto in una volta ed ho conbinato un pasticcio.

Inviato:

Uso il bicomponente sia per la realizzazione di prototipi che per alcune modifiche standard di alcuni motori.

Non ho avuto problemi dato che il materiale ? perfettamente resistente sia nello scarico, in cui comunque anche in caso di distacco andrebbe all'esterno e non verso il cilindro, n? problemi nel fare modifiche dei flussi all'interno del carter

Si pu? sia lavorare dando na forma grossolana alla modifica poi rifinendola col dremel sia riempiendo lo spazio in cui realizzare la modifica poi usando il dremel per andare a creare dal pieno la modifica. In quest'ultimo caso do una impronta di forma con lo stucco ancora fresco poi dopo almeno 24 ore a stucco completamente seccato rifinisco eliminando con le frese gommate ci? che serve per migliorare la finitura della modifica

Si possono creare ad esempio sdoppiatori nei canali, traversini di irrigidimento per cilindri particolarmente "infragiliti" da interventi estremi, eliminare vibrazioni del cilindro rilevate dalle colorazioni differenti del pistone, modificare la forma dello scarico, riprendere fresate risultate troppo profonde sul carter, chiusura di parti di carter inutilizzate dal motore per aumentare la pressione nel carter e mille altri utilizzi

Sia a livello sperimentale che di modifiche standard

Bikko

Inviato:

:pollicesu:

se non esistesse il bicomponente , avrei speso almeno il doppio dei soldi per far andare forte qlk motore :rolleyes:

Inviato:

Be il discorso ? bello io lo usavo sulle vespe si ciao qualche scooter ma sui micromotori ho qualche perplessita'...........

Inanzi tutto la dilatazione del materiale che vai ad applicare non ? la stessa della superficie sulla quale viene applicata primo problema .....

Le vibrazioni di un micromotore sono alte quindi finche' si tratta di scarico carter posso anche prendere in considerazione il bicomponente ma per parti interne come rampe carter canalini e via dicendo lo escludo.

Come sempre esprimo il mio parere e come mi comporterei resta il fatto che puo' essere sempre una valida opzione

Inviato:

bravo :pollicesu:

ecco come un preparatore dovrebbe accettare le diverse sfaccettature del mondo delle elaborazioni !!!

cmq ti garantisco ((non mi ricordo come cax si kiama)) un prodotto ke una volta indurito !! non lo stakki + ,,, lo devi solo limare a zero ! :aer

:bacio:

Inviato:

bicomponente Arexons, un salsicciotto grigio che si taglia "a fette" e contiene all'interno l'altro componente, si impasta tra le dita (usate guanti in lattice non polverati) ben bene e possiblilmentei n ambiente non freddo e umido e poi si applica dopo essersi accertati della uniformit? del'impasto, visibile dalla colorazione uniforme e dal fatto di aver tolto eventuali partic che non impstandosi seccano separatamente e si tolgono facilmente durante la manipolazione

Bikko

Inviato:
bicomponente Arexons, un salsicciotto grigio che si taglia "a fette" e contiene all'interno l'altro componente, si impasta tra le dita (usate guanti in lattice non polverati) ben bene e possiblilmentei n ambiente non freddo e umido e poi si applica dopo essersi accertati della uniformit? del'impasto, visibile dalla colorazione uniforme e dal fatto di aver tolto eventuali partic che non impstandosi seccano separatamente e si tolgono facilmente durante la manipolazione

Bikko

si .... ma c sta' anke un altro bicompo ...........

uguale ma a base di allu ,,,,

figurati ke c ho anke filettato dentro !!!! :blink:

Inviato:

Ho indicato quello Arexons perch? facile da trovare, confezione piccola e quindi alla portata di tante tasche, provato personalmente ed inoltre una confezione piccola permette di avere prodotto sempre fresco, cosa importante data la delicatezza delle operazioni da fare. ne esistono molti altri altrettanto validi se non di pi? mali ho sempre trovati in confezioni pi? grandi e dato che dopo un po' che sta l? anche ben chiuso non mi fido pi? poi lo eliminio

Bikko

Inviato:
bicomponente Arexons, un salsicciotto grigio che si taglia "a fette" e contiene all'interno l'altro componente, si impasta tra le dita (usate guanti in lattice non polverati) ben bene e possiblilmentei n ambiente non freddo e umido e poi si applica dopo essersi accertati della uniformit? del'impasto, visibile dalla colorazione uniforme e dal fatto di aver tolto eventuali partic che non impstandosi seccano separatamente e si tolgono facilmente durante la manipolazione

Bikko

Si l'ho provato ma ? un prodotto commerciale mi pare che sia grigio all'esterno con un anima interna grigio molto scuro quasi nero.

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...