simoncross Inviato: 10 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato: 10 Gennaio 2005 Secondo me ale ha ragione....infatti la carburazione della mia monster truck ? molto instabile...? da considerare sempre il fatto che sono alle prime armi... Citare
heavymachinegun Inviato: 10 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 10 Gennaio 2005 provo a risponderti ma non sono sicuro al 100%: penso sia dovuto alla dilatazione/restringimento dei metalli al variare della temperatura. Mi spiego meglio: con il motore gi? caldo il metallo si dilata (in termini di decimi di mm) permettendo un gioco maggiore delle parti in movimento e quindi meno attriti mentre se ? freddo ? in pratica il contrario e le tolleranze diminuiscono. Anche io ho fatto caso tante volte a questa cosa e a ragionarci un po' su mi sono dato una risposta di questo tipo bella discussione cmq e anche piacevole da leggere dovrebbe essere il contrario,ovvero motore caldo =gioco minore(che ? solo un bene,in certi accoppiamenti un gioco anche solo di qlc decimo di mm in + del previsto pu? essere devastante) Citare
Visitatore andreamugen Inviato: 10 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 10 Gennaio 2005 A motore caldo i giochi aumentano per via delle dilatazioni....prova a far girare il tuo volano quando il motore e' ancora caldo..e poi quando e' freddo..e senti che differenza di compressione...a caldo e' molto piu' libero. Per la storia della biella una persona esperta puo' notare problemi a quest'ultima anche facendo ruotare il volano..col motore senza candela..per via di un eccessivo gioco del volano (quindi di albero e biella)quando il pistone si trova al p.m.s Ciao Citare
heavymachinegun Inviato: 11 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 11 Gennaio 2005 A motore caldo i giochi aumentano per via delle dilatazioni....prova a far girare il tuo volano quando il motore e' ancora caldo..e poi quando e' freddo..e senti che differenza di compressione...a caldo e' molto piu' libero. Per la storia della biella una persona esperta puo' notare problemi a quest'ultima anche facendo ruotare il volano..col motore senza candela..per via di un eccessivo gioco del volano (quindi di albero e biella)quando il pistone si trova al p.m.s Ciao secondo me no,xch? a motore freddo gi? manca qll piccolo film d'olio che permette la scorrevolezza del pistone nel cilindro. se supponiamo che il cilindro e che il pistone siano delle stesso materiale,la dilatazione i giochi a parit? di Temp sia del cilindro che del pistone dovrebbero essere uguali sia a motore caldo che freddo,ma in realt? nn ? cosi xch? il punto + "caldo"in un motore ? il cielo del pistone,qndi la dilatazione del pistone ? maggiore di qll del cilindro Citare
luchetto Inviato: 11 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 11 Gennaio 2005 provo a risponderti ma non sono sicuro al 100%: penso sia dovuto alla dilatazione/restringimento dei metalli al variare della temperatura. Mi spiego meglio: con il motore gi? caldo il metallo si dilata (in termini di decimi di mm) permettendo un gioco maggiore delle parti in movimento e quindi meno attriti mentre se ? freddo ? in pratica il contrario e le tolleranze diminuiscono. Anche io ho fatto caso tante volte a questa cosa e a ragionarci un po' su mi sono dato una risposta di questo tipo bella discussione cmq e anche piacevole da leggere dovrebbe essere il contrario,ovvero motore caldo =gioco minore(che ? solo un bene,in certi accoppiamenti un gioco anche solo di qlc decimo di mm in + del previsto pu? essere devastante) Mi spiace contraddirti ma ha ragione ale piu' il motore ? caldo piu' il motore si allenta prendendo i "giochi" necessari per aver il minore attrito specialmente l'accoppiamento che se ha le giuste tolleranze gira quasi libero come se la camicia nn avesse conicita'. Citare
luchetto Inviato: 11 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 11 Gennaio 2005 A motore caldo i giochi aumentano per via delle dilatazioni....prova a far girare il tuo volano quando il motore e' ancora caldo..e poi quando e' freddo..e senti che differenza di compressione...a caldo e' molto piu' libero. Per la storia della biella una persona esperta puo' notare problemi a quest'ultima anche facendo ruotare il volano..col motore senza candela..per via di un eccessivo gioco del volano (quindi di albero e biella)quando il pistone si trova al p.m.s Ciao secondo me no,xch? a motore freddo gi? manca qll piccolo film d'olio che permette la scorrevolezza del pistone nel cilindro. se supponiamo che il cilindro e che il pistone siano delle stesso materiale,la dilatazione i giochi a parit? di Temp sia del cilindro che del pistone dovrebbero essere uguali sia a motore caldo che freddo,ma in realt? nn ? cosi xch? il punto + "caldo"in un motore ? il cielo del pistone,qndi la dilatazione del pistone ? maggiore di qll del cilindro Se la dilatazione del pistone fosse maggiore del cilindro ci ritroveremo in poco tempo con i nostri motori grippati. La dilatazione del materiale di cui ? composto il cilindro ? maggiore rispetto a quella del pistone se no nn avrebbe senso la conicita' dello stesso. Citare
Visitatore andreamugen Inviato: 11 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 11 Gennaio 2005 Ti assicuro che e' come diciamo io e luchetto..e' cosi punto e basta..fidati..te lo dice uno che prepara motori..e corre per una nota ditta di motori.. vedi ben che l'aac ha l scopo di mantenere quasi simili le dilatazioni fra cilindro e pistone per avere una buona compressione anche a caldo..ma in ogni caso...il cilindro si dilata di piu' del pistone...come ripeto prova a far girare con mano il tuo motore prima a freddo e poi a caldo..e se non senti alcuna differenza o mi vieni a dire che a caldo il motore e' piu' duro..be' allora non so cosa dirti.. Ciao Citare
heavymachinegun Inviato: 11 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 11 Gennaio 2005 le mie supposizioni nn tenevano conto alcune caratteristiche dei micromotori che le contradistinguono i motori convenzionali come la conicit? del cilindro e l'assenza di fascie elastiche Citare
snaproll Inviato: 14 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 14 Gennaio 2005 Questa e' una discussione molto interessante, sono abbastanza nuovo del forum ma penso che siate molto drastici sulla durata dei cuscinetti e bielle di un buon motore senza dover per forza dire la marca. utlizzando buoni prodotti (mix oil nitro 10+16) specialmente nel OFF e un filtro sempre ben pulito e oliato la mia esperienza mi porta a 15 litri per la biella prima di sostituirla poi la controllo perche' il piu' delle volte ne fa altri 5, i cuscinetti vanno a 20 litri se la lubrificazione del motore e' ottimale, con 10% di olio nel motore si ha un velo di diversi micron, Tutto questo per dire che a 15 litri controllo la scorrevolezza dei cuscinetti in particolar modo quello che supporta il lato biella, se scorre bene non c'e' motivo di sostituirlo perche' le piste degli anelli o le sfere non si sono rovinate. Per il gioco biella potete controllarlo misurando l'altezza dello squish che non si alzi oltre un decimo di millimetro dalla misura originale utilizzando un filo di stagno molto sottile Lubrificazione buona ragazzi e temperatura mai sopra ai 110 gradi possibilmente.!!! Un consiglio, usate candele calde e viaggiate leggermente grassi e non spegnete il motore tappando il buco della marmitta perche' si invasa il cielo pistone e ciao alla candeletta.! (si schiaccia il filamento) Gran bella discussione. Citare
Visitatore andreamugen Inviato: 14 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 14 Gennaio 2005 e secondo te con un filo di stagno misuri l'area di squish......?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!?!!?!?!?!?!?!??!?! tieni valido l'errore di 1 cm vero? Non e' essere drastici la biella dopo 6 litri non lavora piu' nel range ottimale..cio' causa deterioramento del bottone di manovella..e una variazione del pms..e pmi.. Ne motori da competizione la biella per via del numero di giri e delle sollecitazioni a cui e' posta non puo' durare 15 litri..o meglio potrebbe anche durare...ma prima cosa alla fine dei 15 litri hai il motore completamente rovimato..poi tirare 15 litri con una biella e' come fare 6 al superenalotto.. Io corro per la Novarossi e la biella e' garantita per 7 litri ..poi uno ci puo' fare quanto vuole ma un motore che ha subito sostituzione di biella ogni 6 litri..e di cuscinetti ogni 8(massimo)...quando arrivano entrambi a 2O litri...ti assicuro che i due motori non sono uguali... Poi il discorso va fatto anche in base a uno come gira...se fa gare...che motori utilizza... ecc ecc.... Citare
luchetto Inviato: 14 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 14 Gennaio 2005 Io sono sempre dell'idea che la durata di un motore 2.1 sia 10 litri e il problema nn sta nella manutenzione ma nell'accoppiamento che ti molla. Di solito io dopo il rodaggio sostituisco la biella perch? ? sicuramente stirata. Se dopo 8 litri si sostituiscono anche i cuscinetti ho un autonomia di ancora 2 litri di mix o poco piu' dipende da che uso si fa del motore e secondo voi conviene?????????????? Se devo cambiare cuscinetti ci cambio anche l'accoppiamento completo che senso ha far girare dei cuscinetti nuovi su un motore che da li a poco ti molla di accoppiamento????? Far fare 15-20 litri ad un accoppiamento ? una cosa fantastica e irreale e nn so quanto possa rendere un motore con tutti quei litri. Io ragiono cosi' poi ognuno fa come crede. Citare
Visitatore andreamugen Inviato: 14 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 14 Gennaio 2005 abbiamo gia' discusso ampiamente in passato...forse e' meglio non alimentare un altro scontro tra le varie idee.. Citare
luchetto Inviato: 14 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 14 Gennaio 2005 sono solo 2 modi di vedere le cose. Citare
Visitatore andreamugen Inviato: 14 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 14 Gennaio 2005 Si cero..ma e' giusto per non fare macello... Citare
actarus Inviato: 15 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2005 comunque secondo me dipende anche da cosa ci devi fare col motore. Se ti devi allenare, un race con 10 litri, anche se non spinge + pu? andare. Certo che se ti brucia candele ed ? incarburabile lo butti via. Citare
actarus Inviato: 15 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2005 La dilatazione del materiale di cui ? composto il cilindro ? maggiore rispetto a quella del pistone se no nn avrebbe senso la conicita' dello stesso. ? conico semplicemente perch? la parte sopra essendo pi? calda si dilata di + di quella sotto. Citare
snaproll Inviato: 15 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2005 Vorrei differenziare il fatto che se una persona usa il motore per fare gare ha gia' una esperienza tale che ha i propri modi per fare la manutenzione e va da se che sostituiscie il ricambio prima per non perdere la gara. Se novarossi da 7 litri, e' sempre come e dove si usa il propulsore, la mia spiegazione vale per l' OFF Lo spessore dello squish e facilmente rilevabile con un calibro digitale da 50 euro o un micrometro meccanico che capisco non tutti possona avere. quando la bronzina della testa di biella si ovalizza in questa maniera si puo trovare lo scostamento di tolleranza dovuto dall'usura. Si puo' anche cambiare il materiale prima ma io preferisco portarlo a fine usura soprattutto con motori che costano 160 200 euro Citare
carlo88 Inviato: 15 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2005 cambiare la biella a quel motore ? facilissimo, infatti nn ha g clip basta sfilare lo spinotto togliere la biella usata, rimettere quella nuova (facendo attenzione al verso) e riinfilar lo spinotto!!! cmq nn ? 1 motore a cui serve una manutenzione alta, basta cambiare la biella dopo 5-6 litri ed i cuscinetti dopo 10-12litri...il resto dura tantissimo!!! la mia l'ho comprata usata ho fatto 12 litri, e ancora non ho cambiato nulla quindi non portate sfiga! Citare
carlo88 Inviato: 15 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 15 Gennaio 2005 Cambiare biella, cuscinetti ed albero ? cosa difficile?? Io sono proprio sfortunato mi sono appassionato al modellismo dinamico ma nella mia zona non esiste nessuno oltre a me ed inoltre non c'? neanche nessun negozio dove chiedere info. Magari ci fosse almeno uno esperto da poterlo guardare ed imparare qualcosa... A fatica sto cercando di imparare tutto da solo...meno male che esiste questo forum...tutto quello che mi serve conoscere lo sto recependo da internet... Il mio grande problema ? che se devo fare qualche piccolo intervento di manutenzione sulla mia macchina,non sono assolutamente capace... guarda ke in calabria ce ne sono di negozi: Parua Model Viale della Libert? N? 12/14 Trebisacce CS 098151599 Simpson Shop Via S. Francesco 3 Vibo Valentia VV 0963508354 La bottega dei sogni Viao Bausan 16 Catanzaro Lido CZ 0961737852 Model House Via Frugiuele 5 Cosenza CS 0984790458 Hobby Model Via Venezia Crotone Free Time Via Mazzini 91 Montepaone Lido CZ 0967576554 Hobby Models Via Amendolara 18 Gioia Tauro RC 096657628 Locomotivaclub Via Roma 16 Vibo Valentia VV 0963336449 LS Model Piazza Italia 22 Tiriolo CZ 3332487413 Citare
galla Inviato: 18 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 18 Gennaio 2005 ho appena comprato un picco p1 r .12 re turbo sg slide. qualcuno pu? dirmi gl intervalli di manutenzione delle parti pi? soggette ad usura? grazie Citare
luchetto Inviato: 18 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 18 Gennaio 2005 La dilatazione del materiale di cui ? composto il cilindro ? maggiore rispetto a quella del pistone se no nn avrebbe senso la conicita' dello stesso. ? conico semplicemente perch? la parte sopra essendo pi? calda si dilata di + di quella sotto. io la metterei piu' in questa maniera si scalda di piu' perch? ? conico. Citare
luchetto Inviato: 18 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 18 Gennaio 2005 Guardate che la conicita' nn c'? l'ha solo la camicia ma anche il pistone. Luca Citare
actarus Inviato: 18 Gennaio 2005 Segnala Inviato: 18 Gennaio 2005 (modificato) anche il pistone del motorino ? conico, proprio perch? si scalda di pi? la parte a contatto con la camera di scoppio e quindi si dilata di pi?. Poi ? chiaro che ogni materiale ha la sua dilatazione, quindi l? l'alluminio si dilater? di pi? rispetto alla ghisa e quindi il cilindro lo fanno cilindrico, poi comunque ci sono le fasce elastiche. Sui micromotori essendo bronzo o simile, si dilater? in maniera diversa, probabilmente simile all'alluminio. Nel motore aac penso che ci sia differente conicit? rispetto all'abc, ma questa ? solo una mia teoria. La conicit? ? solo per un fatto di dilatazione, altrimenti il motore risulterebbe "spompato" non appena raggiunge la temperatura di lavoro. Anche il sottotesta se ci fai caso si dilata parecchio. Se stringi una candela turbo a morte a motore ben caldo.. bhe, ? difficle toglierla a motore freddo, mentre a motore caldo ? pi? semplice. Modificato 18 Gennaio 2005 da actarus Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.