Vai al contenuto

Cuscinetto reggispinta e centax


Messaggi raccomandati

Buon giorno, sarebbe possibile montare una centax su una GT senza utilizzare il cuscinetto reggispinta finale, spessorando a dovere o sostituendolo con un cuscinetto normale , tipo 4x10x 5mm ?

A cosa si andrebbe incontro utilizzando una frizione montata senza reggispinta?

Ringraziando anticipatamente saluto

Cesare

 

Modificato da sliderzilli
topic incompleto
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta. Perchè a discapito della frizione? Cosa succede ?

Lo so che ne esistono di economici. Ma come tali durano anche pochissimo. Il problema è che li distrugge ( disintegrati totalmente ) dopo meno di 1/2 litro di nitro. Messo con "lasco" non superiore a 1 decimo e ingrassato ogni 1/2 litro, appunto non ci arrivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

A scapito nel senso che rende meno,pensa alla funzione specifica del reggispinta.

Perchè non superiore a 1 decimo? semmai non inferiore a 1 decimo,devi considerare che con il calore e lo sporco la tolleranza diminuisce.

pure quello economico,stile cinesata,se trattato correttamente dura anche tutta la stagione.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sapevo che il gioco al reggispinta doveva essere tra 0,5 ed 1,5 decimo ( esperienza con 1/10 ). Quindi, con motore da 3,5, dovrei avere un lasco superiore al decimo. Ma parto da quale valore ?

Modificato da sliderzilli
Link al commento
Condividi su altri siti

tralasciando le finezze relative alla regolazione della frizione,comunque importanti,sia per la resa che per la durata,

partirei da questo ragionamento:

puoi lasciare anche 1 centimetro di gioco al reggispinta,e questo non soffre.

Se invece lasci meno di un decimo,avrai una campana piu' precisa,meno giochi,ma rischi di bruciare il reggispinta.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Capito.

Guardato un pò in giro nei manuali delle 1/8 pista. Il gioco al reggispinta varia da modello a modello da 0,3 ( MRX5) ad un massimo di 0,7 ( MRX6 e ARC R.8.1) pertanto provo a partire da 0,5  e vediamo cosa succede, anche se vedere tutto quel lasco mi lascia dubbioso.<_<

Link al commento
Condividi su altri siti

probabilmente dai manuali viene indicato la distanza ceppo/campana.

da non confondere con il gioco del reggispinta.

mediamente distanza 0,5 con gioco reggispinta 0,1

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, junkie dice:

probabilmente dai manuali viene indicato la distanza ceppo/campana.

da non confondere con il gioco del reggispinta.

mediamente distanza 0,5 con gioco reggispinta 0,1

ciao

Allora 0,1 di gioco al reggispinta andrebbe bene? Mi sto confondendo .

Comunque nei manuali ho visto che la misura è riferita ed indicata tra reggispinta e campana frizione. Forse sto fondendo.........

 

Link al commento
Condividi su altri siti

heheh sarebbe meglio parlarne dal vivo.

Puoi impostare una distanza campana/ceppo di 0,5 senza gioco al reggispinta.

oppure la stessa distanza con tutto il gioco disponibile,cioè 0,5.

Nel primo caso bruci tutto.

nel secondo caso,avrai la campana con molto gioco,ma non importa,perchè questa lavora quasi sempre in battuta al reggispinta.

e soprattutto,il reggispinta non soffre,ha molta aria,anche troppa quando il ceppo torna alla "base del volano" ma non si rovina.

p.s. prova su youtube trovi diversi filmati esplicativi.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora ci siamo. Io imposto 0,6 decimi di gioco tra campana e ceppo. Dopo, monto tutto e vado a zero gioco al reggispinta. a questo punto riapro e levo 0,1 e rimonto.

Nonostante tutto mi distrugge il reggispinta. Forse il problema è in altro posto. facciamo ulteriore prove, finchè non finiscono i reggispinta.

Grazie Junkie.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

puo' essere il funghetto che tiene il reggispinta consumato o imperfetto,e quindi non fa scorrere liberamente il reggispinta stesso.

verifica anche gli spessori che usi,devono essere perfettamente piatti,altrimenti le tolleranze sono falsate. 

in ogni caso è corretto quanto fai,magari prova togliendo spessore da 0,2:

ti aumenta il gioco ma nessun problema.

 

Modificato da junkie
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/4/2017 at 15:12, sliderzilli dice:

Ora ci siamo. Io imposto 0,6 decimi di gioco tra campana e ceppo. Dopo, monto tutto e vado a zero gioco al reggispinta. a questo punto riapro e levo 0,1 e rimonto.

Nonostante tutto mi distrugge il reggispinta. Forse il problema è in altro posto. facciamo ulteriore prove, finchè non finiscono i reggispinta.

Grazie Junkie.

 

probabilmente e' dovuto all'eccessivo surriscaldamento...... che provoca la perdita delle sfere..... i materiali si dilatano ed hai la "rottura" del reggispinta.

puo' essere dovuto ad una errata calibrazione della molla che tiene il ceppo, facendo slittare lo stesso sulla campana innalzando la temperatura .

oppure una campana o ceppo non puliti ma "unti" .....prova a non oliare i cuscinetti ne tanto meno il reggispinta......

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Maver per il consiglio. i cuscinetti li lubrifico sempre, come il reggispinta. Le sfere non si perdono. Si disintegra il portasfere. Probabilmente c'è qualche parametro che non eseguo correttamente.

La frizione è composta da volano SM ( della MZ3 ) massette nere originali, ceppo rosso capricorn  con molla hard capricorn. Campana SM. Ho tanto l'impressione che il ceppo rosso dia troppo attrito e faccia surriscaldare il tutto. Sono a 1,10mm  di tiraggio molla , con gioco a 0.6/0.7. Anche questa volta il reggispinta si è rotto. in compenso le sfere ed i vari pezzi sono rimasti in sede integri, ma l'alloggio delle sfere non tiene più le sfere. Proverò a cambiare ceppo e molla montando gli originali per capire se è quella una combinazione non idonea alle mie esigenze e alle mie capacuità di regolazione. Ancora qualche reggispinta c'è !

 

Link al commento
Condividi su altri siti

che io sappia 1.10 e 1.8 sono uguali..... io e altri ne abbiamo presi a pacchi e li usiamo sia per 1.10 sia per 1.8 senza problemi.

io non andrei a cercare cose improbabili..... magari una frizione completa di serie,settata a modino, potrebbe risolverti la situazione al posto di una "assemblata" con pezzi presi un po' e un po'......

:)

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

I cuscinetti sono uguali per tutti, solo BP ne fa una versione maggiorata. Se hai una molla hard, 1,10 mm di precarico è veramente tanto, specialmente perché ricordo che il ceppo rosso è quello hard, che fa attaccare ulteriormente tardi (infatti a me non piaceva, dava la sensazione di slittare un pochino troppo prima di attaccare).
Penso che quel ceppo con quel precarico ti facciano funzionare la frizione a temperature con le quali ci puoi tranquillamente friggere le uova su... Poi se monti anche il cambio serve ancora meno uno stacco frizione troppo cattivo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

salve a tutti io ho le stesso problema su una rally sgt distruggo i reggispinta uso frizione SM cambio mugen provato di tutto ma non riesco a finire 4 minuti il reggispinta si disintegra ragazzi nel vero senzo della parola mi rimangono solo i piattelli, ho fatto anche la prova a levare il reggispinta e mettere un piattello al suo posto, ma nnt rompo i cuscinetti, suppongo che nel mio caso sia il calore il problema, la campana a fine dei 4 minuti diventa incandescente potrei cucinarci un pollo :D  passato alla centrifuga 6 ceppi e piu nessun problema ma peccato la centax ha delle prestazioni migliori, tenendo conto che ho provato varie distanze ceppo campana, diverse distanze in punta ceppo giallo diversi precarichi molla frizione non so piu che provare!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, avevo dimenticato questo mio post. Problema risolto con l'uso del ceppo nero originale e molla hard standard ( no superhard). Provata per 1lt di miscela e nessun problema al reggispinta, e non ho neache ingrassato lo stesso per tutto il litro. Inoltre trovato subito regolazioni. 0.90/0.80 di carico molla , 0.70 distanza ceppo/campana.

Evidentemente il ceppo rosso fa troppa "tenuta" e manda in surriscaldamento il tutto. Mi resta la voglia ed il dubbio di provare il ceppo Blu e/o giallo in quanto quello nero messo alla frusta, slitta un pò, quando il motore è al massimo. ma questo potrebbe essere causato da un usura dello stesso e del pignone.

Ringrazio tutti per i consigli e le indicazioni che mi avete dato, mi sono state utili a capire e risolvere, in parte il problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Invece, Enginedo 90, non ho capito cosa intendi per : "Poi se monti anche il cambio serve ancora meno uno stacco frizione troppo cattivo!"

come consiglieresti di regolare la frizione in funzione, considerando le misure sopra indicate, ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplicemente le GT col cambio hanno una prima cortissima che manda subito in coppia il motore, che non ha bisogno di una frizione che "spara" in maniera violenta, ma può essere più dolce. A parità di motore io mollo la frizione di qualche decimo quando monto il cambio.
Se ti trovi bene con quella regolazione e il motore non attacca nè troppo alto nè singhiozza, va benissimo così, da un pc, usando altro materiale e non girando nella tua pista non posso avere la presunzione di darti delle misure precise...

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...