Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
F1 Tartle scrivee:

Infattio ci? che ha scritto Fioroni ? sacrosanto ed ? legato a leggi di mercato non scritte, ma che vengono rispettate molto pi? che se fossero scritte e avessero multe salatissime per chi non le rispetta.

Io per? non chiedevo a Fioroni il sistema per debellare il problema, ma solo la ragione per cui taluni prodotti, o diciamo pure la stragrande maggioranza dei prodotti che investono il mondo dell' automodellismo radiocomandato debbano avere prezzi di vendita cos? lontani da quelli di produzione. Il meccanismo per cui ci si arriva l'ho capito fin troppo bene, quello che non riesco a capire assolutamente ? il perch? ci si debba arrivare.

Paradossalmente il modellismo aeorocomandato ? molto meno costoso dal punto di vista dei materiali, addirittura con 300,00 ? ti porti a casa un modello completo di tutto quello che serve per farlo volare, eppure c'? una radio a pi? canali, pi? servi, ugualmente un motore; eppure dato che sitratta di una macchina volante dovrebbe in teoria essere considerato molto pi? sofisticato e quindi pi? costoso, ma cos? non ?.

Non ? che mi trovi del tutto daccordo con il discorso del produttore che stabilisce il prezzo in fase di produzione, perch? (non ne sono certo) quasi certamente il listino di partenza ? lo stesso, e anche lo sconto praticato al primo acquirente da loro ? lo stesso, dove poi avviene lo stravolgimento ? nelle fasi successive, e non me ne voglia di questa pseudoaccusa.

Io uso kyosho per cui porto come esmpio questa casa produttrice.

Se vado sul loro sito e consulto i vari prodotti, accanto ad ognuno di essi ? riportato il prezzo di listino, per cui credo che questo sia unico per tutti; ne consegue che il prezzo praticato al primo acquirente, in europa credo sia la Kyosho Germania, avr? uno sconto sul prezzo di listino di un tot, pi? un eventuale extrasconto per ordini superiori ad un certo quantitativo, che credo comunque sia dell'ordine di poche unit? percenutali, quindi poco influente ai fini delle fasi successive. La kyosho Germania ha poi i suoi distributori locali, in Italia la sig.ra Claudia, in Frncia ne avr? un'altra ecc.

Ora se non consideriamo le spese di spedizione da kyosho germania verso le varie Claudia, Italiana, Francese, Olandese ecc. che varieranno di poco dall'uno all'altra, ogni Claudia avr? un prezzo per singolo prodotto che in teoria dovrebbe essere lo stesso per tutte, anche qui pi? l'eventuale extrasconto quantit? (poco influente anche in questo caso per ch? dell'ordine dell'unit? percentuale) perch? il fornitore ? uno solo, ovvero Kyosho Germania.

Dove credo avvenga il primo sconvolgimento ? da questa fase in poi, perch? ? quando il fenomeno diventa locale che le cose cambiano, per cui a parere mio ? da indagare comunque internamente per capire il perch? di tali differenze.

Se da kyosho Germania una RRR, per esempio parte con prezzo X, che dovrebbe essere uguale per tutti, perch? poi la RRR la trovo a prezzi diversi in Francia, Geramania, Spagna, Olanda ecc.

Il ricarico ci deve comunque essere e credo che nelle altre nazioni non siano dei benefattori disposti a ricaricare meno che in Italia, la pressione fiscale ? diversa non c'? dubbio ma c'? comunque, e dovrebbe influire di poco.

Ora diciamo che Kyosho ? una di quelle case che, dopo aver avuto segnalazioni a proposito del fenomeno HK ha cercato di ripareggiare un po le cose, infatti i divari di prezzo si sono assottigliati, ma ricordo che ,prima che ci? accadesse, in italia la RR costava pi? di 500,00 ? al pubblico, mentre in Germania ne costava poco meno di 400,00 ?. Addirittura ad HK costava, in caso che la dogana non ti fermasse il pacco, anche meno di 300,00 ?.

Io capisco che lei non voglia entrare troppo nel dettaglio pech? vorrebbe dire mettere al pubblico dominio i vostri conti privati, ma le ricordo che non le abbiamo chiesto di farlo, ma semplicemente lei si ? offerto e pertanto ora deve sopportare il carico di domande sempre pi? insistente e dettagliato.

Ciao

Fioroni risponde:

Nel nostro campo modellismo RC il prezzo di listino PUBBLICO viene SEMPRE fissato dal produttore: per esempio sulle scatole Kyosho trovi il prezzo al PUBBLICO espresso in YEN.

Il produttore effettua poi uno sconto TOT ad ogni distributore il quale aggiunge il proprio RICAVO e lo rivende al NEGOZIO oppure direttamente on-line ... vedi HK, ecc....

Nel caso della Kyosho in Europa non ? proprio come hai esposto tu: Kyosho germania ? distributore per Germania, Italia, Danimarca e Repubblica Ceca - In Francia e Belgio il distributore ? FDL - in Svezia ? AB Slot Car - in Spagna un altro di cui mi sfugge il nome - in Portogallo un altro ancora ...e cos? via per ogni stato ...

In Italia abbiamo la peggiore situazione perch? abbiamo 1 passaggio in + cio? Kyosho italia ... Claudia....

La differenza prezzo all'interno della CEE ? dovuta alla diversa pressione fiscale di ogni paese che determina il ricarico di ogni passaggio: per esempio in Germania usano ricaricare poco sui KIT e molto sui ricambi ... in Italia si usa la stessa percentuale per entrambi ... in Francia si usa una politica molto + aggressiva dato il maggior numero di utenti = sconti + alti.....

Riguardo l'aeromodellismo NON mi trovi d'accordo: ? vero ci sono Aerei completi con 300 Euro ma ci sono Auto complete RTR a 250 Euro ... dipende sempre che Aereo e che Auto prendi ... anche nell'aeromodellismo ci sono le stesse differenze che ci sono tra una TS4N e una V-One RRR .... un Aereo da 300 Euro vola come la TS4N va in pista ... vatti a guardare il prezzo di un JR-PCM10S e vedrai che con il prezzo della sola radio ti fai il meglio modello di auto con il meglio motore e la meglio radio ... oppure guarda quanto costa un motore OS 4 Tempi ... per non dire di una Turbina .... tutto ? proporzionato a quello che vuoi fare ....

Ciao.

Non mi ? piaciuto il modo in cui la discussione ? stata interrotta .... si potrebbe ricominciare da qui con toni + garbati ... ok Tartaruga F1??? ......... ;)

  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

Soprattutto non si nasconde, e solo per questo merita il nostro rispetto.

Contrariamente ai negozianti che colonizzano o addirittura prendono in ostaggio il forum, sono i commercianti come lui e superfast che fanno crescere questa community.

certo che se abbassasse un po' i prezzi... :P :P :P

Ora aspetto F1 con la lancia termica...

:) :) :)

Inviato: (modificato)
Vorrei precisare che Fioroni SAREBBE uno dei POCHI a SOPRAVVIVERE nel caso in cui IL MERCATO si evolvesse in maniera tale DA RENDERE NECESSARIO il TAGLIO dei NEGOZI dalla CATENA DISTRIBUTIVA.

Fioroni (io) ? FERMAMENTE convinto PERO' che in questo MALAUGURATO caso il PROPRIO fatturato si ridurrebbe NOTEVOLMENTE.

Per rispetto verso tutti i nostri clienti (negozi) NON possiamo (non voglio) fare sconti elevati ... leggi il quote o i post predenti ..... :unsure:

Ciao, buonanotte ...... ;)

Per? possono benissimo farlo i nostri rivenditori .......... :rolleyes:

Modificato da fioroni
Inviato:

Ben detto, le persone che fanno il proprio nome e dicono quello che pensano senza nascondersi sono sempre da apprezzare..e in fondo da questa discussione possiamo avere tutti la possibilit? di capire tante cose quindi cerchiamo di porre le nostre argomentazioni in maniera pacata e lasciamo perdere le polemiche e gli attacchi personali, sar? tutto pi? costruttivo.

Mi raccomando piano con gli insulti senn? arriva di nuovo la censura e zac...buonanotte al secchio! :D:P

Inviato: (modificato)

OPS, eheheheheh

Salve a tutti, avevo chiesto spiegazioni sulla chiusura del mio post e dopo avere parlato con AOL ho concordato con lui che era meglio chiuderlo.

Son comunque contento che sia stato proprio Il Dott. Fioroni ( sto scherzando eheheheheheh) a riaprire la discussione.

Spero solo che non si ricominci con il classico "dagli all'untore".

Volevo un p? riprendere il discorso "IVA", per vedere se ci ho capito bene; spero proprio di si, altrimenti mi uccido, viste le 14 e passa pagine che mi son letto, eheheh.

Allora.

I prezzi di listino li fanno i costruttori, che vendono ad i distributori/grossisti con uno sconto che varia a secondo dello stato; in Francia pi? sconto, in altri paesi meno; tutto in base a come decidono di gestirsi il mercato.

I distributori/grossisti applicano uno sconto in percentuale ai negozianti rispetto al prezzo di listino utente finale comprensivo di IVA (ovvero il prezzo di listino utente finale ? conpreso di IVA).

Questo sconto varia dal 35% al 45/50% credo di aver capito bene, corregetemi se sbaglio.

Quindi se PIPPO MODELLISMO (il maiuscolo per evidenziare non per gridare) vende la car XXX a NEGOZIO MODELLISMO (il classico negozio dove andiamo tutti) e gli fa il 45% di sconto sul prezzo di listino finale con IVA, se la car costa 1.000,00 euro la paga 550,00 euro. A cui si deve aggiungere il 20% di IVA se non vado errato.

20% che si calcola nel classico modo essendo 550,00 euro diventato un prezzo imponibile, visto che viene aggiunta l'IVA.

Quindi il negoziante pagher? 550,00 (Imponibile) + (550,00 X 20% = 110,00) 110,00 (IVA 20%) 660,00 euro.

Spero di andare bene.........................

Sul discorso del modo di calcolare lo sconto sul prezzo ivato o no, anche se un pelo macchinoso non metto parola, visto che alla fine conta solo ed esclusivamente l'IVA reale che si calcola sul prezzo di vendita da parte del distributore/grossista.

A questo punto NEGOZIO MODELLISMO (immaginatevi se esiste veramente, eheheh) ha preso la sua bella XXX da rivendere a 550,00 euro pi? IVA al 20% 110,00 euro per un totale di 660,00 euro.

Adesso qui mi vengono dei dubbi.

NEGOZIO MODELLISMO che f??

Fa il suo ricarico e stop? O rif? la tiritera del prezzo di listino a cui applica lo sconto?

Mettiamo il caso che NEGOZIO MODELLISMO utilizzi il secondo caso.

(scusatemi il termine, ma lo dico solo perch? ci sta proprio a pennello) Cavolo, questa ? pura masturbazione mentale!!!!!!! Comunque..............

All'origine NEGOZIO MODELLISMO aveva avuto il 45% di sconto sul listino utente finale ivato a cui era stata aggiunta l'IVA del 20%.

Adesso tocca a lui, vediamo il cliente ? simpatico, compra spesso etc etc etc, gli faccio il 20% di sconto.

Quindi; la XXX costa 1000,00 euro da listino comprensiva di IVA, leviamo il 20%, qui non f? gioco l'IVA visto che ? un listino utente finale con IVA compresa, quindi il cliente paga la sua bella XXX ad 800,00 euro.

Mandiamo a casa il cliente contento e leggero a montarsi la sua car, lui il suo compito lo ha finito.

Adesso NEGOZIO MODELLISMO deve farsi i suoi conti, mettiamo debba fare la fattura.

Prezzo totale di vendita 800,00 euro a cui deve scorporare l'IVA del 20%.

Quindi 800,00 : 1,20 = 666,66 (imponibile) che andiamo a sottrarre agli 800,00 ed abbiamo l'IVA al 20% di 133,33

Ricapitolando, Imponibile 666,66 - IVA 20% 133.33 - TOTALE 800,00 (sarebbero 799,99999999999 ma facciamo 800,00)

A questo punto facciamo un raffronto

L'IVA che ha pagato NEGOZIO MODELLISMO acquistando dal grossista/distributore ? di 110,00 euro.

L'IVA che il ragazzo ha pagato comprando la sua XXX ? di 133,33

Quindi NEGOZIO MODELLISMO andr? a versare all'Erario (detratte tutte le spese gestionali, ma qui non le mettiamo altrimenti facciamo un casino) 133,33 - 110,00 = 23,33 euro.

Quindi, che sia trimestrale o mesile (i contribuenti son tutti mensili, si chiede poi l'opzione a passare a trimestrale) NEGOZIO MODELLISMO dovr? pagare 23,33 euro di IVA.

Quindi, vediamo se riesco a chiudere il cerchio.

NEGOZIO MODELLISMO ha comprato, IVA compresa, a 660,00 la XXX e l'ha rivenduta a 800,00, quindi ha guadagnato 800,00 - 660,00 = 140,00

Attenzione, a questi 140,00 NEGOZIO MODELLISMO deve ancora togliere L'IVA in eccesso che andr? a versare che era di 23,33 euro e una percentuale che dovrebbe essere intorno al 37% (IRPEF ed IRAP, son solo indicativi altrimenti devo fare l'UNICO a NEGOZIO MODELLISMO e siceramente gratis mi secca, eheheheheheh)

Quindi

140,00 di guadagno a cui prima leviamo l'IVA (le tasse si calcolano su base imponibile) di 23,33 per un totale di 116,67 a cui togliamo un 37% (che si calcola in modo diverso dall'IVA per avere l'utile netto)

Ovvero

116,67 X 37% = 43,17 adesso togliamo questi 43,17 euro ai 116,67; 116,67 - 43,17 = 73,50

Deo Gratias, NEGOZIO MODELLISMO dalla vendita della XXX si ? messo in tasca 73,50 euro.

Naturalmente il calcolo ? fatto senza tenere conto delle spese gestionale degli scaglioni IRPEF ai quali NEGOZIO MODELLISMO ? soggetto (dipende dal volume d'affari etc etc etc).

Quindi posso affermare che il nostro amico negoziante ha un guadagno netto di poco meno del 10% sul prezzo finale di vendita.

Naturalmente ? tutto inventato, non so gli sconti reali, cabierebbe tutto ecc ecc.

Adesso direte: sto scemo che si mette alle 6 di mattina a fare 30 minuti di conti e controconti, che cavolo vuole dire?

Ecco, appunto, non voglio dire nulla.

Sapere, tutta la procedura contabile ed iva, fare 300 calcoli ecc ecc non spiega un tubo.

Servirebbe a qualche cosa se si sapessero le % di sconto a cui sono soggetti i negozianti, non per fare i conti in tasca, ma per vedere realmente se hanno o no un guadagno tale da farli lamentare, da farli stare zitti o da farli stare molto bene.

Questo non lo si potr? mai sapere.

Difficilmente viene qui sul forum NEGOZIO MODELLISMO con tutte le sue fatture di acquisto e ci f? vedere le % di sconto.

Ecco perch? secondo me il problema non ? fondamentale.

Se i guadagni son pochi e i prezzi alti, bisogna cercare modi alternativi per vendere sempre a prezzi alti.

Mi metto nei panni di un megoziante.

Se io vendo un braccetto 10 euro, e ad H K lo comprano a 3 euro, che faccio?

Be, fossi io farei una cosa facile facile, certo mi richiederebbe sacrifici, ma, cavolo ? il mio lavoro.

Mi prenderei la mia bella vettura, mi starei in pista tutti i sabati e le domeniche (cavolo nessuno mi ha obbligato ad avere un negozio di modellismo!!!!) darei assistenza a tutti clienti e no, consigli, e poi se malauguratamente qualcuno dovesse avere problemi, tipo rompere un braccetto, una spallina ecc ecc, vendergliela e sistemargli io la car.

Scommettiamo che li nessuno si lamenterebbe del prezzo?

Che tutti non chiederebbero nemmeno lo sconto?

Son li in pista a girare dopo una settimana di lavoro e dopo 5 minuti rompono, vi garantisco che se gli chiedete 30 euro per una cosa che vendete 15 ve li danno senza battere ciglio.

Be, un p? di furbizia e di sacrificio ci vuole!!!!!!!!!!!!!!

Voi date un grande servizio ai modellisti, ma loro vi fanno anche vendere.

Magari mi sbaglio che ne so, ma non credo.

Scusatemi per avervi fatto venire il mal di testa, eheheheheh

Ciao Domino.

P.S. se avessi fatto qualche errore, o interpretato male le vostre parole durante i miei calcoli, ditelo che rifaccio tutto.

Ma questo ? quello che mi ? sembrato di capire.

Modificato da Domino
Inviato: (modificato)

Tutto perfetto Domino, calcoli compresi ... mi complimento con te!!! ... evidentementele 14 pagine precedenti non sono state poi cos? inutili! ^_^

Naturalmente ? tutto inventato, non so gli sconti reali, cabierebbe tutto ecc ecc.

Anche se tutto inventato le percentuali sono quelle giuste standard di un negozio che non compera grosse quantit? ... il 90% dei negozi italiani .... :unsure:

Mi prenderei la mia bella vettura, mi starei in pista tutti i sabati e le domeniche (cavolo nessuno mi ha obbligato ad avere un negozio di modellismo!!!!) darei assistenza a tutti clienti e no, consigli, e poi se malauguratamente qualcuno dovesse avere problemi, tipo rompere un braccetto, una spallina ecc ecc, vendergliela e sistemargli io la car.

Quel che si chiama valore aggiunto ..... ;)

Modificato da fioroni
Inviato:

Ciao a tutti i modellisti del forum e al simpatico Fioroni.

E' il mio primo intervento in questo topic anche se ho letto (quasi) tutto quello che ? stato chiuso.

Anche io la penso come F1 e anche io se posso compro all'estero. Molti negozianti della mia pista lo sanno e infatti mi evitano. Uno - che saluto -(superfast) lo sa e ci scherza bellamente ;-).

In Italia purtroppo c'? una pressione fiscale superiore a quella della Germania e di HK e su questo non c'? dubbio.

Senza andare troppo per le lunghe vorrei sapere esattamente in che percentuale tale pressione fiscale influisce realmente sul prezzo finale. Al massimo posso chiedere un attimo sull'NG di economia e vi faccio sapere.

Perch? quello che penso io, molto brevemente, ? che se anche in Italia si hanno il 20% di tasse in pi? rispetto alla Germania ? pur vero che i prezzi sono comunque superiori del 20%: quindi questo significa che il problema delle tasse ? usato come una scusa dai negozianti e dai distributori per poter alzare ulteriormente i prezzi.

Inoltre a detta di molti rivenditori locali il problema italiano ? dato soprattutto dai distributori e non credo che sia del tutto falso (anche se questa ? un'ulteriore scusa per i negozianti).

Ora, non parlo di te Fioroni, ma di altri distributori. Io conosco molto bene un piccolo rivenditore locale il quale senza nessun problema mi fa vedere tutti i listini con i prezzi che lui paga per avere il materiale dal distributore nazionale. Beh... I prezzi che lui paga sono superiori a quelli che io da privato trovo all'estero: Germania, Olanda e non parliamo proprio di HK!

Non voglio tirarla troppo per le lunghe ma tenete presente che il volano della mia G4 in Italia si trova a 25 euro mentre a HK si trova a 13 euro.

Posso capire che l? c'? un vantaggio nell'esportare (20%), posso capire che ci sono meno tasse (20%), ma l'altro 40% da dove esce?

Ciao a tutti,

ReX

Inviato:

Ciao a tutti,

MENO MALE EVVIVA!!!!!!!!!!

Ci son riuscito a farmi i conti ok.

Un passo avanti.

Certo che questo come dicevo non risolve affatto il problema, ma almeno ne abbiamo capito di pi?.

Volevo sottolineare ci? che ha detto Mr Fioroni.

Il valore aggiunto.

Be mi piacerebbe sapere cosa ne pensano di questa strana malattia chiamata valore aggiunto.

Nessuno mi risponder?, apparte i soliti con le OO anzi OOOO, be mi sa che se ne dovr? farcene una ragione.

Ragazzi, chi conosce dei negozianti ed ? in buoni rapporti, faccia leggere il post e li faccia rispondere, magari basta solo dire che sono negozianti, almeno ci si capisce un p?

Ciao a tutti

Fioroni senti, per avere i tuoi prodotti gratis che devo fare?

eheheheheheh

scherzo, cerco di sdrammatizzare.

eheheheheheheheh

riciao

Inviato:

? un vero peccato che i prezzi siano cos? alti perch? sono sicuro che nessuno vorrebbe comprare all' estero ma ne ? "costretto" a volte.

Io se c'? poca differenza no esito a comprare in italia ma purtoppo ? impensabile che possa comprare dal negozio vicino casa perch? mi f? i prezzi di listino!!!!

fin che ? miscela e olii ok ma come posso comprare un auto al prezzo di listino quando in italia on-line si trova a molto meno?

Inviato:

ECCOMI, puntuale all'appuntamento.

Avrei aperto la discussione io molto tempo prima, ma visto che i Sig. PADRONI hanno prima chiuso inspiegabilmente, la discussione precendete proprio quando i toni cominciavano a calmarsi e la conversazione era diventata pi? costruttiva, visto che alla mia richiesta di chiarimenti mi ? stato detto che si sarebbe trovato una soluzione al caso e nel frattempo mi hanno richiuso la discussione, e visto che in Tribunale a Domino ? stato riservato lo stesso trattamento alla sua richiesta di chiarimenti, ho preferito mettermi da parte e educatamente attendere le decisioni dello staff dirigenziale in merito al prosieguo della faccenda.

Evidentemente per? non godo dello stesso rispetto di Domino, che ? stato contattato privatamente da AOL e var? avuto le sue brave spiegazioni.

Vabb? ma tanto io peso poco nel Forum, anche se faccio tanto casino, tnto per? da stare scomodo e da vedermi tappare la bocca. Non c'? problema, tanto ci ha pensato Fioroni a riaprire e per questo lo ringrazio e lo stimo molto pi? di quanto non lo stimassi gi? da prima che si cominciasse la discussione. Il modo di come ho inveito contro di lui non ? affatto segno che non lo stimassi, ma solo ? il mio modo di venire a capo delle questioni.

Tornando alla discussione, prima che veniamo nuovamente accusati di endare OT e ci richiudono pur questa, io credo che capire i meccanismi che regolano il mercato della distribuzione e la vendita nel settore modellistico in Italia, non ci dia spiegazioni in proposito al perch? i prezzi sono alti.

Sono anche certo che il meccanismo lo abbiamo capito, ma probabilmente con numeri cifre e percentuali di puro esempio, proprio come a scuola per spiegare la teoria si prendono numeri ad hoc per far si che alla fine quadrino i conti e venga dimostrata la teoria.

Le cose continuano a non tornare perch?, intanto ho i miei dubbi che un negoziante si accontenti di guadgnare solo 73,50 ? nette in tasca su un articolo che da listino costa 1000,00 ?, a fronte di capitali investiti, rischi di invenduto, rischi di dover rivendere sottocosto pur di recuperare, rischi vari tipo truffe da parte di clienti, ammanchi causati da clienti poco raccomandabili in ore di punta col negozio pieno, ecc.ecc. inoltre non credo che la questione si limiti a scaricare il tutto su pressione fiscale IVA e ricarico del negoziante.

Il negoziante dice che il problema ? causato dal distributore, passaggio inevitabile per potersi approviggionare dei prodotti, il quale ? l'unico responsabile. Il distributore dice che il problema ? causato dai negozianti che per sopportare la pressione fiscale ecc. ecc. aumentano i prezzi in misura sconsiderata.

Ma dove sta la verit??? forse nel mezzo??

Tornando al caso Kyosho, quando lo scorso anno c'? stato il calo del prezzo sulle auto, ? stato un fenomeno isolato alla sola Italia.

Cosa vorrebbe significare questo?? che la sola Claudia si ? accontentata di guadagnare meno pur di cercare di debellare il fenomeno HK? Oh forse il negoziante si ? chinato oltremisura per cercare di riacquistare la fiducia dei clienti?? Oh la verit? sta nel mezzo e quindi c'? un p? dell'uno e un po dell'altro???

Onestamente non lo so e coem altri gi? hanno asserito non ci ? dato saperlo.

Una cosa c'? di cui ho la certezza, i margini per abbassare i prezzi ci sono, quello che manca ? la volont? di farlo. Perch??? perch? comunque ? inutile che continuiamo a dare addosso a Fioroni e ai negozianti, perch? un parte di responsabilit? ce la dobbiamo onestamente e umilmente riconoscere.

Se qualcuno cominciasse a fare ci? che si dovrebbe per abbassare i prezzi, non ci sarebbe il conseguente ritorno al mercato Italiano esclusivo, ma continuerebbe a sopravvivere una piccola percentuale di mercato parallelo dall'estero, per cui chiunque appartiene alla catena di distribuzione Italiana ha pensato bene di fregarsene e tirare avanti come si ? fatto fino ad ora, tanto tra botte fischi e pernacchi, ? da una vita che le cose vanno cos? e non ho visto nessun negozio chiudere, almeno non in percentuale tale da creare allarmismi, c'? stato il normale turn-over che c'? in tutti i settori commerciali. E poi come per tutti i mali c'? una cura, c'? ne una anche al male HK (che non ? la SARS) il NERO, cura largamente usata un p? da tutti a tutti i livelli.

Ciao

Inviato:

Innanzitutto volevo complimentarmi con il sig. Fioroni per tutta la disponibilit? che ha avuto nello spiegare, pi? o meno chiaramente, le ragioni della sua categoria.

Si ? preso tantissimi insulti e critiche (da me compreso), ma ? stato l'UNICO ad esporsi con coraggio. Ce ne sono tantissimi altri nel forum che non hanno scritto una parola....

Per quanto riguarda i prodotti con un elevato costo (automodelli, radio, ecc) ci siamo. Ma gi? avevo fatto questi calcoli, e l'aumento dei prezzi ? pi? che giustificabile.

Ma il problema, a mio parere, non sta in questo genere di prodotti, quanto nei materiali di consumo.

Ricordo tempo fa, quando acquistai la mia prima 1:10, una mtx3. La seconda volta che andai in pista, rovinai una, e dico UNA, puleggia.

Sono andato in uno di quei negozi "di provincia", e per un set di pulegge (5$ su mushroom) mi han chiesto 18 euro!!!! Il prezzo ? quasi quadruplicato, e non si sta parlando di un rincaro dell'40 o 80%. Stesso discorso per braccetti, cinghie, e altri piccoli ricambi.

Per quanto riguarda la mugen, ultimamente hanno ribassato i listini del 30% circa mi pare, e quel set di puleggie se non erro costa ora 12 euro.

Ci? significa che prima il negoziante "rubava" 6 euro al modellista?

Non ? un esempio ristretto a mugen, ma a tutte le marche.

Ritornando nel mio campo, qualche settimana fa chiese ad un noto negoziante se riusciva a procurarmi i colori pactra per aerografo. Gli ho spiegato che finora li ho presi all'estero, perch? in italia costano tanto. Mi ha gentilmente detto che mi avrebbe fatto parlare direttamente con il rappresentante, e quando gli ho chiesto il probabile prezzo, facendogli presente che finora li avevo procurati a poco pi? di 2 euro per unit?, mi ha semplicemente detto che quel prezzo era gi? al pubblico, e sicuramente li avrei pagati meno.

In italia quei colori non riesco a trovarli a meno di 6 euro. Ora mi chiedo, ? quel negoziante tanto furbo da riuscire ad avere quei prezzi? Oppure sono gli altri negozi italiani che non si accontentano di guadagnare 1 euro e rincarano il prezzo di oltre 4 euro?

Inviato:

Grazie a tutti per aiutare noi "comuni modellisti della domenica" (non corrono ai Mondiali e agli Europei e se fanno, fanno gare del salame, se no girano per divertimento) a capire perch? questo Hobby costa cos? caro in Italia.

A dire la verit?, da padre di famiglia, mi sto appassionando di pi? alla questione dei Latti in Polvere, che in Italia risultano costare anche il 300% in pi? che altrove (per dire in Europa). Capirete, nutrire due piccoli stomaci ? prioritario a cambiare i braccetti alla mia car...

Il caso Latte in Polvere per? la dice lunga sul fatto che non ? SOLO il modellismo a costare caro nel nostro Paese, e per ragioni imperscrutabili (e non facilmente individuabili, variano da merce a merce) il nostro mercato ha subito delle impennate tanto da discostarsi notevolmente dalla media Europea, che ? quella con cui dobbiamo confrontarci (HK e USA sono mondi a parte).

In realt? alcune ragioni si sanno, e si chiamano TASSE. Ma non ci sono solo in Italia, e non concorrono nella misura che qualcuno vorrebbe farci credere a "gonfiare" in tale misura i prezzi.

Tornando al modellismo, concordo pienamente sul discorso del "valore aggiunto". Io, che mi sono "autoemarginato" acquistando all'estero, e per giunta una Associated (provate a chiedere in un negozio un ricambio...ce l'hanno di sicuro in casa!), ho trovato delle persone disponibili e gentilissime nei negozianti che seguono la pista di Padovauno. Purtroppo non posso fare i nomi, ma alcuni si potranno riconoscere in quello che sto scrivendo. In particolare, uno di loro ha chiuso il negozio dopo poco tempo, causa penso i costi esorbitanti, ma continua a seguire i modellisti e "farsi in 4" per venire loro incontro. Mi ha sempre dato consigli spassionati, anche quando andavano contro il suo interesse (dice "questo ? un giochino che ti svena, se non stai attento ti succhia il portafoglio..."; e se lo dice lui, che ha un figlio che corre e fa gare a livello Europeo...). L'altro ? attivo in un borgo attaccato a PD, un negozietto di 30 mq ma lo si vede di pi? in pista. E' lui che mi ha dato le dritte per carburare prima il Nova CX12 e poi il Rossi Pixy, e quando c'e' da dare una mano, ? sempre disponibile e gentile. Manco a dirlo, se ho bisogno di qualcosa vado da loro, sia benzina, filtri o altro. Mi servo anche su internet, ? ovvio, per quello che loro non possono procurarmi (Asso....) ma provo gusto a far un salto in negozio per due chiacchiere, chiedere consigli, e naturalmente, certo, ci scappa anche "l'acquisto impulsivo" di questo o di quello.

Gli altri non li conosco poi tanto bene, alcuni li evito proprio dopo consigli non proprio disinteressati e compravendite poco vantaggiose. Ma mi reputo fortunato ad avere almeno due punti di riferimento.

Inviato:

Ciao a tutti.

volevo fare una precisazione.

Ho chiesto io ad AOL spiegazioni, via messenger.

Il quale cortesemente come al solito mi ha dato spiegazioni e mi ha consigliato di riaprire un post apposito, purch? si evitasse di dare addosso in maniera eccessiva ai pochi se non un commerciante.

Io onestamente non avrei riaperto il post, secondo me non si verr? a capo di nulla, ma comunque le mie possibili soluzioni son 2.

O si cercano i modi di abbassare i prezzi, o si v? sul valore aggiunto, che credo sia l'unica soluzione; se poi non si vuol fare ne l'uno ne l'altro, be raga cavolacci loro.

Ciao Ciao

P.S. volevo dire ad F1 che non sono molto distante dal suo pensiero comunque.

Inviato: (modificato)

io ho un'altra domanda da fare. E' mai possibile che spendo 500 euro per una 1:10 e poi mi ritrovo a doverne spendere altrettanti per opzionarla a dovere? non ? possibile che le case mettessero in commercia dei modelli gi? full-optional anzicch? doverci costringere a comprarli? Oltretutto non penso che costi molto dover produrre le plastiche delle macchinine eppure ce le fanno pagare minimo 10 euro. sapete che significa? i costi di produzione per ogni stampata saranno di 50 cent e considerando i vari passaggi da produttore a distributare a negozio, non penso che il prezzo pagata dal negazio sia di + di 3-4 euro, uppure ci guadagnano il doppio. questo amici miei ? un furto bello e buono, c'? gente che non si accontenta di un guadagno onesto ma pompa esageratamente i prezzi sfruttando le nostre passioni (non mi riferisco a tutti i negozianti ma a molti). E se iniziassiamo una campagna di boicotaggio optional e ricambi? mi spiego: quando ci si presenta ad una gara si arriva con la propria macchina zeppa di optional + una marea di ricambi, se adesso rinunciassimo ai ricambi,o comunque a non averne scatole piene, e agli optional per un 6-8 mesi state sicuri che i prezzi il caro presidente suzuki li abbassa e di molto. NATURALMENTE LA MIA PROPOSTA ? DA FARSI A LIVELLO NAZIONALE ALMENO

adfesso vado off-topic un attimo. Su emuleho trovato un file di nome maste_kyosho_2004 ed ho quasi finito di scaricarlo nel caso sia il filmato di qualche corsa lo posso mandare ad aol per metterlo sul sito, che ne dite? semmai per non fare troppo OT se qualche moderatore o lo stesso aol mi contatta ? meglio

Modificato da terroneDOC
Inviato:

Magari si potesse boicottare un tipo di consumismo di quel genere, purtroppo per? non ? nemmeno proponibile visto che molti modellisti "lamentoni" alla fine non si lasciano scappare la possibilit? di acquistare una macchina nuova o di optionalizzarla come un forsennato...

Sarebbe invece pi? fattibile proporre di acquistare solo all'estero, oppure di appoggiarsi a negozianti italiani che invece di rifornirsi dai rivenditori del nostro paese, riescono ad acquistare tranquillamente all'estero...e fidatevi che c'? ne sono di quei negozi...

Raga...alla fine stringer? virtualmente la mano al sig. Fioroni che tanto si st? interessando nel volere farci capire come funzionano le cose..ma se la realt? modellsitica ? sempre stata divisa tra negozianti e rappresentati che vendono in pista col 40% di sconto dal listino, ed ora con l'estero che mette in difficolt? anche loro...pensate forse di venirne a capo a questa situazione???

Inviato:

Caro TerroneDoc gli optional sono perlopi? assolutamente inutili, se ti porti a casa una MTX o una RRR devi solo metterci il dito per farla andare forte, tutti gli orpelli colorati sono fumo negli occhi.

Sarebbe meglio che costasse meno la macchina e molto di pi? tutte quelle parti colorate!!

Ha volte siamo noi modellisti che ci diamo la zappa sui piedi da soli, sappiamo tutti che il modellismo ? un'hobby costoso e andare a spendere per cose perfettamente inutili mi sempra veramente diabolico!!!

Io non ho un negozio di modellismo ma collaboro con il mio negoziante locale e vi assicuro che le cose stanno come le ha esposte Fioroni, io la roba per me la compro a prezzo di negozio e vedo le fatture tutte le volte, i margini per il negoziante non sono molto alti (se si vende scontato del 20%).

Purtroppo il prezzo di listino viene fissato a monte della catena ed i passaggi successivi sono solo una conseguenza, alla fien il negozio subisce quello che viene imposto dall'alto.

Poi discorso diverso ? il NERO, da certe ditte non esce uno spillo fuori fattura, tipo la Mantua (e molti negozianti non la tengono pi?.........) altri sono pi? permissivi......... ma d'altronde ci si deve barcamenare.......

Inviato:

Ji4600 mi ha preceduto nel rispondere a terrone :D

Guarda le auto dei "grandi" nelle gare...non esistono opzional "colorati"

Inviato:

Secondo me non si pu? fare di tutta l'erba un fascio, ma ? vero che molti negozianti sono scorretti.

Sentite che m'? capitato oggi.

Vado in un negozio, dove compro spesso solo perch? mi sta vicino.

Chiedo 2 campane della frizione e dell'olio per differenziale.

L'olio la volta prima l'avevo pagato 7 euro mi pare..

Chiedo quanto costa la campana. Mi risponde "10 euro a campana"

E io "ma come la volta scorsa l'ho comprata e costava 8!"

E lui "ah, va bene, te le metto 8 cadauna"

Poi non ho chiesto dell'olio.. e quando so andato a vedere me l'ha fatto pagare 9 euro.

Non capisco perch? questi prezzi siano cos? aleatori, in certi negozi dipendono per caso dall'indice mibtel o dal numtel?

Una campana 8 euro secondo me gi? ? tanto, in altri negozi l'ho pagata un po' meno.

Non ? l'unico negozio che fa sti giochetti, m'? successo anche con un altro.

Quello che va fatto a mio dire ? assolutamente NON COMPRARE IN QUESTI NEGOZI, anche se ci stanno vicini. Hanno rotto le palle con questi comportamenti.

X FIORONI

Come hanno detto gli altri sei una persona che va elogiata perch? rimani qui a discutere con noi, mentre altri non lo farebbero mai e se ne starebbero dietro i loro listini. Questo secondo me ? indice di seriet?, anche se a detta di altri non lo ?.

Certo, devo essere sincero, di roba fioroni ho solo una marmitta(che va benone)

perch? leggendo il listino online son rimasto un po' stupito. Poi per le macchine che ho di solito non trovo roba fioroni in giro.

Ma non potreste fare i listini gi? "scontati" senza questo falso sconto? Se tanto poi fanno tutti sto famoso 20% di sconto.. che senso ha ? ? solo per far passare i commercianti da benefattori, che poi lo sappiamo tutti, benefattore in questo campo non c'? nessuno.

Inviato:
Ma non potreste fare i listini gi? "scontati" senza questo falso sconto? Se tanto poi fanno tutti sto famoso 20% di sconto.. che senso ha ? ? solo per far passare i commercianti da benefattori, che poi lo sappiamo tutti, benefattore in questo campo non c'? nessuno.

Non posso fare listini gi? scontati semplicemente perch? il negoziante pretende ed ? abituato ad avere il proprio sconto STD (45%) dal prezzo pubblico che ? comunque CONSIGLIATO ed INCLUSIVO d'IVA (non esistono listini con prezzi imposti)... se facessi il listino gi? scontato come farei a fare quello sconto? dovrei ridurlo e pensi che quanti negozi lo capirebbero e sarebbero disposti ad acquistare da me? ... pochi, molto pochi (conta quanti negozi vendono Mugen) ... e quanti modellisti comprerebbero a tale listino senza cercare comunque lo sconto? ... nessuno, fidati.

Siamo un paese di furbi (o presunti tali) dove la cosa + importante e andarsi a gloriare con gli amici/colleghi per avere spuntato un 5% di sconto in pi? senza nemmeno andare poi a vedere che se avessimo comprato l'equivalente di altra marca avremmo speso la met? .... ma poi come si fa ad andare in pista a dire che Fioroni fa il 30/35/40% di sconto??? .... questo modus vivendi vale sia per i modellisti che per i commercianti ... in tutti i settori.

Nessun commerciante credo abbia mai voluto passare da benefattore, altrimenti sarebbe meglio cambiasse mestiere, ma nemmeno da ladro ....

Ciao.

PS: questa discussione NON potr? mai fare abbassare i prezzi come vorreste voi clienti per? se non altro sar? servita a capire certi meccanismi e far? riflettere qualcuno ... sia esso cliente o commerciante ... almeno me lo auguro ... :unsure:

Inviato:

Be credo che ormai sia stato detto tutto.

Per quanto mi riguarda, be non ho altro da capire.

La situazione credo sia chiara a tutti, anche se il problema continua ad esistere.

Quello che per? mi fa veramente incavolare, ? l'indifferenza TOTALE degli altri negozianti, sul forum ce ne sono almeno 3 di quelli con il negozio vero e proprio.

Ma stanno tutti zitti, si fanno i fatti loro.

Per quanto riguarda il catanese, be ormai ho perso le speranze, se faranno la pista bene, altrimenti quando avr? la possibilit? mi far? 200 km.

Per? da me i negozianti non avranno nulla, e dico nulla, se non qualche sporadico acquisto.

Non compro nemmeno la miscela pi?, ordino i componenti fuori, ho preso una macchina che nella mia citt? non trattano, servi che non vendono ecc ecc.

Lo so vi sembrer? un deficente, ma nel mio piccolo protesto cos?, amara consolazione la mia, ma meglio di nulla.

Scusate per il piccolo sfogo, ma dopo.......be adesso son 18 anni di modellismo mi son rotto proprio, loro non mi danno nulla e io non do nulla a loro. Mi resta solo questo.

Ciao e scusate ancora

Domino

Inviato:

Si Domino...hai ragione ad essere adirato con chi ti ha sempre "servito" senza per? darti nulla di pi?, anch'io nella stessa situazione avrei abbandonato il modellismo da tempo, tu per? sei stato pi? perseverante ed hai resistito ben 18 anni...

Del resto fa parte della politica commerciale in Italia, e forse del mondo...prima ti porgono la mano poi la ritirano quando chiedi un servizio di un certo livello...

Mal del resto, non ? forse il bello dell'Italia, tutti siamo a conoscenza che le cose stanno cos? e quindi sappiamo gi? cosa attenderci...

Per? ? triste un bel po' pensare che il modellista non stramilionario debba fare salti mortali per poter portare avanti questa passione, e dire che basterebbe veramente poco ai produttori accontantarsi di quello che ci hanno gi? mangiato in precedenza invece di aumentare continuamente i listini ed impedire che uno possa coltivare questa passione..a noi resta l'estero con tutto ci? che ne consegue, tra cui non avere quasi mai la possibilit? di interfacciarsi con il negozio in cui si acquista, e spesso i tempi di attesa (lunghissimi talvolta se si richiede una spedizione economica) fanno passare del tutto la voglia di confrontarsi con questo fantastico mondo..

Basterebbe poco, ma ? un poco che nessuno vuol perdere...forse venderebbero di pi?, ma come dice Ligabue in una sua famosa canzone "Chi si accontenta gode, cos? cos?.....", e allora perch? accontentarsi???

Ringrazio, da parte mia (visto che non l'ho ancora fatto direttamente) il sig. Fioroni e tutto il suo organico, sono stato servito da lui in maniera ineccepibile per un problema ad un motore e non posso dire altro che questa sua disponibilit? a cercare di chiarire questa situazione rispecchia l'impressione che ho avuto della sua persona, parlando con lui al telefono...spero che un giorno la legge commerciale italiana possa cambiare radicalmente, pu? darsi che se ci? accada...mh?, potrebbe essere anche merito suo e di questa discussione da lui cos? professionalmente gestita...

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...