Vai al contenuto

info pulizia motore ogni gara


Messaggi raccomandati

So che non ci crederai, ma io l'unica cura che ho, quando ripongo il motore, è far bruciare tutta la miscela presente nel tubicino ,fin quando il motore non si spegne da solo. Se usi una miscela buona, con olio sintetico, il motore resta pulito a lungo e senza "gomme". Io uso miscela meccafuel, ma ne esistono altre sicuramente ottime ed anche migliori.. Smontare di sana pianta un motore, ogni ora di utilizzo, secondo me è un inutile trauma. Sono alcuni decenni che vado avanti così, e problemi mai avuti. Se vuoi mettere after run, non esagerare con le quantità, per evitare di creare distacchi del silicone presente nell'albero.

Link al commento
Condividi su altri siti

rispetto assoluto per ogni metodo di manutenzione,ma nel mio caso si smonta tutto il motore ogni gara sicuramente,

e anche dopo una normale uscita,se poi il motore resta fermo per piu' giorni.Pulizia accurata pezzo per pezzo e lubrificazione con solo olio di vasellina sicuramente necessaria per evitare ossidazione,formazione di residui miscela zona sottotesta,e controllo dei cuscinetti.ciao

 

Link al commento
Condividi su altri siti

58 minuti fa, junkie dice:

rispetto assoluto per ogni metodo di manutenzione,ma nel mio caso si smonta tutto il motore ogni gara sicuramente,

e anche dopo una normale uscita,se poi il motore resta fermo per piu' giorni.Pulizia accurata pezzo per pezzo e lubrificazione con solo olio di vasellina sicuramente necessaria per evitare ossidazione,formazione di residui miscela zona sottotesta,e controllo dei cuscinetti.ciao

 

Ciao, dell'olio di vaselina ho sempre sentito parlare bene, ne ho una bottiglietta pagata 3 euro in farmacia (con scritto "paraffina liquida") . Tanto per discutere, dopo il trattamento con la vaselina, come si presenta il motore magari dopo qualche mese? Avuto mai problemi col silicone dell'albero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a mio avviso è un olio talmente delicato che non solo rispetta i materiali,anzi addirittura

poco influisce anche nel mantenimento a lungo termine (quindi per evitare ossidazioni il pezzo deve essere sicuramente pulito

per bene dai residui di miscela).Per quanto riguarda gomma/plastica/silicone è addirittura benefico,nel senso che unge 

senza deteriorare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pulizia del motore, questione annosa...

Fino a qualche anno fa anch'io ero solito smontare completamente il motore, pulirlo pezzo per pezzo e poi olio singer (o after run), poi svariati piloti mi hanno sconsigliato questo metodo perché ogni rimontaggio va inevitabilmente a modificare quelle micro-tolleranze che il motore si crea durante l'utilizzo, quindi esagerando sarebbe quasi da ri-rodare ogni volta.

Allora ho provato a usare l'altro metodo suggerito: il giorno stesso pulizia esterna superficiale con la gommina, apertura del tappo e da lì (non dallo scarico) spruzzate abbondanti di wurth (almeno 3 o 4) facendo nel frattempo girare bene l'albero.  Poi si capovolge e si lascia asciugare (meglio aiutarsi col phon), si lubrifica il tutto con qualche goccia di olio singer e si richiude.

Devo dire che in quest'ultima maniera mi sembra che i motori rimangano più performanti e non mi si è mai formato neanche un filo di ruggine.  Tempo dell'operazione: 20 min contro l'oretta abbondante dell'altro metodo.

Il primo metodo lo riutilizzo solo quando occorre aprire il motore per cambi biella e/o cuscinetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

la pulizia dal tappo è buona abitudine,ma a mio avviso insufficiente. soprattutto dopo 2-3 uscite il motore

si è "sporcato" internamente (residui di miscela nel sottotesta,unto sporco zona camicia,cuscinetti impastati).

per quella delle tolleranze,si puo' considerare ripristinato l'equilibrio del motore già dopo 1 serbatoio,

così come si farebbe per il cambio biella.

il tutto mio parere personale.

ciao 

Link al commento
Condividi su altri siti

Lunedi ultima uscita dopo circa 6 mesi! lo scorso anno sono uscito 3/4 volte, nel 2014 idem, nel 2013  uguale, 2013 15/20 uscite circa, il mptore ha circa 7 litri.

Ho aperto il motore dopo 1,5 litri per sostituzione biella rotta dopo un cappottamento poi lo ho riaperto 1 altra volta ora mi chiedo cosa trovo nel mio motore?

Premetto che non apro il tappo e spruzzato nulla, non metto after e nemmeno olio singer fnon pulisco nemmeno il modello e non svuoto nemmeno il serbatoio che faccio quando rivado a girare avvolte ho acceso con  la stessa che avevo lasciato la volta precedente.

Qualcuno potrebbe dire che sono un vero cane! pazienza il mio motorello va ancora alla grande non sembra avere neanche problemi con i cuscinetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io, svuotato il serbatoio, rimetto in moto il motore sul banchetto a minimo e lascio che si spenga per esaurimento carburante...
Tolgo il filtro e metto qualche goccia di singer dal carburatore....
Tolgo la candela e dò un paio di strappi sul banchetto....
Ripeto ancora una volta l'operazione e chiudo tutto....
Motori sempre perfetti e puliti.... Pulizia totale completa al cambio cuscinetti ogni 5 litri....
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...