Vai al contenuto

La prima prova di Campionato del Mondo per GT 1/8!!


Messaggi raccomandati

niente cinghie, serbatoio 150cc, mi pare di aver inteso solo differenziali ad ingranaggi, singola marcia o cambio due velocità, derivati da buggy. Niente cerchi pieni, niente gomme in spugna, niente giroscopio ne ABS. 

 

http://news.efra.ws/fileadmin/news/2015/06/Worlds%20extended%20class%20Malaysia%20V2%20(1).pdf 

Modificato da mastino
Link al commento
Condividi su altri siti

niente cinghie, serbatoio 150cc, mi pare di aver inteso solo differneziali ad ingranaggi, singola marcia o cambio due velocità, derivati da buggy. Niente cerchi pieni, niente gomme in spugna, niente giroscopio ne ABS.
 
http://news.efra.ws/fileadmin/news/2015/06/Worlds%20extended%20class%20Malaysia%20V2%20(1).pdf 

Spettacolo assicurato.
Link al commento
Condividi su altri siti

dipende dal numero degli iscritti... visto il regolamento, quanti marchi sono "compliance"? La nuova mugen, forse la vecchia kyosho InfernoGT, e poi? Da noi rimane la Pentium, ancora in commercio, ma con serbatoio da 125cc e senza cambio, oltretutto non so se possa essere considerata derivata da buggy, a meno di mostrare l'evoluzione del modello che ormai è parecchio distante da un telaio buggy in ergal 3mm.

Link al commento
Condividi su altri siti

La pista è veramente spettacolare. Per le macchine secondo me, vanno bene tutte le cardano con differenziali a ingranaggi, alla fine sono tutte delle buggy col vestito... Vedremo. Col cambio si potrà affrontare il rettilineo a manetta, è fantastico. Gli altri usano tranquillamente sto cambio, qui in Italia, non si sa perché, ci AUTOCASTRIAMO.
Link al commento
Condividi su altri siti

In Italia per quanto riguarda la GT1/8 siamo i numeri uno e visto i livelli che abbiamo raggiunto non penso ci castriamo ;) in America sò che corrono principalmente con serpent cardaniche con cambio ma li avete mai visti in che condizioni stanno?? Io sinceramente sono più felice di noi che del resto del mondo,almeno in questo mi vanto di essere italiano
Link al commento
Condividi su altri siti

Sottoscrivo in pieno quanto dichiara Gatto. Il livello tecnico delle GT italiane è su un piano differente.

Secondo me, visti i numeri in calo a livello planetario, qualcosa si muove fra i grandi costruttori!!! Stiamo a vedere chi fra i costruttori di GT italiani sarà in grado di iniziare un'espansione a livello mondiale...

Modificato da paolao67
Link al commento
Condividi su altri siti

l'argomento risulterà più serio di quello che sembra ......

 

motore max 5 luci derivazione buggy

max venturi 7 mm

serbatoio 150 cc

frizione standard no centax 

differenziali Non regolabili

auto categoricamente di derivazione Buggy quindi telaio con pieghe

vietata trasmissione a cinghia

peso 3500 grammi

ruote con cerchio aperto

carrozzeria categoricamente replica di dtm gt2 o simili

 

cioe il rally game di 10 anni fa

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso esprimere un parere in proposito, cercando di essere il più razionale possibile. La categoria rally game, a cardano, era un fenomeno che si poteva diffondere facilmente in tutto il mondo, appunto perché derivato da una meccanica collaudata (tipo off) che tanti costruttori hanno "allevato". Poi sono subentrate le cinghie, che hanno reso i modelli più performanti, ostinatamente diffuse solo in Italia. Secondo me non spopoleranno mai all'estero, perché è diffuso il pensiero, che se devo andare a cinghia, tanto vale prendere un'auto da pista. Le odierne GT, hanno sotterrato il rally game (categoria con la quale non hanno niente a che fare), le geometrie delle sospensioni sono quasi da pista , con ammortizzatori cortissimi, carrozzerie sport prototipo (ma v'immaginate un Porsche 962 LM, andare a fare una cronoscalata , invece che correre a Le Mans??). Sull'uso del cambio, ho espresso quello che penso tante volte, quindi non mi ci soffermo più. In conclusione, se l'IFAMR ha organizzato una prova mondiale GT a cardano, anziché a cinghia, sanno il fatto loro.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso esprimere un parere in proposito, cercando di essere il più razionale possibile. La categoria rally game, a cardano, era un fenomeno che si poteva diffondere facilmente in tutto il mondo, appunto perché derivato da una meccanica collaudata (tipo off) che tanti costruttori hanno "allevato". Poi sono subentrate le cinghie, che hanno reso i modelli più performanti, ostinatamente diffuse solo in Italia. Secondo me non spopoleranno mai all'estero, perché è diffuso il pensiero, che se devo andare a cinghia, tanto vale prendere un'auto da pista. Le odierne GT, hanno sotterrato il rally game (categoria con la quale non hanno niente a che fare), le geometrie delle sospensioni sono quasi da pista , con ammortizzatori cortissimi, carrozzerie sport prototipo (ma v'immaginate un Porsche 962 LM, andare a fare una cronoscalata , invece che correre a Le Mans??). Sull'uso del cambio, ho espresso quello che penso tante volte, quindi non mi ci soffermo più. In conclusione, se l'IFAMR ha organizzato una prova mondiale GT a cardano, anziché a cinghia, sanno il fatto loro.


Ricordo che il regolamento diceva..Automodellismo di derivazione off,e la bmt con trasmissione a cinghia ERA un modello OFF.secondo me l'errore fu permettere a picco di progettare e costruire la INTEGRA,modello specifico per relly.poi il resto lo si sa ...... Per il mondiale faranno i controlli per il giroscopio,, vedremo poi quando il tutto si dovrà fare a livello gare sociali!!!! Li non si potrà controllare nulla.percio nutro seri dubbi sulla possibilità di lanciare detta categoria a livello di massa!!!! Opinione ovviamente personale!!
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Se posso esprimere un parere in proposito, cercando di essere il più razionale possibile. La categoria rally game, a cardano, era un fenomeno che si poteva diffondere facilmente in tutto il mondo, appunto perché derivato da una meccanica collaudata (tipo off) che tanti costruttori hanno "allevato". Poi sono subentrate le cinghie, che hanno reso i modelli più performanti, ostinatamente diffuse solo in Italia. Secondo me non spopoleranno mai all'estero, perché è diffuso il pensiero, che se devo andare a cinghia, tanto vale prendere un'auto da pista. Le odierne GT, hanno sotterrato il rally game (categoria con la quale non hanno niente a che fare), le geometrie delle sospensioni sono quasi da pista , con ammortizzatori cortissimi, carrozzerie sport prototipo (ma v'immaginate un Porsche 962 LM, andare a fare una cronoscalata , invece che correre a Le Mans??). Sull'uso del cambio, ho espresso quello che penso tante volte, quindi non mi ci soffermo più. In conclusione, se l'IFAMR ha organizzato una prova mondiale GT a cardano, anziché a cinghia, sanno il fatto loro.


Ricordo che il regolamento diceva..Automodellismo di derivazione off,e la bmt con trasmissione a cinghia ERA un modello OFF.secondo me l'errore fu permettere a picco di progettare e costruire la INTEGRA,modello specifico per relly.poi il resto lo si sa ...... Per il mondiale faranno i controlli per il giroscopio,, vedremo poi quando il tutto si dovrà fare a livello gare sociali!!!! Li non si potrà controllare nulla.percio nutro seri dubbi sulla possibilità di lanciare detta categoria a livello di massa!!!! Opinione ovviamente personale!!

 

Ma no... Ivano. Io, al contrario credo che se i GRANDI costruttori si impegnano in questa avventura, è per averne un ritorno, per cui attendiamo gli sviluppi e vediamo dove porteranno. Per quanto riguarda i controlli, alle garette del salame, che il mio vicino abbia o non abbia il giroscopio, credo faccia pochissima differenza, perchè la guida non è fatta solo di accelerazioni e controsterzi ma è soprattutto fatta di traiettorie e staccate per cui, per i giocatori della domenica, credo che il giroscopio sia una notevole grana da settare e richieda tempo per arrivare ad essere effettivamente efficace. 

Questo non toglie che i furbetti ci sono sempre stati, ci saranno sempre e spesso la passeranno liscia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso esprimere un parere in proposito, cercando di essere il più razionale possibile. La categoria rally game, a cardano, era un fenomeno che si poteva diffondere facilmente in tutto il mondo, appunto perché derivato da una meccanica collaudata (tipo off) che tanti costruttori hanno "allevato". Poi sono subentrate le cinghie, che hanno reso i modelli più performanti, ostinatamente diffuse solo in Italia. Secondo me non spopoleranno mai all'estero, perché è diffuso il pensiero, che se devo andare a cinghia, tanto vale prendere un'auto da pista. Le odierne GT, hanno sotterrato il rally game (categoria con la quale non hanno niente a che fare), le geometrie delle sospensioni sono quasi da pista , con ammortizzatori cortissimi, carrozzerie sport prototipo (ma v'immaginate un Porsche 962 LM, andare a fare una cronoscalata , invece che correre a Le Mans??). Sull'uso del cambio, ho espresso quello che penso tante volte, quindi non mi ci soffermo più. In conclusione, se l'IFAMR ha organizzato una prova mondiale GT a cardano, anziché a cinghia, sanno il fatto loro.


Ricordo che il regolamento diceva..Automodellismo di derivazione off,e la bmt con trasmissione a cinghia ERA un modello OFF.secondo me l'errore fu permettere a picco di progettare e costruire la INTEGRA,modello specifico per relly.poi il resto lo si sa ...... Per il mondiale faranno i controlli per il giroscopio,, vedremo poi quando il tutto si dovrà fare a livello gare sociali!!!! Li non si potrà controllare nulla.percio nutro seri dubbi sulla possibilità di lanciare detta categoria a livello di massa!!!! Opinione ovviamente personale!!
Ma no... Ivano. Io, al contrario credo che se i GRANDI costruttori si impegnano in questa avventura, è per averne un ritorno, per cui attendiamo gli sviluppi e vediamo dove porteranno. Per quanto riguarda i controlli, alle garette del salame, che il mio vicino abbia o non abbia il giroscopio, credo faccia pochissima differenza, perchè la guida non è fatta solo di accelerazioni e controsterzi ma è soprattutto fatta di traiettorie e staccate per cui, per i giocatori della domenica, credo che il giroscopio sia una notevole grana da settare e richieda tempo per arrivare ad essere effettivamente efficace. 
Questo non toglie che i furbetti ci sono sempre stati, ci saranno sempre e spesso la passeranno liscia...
Beh il giroscopio fa parecchio,soprattutto nell'off e nel rally e aiuta più i meno capaci,visto personalmente in un modello 2wd e poca aderenza. Per il resto certo che aspettiamo credimi se funzionasse ne sare felice,ma ripeto TEMO ..non spero che cambierà poco!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Già lo dissi tempo fa... se i 4-5 costruttori italiani smettessero di farsi la guerra e capissero che unendo le forze si può andare lontano, avremmo già visto dei risultati.

E' solo questione di marketing; se si presenta la cosa in modo accattivante e si impegnano dei soldini, la categoria GT come è pensata in Italia può avere dei riscontri importanti all'estero. Chi le guida sa bene che mix di esplosività e di difficoltà di guida si nascondono dietro a questa categoria.

Per chi dice che pista e GT si assomigliano troppo, dico di prendersi un macinino da pista ed uno da GT e poi confrontarle. Sono tecniche di guida talmente diffrenti che non ha senso dire che si assomigliano. Se guidi un pista con la tecnica della GT, finisci le spugne dopo 5 minuti e giri 3 secondi più lento del resto del gruppo e se guidi una GT con la tecnica del pista, avrai sempre le gomme fredde e giri a 3 secondi dal resto del gruppo!!!

Bisogna provare per capire. Battere i tasti sul computer dà la possibilità di esprimere un'opinione, ma bisogna avere l'ESPERIENZA per poter dire certe cose. Al giorno d'oggi, con le gomme attuali, si è tornati a fare i bracci lunghi ( vedi tutte le nuove realizzazioni ) per dare più regolarità al retrotreno. Spostando i fulcri inferiori e superiori verso il centro si è mantenuta la carreggiata, ma i bracci sono più lunghi. Al contrario, davanti si sono spostati ( di poco ) i centri verso l'esterno e si ottiene una miglior guidabilità dell'insieme. Anche l'evoluzione dei telai è notevole; ora si affida QUASI tutta la meccanica al telaio inferiore, lasciando massima libertà di torsione e si mantiene la piastra superiore solo per sostenere alcuni componenti e per assorbire gli urti frontali, senza avere piastre piegate ad ogni uscita.

Chiaro che, vista la sparizione di gare su piazzale e il costante spostamento dei modellisti verso le piste dove ci sono rettilinei infiniti e pavimentazioni tipo biliardo, si vanno a cercare accorgimenti che snaturano l'idea iniziale della GT, ma ormai siamo rassegnati a tutto ciò e ben presto farà parte della GT come componenti NECESSARI ( parlo del cambio ) per giocare.

Nessuna polemica, solo volevo far capire a chi non pratica, che la GT Italiana è una BELLA categoria che meriterebbe una maggiore espansione nel mondo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Già lo dissi tempo fa... se i 4-5 costruttori italiani smettessero di farsi la guerra e capissero che unendo le forze si può andare lontano, avremmo già visto dei risultati.
E' solo questione di marketing; se si presenta la cosa in modo accattivante e si impegnano dei soldini, la categoria GT come è pensata in Italia può avere dei riscontri importanti all'estero. Chi le guida sa bene che mix di esplosività e di difficoltà di guida si nascondono dietro a questa categoria.
Per chi dice che pista e GT si assomigliano troppo, dico di prendersi un macinino da pista ed uno da GT e poi confrontarle. Sono tecniche di guida talmente diffrenti che non ha senso dire che si assomigliano. Se guidi un pista con la tecnica della GT, finisci le spugne dopo 5 minuti e giri 3 secondi più lento del resto del gruppo e se guidi una GT con la tecnica del pista, avrai sempre le gomme fredde e giri a 3 secondi dal resto del gruppo!!!
Bisogna provare per capire. Battere i tasti sul computer dà la possibilità di esprimere un'opinione, ma bisogna avere l'ESPERIENZA per poter dire certe cose. Al giorno d'oggi, con le gomme attuali, si è tornati a fare i bracci lunghi ( vedi tutte le nuove realizzazioni ) per dare più regolarità al retrotreno. Spostando i fulcri inferiori e superiori verso il centro si è mantenuta la carreggiata, ma i bracci sono più lunghi. Al contrario, davanti si sono spostati ( di poco ) i centri verso l'esterno e si ottiene una miglior guidabilità dell'insieme. Anche l'evoluzione dei telai è notevole; ora si affida QUASI tutta la meccanica al telaio inferiore, lasciando massima libertà di torsione e si mantiene la piastra superiore solo per sostenere alcuni componenti e per assorbire gli urti frontali, senza avere piastre piegate ad ogni uscita.
Chiaro che, vista la sparizione di gare su piazzale e il costante spostamento dei modellisti verso le piste dove ci sono rettilinei infiniti e pavimentazioni tipo biliardo, si vanno a cercare accorgimenti che snaturano l'idea iniziale della GT, ma ormai siamo rassegnati a tutto ciò e ben presto farà parte della GT come componenti NECESSARI ( parlo del cambio ) per giocare.
Nessuna polemica, solo volevo far capire a chi non pratica, che la GT Italiana è una BELLA categoria che meriterebbe una maggiore espansione nel mondo.


Ce ne sono di cose che DOVREBBERO collaborare e non farsi la guerra!!!!! Ad iniziare dalle associazioni che regolamentano il giuoco!!!!!
Perciò sono convinto che noi italiani siamo fatti così,ci si sputtana a vicenda,ci si fa i dispetti.insomma si pareggiano sempre i dispetti mai i favori!!!!! È sempre così gran negatività in tutto!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Per creare eventi europei e mondiali tipo 1/8 pista ci vuole solo di stilare un regolamento e che resti quello nel tempo...le evoluzioni sulle auto ci sono stare negli anni...
E' stato organizzato l'europeo l'anno scorso con certe regole mantenute anche quest'anno...credo che l'affluenza ad un simile evento sia solo questione di esportare il gt anche all'estero.
Se l'ifmar ha deciso di organizzare il mondiale con altre specifiche per le auto credo che a questo punto crei solo confusione e dispersione.
Io credo, parere mio personale, che per arrivare ad avere una certa risonanza e quindi attirare molti più partecipanti si debba dare una volta per tutte un regolamento e seguirlo in tutta Europa.
Non si può organizzare un europeo con macchine a cinghia, un mondiale con macchine a cardano e serbatoio maggiorato ecc. ecc.
Secondo me crea solo dispersione...anche se apprezzò molto che si stia iniziando a dare importanza a questa categoria. Modificato da steve71
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Per creare eventi europei e mondiali tipo 1/8 pista ci vuole solo di stilare un regolamento e che resti quello nel tempo...le evoluzioni sulle auto ci sono stare negli anni...
E' stato organizzato l'europeo l'anno scorso con certe regole mantenute anche quest'anno...credo che l'affluenza ad un simile evento sia solo questione di esportare il gt anche all'estero.
Se l'ifmar ha deciso di organizzare il mondiale con altre specifiche per le auto credo che a questo punto crei solo confusione e dispersione.
Io credo, parere mio personale, che per arrivare ad avere una certa risonanza e quindi attirare molti più partecipanti si debba dare una volta per tutte un regolamento e seguirlo in tutta Europa.
Non si può organizzare un europeo con macchine a cinghia, un mondiale con macchine a cardano e serbatoio maggiorato ecc. ecc.
Secondo me crea solo dispersione...anche se apprezzò molto che si stia iniziando a dare importanza a questa categoria.

Pienamente d'accordo. Ed è per questo che dico che il nostro GT potrebbe essere una splendida realtà internazionale... Il livello tecnico è notevole! Peccato che come al solito, non abbiamo peso politico nelle commissioni importanti!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

gli interessi dei costruttori da sempre indirizzano i regolamenti, ma anche i piloti hanno la loro parte.

 

se all'europeo previsto fra un mese saranno presenti un ottimo numero di iscritti possibilmente da diversi paesi europei il gt come lo conosciamo noi avrà un senso nei confronti della federazione internazionale e anche altri costruttori si adegueranno,

 

viceversa se questo non succederà in europa , mentre a questo mondiale si iscriveranno un alto numero di piloti ovviamente provenienti dal resto del mondo , be a questo punto i discorsi rischiano di stare a zero, noi rimarremo nella nostra isola felice e il resto del mondo gioca in un altro modo

 

per quanto il rally game sia stato inventato in italia la possibilità di contribuire ai regolamenti internazionali è in mano ai numeri degli iscritti alle gare e quindi al movimento che ne consegue

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

come tutte le cattegorie dal fuoristrada al pista,negli anni hanno avuto modifiche importanti come nel gt ma nessuno ricorda che il pista aveva il diff post poi tolto carrozerie modificate 1/10 usava gomme in lattice carrozze derivate.eppure dopo le loro modifiche o migliorie  negli anni, chi sa perche tutto va bene nel gt non va bene un cazzo a nessuno

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...