Vai al contenuto

Composizione miscela MLC competition


Messaggi raccomandati

Salve a tutti, volevo sapere, se qualcuno le conosce, le percentuali di cui è composta questa miscela, nel dettaglio %olio sintetico, %ricino, %additivi.

La utilizzo con soddisfazione sia nell 1/10 al 16% che nel GT al 25%, ma sono sempre stato curioso di capirne il contenuto.

 

Una volta parlando con amici, si diceva essere al 9% di olio, ma non so se questa info è esatta, e in più anche se fosse il 9%, vorrei capire in quali percentuali di ricino o sintetico.

 

Grazie a chi riesce ad aiutarmi.

Link al commento
Condividi su altri siti

3,50 ml olio d’arancia; 1,00 ml olio di limone; 1,00 ml olio di noce moscata; 1,25 ml olio di cassia; 0,25 ml olio di coriandolo; 0,25 ml olio di neroli; 2,75 ml olio di lime; 0,25 ml olio di lavanda; 10 g di gomma arabica; 3 ml di acqua.

Ingredienti per lo sciroppo: 2 cucchiai di essenza (sopra indicata) 3 e 1/2 cucchiai di acido citrico; 2,28 l di acqua; 2,36 Kg di zucchero bianco granulare; 1/2 cucchiaino di caffeina, circa 20 ml (opzionale) 30 ml di caramello.

Preparazione dell’essenza. Miscelate gli oli in un recipiente ad esempio una tazza. Aggiungete la gomma arabica e mescolateli con un cucchiaio. Aggiungete l’acqua e amalgamate il composto con molta cura.

In alternativa potete utilizzare anche un mixer e frullare il tutto per 5 minuti. La miscela può essere tenuta in frigo in un contenitore sigillato oppure a temperatura ambiente.

Preparazione dello sciroppo. Aggiungete a 5 millilitri di essenza i 3 cucchiai e mezzo di acido citrico, poi l’acqua e infine lo zucchero. Se preferite potete aggiungere la caffeina facendo attenzione a scioglierla molto bene. Aggiungete poi i 30 ml di caramello. Per finire la vostra Cola Cola dovete calcolare per ogni parte di sciroppo 5 parti di acqua gassata.

La coca-cola è pronta

Modificato da trix
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa

 

 

3,50 ml olio d’arancia; 1,00 ml olio di limone; 1,00 ml olio di noce moscata; 1,25 ml olio di cassia; 0,25 ml olio di coriandolo; 0,25 ml olio di neroli; 2,75 ml olio di lime; 0,25 ml olio di lavanda; 10 g di gomma arabica; 3 ml di acqua.

Ingredienti per lo sciroppo: 2 cucchiai di essenza (sopra indicata) 3 e 1/2 cucchiai di acido citrico; 2,28 l di acqua; 2,36 Kg di zucchero bianco granulare; 1/2 cucchiaino di caffeina, circa 20 ml (opzionale) 30 ml di caramello.

Preparazione dell’essenza. Miscelate gli oli in un recipiente ad esempio una tazza. Aggiungete la gomma arabica e mescolateli con un cucchiaio. Aggiungete l’acqua e amalgamate il composto con molta cura.

In alternativa potete utilizzare anche un mixer e frullare il tutto per 5 minuti. La miscela può essere tenuta in frigo in un contenitore sigillato oppure a temperatura ambiente.

Preparazione dello sciroppo. Aggiungete a 5 millilitri di essenza i 3 cucchiai e mezzo di acido citrico, poi l’acqua e infine lo zucchero. Se preferite potete aggiungere la caffeina facendo attenzione a scioglierla molto bene. Aggiungete poi i 30 ml di caramello. Per finire la vostra Cola Cola dovete calcolare per ogni parte di sciroppo 5 parti di acqua gassata.

La coca-cola è pronta

 

Scusa..... ma la cannella..... l'hai dimenticata..?? :o  :o  :D  :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, e poi anche i nomi dei componenti impiegati e i fornitori.

Ah, qualcuno mi passa la ricetta integrale della coca cola?

 

Assolutamente non chiedevo questo, non mi interessano additivi e quant'altro, solo sapere che % di sintetico e che % di ricino contiene.

I motori li pago io e vorrei sapere cosa ci butto dentro per salvaguardarli, e non credo che le ditte produttrici facciano tante storie per dire cosa utilizzano nelle loro miscele, anzi credo che per una politica di vendita andrebbe specificato (ripeto additivi e quant'altro a parte).

Non credo che sapere che % di olio utilizza una mix sia segreto di stato.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

3,50 ml olio d’arancia; 1,00 ml olio di limone; 1,00 ml olio di noce moscata; 1,25 ml olio di cassia; 0,25 ml olio di coriandolo; 0,25 ml olio di neroli; 2,75 ml olio di lime; 0,25 ml olio di lavanda; 10 g di gomma arabica; 3 ml di acqua.

Ingredienti per lo sciroppo: 2 cucchiai di essenza (sopra indicata) 3 e 1/2 cucchiai di acido citrico; 2,28 l di acqua; 2,36 Kg di zucchero bianco granulare; 1/2 cucchiaino di caffeina, circa 20 ml (opzionale) 30 ml di caramello.

Preparazione dell’essenza. Miscelate gli oli in un recipiente ad esempio una tazza. Aggiungete la gomma arabica e mescolateli con un cucchiaio. Aggiungete l’acqua e amalgamate il composto con molta cura.

In alternativa potete utilizzare anche un mixer e frullare il tutto per 5 minuti. La miscela può essere tenuta in frigo in un contenitore sigillato oppure a temperatura ambiente.

Preparazione dello sciroppo. Aggiungete a 5 millilitri di essenza i 3 cucchiai e mezzo di acido citrico, poi l’acqua e infine lo zucchero. Se preferite potete aggiungere la caffeina facendo attenzione a scioglierla molto bene. Aggiungete poi i 30 ml di caramello. Per finire la vostra Cola Cola dovete calcolare per ogni parte di sciroppo 5 parti di acqua gassata.

La coca-cola è pronta

 

Troppo complicato......  :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

3,50 ml olio d’arancia; 1,00 ml olio di limone; 1,00 ml olio di noce moscata; 1,25 ml olio di cassia; 0,25 ml olio di coriandolo; 0,25 ml olio di neroli; 2,75 ml olio di lime; 0,25 ml olio di lavanda; 10 g di gomma arabica; 3 ml di acqua.

Ingredienti per lo sciroppo: 2 cucchiai di essenza (sopra indicata) 3 e 1/2 cucchiai di acido citrico; 2,28 l di acqua; 2,36 Kg di zucchero bianco granulare; 1/2 cucchiaino di caffeina, circa 20 ml (opzionale) 30 ml di caramello.

Preparazione dell’essenza. Miscelate gli oli in un recipiente ad esempio una tazza. Aggiungete la gomma arabica e mescolateli con un cucchiaio. Aggiungete l’acqua e amalgamate il composto con molta cura.

In alternativa potete utilizzare anche un mixer e frullare il tutto per 5 minuti. La miscela può essere tenuta in frigo in un contenitore sigillato oppure a temperatura ambiente.

Preparazione dello sciroppo. Aggiungete a 5 millilitri di essenza i 3 cucchiai e mezzo di acido citrico, poi l’acqua e infine lo zucchero. Se preferite potete aggiungere la caffeina facendo attenzione a scioglierla molto bene. Aggiungete poi i 30 ml di caramello. Per finire la vostra Cola Cola dovete calcolare per ogni parte di sciroppo 5 parti di acqua gassata.

La coca-cola è pronta

 

....e se volessi la "light" o la "zero" ?????? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

....per il resto la composizione di una miscela potrebbe benissimo rientrare tra quelle cose che vengono definite "Segreto Industriale" e non penso che ci sia l'obbligo da parte di nessuno di dichiarare la composizione in quando non destinato al consumo umano

Link al commento
Condividi su altri siti

..Mah, non capisco tutto questo sarcasmo, l'utente genz87 ha semplicemente fatto una domanda a mio parere più che lecita senza cercare di violare chissà quale segreto....

anche perchè alcuni produttori di miscela danno tranquillamente questi dati.

P.S. uso mlc da tanto tempo e mi trovo bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'e' gente che pagherebbe per sapere cose di questo tipo......Ihihihihih.....

...scusa capisco che mi mantieni il segreto su qualche additivo che metti,
Ma allora cosa devo pensare dei produttori che rendono note le percentuali
di olio che o sono dei cretini oppure stanno dichiarando il falso?...non credo..
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Si, e poi anche i nomi dei componenti impiegati e i fornitori.

Ah, qualcuno mi passa la ricetta integrale della coca cola?

 

Assolutamente non chiedevo questo, non mi interessano additivi e quant'altro, solo sapere che % di sintetico e che % di ricino contiene.

I motori li pago io e vorrei sapere cosa ci butto dentro per salvaguardarli, e non credo che le ditte produttrici facciano tante storie per dire cosa utilizzano nelle loro miscele, anzi credo che per una politica di vendita andrebbe specificato (ripeto additivi e quant'altro a parte).

Non credo che sapere che % di olio utilizza una mix sia segreto di stato.

 

 

Talmente normale, political correct, a che non è segreto di stato che nessuna miscela di mia conoscenza ha indicate queste percentuale sulle proprie lattine...

Ad ogni modo, prova a mandare una email alla l&c racing: magari esaudiscono la tua curiosità.

 

p.s. dato che i motori giustamente dici che li paghi e vuoi sapere le percentuali, mi spieghi che te ne fai?

Esistono oli che a 90 gradi perdono qualunque potere lubrificante, quindi la miscela può contenere il 50% di quest'olio ma grippi lo stesso.

Se ti trovi bene con una miscela adoperala senza problemi, aldilà delle percentuali dei componenti che non sono strettamente indice di qualità o sicurezza del prodotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

se vuoi essere sicuro delle percentuali ti compri il ricino il sintetico nitro e alcool e te la fai da te, oppure ti fidi di chi la fa, in giro si trovano tante marche e tanti tipi, ci sarebbe da dire per intere settimane, certo se chiedi della mlc credo che il nome parli da solo.

Link al commento
Condividi su altri siti



Si, e poi anche i nomi dei componenti impiegati e i fornitori.
Ah, qualcuno mi passa la ricetta integrale della coca cola?


Assolutamente non chiedevo questo, non mi interessano additivi e quant'altro, solo sapere che % di sintetico e che % di ricino contiene.
I motori li pago io e vorrei sapere cosa ci butto dentro per salvaguardarli, e non credo che le ditte produttrici facciano tante storie per dire cosa utilizzano nelle loro miscele, anzi credo che per una politica di vendita andrebbe specificato (ripeto additivi e quant'altro a parte).
Non credo che sapere che % di olio utilizza una mix sia segreto di stato.

Talmente normale, political correct, a che non è segreto di stato che nessuna miscela di mia conoscenza ha indicate queste percentuale sulle proprie lattine...
Ad ogni modo, prova a mandare una email alla l&c racing: magari esaudiscono la tua curiosità.

p.s. dato che i motori giustamente dici che li paghi e vuoi sapere le percentuali, mi spieghi che te ne fai?
Esistono oli che a 90 gradi perdono qualunque potere lubrificante, quindi la miscela può contenere il 50% di quest'olio ma grippi lo stesso.
Se ti trovi bene con una miscela adoperala senza problemi, aldilà delle percentuali dei componenti che non sono strettamente indice di qualità o sicurezza del prodotto.

Non me ne devo fare niente di particolare con queste info, sono semplicemente uno che si chiede il perchè delle cose, e vado in fondo su qualsiasi argomento possa essere di mio interesse!
Sapere la % di olio che è presente nelle miscele che uso, mi fa solo essere più informato sui prodotti che utilizzo e sul perchè di alcune loro caratteristiche tecniche!
Non ho intenzione di fare la miscela da solo e ho intenzione di continuare ad usare mlc, volevo solo essere più informato!
Link al commento
Condividi su altri siti

..Mah, non capisco tutto questo sarcasmo, l'utente genz87 ha semplicemente fatto una domanda a mio parere più che lecita senza cercare di violare chissà quale segreto....
anche perchè alcuni produttori di miscela danno tranquillamente questi dati.
P.S. uso mlc da tanto tempo e mi trovo bene.


È esattamente quello che cerco di dire
Link al commento
Condividi su altri siti

C'e' gente che pagherebbe per sapere cose di questo tipo......Ihihihihih.....

Infatti ...... ! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, volevo sapere, se qualcuno le conosce, le percentuali di cui è composta questa miscela, nel dettaglio %olio sintetico, %ricino, %additivi.

La utilizzo con soddisfazione sia nell 1/10 al 16% che nel GT al 25%, ma sono sempre stato curioso di capirne il contenuto.

 

Una volta parlando con amici, si diceva essere al 9% di olio, ma non so se questa info è esatta, e in più anche se fosse il 9%, vorrei capire in quali percentuali di ricino o sintetico.

 

Grazie a chi riesce ad aiutarmi.

ciao genz87 per sentito dire ank io so ke la mlc ha l 8-9% di olio ....di cui il 60% ricino e 40%sintetico solitamente le miscele da on-road/gt hanno queste percentuali che poi possono variare leggermente in base al produttore ma indicativamente e cosi, mentre nell'off road si usa il 70% di sintetico e il 30% di ricino, ti dico questo xk e  quello ke ho letto e sentito dire da molti....

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Salve a tutti, volevo sapere, se qualcuno le conosce, le percentuali di cui è composta questa miscela, nel dettaglio %olio sintetico, %ricino, %additivi.

La utilizzo con soddisfazione sia nell 1/10 al 16% che nel GT al 25%, ma sono sempre stato curioso di capirne il contenuto.

 

Una volta parlando con amici, si diceva essere al 9% di olio, ma non so se questa info è esatta, e in più anche se fosse il 9%, vorrei capire in quali percentuali di ricino o sintetico.

 

Grazie a chi riesce ad aiutarmi.

ciao genz87 per sentito dire ank io so ke la mlc ha l 8-9% di olio ....di cui il 60% ricino e 40%sintetico solitamente le miscele da on-road/gt hanno queste percentuali che poi possono variare leggermente in base al produttore ma indicativamente e cosi, mentre nell'off road si usa il 70% di sintetico e il 30% di ricino, ti dico questo xk e  quello ke ho letto e sentito dire da molti....

 

poi sicuramente ogni produttore ci mettera qualke "ingrediente segreto" che nn dira' mai per migliorare la lubrificazione ed il rendimento

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Salve a tutti, volevo sapere, se qualcuno le conosce, le percentuali di cui è composta questa miscela, nel dettaglio %olio sintetico, %ricino, %additivi.

La utilizzo con soddisfazione sia nell 1/10 al 16% che nel GT al 25%, ma sono sempre stato curioso di capirne il contenuto.

 

Una volta parlando con amici, si diceva essere al 9% di olio, ma non so se questa info è esatta, e in più anche se fosse il 9%, vorrei capire in quali percentuali di ricino o sintetico.

 

Grazie a chi riesce ad aiutarmi.

ciao genz87 per sentito dire ank io so ke la mlc ha l 8-9% di olio ....di cui il 60% ricino e 40%sintetico solitamente le miscele da on-road/gt hanno queste percentuali che poi possono variare leggermente in base al produttore ma indicativamente e cosi, mentre nell'off road si usa il 70% di sintetico e il 30% di ricino, ti dico questo xk e  quello ke ho letto e sentito dire da molti....

 

poi sicuramente ogni produttore ci mettera qualke "ingrediente segreto" che nn dira' mai per migliorare la lubrificazione ed il rendimento

 

 

Grazie per le info ema85, questa era una delle risposte che attendevo, magari senza le parole a vuoto dette fin ora, ma vabbè, ci può stare!

Comunque credo anche io che si prediliga il ricino rispetto al sintetico, perchè sò che ha un potere lubrificante migliore agli alti regimi, volevo solo sapere in che percentuali appunto.

Magari se qualcun altro ha info più dettagliate sarebbe un dato da assimilare per tutti gli utilizzatori di questa miscela.

Ovviamente ripeto: sapere gli "ingredienti segreti" non mi interessa affatto, solo % olio e suddivisione.

Non intendo minimamente rubare il lavoro a nessun produttore di mix, nè tantomeno al sig.Pepe  :D  :D  :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai di Automix ....e sai cosa usi !

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, allora...dato che vuoi sapere e dato che io sono uno di quelli che le formule le conosce per via delle mie numerose collaborazioni con produttori di miscele, quindi attualmente in forze alla Roga, sappi che ogni miscela ha la sua composizione ma che in linea di massima per l'Off Road si basa sul 25 di nitro, 9 di olio fra sintetico e ricinato ed il resto di metanolo. Togliti dalla testa additivi vari poiché non servono. Sono gli oli e la qualita dei componenti a fare la differenza. Il miglior metanolo a mio avviso e' quello della Girelli mentre il miglior nitro e' quello della canadese Angus. Per l' olio sono scelte basate sulle proprie esperienze ma sappi che il ricino produce residui incombusti e calamina sul cielo del pistone e sullo scarico poiché lubrifica molto...si,...ma non brucia mentre il sintetico ha dei limiti....ma non tutti i sintetici poiché c'e' chi usa il solo sintetico anche a percentuali che sfiorano il 6....ma solo nel Pista. Ovviamente devi sapere che circola molto materiale cinese anche in questo settore per cui sulle miscele economiche io ci andrei leggero.....capisciamme!!!
Detto ciò......ti saluto.

Egidio Vergadoro
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, allora...dato che vuoi sapere e dato che io sono uno di quelli che le formule le conosce per via delle mie numerose collaborazioni con produttori di miscele, quindi attualmente in forze alla Roga, sappi che ogni miscela ha la sua composizione ma che in linea di massima per l'Off Road si basa sul 25 di nitro, 9 di olio fra sintetico e ricinato ed il resto di metanolo. Togliti dalla testa additivi vari poiché non servono. Sono gli oli e la qualita dei componenti a fare la differenza. Il miglior metanolo a mio avviso e' quello della Girelli mentre il miglior nitro e' quello della canadese Angus. Per l' olio sono scelte basate sulle proprie esperienze ma sappi che il ricino produce residui incombusti e calamina sul cielo del pistone e sullo scarico poiché lubrifica molto...si,...ma non brucia mentre il sintetico ha dei limiti....ma non tutti i sintetici poiché c'e' chi usa il solo sintetico anche a percentuali che sfiorano il 6....ma solo nel Pista. Ovviamente devi sapere che circola molto materiale cinese anche in questo settore per cui sulle miscele economiche io ci andrei leggero.....capisciamme!!!
Detto ciò......ti saluto.

Egidio Vergadoro

oooooooohhhh che bello sentire queste risposte da qualcuno che ne capisce qualcosa!

Senza togliere nulla agli altri ovviamente che hanno cercato di darmi una mano a rispondere al mio quesito, ma ovviamente chi può aiutarmi più di uno che ci collabora con i produttori?

Grazie mille sig. Vergadoro, solo che lei ha mensionato le miscele per off road, io faccio invece GT e 1/10.Su che percentuali di ricino e sintetico siamo più o meno per queste categorie?Nello specifico, anche se come lei ha detto ci sono sintetici e ricino differenti, quale si predilige di più?

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, allora...dato che vuoi sapere e dato che io sono uno di quelli che le formule le conosce per via delle mie numerose collaborazioni con produttori di miscele, quindi attualmente in forze alla Roga, sappi che ogni miscela ha la sua composizione ma che in linea di massima per l'Off Road si basa sul 25 di nitro, 9 di olio fra sintetico e ricinato ed il resto di metanolo. Togliti dalla testa additivi vari poiché non servono. Sono gli oli e la qualita dei componenti a fare la differenza. Il miglior metanolo a mio avviso e' quello della Girelli mentre il miglior nitro e' quello della canadese Angus. Per l' olio sono scelte basate sulle proprie esperienze ma sappi che il ricino produce residui incombusti e calamina sul cielo del pistone e sullo scarico poiché lubrifica molto...si,...ma non brucia mentre il sintetico ha dei limiti....ma non tutti i sintetici poiché c'e' chi usa il solo sintetico anche a percentuali che sfiorano il 6....ma solo nel Pista. Ovviamente devi sapere che circola molto materiale cinese anche in questo settore per cui sulle miscele economiche io ci andrei leggero.....capisciamme!!!
Detto ciò......ti saluto.
Egidio Vergadoro

Un grande intervento!
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...