Vai al contenuto

Corner Weight Sistem


Messaggi raccomandati

Lo chiedo perché ho un dubbio. Quando facciamo l'assetto, per regolare l'altezza da terra, regoliamo le molle. Con la macchina già assettata, sono andato appunto a provare sta bilancia e ho visto che i pesi erano distribuiti male. Allo ra ho regolato una singola molla (la posteriore sinistra) e ho allineato i pesi (con la anteriore destra). ma così facendo non ricambio l'altezza da terra?

Fino ad oggi questya cosa la facevo con il bilanciatore Hudy.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo chiedo perché ho un dubbio. Quando facciamo l'assetto, per regolare l'altezza da terra, regoliamo le molle. Con la macchina già assettata, sono andato appunto a provare sta bilancia e ho visto che i pesi erano distribuiti male. Allo ra ho regolato una singola molla (la posteriore sinistra) e ho allineato i pesi (con la anteriore destra). ma così facendo non ricambio l'altezza da terra?

Fino ad oggi questya cosa la facevo con il bilanciatore Hudy.

cosi' si..... quello che fai a dx lo devi fare al contrario a sx.... altrimenti si che cambi l altezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok. Ho ancora un dubbio su questa operazione, fatta con questa bilancia, ma preferisco prendere la bilancia, riprovare e poi ti faccio sapere.

 

P.S. non sono nuovo, mi sono iscritto nuovamente al forum, perché dopo tanto tempo credo che abbiano giustamente cancellato "l'utenza".

 

Grazie ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

La centralina con le 4 pesette è una cosa che istintivamente mi attira assai, ma da tecnico, vorrei ampliare il discorso seguendo un filo logico.

Il bilanciamento statico di un corpo è facilmente raggiungibile e in questo caso la pesetta è un fenomenale strumento che ci permette di ottenere un risultato scientifico per cui, già è un bel passo, ma non è detto che quello sia il risultato giusto per il nostro assetto MIGLIORE. Mi spiego con un esempio: pensiamo di prendere una ruota e di pesarla; appoggiata sulla bilancia, pesa 12 KG... poi la alzo, la faccio ruotare di 90 gradi e la ri-peso: sempre 12 KG! poi altri 90 gradi... SEMPRE 12 KG.... e via così. Ma se quella ruota la monto senza EQUILIBRARLA dinamicamente, il volante della mia auto farà dei numeri da circo. Vero?

Osservate uno dei nostri macinini: ci sono parecchie disparità dimensionali sia tra destra e sinistra, sia tra davanti e dietro; questo vuol dire che viaggiando, in presenza di forze che generano MOMENTI d'inerzia gli squilibri diventano ENORMI. E ancora non abbiamo parlato dei momenti torcenti dovuti alle accelerazioni e alle frenate... e nemmeno alle forze che genera il motore con la sua sola rotazione... I piloti di off sanno bene che accelerando o frenando in volo si può variare la posizione della macchina!

Diciamo che, se tutti gli organi fossero simmetrici rispetto all'asse longitudinale del modello già avremmo un ottimo risultato, ma dovrebbero essere PROPRIO simmetrici e questo non è possibile. Osservate una F1 senza il cofano posteriore e ditemi cosa vedete... apparentemente è identica sia a destra che a sinistra. Poi in realtà non è proprio così,ma sono state spese FORTUNE per arrivare a fare dei gioielli tecnologici QUASI perfetti da quel punto di vista.

 

Un altro piccolo passetto che ci può dare una mano a migliorare è questo:

Procuratevi 2 assicelle da 10 cm x 10 cm su cui piantate un chiodo +/- al centro  lasciandolo uscire abbondantemente dalla parte opposta. poi appoggiate le due assi con la punta del chiodo verso l'alto. A questo punto individuate 2 viti che siano al centro del telaio ( sull'asse centrale che va da davanti a dietro ) e poggiate il modello sui due chiodi centrandoli sulle due viti. Vedrete che sorpresa!!! Mi mangio il manuale di istruzioni se una sola delle macchine che mettete li sopra non cade repentinamente su un lato. Ecco, li avete del lavoro da fare per equilibrare MEGLIO il modello in senso trasversale ( migliorerà il comportamento in curve destra-sinistra di pari raggio ).

Non si potrà fare tanto più di così, perche equilibrare dinamicamente i nostri modelli è una cosa impossibile. Il motore andrebbe messo centrale e longitudinale ( salvo poi risentire del momento torcente dovuto all'accelerazione-decelerazione... ) e tutti gli organi andrebbero messi in modo simmetrico rispetto l'asse centrale... NON si può fare...

 

Pensate, che i serbatoi delle F1 erano fatti con delle sacche che diminuivano il proprio volume mano a mano che il carburante si consumava, per tenere centrato il peso!!!!!!!!!

 

Ora che vi ho frantumato i maroni con 'sta Filippica, aggiungo che appena ho 4 soldi che mi avanzano, le pesette me le compro e ci gioco un pò!!! Perchè sperimentare è BELLISSIMO... 

Modificato da paolao67
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, perfettamente d'accordo su tutto.....mai avuto il piacere di mettere una delle mie macchine in equilibrio sui puntoni. La Kyosho ha già i buchini anteriore e posteriore per effettuare questa operazione. Ne ho 4 e NESSUNA di queste stà in bilico sui puntoni. Io pensavo di "combinare" qualcosa di buono lavorando sui "pesi delle impronte a terra", regolando le molle e provando fino a trovare un risultato "migliore". Sono comunque abbastanza deciso a prendere il kit, se non altro per togliermi lo sfizio di sperimentare cosa succede, una volta trovato il setup in modo tradizionale, a ritarare le molle in modo da avere un bilanciamento statico migliore possibile. In qualche modo si dovrebbe trovare un qualche beneficio tarando le molle in modo da avere la stessa" impronta" a terra.....forse no......vedremo. Ce poco da spostare su una nitro....al massimo puoi aggiungere peso, ma non è certo una buona soluzione. Dinamicamente dovremmo fare i conti con la massa aggiunta, nonché con la sua posizione sul telaio. C'è da dire che Collari fece una tavola da setup, con incluse le bilance. Magari loro la usano per verificare più che modificare, o forse intervengono in particolari modi.

Giusto ieri stavo osservando il manuale tecnico della Hudy, e li si vede, mi sembra verso pagina 12, una elettrica perfettamente in equilibrio. Qualcuno è mai riuscito ad equilibrare una nitro?

 

Per me, ti faccio sapere quando la prenderò.

Link al commento
Condividi su altri siti

tutti quelli che vogliono fare le cose per bene bilanciano perfettamente la macchina è per questo che vendono i pesi da poter posizionare nei vari punti del telaio

Vero, in questo gli elettricari sono un po' più fortunati di noi....possono usare meno pesi per bilanciare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il bilanciamento della mia Nt1... non ho fatto altro che ridistribuire in maniera omogenea i pesi (nonostante sia presente la scatola porta ricevente ) aggiungendo pesi dove risultava sbilanciata...  usando 4 bilancine digitali per controllare la distribuzione stessa del peso in ogni asse, in maniera incrociata..!! In pratica, avendo visto in azione il funzionamento della bilancia di Lamberto (in occasione dell'Italiano disputatosi sulla pista Rme di Cassino... non ho fatto altro che prendere spunto da ciò che lui ci ha dimostrato, facendolo a modo mio con mezzi diversi... ma ottenendo gli stessi risultati..!!   ;)  ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sto giocando da un pò con questo strumento (prestatomi da un amico), e anche se all'apparenza sembra semplice da usare, all'atto pratico non lo è. Infatti il modello va piazzato esattamente centrato su ogni singola bilancina, e bisogna fare la massima attenzione su come le gomme appoggiano sulle singole bilance, pena la lettura di valori che cambiano di diverse decine di grammi appena tutto non è perfettamente allineato.
 
Per fare un esempio pratico, è sufficiente che le ruote anteriori siano non perfettamente centrate anche di un solo grado per spostare il peso da una ruota all'altra (con conseguenze anche su quelle posteriori) di decine di grammi.
 
Il modello inoltre deve essere assolutamente perfetto e simmetrico in ogni parte delle sospensioni (bracci, barre, ammortizzatori), pena appunto una lettura di valori completamente sballati. Questa cosa comunque può essere un vantaggio, dato che, una volta stabiliti i pesi e la loro distribuzione sulle 4 ruote per in modello in perfette condizioni, un qualsiasi scostamento eccessivo da questi valori ci farà capire che c'è qualcosa che non va in qualche parte del modello.
 
Da notare che è fondamentale replicare in maniera assoluta le condizioni di pesa del modello, perchè ogni piccola variazione delle condizioni fa immediatamente variare la lettura dei valori. Inoltre si deve evitare di aggiungere variabili che possono portarci a risultati discordanti.
 
Ad esempio, cambiando anche solo lo shore delle gomme, o passando da ruote con ancora della spugna a ruote con i soli cerchi, i valori che si leggono sulle singole bilance variano anche di molto. Ed è anche intuibile capirne il perchè.
 
L'idea finale che mi sono fatto è che lo strumento è un simpatico gadget per chi vuole un pò approfondire il concetto della distribuzione dei pesi sul modello, ma che, data la difficile replicabilità delle condizioni di test, è da prendere con le molle circa i risultati ottenuti, non incaponendosi nel cercare la perfezione assoluta che difficilmente sarà così perfetta nella realta, viziata possibilmente dalle condizioni del test.
 
Per Paolao: il mio modello messo sulle punte risulta già di scatola bilanciato trasversalmente, senza chi io abbia dovuto posizionare pesi a dx o sx. Buon appetito! :D :D :D

 

[attachment=104051:KM-HK1_pesa.jpg]

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene bene...mi piace questa discussione...

Si, ritengo che sia più un "gadget" che un reale strumento di "notevole incidenza" sulla preparazione della macchina (niente a che fare con il Collari).....però, imparando ad usarlo, scovando qualche stratagemma per replicare la misura (quanti ne abbiamo trovati per le cose più disparate), può essere utile. Non avendolo, non posso rendermi esattamente conto dei problemi dichiarati da Steelblade, però lo prenderò.............al massimo sarà il miglior gadget con lucine sull'albero di natale di quest'anno :P  :lol:

 

Vi farò sapere nel we come procede il bilanciamento della Kyoschetta :tifosi3:  :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

le bilancine le uso ormai da piu' di 1 anno, e in molte cose concordo con steelblade.

io differenzio sul tipo di gomma, uso i cerchi da setup e non le gomme, perche' ,a mio parere, e' veramente l'unica cosa variabile (oltre alla miscela nel serbatoio) che cambia molto sui pesi.

quindi per avere una distribuzione uniforme statica dei pesi (con le bilancine) dobbiamo anche togliere barre e molle degli ammortizzatori, cosi' facendo avremo la reale misura della distribuzione dei pesi, poi con molle e barre, si puo' procedere al bilanciamento fine della macchina.

per me la procedura corretta (che mi ha dato qualche risultato un po' piu' attendibile) va' fatta prima bilanciando l'avantreno e poi il retrotreno (talmente sensibile che spostare la ghiera anche di un solo millimetro fa' tantissimo, sempre agendo al contrario poi sulla parte opposta).

infine metto la macchina su tutte e 4 le bilancine e il risultato e' ottimo.

a grosse linee questo e' come procedo io (tenendo presente che la macchina e' bilanciata gia' usando i 2 chiodi nei fori del telaio).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...