Vai al contenuto

Cuscinetti campana


Messaggi raccomandati

personalmente non li ingrasso/oleo per il semplice fatto che se ti va nella campana l'olio ti scivola la frizione,così come per esperienza ti dico di non oleare/ingrassare quello che sta a sul montante posteriore dietro alle massette del cambio per lo stesso motivo.

il reggispinta è un altro discorso; su quello ci va spesso e abbondantemente il GRASSO.

 

federico

Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente non li ingrasso/oleo per il semplice fatto che se ti va nella campana l'olio ti scivola la frizione,così come per esperienza ti dico di non oleare/ingrassare quello che sta a sul montante posteriore dietro alle massette del cambio per lo stesso motivo.
il reggispinta è un altro discorso; su quello ci va spesso e abbondantemente il GRASSO.

federico

Si ovviamente il reggispinta è un caso a parte! Io stavo parlando dei cuscinetti normali!
Link al commento
Condividi su altri siti

I cuscinetti VANNO lubrificati!!! un goccio di olio dopo essere stati puliti e vai che con un goccio non imbratti la frizione.

 

Quoto.

 

Non stiamo parlando di un bagno d'olio, ma di un goccino...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io li cambio ad ogni gara... più o meno... e metto quelli con gli schermi metallici che hanno maggior scorrevolezza ma durano PARECCHIO meno! Si trovano a pochi centesimi l'uno quindi non vale la pena di fare economie su questi particolari così fondamentali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io li cambio ad ogni gara... più o meno... e metto quelli con gli schermi metallici che hanno maggior scorrevolezza ma durano PARECCHIO meno! Si trovano a pochi centesimi l'uno quindi non vale la pena di fare economie su questi particolari così fondamentali.

Esattamente ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

allora io di solito li cambio ogni due gare, ma mi chiedevo questo solo perchè credo che far girare un cuscinetto a secco anche se per pochi litre sia comunque dannoso e quindi volevo sapere I vostri pareri. :palestrato:

Link al commento
Condividi su altri siti

allora io di solito li cambio ogni due gare, ma mi chiedevo questo solo perchè credo che far girare un cuscinetto a secco anche se per pochi litre sia comunque dannoso e quindi volevo sapere I vostri pareri. :palestrato:

Un cuscinetto non lubrificato tende a surriscaldarsi di piu' di uno lubrificato e a sua volta si consuma e prende gioco (non per il calore) e si sballa.

 Questo vale per tutti i cuscinetti del modello (e non) infatti tanti scoronano per i cuscinetti sballati, rovinano le spalline (la sede del cuscinetto) idem per i fuselli, modelli che tirano da una parte (cuscinetto frenato)......

Grasso o olio mezzo meccanico :D :D :D

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo ogni gara,pulizia e a mollo nel singer, poi li asciugo bene e li monto...... e' piu di un anno che li monto e non hanno nessun problema. (attenzione sono 6 nella frizione mugen).

Come fai a asciugarli? Non è assolutamente polemico ma siccome questo sistema mi ispira magari imparo e lo faccio anche io :D ahhaha così almeno nella frizione da allenamento non lo cambio sempre ma li lubrifico! Graaaazie :)
Link al commento
Condividi su altri siti

dopo ogni gara,pulizia e a mollo nel singer, poi li asciugo bene e li monto...... e' piu di un anno che li monto e non hanno nessun problema. (attenzione sono 6 nella frizione mugen).

 

ma il singer "esplode".

Link al commento
Condividi su altri siti

 

dopo ogni gara,pulizia e a mollo nel singer, poi li asciugo bene e li monto...... e' piu di un anno che li monto e non hanno nessun problema. (attenzione sono 6 nella frizione mugen).

Come fai a asciugarli? Non è assolutamente polemico ma siccome questo sistema mi ispira magari imparo e lo faccio anche io :D ahhaha così almeno nella frizione da allenamento non lo cambio sempre ma li lubrifico! Graaaazie :)

 

io li pulisco con una spruzzata di wurth, li soffio (facendoli girare) e poi li metto in ammollo nel singer, quando li devo rimontare panno asciutto ,li asciugo bene bene e li monto.... fatto. (p.s. uso lo stesso sitema per tutti i cuscinetti).

Link al commento
Condividi su altri siti

 

dopo ogni gara,pulizia e a mollo nel singer, poi li asciugo bene e li monto...... e' piu di un anno che li monto e non hanno nessun problema. (attenzione sono 6 nella frizione mugen).

 

ma il singer "esplode".

 

esplodera'..... non lo so'.... io mi trovo benissimo e se ti dovessi dire che cambio i cuscinetti ti direi una bugia..... forse cambio la macchina prima dei cuscinetti..... ahahahahah :) 

Link al commento
Condividi su altri siti


dopo ogni gara,pulizia e a mollo nel singer, poi li asciugo bene e li monto...... e' piu di un anno che li monto e non hanno nessun problema. (attenzione sono 6 nella frizione mugen).

Come fai a asciugarli? Non è assolutamente polemico ma siccome questo sistema mi ispira magari imparo e lo faccio anche io :D ahhaha così almeno nella frizione da allenamento non lo cambio sempre ma li lubrifico! Graaaazie :)
io li pulisco con una spruzzata di wurth, li soffio (facendoli girare) e poi li metto in ammollo nel singer, quando li devo rimontare panno asciutto ,li asciugo bene bene e li monto.... fatto. (p.s. uso lo stesso sitema per tutti i cuscinetti).
Faccio anche io così con i cuscinetti della macchina! Però con quelli della frizione no! Proverò grazie mille :)
PS ma il compressore contiene un minimo di acqua non ti si rovinano?
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

dopo ogni gara,pulizia e a mollo nel singer, poi li asciugo bene e li monto...... e' piu di un anno che li monto e non hanno nessun problema. (attenzione sono 6 nella frizione mugen).

Come fai a asciugarli? Non è assolutamente polemico ma siccome questo sistema mi ispira magari imparo e lo faccio anche io :D ahhaha così almeno nella frizione da allenamento non lo cambio sempre ma li lubrifico! Graaaazie :)
io li pulisco con una spruzzata di wurth, li soffio (facendoli girare) e poi li metto in ammollo nel singer, quando li devo rimontare panno asciutto ,li asciugo bene bene e li monto.... fatto. (p.s. uso lo stesso sitema per tutti i cuscinetti).
Faccio anche io così con i cuscinetti della macchina! Però con quelli della frizione no! Proverò grazie mille :)
PS ma il compressore contiene un minimo di acqua non ti si rovinano?

 

assolutamente no. :)

Link al commento
Condividi su altri siti


dopo ogni gara,pulizia e a mollo nel singer, poi li asciugo bene e li monto...... e' piu di un anno che li monto e non hanno nessun problema. (attenzione sono 6 nella frizione mugen).

Come fai a asciugarli? Non è assolutamente polemico ma siccome questo sistema mi ispira magari imparo e lo faccio anche io :D ahhaha così almeno nella frizione da allenamento non lo cambio sempre ma li lubrifico! Graaaazie :)
io li pulisco con una spruzzata di wurth, li soffio (facendoli girare) e poi li metto in ammollo nel singer, quando li devo rimontare panno asciutto ,li asciugo bene bene e li monto.... fatto. (p.s. uso lo stesso sitema per tutti i cuscinetti).
Faccio anche io così con i cuscinetti della macchina! Però con quelli della frizione no! Proverò grazie mille :)
PS ma il compressore contiene un minimo di acqua non ti si rovinano?
assolutamente no. :)
Ok ok! Io li lascio asciugare da soli tanto il wurth evapora! Comunque grazie per quelli della frizione proverò! ;) grazie mille!
Link al commento
Condividi su altri siti

I cuscinetti della frizione li pulisco superficialmente con un panno e con il cleaning gum tolgo tutto lo sporco esterno.

 

Poi spruzzo del grasso spray, lascio penetrare per qualche secondo e metto una goccia (ma proprio una) di olio ZEP45, che tende a fluidificare quel che basta (non troppo) il grasso spray che avevo messo in precedenza e a farlo penetrare meglio. Aspetto qualche minuto e asciugo con lo scottex tutto l'esterno del cuscinetto.

 

In questo modo all'interno del cuscinetto rimane del lubrificante non troppo fluido che anche con le temperature che si raggiungono durante l'uso (superiori ai 100 °C) mantiene la sufficiente lubrificazione delle sfere interne. Un olio troppo fluido tende a sciogliersi ed uscire appena la frizione va in temperatura, e a quel punto le sfere scorrono a secco sulle piste rovinandosi velocemente.

 

Non li pulisco mai con wurth, benzina o altri sgrassanti, ne tantomeno li soffio col compressore, perchè tendono a seccare eccessivamente l'interno del cuscinetto, che, anche se successivamente ingrassato, tende a rovinarsi precocemente.

 

Quando i cuscinetti non scorrono più bene o hanno un gioco eccessivo sull'albero/campana, li cambio (non ho fatto una media della durata, ma solitamentenon li cambio prima di 5/6 uscite).

Per la frizione uso solo cuscinetti con schermo metallico.

Link al commento
Condividi su altri siti

I cuscinetti della frizione li pulisco superficialmente con un panno e con il cleaning gum tolgo tutto lo sporco esterno.

 

Poi spruzzo del grasso spray, lascio penetrare per qualche secondo e metto una goccia (ma proprio una) di olio ZEP45, che tende a fluidificare quel che basta (non troppo) il grasso spray che avevo messo in precedenza e a farlo penetrare meglio. Aspetto qualche minuto e asciugo con lo scottex tutto l'esterno del cuscinetto.

 

In questo modo all'interno del cuscinetto rimane del lubrificante non troppo fluido che anche con le temperature che si raggiungono durante l'uso (superiori ai 100 °C) mantiene la sufficiente lubrificazione delle sfere interne. Un olio troppo fluido tende a sciogliersi ed uscire appena la frizione va in temperatura, e a quel punto le sfere scorrono a secco sulle piste rovinandosi velocemente.

 

Non li pulisco mai con wurth, benzina o altri sgrassanti, ne tantomeno li soffio col compressore, perchè tendono a seccare eccessivamente l'interno del cuscinetto, che, anche se successivamente ingrassato, tende a rovinarsi precocemente.

 

Quando i cuscinetti non scorrono più bene o hanno un gioco eccessivo sull'albero/campana, li cambio (non ho fatto una media della durata, ma solitamentenon li cambio prima di 5/6 uscite).

Per la frizione uso solo cuscinetti con schermo metallico.

Condivido quasi tutto: solo sul fatto di non pulirli a fondo perchè "si seccano eccessivamente" non sono assolutamente d'accordo. La pulizia va fatta possibilmente in maniera ASSOLUTA, togliendo tutto, perchè il grasso presente contiene particelle di materiali estranei e crea più danni che profitti. Chiaro che la successiva lubrificazione deve essere fatta con criterio. Se andate in una ferramenta industriale, vendono dei tubetti di grasso SKF adatti allo scopo e ne esistono diverse tipologie; da molto denso a molto liquido... e addirittura additivati con sostanze adatte a forti pressioni e/o a regimi di rotazione estremi. 
Io i cuscinetti della frizione li cambio ad ogni gara, ma il resto dei cuscinetti della macchina, li tratto come dice Steelblade, solo che prima li sgrasso a fondo e poi li ri-lubrifico. Credetemi che meccanicamente parlando è LA soluzione se intendete riutilizzare i cuscinetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

I cuscinetti della frizione li pulisco superficialmente con un panno e con il cleaning gum tolgo tutto lo sporco esterno.

 

Poi spruzzo del grasso spray, lascio penetrare per qualche secondo e metto una goccia (ma proprio una) di olio ZEP45, che tende a fluidificare quel che basta (non troppo) il grasso spray che avevo messo in precedenza e a farlo penetrare meglio. Aspetto qualche minuto e asciugo con lo scottex tutto l'esterno del cuscinetto.

 

In questo modo all'interno del cuscinetto rimane del lubrificante non troppo fluido che anche con le temperature che si raggiungono durante l'uso (superiori ai 100 °C) mantiene la sufficiente lubrificazione delle sfere interne. Un olio troppo fluido tende a sciogliersi ed uscire appena la frizione va in temperatura, e a quel punto le sfere scorrono a secco sulle piste rovinandosi velocemente.

 

Non li pulisco mai con wurth, benzina o altri sgrassanti, ne tantomeno li soffio col compressore, perchè tendono a seccare eccessivamente l'interno del cuscinetto, che, anche se successivamente ingrassato, tende a rovinarsi precocemente.

 

Quando i cuscinetti non scorrono più bene o hanno un gioco eccessivo sull'albero/campana, li cambio (non ho fatto una media della durata, ma solitamentenon li cambio prima di 5/6 uscite).

Per la frizione uso solo cuscinetti con schermo metallico.

Condivido quasi tutto: solo sul fatto di non pulirli a fondo perchè "si seccano eccessivamente" non sono assolutamente d'accordo. La pulizia va fatta possibilmente in maniera ASSOLUTA, togliendo tutto, perchè il grasso presente contiene particelle di materiali estranei e crea più danni che profitti. Chiaro che la successiva lubrificazione deve essere fatta con criterio. Se andate in una ferramenta industriale, vendono dei tubetti di grasso SKF adatti allo scopo e ne esistono diverse tipologie; da molto denso a molto liquido... e addirittura additivati con sostanze adatte a forti pressioni e/o a regimi di rotazione estremi. 
Io i cuscinetti della frizione li cambio ad ogni gara, ma il resto dei cuscinetti della macchina, li tratto come dice Steelblade, solo che prima li sgrasso a fondo e poi li ri-lubrifico. Credetemi che meccanicamente parlando è LA soluzione se intendete riutilizzare i cuscinetti.

 

Straquoto

Io dopo la pulizia li lubrifico con un prodotto che si mette aggiunto all'olio nei cambi delle auto quando si sente un po di rumore d'usura!!! funziona sulle auto e funziona egregiamente sulla macchinina :D :D :D

Addirittura migliora la scorrevolezza di un normale olio!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...