Vai al contenuto

Differenziale a sfere


Messaggi raccomandati

Un saluto a tutti,
Volevo capire per il montaggio fi tale diff. La puleggia va bloccata o tenuta libera, e se la
Vite che blocca le due parti va serrata forte.
Questo perche nonostante i componenti siano integri e le sequenze di montaggio sono come da manuale,
la puleggia mi fa un po di gioco e nonostante la ghiera di regolazione sia allentata
Se giro le due estremita' non sono libere.
Forse sbaglio qualcosa , fatemi capire
Grazie mille Modificato da sparkkle
Link al commento
Condividi su altri siti

Così a primo avviso... direi che hai montato la molla a tazza al contrario.

La vite interna, io la chiudo a fondo.

Quando inizi ad avvitare la ghiera in alluminio che fa da registro ( quella tagliata che poi si chiude con la vite ) , la molla va a pressare sulla ralla a destra della puleggina dentata, che appoggia sulle biglie e avvitando di più o di meno, regoli la durezza del diff. Se hai montato la molla al contrario, non arriva mai a chiudere... per cui ti resta la puleggina libera di muoversi.

Come consiglio, non mettere il grano che è previsto sulla ghiera di regolazione; danneggia il filetto del lato sx del differenziale dove è tagliato a spicchi e dopo poche regolazioni butti via il pezzo. Ogni tanto sostituisci la vite dea M3 che blocca la ghiera, perchè risulta essere abbastanza sollecitata e a volte si spezza.

Buon lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

grazie per la risposta,

no la molla a tazza credo di averla montata nel verso giusto, cioè la  parte concava verso la vite.

quindi la ghiera deve essere avvitata fino a combaciare con la molla a tazza ma avvitando piu o meno parli della ghiera e no del perno che stringe la stessa (avvitare la ghiera in alluminio che fa da registro)?

scusa ma sto andando al manicomio

Link al commento
Condividi su altri siti

Il perno, all'interno del differenziale, ha una vite M4 in testa, solitamente bombata che praticamente tiene unite le due parti del differenziale. Quella vite lì, io la stringo a fondo prima di iniziare a regolare il differenziale.

Successivamente, con la ghiera in alluminio inizio a stringere avvitandola contro la molla a tazza; tanto più stringo, tanto più il differenziale sarà "chiuso". Trovata la giusta regolazione, stringo la vite che serra la ghiera. 

Ricordo tempo fa di aver avuto la stessa perplessità, ma ero io che avevo montato le cose male.

Ritenta e sarai più fortunato :) :)

Link al commento
Condividi su altri siti

... normalmente io tiro la ghiera fino a quando il differenziale inizia a funzionare, ossia fino a quando girando una ruota l'altra non inizia a girare nel verso opposto... di seguito regolo la durezza del differenziale serrando la vite sulla ghiera, quindi avvitandola...una domanda per sparkle: la boccola in materiale plastico che hai inserito all'interno del supporto registro (ossia dove la ghiera viene avvitata) è tagliata per il lungo oppure intera?

 

B)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il perno, all'interno del differenziale, ha una vite M4 in testa, solitamente bombata che praticamente tiene unite le due parti del differenziale. Quella vite lì, io la stringo a fondo prima di iniziare a regolare il differenziale.
Successivamente, con la ghiera in alluminio inizio a stringere avvitandola contro la molla a tazza; tanto più stringo, tanto più il differenziale sarà "chiuso". Trovata la giusta regolazione, stringo la vite che serra la ghiera. 
Ricordo tempo fa di aver avuto la stessa perplessità, ma ero io che avevo montato le cose male.
Ritenta e sarai più fortunato :) :)

Ok sei stato chiarissimo grazie
Link al commento
Condividi su altri siti

... normalmente io tiro la ghiera fino a quando il differenziale inizia a funzionare, ossia fino a quando girando una ruota l'altra non inizia a girare nel verso opposto... di seguito regolo la durezza del differenziale serrando la vite sulla ghiera, quindi avvitandola...una domanda per sparkle: la boccola in materiale plastico che hai inserito all'interno del supporto registro (ossia dove la ghiera viene avvitata) è tagliata per il lungo oppure intera?
 
B)

Ciao,
Non ricordo bene, controllero',
Nel caso quali sono le differenze?
Link al commento
Condividi su altri siti

... normalmente io tiro la ghiera fino a quando il differenziale inizia a funzionare, ossia fino a quando girando una ruota l'altra non inizia a girare nel verso opposto... di seguito regolo la durezza del differenziale serrando la vite sulla ghiera, quindi avvitandola...una domanda per sparkle: la boccola in materiale plastico che hai inserito all'interno del supporto registro (ossia dove la ghiera viene avvitata) è tagliata per il lungo oppure intera?
 
B)

Tagliata
Link al commento
Condividi su altri siti

...come avrai letto, io e Paolao67 abbiamo due modi assai diversi di preparare il differenziale... se non capisco male, lui avvita la ghiera contro la molla a tazza fino a quando il differenziale fatica a funzionare liberamente, poi serra la ghiera per bloccarla in quella posizione...in pratica più avvita la ghiera sul registro e più crea pressione tramite la tazza sulla prima ralla che poi preme le sfere contro la seconda ralla, quella più esterna, rendendo il movimento meccanicamente più duro ed aumentando la frizione tra ralle e sfere... io invece tiro la ghiera quanto basta per far funzionare il differenziale (serve avvitare davvero poco) e, arrivato a quel punto, per regolare la durezza del differenziale, serro la ghiera che va così a stringere i 4 tagli del supporto registro su cui la ghiera stessa è avvitata... con questa operazione si stringe anche la boccola in materiale plastico che se non è tagliata per il lungo non andrà ad indurire abbastanza il movimento dei due semi-differenziali, per intenderci... quali differenze ci siano tra i due modi non te lo so dire, io il differenziale l'ho sempre settato così e per regolarlo in pista mi basta avvitare o svitare di mezzo giro la vite di serraggio della ghiera (come dice Paoloao67, utilizza sempre per serrare la ghiera il foro passante)... e ricorda di ingrassare bene il cuscinetto reggispinta...

 

B)

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo,
Stringendo forte la ghiera contro la molla a tazza già si blocca-indurisce
il differenziale quindi chiuderla, la ghiera, a quel punto non so che utilita possa avere.
attendo chiarimenti....

La ghiera va chiusa comunque... perchè altrimenti si "smolla" durante l'utilizzo.

SE all'interno hai la boccola tagliata, credo che il diff si possa regolare come dice l'altro utente, mentre se hai la boccola intera, puoi stringere quanto vuoi, che la durezza non cambia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo,
Stringendo forte la ghiera contro la molla a tazza già si blocca-indurisce
il differenziale quindi chiuderla, la ghiera, a quel punto non so che utilita possa avere.
attendo chiarimenti....

La ghiera va chiusa comunque... perchè altrimenti si "smolla" durante l'utilizzo.
SE all'interno hai la boccola tagliata, credo che il diff si possa regolare come dice l'altro utente, mentre se hai la boccola intera, puoi stringere quanto vuoi, che la durezza non cambia...
Ciao,
Si la boccola e tagliata quindi avvito senza stringere la ghiera e poi ne regolo
La durezza avvitando il perno sulla ghiera.
Link al commento
Condividi su altri siti

Pasticcioni   :rolleyes:   :varie3:  :D

Allora, regolazione 1 - partendo dalla ghiera che appoggia solamente alla molla a tazza,tenere bloccate le ruote anteriori, prendere le posteriori e cercare di farle girare in senso di marcia e vedere se la puleggia gira a vuoto. Normalmente dovrebbe girare a vuoto. Agire sulla ghiera di regolazione fino a quando la puleggia non slitta più. E questo è il punto giusto di pressione delle ralle sulle sfere. La puleggia non slitta ma il differenziale deve girare abbastanza libero.

regolazione 2 - agire sulla vite della ghiera per indurire il differenziale. Questa azione fa si che la parte filettata, avendo i 4 intagli, va ad comprimere la boccola che a sua volta fa più pressione sull'asse del dif. indurendolo. Raccomando di aumentare di mezzo millimetro il taglio sulla boccola.

Inoltre cosa importante il cuscinetto reggispinta. Le due ralle del cuscinetto hanno il diametro interno diverso. Quella col diametro maggiore va verso la boccola intagliata. 

puleggia - H <-- ( <-- molla a tazza

La vite che va a stringere sul reggispinta va stretta molto leggermente ma con una goccia di frenafiletti.

E questo è tutto. ;)  :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Pasticcioni   :rolleyes:   :varie3:  :D

Allora, regolazione 1 - partendo dalla ghiera che appoggia solamente alla molla a tazza,tenere bloccate le ruote anteriori, prendere le posteriori e cercare di farle girare in senso di marcia e vedere se la puleggia gira a vuoto. Normalmente dovrebbe girare a vuoto. Agire sulla ghiera di regolazione fino a quando la puleggia non slitta più. E questo è il punto giusto di pressione delle ralle sulle sfere. La puleggia non slitta ma il differenziale deve girare abbastanza libero.

regolazione 2 - agire sulla vite della ghiera per indurire il differenziale. Questa azione fa si che la parte filettata, avendo i 4 intagli, va ad comprimere la boccola che a sua volta fa più pressione sull'asse del dif. indurendolo. Raccomando di aumentare di mezzo millimetro il taglio sulla boccola.

Inoltre cosa importante il cuscinetto reggispinta. Le due ralle del cuscinetto hanno il diametro interno diverso. Quella col diametro maggiore va verso la boccola intagliata. 

puleggia - H <-- ( <-- molla a tazza

La vite che va a stringere sul reggispinta va stretta molto leggermente ma con una goccia di frenafiletti.

E questo è tutto. ;)  :)

Nitrox, grazie per la spiegazione, ma tutto ciò vale solo se la boccola interna è tagliata, altrimenti non funziona... Nei diff attuali forse la boccola arriva già tagliata, ma nei vecchi modelli, ti garantisco che era senza taglio e nessun manuale indicava la procedura di montaggio come la descrivi tu. In ogni caso, io il diff lo monto e regolo così da ANNI e funziona benissimo. Ora che ho adottato le biglie in ceramica... ancora meglio! 

La vite interna va sempre fissata con il frenafiletti ma non vi è alcuna differenza fra il serrarla a fondo o semplicemente appoggiarla e farla tenere li solo dal frenafiletti. In fin dei conti tiene la parte esterna del reggispinta per cui  la pressione a cui è sottoposto POI dipende dal tiro che dai alla molla a tazza. IMPORTANTISSIMO per un regolare funzionamento, mettete un grasso graffitato sul reggispinta e le cuffiette in gomma sui semiassi per evitare che la polvere entri nel differenziale. Se hai le cuffiette, la regolazione resta costante molto a lungo! (il grasso graffitato lo trovi dai meccanici auto... un dito di grasso ti basta per anni!!! )

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti la vite interna non ha alcuna azione sul dif.  Stringerla poco usando il frenafiletti serve solo per non spanare l'esagono quando la devi svitare per aprire il dif.

Se usi le sfere in ceramica non mettere grassi. Solo inumidire con olio molto fine. Io uso il Browning per armi che è eccezionale per la resistenza al calore (miracoloso per i cuscinetti). ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti la vite interna non ha alcuna azione sul dif.  Stringerla poco usando il frenafiletti serve solo per non spanare l'esagono quando la devi svitare per aprire il dif.

Se usi le sfere in ceramica non mettere grassi. Solo inumidire con olio molto fine. Io uso il Browning per armi che è eccezionale per la resistenza al calore (miracoloso per i cuscinetti). ;)

Non la sapevo, questa del browning... ottimo consiglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io smonto quando sento che girando le ruote a mano, sento dei piccoli "gradini". Se le ralle sono ancora belle, pulisco e ingrasso poi rimonto. Se le ralle sono parecchio segnate, le cambio o al limite le giro al contrario... Non ho una tempistica determinata, mi affido alla sensazione e all'esperienza. Più il diff è "liscio" nel suo funzionamento, più lavora bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi do una dritta per avere un dif al TOOOOOP. Sacrificate un reggispinta in più per creare un cuscinetto a 13 sfere SENZA GABBIA. Assemblare con grasso marino blu, quello idrorepellente. Provare per credere.  ;)


???puoi spiegarmi come, non ho capito...
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Vi do una dritta per avere un dif al TOOOOOP. Sacrificate un reggispinta in più per creare un cuscinetto a 13 sfere SENZA GABBIA. Assemblare con grasso marino blu, quello idrorepellente. Provare per credere.  ;)


???puoi spiegarmi come, non ho capito...

 

Smonti le biglie dalla gabbietta e le metti una affianco all'altra; recuperando gli spazi occupati dalla gabbietta, puoi mettere più biglie.

Ecco perchè dice che è necessario sacrificare un secondo reggispinta; perchè smontando le biglie da 2 cuscinetti, ne fai uno solo! In ogni caso, le biglie non riescono a uscire dalla propria sede anche se non hanno più la gabbietta.Durante la manutenzione bisognerà fare più attenzione perchè sono libere e si rischia di perderle!

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...