Skierman Inviato: 6 Marzo 2014 Segnala Inviato: 6 Marzo 2014 Quoto pienamente sia quello che hai detto tu Brindisi che quello che ha detto Lungo. Partiamo dal presupposto che ogni cosa ha dei giochi ,più o meno marcati a seconda dell'applicazione,sennò non avrebbe senso parlare di tolleranze ne tantomeno esisterebbero accoppiamenti forzati o con giochi. Ora del fatto che in condizione di esercizio vi siano dilatazioni dei componenti è risaputo ma tutti i componenti si dilatano ma soprattutto nn tutti in egual modo. Durante il funzionamento del motore bisogna sempre tener conto che la realtà si discosta,a volte di molto altre di poco,dal modello teorico di realizzazione. I cuscinetti di banco del motore penso siano realizzati cn accoppiamenti di leggero forzamento il che implica che sui cuscinetti di banco si scaricano,non dico tutte ma quasi,le sollecitazioni dovute allo squilibrio dell'albero motore. Questa è la sostanziale causa del degrado dei cuscinetti a mio avviso che fa passare delle tolleranze dell'ordine dei centesimi a quantità sicuramente più rilevanti! Da qui la possibilità di ammissione di aria nel carter.. Ora nn voglio forzare la mano e convincervi di nulla,questa è una mia ipotesi,ma tante volte durante i test pre-commerciali vengono fuori problemi su componenti a cui nn si era pensato minimamente! Come diciamo a Roma: "ce po' sta!" Citare
novaracer91 Inviato: 6 Marzo 2014 Segnala Inviato: 6 Marzo 2014 (modificato) Skierman dice bene.. per lavorare in modo opportuno sono installati con interferenza... non con gioco.. la classe d'accoppiamento dipende dal tipo di materiale utilizzato (rugosità specifica) e dalle specifiche di progetto ( carichi assiali e radiali)... ovviamente dilatandosi a causa della temperatura, quel che prima era interferenza potrebbe diventare gioco o potrebbe rimanere indifferente..( parlo sempre dell'accoppiamento tra carter e ralla esterna del cuscinetto ma lo stesso vale per la ralla interna e l'albero..) quando l'interferenza è eccessiva si rischia di rompere il cuscinetto. ( danneggiamento comunemente chiamato brinellatura cioè carichi radiali eccessivi) Quando la tolleranza diventa gioco allora ( come dice brindisimodel) si hanno problemi di eccessive vibrazioni, risonanze e modi propri non controllati che causano la rottura del cuscinetto e trafilamenti di miscela e di aria. :) Modificato 6 Marzo 2014 da novaracer91 Citare
novaracer91 Inviato: 6 Marzo 2014 Segnala Inviato: 6 Marzo 2014 ma che c'entra con la candela hahahah :) Citare
brindisimodel Inviato: 6 Marzo 2014 Segnala Inviato: 6 Marzo 2014 Skierman dice bene.. per lavorare in modo opportuno sono installati con interferenza... non con gioco.. la classe d'accoppiamento dipende dal tipo di materiale utilizzato (rugosità specifica) e dalle specifiche di progetto ( carichi assiali e radiali)... ovviamente dilatandosi a causa della temperatura, quel che prima era interferenza potrebbe diventare gioco o potrebbe rimanere indifferente..( parlo sempre dell'accoppiamento tra carter e ralla esterna del cuscinetto ma lo stesso vale per la ralla interna e l'albero..) quando l'interferenza è eccessiva si rischia di rompere il cuscinetto. ( danneggiamento comunemente chiamato brinellatura cioè carichi radiali eccessivi) Quando la tolleranza diventa gioco allora ( come dice brindisimodel) si hanno problemi di eccessive vibrazioni, risonanze e modi propri non controllati che causano la rottura del cuscinetto e trafilamenti di miscela e di aria. :) esatto :) il montaggio con interferferenza a freddo e' utilissimo ... io lo utilizzo spesso...sarebbe interessante approfondire il discorso sulle classi di accoppiamenti e su come si propagano i carichi dalla ralla esterna a quella interna ma penso che ci bannano per off topic!! Citare
novaracer91 Inviato: 7 Marzo 2014 Segnala Inviato: 7 Marzo 2014 (modificato) brindisimodel aspetta un attimo..io nn ho parlato ne di montaggio ne di smontaggio dei cuscinetti.. nell'altro post hai detto che fai queste operazioni a caldo qui invece mi stai dicendo che lo fai a freddo...quando parlo di montaggio per interferenza intendo dire che il cuscinetto, alla fine del processo d'inserimento nel foro, stà "incastrato" all'interno di esso..per mantenere incastrato un cuscinetto in un foro bisogna usare una classe di tolleranza di tipo interferenza..forse nn mi ero spiegato bene :) Modificato 7 Marzo 2014 da novaracer91 Citare
brindisimodel Inviato: 7 Marzo 2014 Segnala Inviato: 7 Marzo 2014 brindisimodel aspetta un attimo..io nn ho parlato ne di montaggio ne di smontaggio dei cuscinetti.. nell'altro post hai detto che fai queste operazioni a caldo qui invece mi stai dicendo che lo fai a freddo...quando parlo di montaggio per interferenza intendo dire che il cuscinetto, alla fine del processo d'inserimento nel foro, stà "incastrato" all'interno di esso..per mantenere incastrato un cuscinetto in un foro bisogna usare una classe di tolleranza di tipo interferenza..forse nn mi ero spiegato bene :) Ciao carissimo , si purtroppo da dietro una tastiera e' piu' difficile capirsi appena capita l'occasione su qualche campo di gara se ci si organizza anche con altri utenti possiamo fare un workshop su questo tipo di argomenti sarebbe bellissimo :) Citare
Nitrox Inviato: 10 Marzo 2014 Segnala Inviato: 10 Marzo 2014 Interessante discussione. :applauso: Non credo si possa andare ,,off topic,, visto che si cerca di sviscerare le possibili cause che potrebbero essere all'origine di un difetto cosi banale come bruciare una candela. ;) Io uso uno strumento da me realizzato che mi permette di misurare, in gradi su un goniometro,il disassamento della ralla interna del cuscinetto, da quella esterna ed una volta che si arriva ad un certo valore, il cuscinetto va sostituito e si evitano i mal di testa successivi. Citare
lungo_1980 Inviato: 11 Marzo 2014 Segnala Inviato: 11 Marzo 2014 interessante strumento. devi togliere il cuscinetto dal carter per fare la misura oppure no ? Citare
brindisimodel Inviato: 11 Marzo 2014 Segnala Inviato: 11 Marzo 2014 (modificato) Interessante discussione. :applauso: Non credo si possa andare ,,off topic,, visto che si cerca di sviscerare le possibili cause che potrebbero essere all'origine di un difetto cosi banale come bruciare una candela. ;) Io uso uno strumento da me realizzato che mi permette di misurare, in gradi su un goniometro,il disassamento della ralla interna del cuscinetto, da quella esterna ed una volta che si arriva ad un certo valore, il cuscinetto va sostituito e si evitano i mal di testa successivi. Jan quando me lo presti cosi lo clono? ahah :) Modificato 11 Marzo 2014 da brindisimodel Citare
Nitrox Inviato: 11 Marzo 2014 Segnala Inviato: 11 Marzo 2014 interessante strumento. devi togliere il cuscinetto dal carter per fare la misura oppure no ? Si può misurare anche con cuscinetto inserito nel motore. Dallo strumento si toglie il portacuscinetto e si fissa il motore con le sue viti. Il valore in gradi, alla fine, è la somma del gioco assiale e radiale. Con l'uso del cuscinetto chiaramente tale valore aumenta, rispetto al valore base, quindi ad un certo punto tale valore arriva ad un limite oltre il quale possiamo avere tutti quei problemini che non ci piacciono. Citare
Nitrox Inviato: 11 Marzo 2014 Segnala Inviato: 11 Marzo 2014 (modificato) Interessante discussione. :applauso: Non credo si possa andare ,,off topic,, visto che si cerca di sviscerare le possibili cause che potrebbero essere all'origine di un difetto cosi banale come bruciare una candela. ;) Io uso uno strumento da me realizzato che mi permette di misurare, in gradi su un goniometro,il disassamento della ralla interna del cuscinetto, da quella esterna ed una volta che si arriva ad un certo valore, il cuscinetto va sostituito e si evitano i mal di testa successivi. Jan quando me lo presti cosi lo clono? ahah :) Hahaha, mica c'è bisogno di clonare, tornio e fresa e te lo costruisci, non è niente di impossibile ;) Anzi, ti dirò che sto pensando ad una applicazione di un comparatore digitale millesimale al posto del goniometro. Più uno sfizio che altro. :) :rolleyes: Modificato 11 Marzo 2014 da Nitrox Citare
andrea.delucchi Inviato: 10 Marzo 2021 Segnala Inviato: 10 Marzo 2021 La candela si brucia se la temperatura è troppo alta . Soluzione 1 carburazione più grassa Soluzione 2 candela più fredda. Quando l'imballaggio a gioco il motore è più compresso e al massimo si schiaccia il filamento Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.