Vai al contenuto

2 parole sul GT


Messaggi raccomandati

Mi son trovato a provare l'1/10 touring e dico che è molto piu versatile e veloce del GT. Io non capisco perchè insistono a far andare piu veloci le GT. Io ho una GT-R10 che è un fulmine con il motore che ho. Eppure in confronto alla Xray nt1 con motore da 110 euro la gtr10 e un piombo rivettato a terra. E considera che la xray ha i rapporti al cambio decisamente medi, quindi con un motorone posso andare piu forte e in caso di piazzale posso accorciare molto.

E non mi venite a dire che nel piazzale è meglio la gt perchèquando ci sono i sassi le cinghie si tritano uguale e se è polveroso non tengono entrambe le specialità. La gt è una macchina al limite quindi tutto è stressato all'inverosimile invece la xray è proporzionata e la roba dura. Io dico che con il gt quando si iniziano a usare rapporti piu lunghi di un 14/49 è meglio cambiare macchina perchè si trita troppo materiale e la frizione non gliela fa e basta che una ruota prende un sassolino e la macchina imbarca aria e vola via ....mah.... che divertimento sarà....

 

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia GT ha il cambio, ed è a cardano, non trito niente neanche sullo sterrato :D . Seriamente parlando, non si possono paragonare la GT 1/8 con l'1/10, sono due pianeti differenti. Che poi l1/10 sia più veloce, beh, mi sembra ovvio, ma a me non piace affatto, sembra di guidare una slot.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La mia GT ha il cambio, ed è a cardano, non trito niente neanche sullo sterrato :D . Seriamente parlando, non si possono paragonare la GT 1/8 con l'1/10, sono due pianeti differenti. Che poi l1/10 sia più veloce, beh, mi sembra ovvio, ma a me non piace affatto, sembra di guidare una slot.

 

Non triti niente perchè NON vai forte, inoltre hai le coppie coniche che sono al chiuso.

 

Il posto piu' brutto in assoluto per correre in vita mia è stato a Verona per la UISP.

Con la polvere  ho tritato tutte le pulegge e le cinghie, con i chiodi le buche e i tombini ho fatto guadagnare quel che sa bene Piero di planet che rivendeva i pezzi in fiera.

Lasciamo perdere.

I piazzali fanno contenti solo i negozianti. Se ti vuoi divertire fuori dalla pista comprati un off road e se ti vuoi divertire in pista comprati qualcosa da pista

Link al commento
Condividi su altri siti

 

La mia GT ha il cambio, ed è a cardano, non trito niente neanche sullo sterrato :D . Seriamente parlando, non si possono paragonare la GT 1/8 con l'1/10, sono due pianeti differenti. Che poi l1/10 sia più veloce, beh, mi sembra ovvio, ma a me non piace affatto, sembra di guidare una slot.

 

 

 Se ti vuoi divertire fuori dalla pista comprati un off road e se ti vuoi divertire in pista comprati qualcosa da pista

 

Nei fuori pista secondo me l'unica scala è l'1/5 soprattutto off, le 1/8 è meglio che stiano dentro

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unica considerazione da fare a mio avviso è: tornire ed additivare, chi non lo sopporta sceglie la gomma.
Ogni categoria ha i suoi pro e i suoi contro


Anche le gomme in lattice si possono in qualche modo "tornire" (eliminando da subito la lucidità data dal prodotto distaccante spruzzato sullo stampo) ed additivare... quindi non c'è tanta differenza, quella robaccia è consentita in tutte le categorie...

Sicuramente d'accordo sulla tua ultima frase!

Riferendomi a tutti i modellisti penso che bisogna praticare la categoria che piace di più, senza per forza far sentire "diversi" tutti gli altri piloti che praticano categorie differenti dalla propria...
Link al commento
Condividi su altri siti


La mia GT ha il cambio, ed è a cardano, non trito niente neanche sullo sterrato :D . Seriamente parlando, non si possono paragonare la GT 1/8 con l'1/10, sono due pianeti differenti. Che poi l1/10 sia più veloce, beh, mi sembra ovvio, ma a me non piace affatto, sembra di guidare una slot.


Non triti niente perchè NON vai forte, inoltre hai le coppie coniche che sono al chiuso.

Il posto piu' brutto in assoluto per correre in vita mia è stato a Verona per la UISP.
Con la polvere ho tritato tutte le pulegge e le cinghie, con i chiodi le buche e i tombini ho fatto guadagnare quel che sa bene Piero di planet che rivendeva i pezzi in fiera.
Lasciamo perdere.
I piazzali fanno contenti solo i negozianti. Se ti vuoi divertire fuori dalla pista comprati un off road e se ti vuoi divertire in pista comprati qualcosa da pista
La seconda che hai detto, non trito niente perchè le coppie coniche sono al chiuso (che poi io sia un piombo, beh, si sapeva :D ). Ma c'è qualcuno (che non scrive sul forum, peccato), che s'è fatto l'italiano (una prova sicuro a Giarre , su piazzale) con una mbx6 modificata, e non ha tritato nulla (a dispetto di altri che macinavano cinghie e pulegge). Ma questa è un'altra storia...
Link al commento
Condividi su altri siti

La mia GT ha il cambio, ed è a cardano, non trito niente neanche sullo sterrato :D . Seriamente parlando, non si possono paragonare la GT 1/8 con l'1/10, sono due pianeti differenti. Che poi l1/10 sia più veloce, beh, mi sembra ovvio, ma a me non piace affatto, sembra di guidare una slot.

Non triti niente perchè NON vai forte, inoltre hai le coppie coniche che sono al chiuso.
Il posto piu' brutto in assoluto per correre in vita mia è stato a Verona per la UISP.
Con la polvere ho tritato tutte le pulegge e le cinghie, con i chiodi le buche e i tombini ho fatto guadagnare quel che sa bene Piero di planet che rivendeva i pezzi in fiera.
Lasciamo perdere.
I piazzali fanno contenti solo i negozianti. Se ti vuoi divertire fuori dalla pista comprati un off road e se ti vuoi divertire in pista comprati qualcosa da pista
La seconda che hai detto, non trito niente perchè le coppie coniche sono al chiuso (che poi io sia un piombo, beh, si sapeva :D ). Ma c'è qualcuno (che non scrive sul forum, peccato), che s'è fatto l'italiano (una prova sicuro a Giarre , su piazzale) con una mbx6 modificata, e non ha tritato nulla (a dispetto di altri che macinavano cinghie e pulegge). Ma questa è un'altra storia...
Ma infatti, ci si può anche divertire con una bella cardano certo le prestazioni sono sicuramente inferiori ma tranquillo che qualche soddisfazione te la fanno levare Modificato da gil
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho visto un sacco di gente andare forte e non tritare nulla...
Ma dove avete corso a Verona? In un ex campo minato?

Si!! te lo dicono a te che non rompono/consumano niente.

Se vuoi sapere la verità te la dico io.

Se tu vuoi essere sicuro di finire una gara devi buttare via roba con ancora l'80% di vita e metterla nuova prima di ogni gara o perlomeno per la finale. 

Bielle con 4 litri, via..

cinghie delle qualifiche, via! nuove!

tutti i cardani e omocinetici, appena prendono un pò di gioco, via! 50/60 euro nel secchio

barilotti e sfere registri pivot, appena diventano un pò "giocosi", via! nel secchio

telaio leggermente imbarcato? via altre 80 euro nel secchio

e così via per tuto il resto, servi , motore , plastiche eccecc

Link al commento
Condividi su altri siti

 

L'unica considerazione da fare a mio avviso è: tornire ed additivare, chi non lo sopporta sceglie la gomma.
Ogni categoria ha i suoi pro e i suoi contro


Anche le gomme in lattice si possono in qualche modo "tornire" (eliminando da subito la lucidità data dal prodotto distaccante spruzzato sullo stampo) ed additivare... quindi non c'è tanta differenza, quella robaccia è consentita in tutte le categorie...

Sicuramente d'accordo sulla tua ultima frase!

Riferendomi a tutti i modellisti penso che bisogna praticare la categoria che piace di più, senza per forza far sentire "diversi" tutti gli altri piloti che praticano categorie differenti dalla propria...

 

Carteggiare un attimo una gomma nuova per eliminare la lucidità significa abraderne pochi decimi non finirsene metà, poi non devi partire per la finale facendo i conti di quanto diametro della ruota devi avere per non finire a telaio.

Certo che si può additivare, ma è già stato testato e collaudato il metodo per evitare che qualsiasi persona ne faccia uso durante una gara in cui lo si abolisce.

...questo intendevo.

Concordo in pieno nel praticare la categoria che più ti appassiona! 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma per me non è vero io faccio gare sia su piazzali che su pista e non ho tutti sti problemi, io corro anche con 1/8 pista ma preferisco 100 Mila volte il gt VIVA IL GT :)... Poi tutte le categorie costano a un certo livello...
Ps. Ognuno ha il suo parere
Una domanda ma tu correvi nella categoria expert nel gt?
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Io ho visto un sacco di gente andare forte e non tritare nulla...
Ma dove avete corso a Verona? In un ex campo minato?

Si!! te lo dicono a te che non rompono/consumano niente.
Se vuoi sapere la verità te la dico io.
Se tu vuoi essere sicuro di finire una gara devi buttare via roba con ancora l'80% di vita e metterla nuova prima di ogni gara o perlomeno per la finale.
Bielle con 4 litri, via..
cinghie delle qualifiche, via! nuove!
tutti i cardani e omocinetici, appena prendono un pò di gioco, via! 50/60 euro nel secchio
barilotti e sfere registri pivot, appena diventano un pò "giocosi", via! nel secchio
telaio leggermente imbarcato? via altre 80 euro nel secchio
e così via per tuto il resto, servi , motore , plastiche eccecc

Perché buttare via le cinghie dopo le qualifiche?
Esistono anche altre qualifiche e altre prove.
Io sono convinto che non serve essere così maniaci comunque bisogna vedere anche come uno le tratta le macchine, si può andare forte senza tritare nulla.
Forse l'esempio non sarà pertinente, ma nella mia rally race a cardano anni fa il differenziale posteriore non l'ho mai mai mai aperto...2 finali di italiano sul gobbo e decine decine decine di gare...forse non serve fare tante cose, a volte di fanno per niente
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Io ho visto un sacco di gente andare forte e non tritare nulla...
Ma dove avete corso a Verona? In un ex campo minato?

Si!! te lo dicono a te che non rompono/consumano niente.
Se vuoi sapere la verità te la dico io.
Se tu vuoi essere sicuro di finire una gara devi buttare via roba con ancora l'80% di vita e metterla nuova prima di ogni gara o perlomeno per la finale.
Bielle con 4 litri, via..
cinghie delle qualifiche, via! nuove!
tutti i cardani e omocinetici, appena prendono un pò di gioco, via! 50/60 euro nel secchio
barilotti e sfere registri pivot, appena diventano un pò "giocosi", via! nel secchio
telaio leggermente imbarcato? via altre 80 euro nel secchio
e così via per tuto il resto, servi , motore , plastiche eccecc

Perché buttare via le cinghie dopo le qualifiche?
Esistono anche altre qualifiche e altre prove.
Io sono convinto che non serve essere così maniaci comunque bisogna vedere anche come uno le tratta le macchine, si può andare forte senza tritare nulla.
Forse l'esempio non sarà pertinente, ma nella mia rally race a cardano anni fa il differenziale posteriore non l'ho mai mai mai aperto...2 finali di italiano sul gobbo e decine decine decine di gare...forse non serve fare tante cose, a volte di fanno per niente

 

Già il fatto che non cambi l'olio del differenziale significa che tu la macchina la sfrutterai si e no al 40% 

e poi con il tempo il differenziale si scarica e tu ti vanti pure che ci hai fatto decine e decine di gare AHAHAAHAHAHHA mi fai proprio ridere.

Secondo me quando lo hai aperto usciva la polvere anziche' l'olio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai male a ridere di chi è arrivato in finale per tre anni consecutivi all'italiano quando era in prova unica e con cento e passa piloti. Fai molto male a ridere perché dimostri di essere una persona piccola piccola, dovresti rispettare chi non conosci a prescindere. Appena ti incontro te lo faccio vedere e' ancora qui in bacheca. Ridi ridi, ma a ridere sono io che so ciò che dico e che ho dimostrato già. Modificato da steve71
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Io ho visto un sacco di gente andare forte e non tritare nulla...
Ma dove avete corso a Verona? In un ex campo minato?

Si!! te lo dicono a te che non rompono/consumano niente.

Se vuoi sapere la verità te la dico io.

Se tu vuoi essere sicuro di finire una gara devi buttare via roba con ancora l'80% di vita e metterla nuova prima di ogni gara o perlomeno per la finale. 

Bielle con 4 litri, via..

cinghie delle qualifiche, via! nuove!

tutti i cardani e omocinetici, appena prendono un pò di gioco, via! 50/60 euro nel secchio

barilotti e sfere registri pivot, appena diventano un pò "giocosi", via! nel secchio

telaio leggermente imbarcato? via altre 80 euro nel secchio

e così via per tuto il resto, servi , motore , plastiche eccecc

 

ma giri con una gt 140.jpg  o con una gig nikko

 

scusa per la sfrontataggine ma da come dici tu appena accendi la macchina so 1000 euri de ricambi

Link al commento
Condividi su altri siti

 

La mia GT ha il cambio, ed è a cardano, non trito niente neanche sullo sterrato :D . Seriamente parlando, non si possono paragonare la GT 1/8 con l'1/10, sono due pianeti differenti. Che poi l1/10 sia più veloce, beh, mi sembra ovvio, ma a me non piace affatto, sembra di guidare una slot.

 

Non triti niente perchè NON vai forte, inoltre hai le coppie coniche che sono al chiuso.

 

Il posto piu' brutto in assoluto per correre in vita mia è stato a Verona per la UISP.

Con la polvere  ho tritato tutte le pulegge e le cinghie, con i chiodi le buche e i tombini ho fatto guadagnare quel che sa bene Piero di planet che rivendeva i pezzi in fiera.

Lasciamo perdere.

I piazzali fanno contenti solo i negozianti. Se ti vuoi divertire fuori dalla pista comprati un off road e se ti vuoi divertire in pista comprati qualcosa da pista

 

Concordo con te sul fatto che la pista di Verona, in quella occasione era una m--da più m--da che io abbia mai visto. Ciò non toglie però che tutti i danni che tu hai fatto vuol dire che guidavi da cani, da un tubo all'altro. Ora ho capito chi ha smontato tutta la pista. :lol:

Forse ti converrebbe inchiodare un paio di tavole, sbatterci su quattro cuscinetti e farti le gare dei carretti. Poca spesa, molta resa e divertimento assicurato. Però occhio ai tombini e marciapiedi ma soprattutto alle chiappe.  :D  :rolleyes:

 

Comunque dai, si scherza, non te la prendere. Prima o poi imparerai a prepararti la macchina per quelle condizioni e.......... a guidare      :fajepaura:  :applauso:  :)  :)  :)  :wfiga:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Io ho visto un sacco di gente andare forte e non tritare nulla...
Ma dove avete corso a Verona? In un ex campo minato?

Si!! te lo dicono a te che non rompono/consumano niente.

Se vuoi sapere la verità te la dico io.

Se tu vuoi essere sicuro di finire una gara devi buttare via roba con ancora l'80% di vita e metterla nuova prima di ogni gara o perlomeno per la finale. 

Bielle con 4 litri, via..

cinghie delle qualifiche, via! nuove!

tutti i cardani e omocinetici, appena prendono un pò di gioco, via! 50/60 euro nel secchio

barilotti e sfere registri pivot, appena diventano un pò "giocosi", via! nel secchio

telaio leggermente imbarcato? via altre 80 euro nel secchio

e così via per tuto il resto, servi , motore , plastiche eccecc

 

ma giri con una gt 140.jpg  o con una gig nikko

 

scusa per la sfrontataggine ma da come dici tu appena accendi la macchina so 1000 euri de ricambi

 

 

Se tu vuoi la garanzia di non avere problemi di affidabilità devi cambiare la roba che ancora ha l'80% di vita.

Nessuno ha il coraggio di dirlo ma è così.

Guardate le macchine degli expert.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...