Vai al contenuto

MOTORI SHR


Messaggi raccomandati

Incuriosito dalla discussione , leggevo sul vostro sito le preparazioni che eseguite e mi escono spontanee alcune domande anche perchè prima di sborsare un po di soldi per una vostra preparazione almeno vorrei assicurarmi di chi mi mette le mani al motorello .

Ma veramente un cilindro a 9 luci ha maggior allungo di un 7 luci o anche di un 5 luci o addirittura di un tre luci ??

Selezionate veramente tutti gli accoppiamenti per garantire l'alta qualità come fa novarossi per i suoi piloti ufficiali , e se esce qualche cilindro con una leggera ovalità o una tolleranza incorretta lo mettete da parte ??

Fate voi le analisi strutturali FEM alle bielle e se si con che software le fate ??

Ma se il motore è troppo compresso e aggiungo 0.10 mm al sottotesta , l'altezza di squish che va farsi friggere insieme al suo effetto lo tenete in considerazione o è del tutto trascurabile ??

Un'albero più leggero davvero aumenta le prestazioni del motore ???

Il deposito di carbonio amorfo sulla superficie dell'albero in che modo favorisce la fluidodinamica interna ??

Dopo i miei 10 -15 litri di gare il mio albero sarà come nuovo , ma il mio accoppiamento ??

Con che tipo di tornio riuscite ad asportare i 3-6 micron che saranno sostituiti dal deposito di carbonio amorfo ??

Per cuscinetto posteriore full ceramic intendete quello con sfere e piste ceramiche e se si lo avete mai davvero provato e che risultati vi ha dato ??

 

Solo semplice curiosità

 

Saluti Giuseppe

Modificato da peppemrx4x
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Giuseppe sono ben felice di risponderti.

D- Ma veramente un cilindro a 9 luci ha maggior allungo di un 7 luci o anche di un 5 luci o addirittura di un tre luci ??

R-Guarda che un 9 luci ha più allungo di un 7 luci secondo il mio parere si, in quanto mediamente come tu ben sai fa più giri ma questo e un mio parere personale.

 

D-Selezionate veramente tutti gli accoppiamenti per garantire l'alta qualità come fa novarossi per i suoi piloti ufficiali , e se esce qualche cilindro con una leggera ovalità o una tolleranza incorretta lo mettete da parte ??

R- Si attualmente lo facciamo anche se questo incide non poco sul costo del motore finito, e sinceramente visto che la gente guarda solo il prezzo non penso lo faremo ancora per tanto. Gli accoppiamenti "imperfetti" vengono scartati e per noi e un costo dato che Novarossi o altri produttori di certo non li riprendono come difettosi.

 

D-Fate voi le analisi strutturali FEM alle bielle e se si con che software le fate ??"

R-Le analisi FEM non le facciamo noi dato che anche ci fosse qualche imperfezione strutturale di certo non potremo metterci a produrre bielle diverse pertanto sarebbe inutile avere dei diagrammi di sollecitazione.

 

D-Ma se il motore è troppo compresso e aggiungo 0.10 mm al sottotesta , l'altezza di squish che va farsi friggere insieme al suo effetto lo tenete in considerazione o è del tutto trascurabile ??"

R-Certo che lo teniamo in considerazione altrimenti faremo le cose a caso, pero alle volte serve anche giocare con i rasamenti per arrivare all’effetto voluto.

 

D-Il deposito di carbonio amorfo sulla superficie dell'albero in che modo favorisce la fluidodinamica interna ??"

R-Questo deposito che proprio non e di carbonio amorfo ma non importa favorisce la fluidodinamica perché ha una finitura con una rugosità molto più bassa di una superfice rettificata.

 

D-Dopo i miei 10 -15 litri di gare il mio albero sarà come nuovo , ma il mio accoppiamento ??

R-Ahhh questa e una bella domanda. Sinceramente non ti saprei rispondere ci sono troppe varianti in gioco come la benzina, la temperatura di utilizzo ecc... ecc.. Per quanto posso dirti con accoppiamenti Sirio noi i 15 litri li abbiamo passati e il motore andava ancora bene non dico al 100% perché ti direi una bugia ma al 90% si.

 

D-Con che tipo di tornio riuscite ad asportare i 3-6 micron che saranno sostituiti dal deposito di carbonio amorfo ??

R-Non lo usiamo queste lavorazioni le facciamo fare esternamente.

 

D-Per cuscinetto posteriore full ceramic intendete quello con sfere e piste ceramiche e se si lo avete mai davvero provato e che risultati vi ha dato ??

R-Si per full ceramic intendiamo sfere e piste in ceramica. Lo abbiamo provato veramente e devo dirti che non abbiamo visto grandi differenze dal ceramico/acciaio io personalmente non lo consiglierei 1° perché non vale la spesa, 2° perché e delicato soprattutto in rodaggio dove le ral sono molto sollecitate e possono rompersi,  3 non caletta con l'albero motore perchè la dilatazione termica e diversa rispetto al cuscinetto originale.

 

Una domanda invece voglio fartela io.

Ma non sei un preparatore anche tu?

Ciao spero di essere stato esauriente nelle risposte altrimenti volentieri sono acora qui.

Modificato da geppo57
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...