Vai al contenuto

Pulizia pistone


Messaggi raccomandati

Ciao ragazzi volevo sapere una curiosità riguardo la pulizia del pistone io non gli faccio niente mentre in pista vedo qualcuno che lo pulisce cioè gli toglie la patina di colore nocciola/nera che si crea dopo un po' di ore di funzionamento sia nel cielo del pistone sia nei lati con dei detergenti che non so come si chiamano.
è una cosa positiva farlo oppure no?
Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Durigozzo

Il rodaggio consiste nell'assestare i componenti in modo graduale e conseguentemente "colorare" il pistone.

Togliere la patina nocciola è in sostanza un suicidio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono più scuole di pensiero a riguardo. In qualche circostanza potrebbe essere un fatto positivo ma credo che per il 99% dei casi sia deleterio per il funzionamento "ideale" del motore. Ben inteso, non succede niente se lo fai, dopo un po' di pieni torna come prima però se non lo pulisci è meglio :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella patina che si forma sul cielo del pistone non ha niente a che vedere con la colorazione del pistone. Se si usa miscele di buona qualità quella patina non dovrebbe formarsi. La patina in questione non è altro che un residuo carbonioso che se si stacca può causare danni sia all'accoppiamento sia ai cuscinetti. Ricordiamoci che nei micromotori abbiamo tolleranze calcolate in micron e quindi quei residui possono provocare seri danni visto le velocità di rotazione che raggiungono. Io stesso ho pulito un mio motore dopo aver usato una miscela che lasciava troppi depositi per passare a un'altra. Sono contrario all'uso di detergenti, piuttosto la cosa più semplice è usare la miscela stessa che ha olio (quindi deterge) e il metanolo che è alcol....Il risultato è garantito...e senza rovinare il motore.

Stesso discorso vale per la marmitta, niente di meglio che usare la miscela.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ognuno ha le sue teorie . Io lo pulisco ogni volta che si forma una leggera crosta . Ho cosi'  il vantaggio di vedere in seguito l'andamento della carburazione e lo stato del motore . Naturalmente non tocco mai il pistone nella parte dove scorre .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ognuno ha le sue teorie . Io lo pulisco ogni volta che si forma una leggera crosta . Ho cosi'  il vantaggio di vedere in seguito l'andamento della carburazione e lo stato del motore . Naturalmente non tocco mai il pistone nella parte dove scorre .

quoto assolutamente!!!!!

 

riguardo il il pulire con la miscela...occhio...se si lava solo il pistone ci puo' stare...ma non bisogna ASSOLUTAMENTE lavare l'interno del motore con miscela e poi richiuderlo...la miscela ha l'alcol che e' igroscopico...c'e' il rischio di trovare albero e cuscinetti color orange...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ingegnere , noto con piacere che sei piu' forte meccanicamente che come tifoso di La-mentino !!!! Ahhhhh !

 

Almeno in qualcosa siamo concordi !!! :wfiga:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ognuno ha le sue teorie . Io lo pulisco ogni volta che si forma una leggera crosta . Ho cosi'  il vantaggio di vedere in seguito l'andamento della carburazione e lo stato del motore . Naturalmente non tocco mai il pistone nella parte dove scorre .

quoto assolutamente!!!!!

 

riguardo il il pulire con la miscela...occhio...se si lava solo il pistone ci puo' stare...ma non bisogna ASSOLUTAMENTE lavare l'interno del motore con miscela e poi richiuderlo...la miscela ha l'alcol che e' igroscopico...c'e' il rischio di trovare albero e cuscinetti color orange...

Infatti io lavo solo camicia e pistone, l'interno del motore è un altro discorso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ingegnere , noto con piacere che sei piu' forte meccanicamente che come tifoso di La-mentino !!!! Ahhhhh !

 

Almeno in qualcosa siamo concordi !!! :wfiga:

meglio tifoso di rossi che INTERISTA come te aaaaahhhh

Avevi appena vinto un bonus , ma te lo sei giocato , si ma te lo sei giocato male !!! INTERISTA ? Quando mai !!!

 

Scusate per l'O T .

Link al commento
Condividi su altri siti

ricordavate male tutti e due allora :lol:

 

la calamina è uno strato di ossido che si forma sugli acciai durante la laminazione a caldo.

 

quello sul pistone è solo residuo di combustione (troppo grassa) dell'olio presente nella mix

mmm....guarda io potrei anche sbagliare perche' mi occupo di altro ma se lo ha detto roberto che produce miscele penso abbia ragione lui...

Link al commento
Condividi su altri siti

ricordavate male tutti e due allora :lol:

 

la calamina è uno strato di ossido che si forma sugli acciai durante la laminazione a caldo.

 

quello sul pistone è solo residuo di combustione (troppo grassa) dell'olio presente nella mix

tu leggi troppi fumetti tipo wikipedia,,, comunque è esatto quello che dici.

La calamina è uno strato incombusto dovuto alla combustione ed è sempre un ossido, ma non di ferro bensi del materiale che non brucia,,, lascio a te indovinare cosa,,

:hands49:

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...