Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato: (modificato)
Chi lo fa? Io ho sempre fatto girare a secco questi organi di trasmissione, ma c'è chi usa lubrificanti ceramici, grasso grafitato, bisolfuro di mobileno.... Cos'é meglio??

PS: scusate, il titolo era "lubrificare cardani e bicchierini", errore mio (ci colpa l'iphone :P ). Se i moderatori potessero correggere.... Grazie! Modificato da Savarc
Inviato: (modificato)

grassi buoni li puoi trovare negli autoricambisti ,hanno quelli al bisolfuro di molibdeno o al litio che si usano per i giunti omocinetici o per i cuscinetti delle auto vere e un barattolo da 800 gr. costa una cavolata , io ne metto giusto una punta tra testa cardano e bicchierino solo nella fase di manutenzione cioe' quando cambio spine o cambio un bicchierino ma da quando ci sono le gomme di ora ,prima con gomme con meno grip la presenza della tacca di usura si ritardava e sinceramente non ne mettevo.

 

ciao

Modificato da toni
Inviato:
Grazie ragazzi. Io in casa mi ritrovo il grasso che si utilizza per l'ingrassaggio delle giunture e gli alberi di trasmissione dei camion, è un grasso giallo e molto denso, ma non so che effetti abbia sui nostri cardani.
Inviato:

Grasso di marmotta ...............e via ! :o  ;)

Inviato:
Marmotta? E quanto costa ? :D , se funziona .... ;) Ok, mi son fatto una cultura, e leggendo in giro, ognuno ha la sua teoria sul grasso (litio, bisolfuro di mobileno, grafitato, ceramico... etc..) . Quello che ho in casa dovrebbe essere al litio, faccio una prova e vedo come va..
Inviato:

Hai saltato quello al rame ...... ;)   da non sottovalutare ..... :P

Inviato:

Hai saltato quello al rame ...... ;)   da non sottovalutare ..... :P

... con un alto potere antifrizione e una notevole adesione anche in presenza di carichi concentrati. Sporca MOLTO le mani ed è leggermente tossico ( il rame ) ma se usato un paio di ore al giorno, non può far danni!!!

Consigliato!

Se andate in una rivendita di materiali tecnici, o da un rivenditore di cuscinetti, saprà indicarvi il prodotto migliore ma ricordatevi di dire che le superfici soggette ad usura sono di piccole dimensioni e i carichi applicati sono di buona entità.

Inviato:
Ok ok, anche il rame quindi. Alla fin dei conti le qualità di un grasso utilizzato per questo scopo devono essere il buon potere lubrificante, ma anche l'alta adesione alle parti in rotazione, almeno che duri per un ora di funzionamento. Sembrerà un argomento banale, ma effettivamente, come anche accennava su l'utente Toni, con l'utilizzo delle gomme di ultima generazione, motoroni e frizioni tirate, gli organi di trasmissione sono più soggette ad usura rispetto a qualche anno fa..

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...