Vai al contenuto

Carreggiata! Come se fa!


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti!!

 

Ho 2 quesiti: 

 

1- come la fate la careggiata?!

2- per fare la carreggiata bisogna usare i pivot per la convergenza e quello per il camber o solo per la convergenza?!

 

Ho una Mugen MRX5.

 

 

Nel frattempo mi sono fatto la Decals per misurarla. Venuta mooolto bene!! :D

 

Altra cosa la carreggiata quanto deve essere?! 

 

 

 

[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/694/pianoriscontro.jpg/][/URL]
 
 
Link al commento
Condividi su altri siti

poche idee e ben cofuse...allora,,,

 

la carreggiata va fatta con le gomme che utilizzerai in gara/prova/cazzeggio , in quanto i cerchi a volte hanno off set diversi per cui

 

1) fai le distanze uguai tra barilotto e braccetto , sia avanti che dietro

2)monti le gomme 

3)metti la riga millimetrata passante per l'asse di simmetria quindi al centro del cerchio e leggi quanto e' 

4)una volta trovato il valore che ti interessa rimetti il set up e rivedi convergenza e camber , perche' se allontani o avvicini agendo sui pivot con chiave da 2.5 mm solitamente varia il camber e la convergenza.

5) i valori base sono solitamente 263 mm dietro e 252 avanti parti cosi poi vedi come ti trovi!

Link al commento
Condividi su altri siti

poche idee e ben cofuse...allora,,,

 

la carreggiata va fatta con le gomme che utilizzerai in gara/prova/cazzeggio , in quanto i cerchi a volte hanno off set diversi per cui

 

1) fai le distanze uguai tra barilotto e braccetto , sia avanti che dietro

2)monti le gomme 

3)metti la riga millimetrata passante per l'asse di simmetria quindi al centro del cerchio e leggi quanto e' 

4)una volta trovato il valore che ti interessa rimetti il set up e rivedi convergenza e camber , perche' se allontani o avvicini agendo sui pivot con chiave da 2.5 mm solitamente varia il camber e la convergenza.

5) i valori base sono solitamente 263 mm dietro e 252 avanti parti cosi poi vedi come ti trovi!

si diciamo che questo piu o meno mi era chiaro ma... mettiamo il caso che metta l auto sul foglio millimetrato e la careggiata è di 260 dietro, volendo metterla a 263 devo agire sui pivot del mozzo che servono per la convergenza o sul tirante per il camber?!

Link al commento
Condividi su altri siti

poche idee e ben cofuse...allora,,,

 

la carreggiata va fatta con le gomme che utilizzerai in gara/prova/cazzeggio , in quanto i cerchi a volte hanno off set diversi per cui

 

1) fai le distanze uguai tra barilotto e braccetto , sia avanti che dietro

2)monti le gomme 

3)metti la riga millimetrata passante per l'asse di simmetria quindi al centro del cerchio e leggi quanto e' 

4)una volta trovato il valore che ti interessa rimetti il set up e rivedi convergenza e camber , perche' se allontani o avvicini agendo sui pivot con chiave da 2.5 mm solitamente varia il camber e la convergenza.

5) i valori base sono solitamente 263 mm dietro e 252 avanti parti cosi poi vedi come ti trovi!

si diciamo che questo piu o meno mi era chiaro ma... mettiamo il caso che metta l auto sul foglio millimetrato e la careggiata è di 260 dietro, volendo metterla a 263 devo agire sui pivot del mozzo che servono per la convergenza o sul tirante per il camber?!

La prima che hai detto...

in teoria fatta a convergenza 0 saebbe meglio...

Modificato da radioriodio
Link al commento
Condividi su altri siti

 

poche idee e ben cofuse...allora,,,

 

la carreggiata va fatta con le gomme che utilizzerai in gara/prova/cazzeggio , in quanto i cerchi a volte hanno off set diversi per cui

 

1) fai le distanze uguai tra barilotto e braccetto , sia avanti che dietro

2)monti le gomme 

3)metti la riga millimetrata passante per l'asse di simmetria quindi al centro del cerchio e leggi quanto e' 

4)una volta trovato il valore che ti interessa rimetti il set up e rivedi convergenza e camber , perche' se allontani o avvicini agendo sui pivot con chiave da 2.5 mm solitamente varia il camber e la convergenza.

5) i valori base sono solitamente 263 mm dietro e 252 avanti parti cosi poi vedi come ti trovi!

si diciamo che questo piu o meno mi era chiaro ma... mettiamo il caso che metta l auto sul foglio millimetrato e la careggiata è di 260 dietro, volendo metterla a 263 devo agire sui pivot del mozzo che servono per la convergenza o sul tirante per il camber?!

La prima che hai detto...

in teoria fatta a convergenza 0 saebbe meglio...

ok allora convergenza a 0 distanza barilotto braccetto come da manuale (2.6 mm e  2.4mm) e faccio il posteriore.. 

 

Per quanto riguarda l anteriore invece? su cosa dovrei agire per regolarla?

 

scusatemi ma è da quando ho cominciato col modellismo che non mi è chiara sta cosa

Link al commento
Condividi su altri siti

 

poche idee e ben cofuse...allora,,,

 

la carreggiata va fatta con le gomme che utilizzerai in gara/prova/cazzeggio , in quanto i cerchi a volte hanno off set diversi per cui

 

1) fai le distanze uguai tra barilotto e braccetto , sia avanti che dietro

2)monti le gomme 

3)metti la riga millimetrata passante per l'asse di simmetria quindi al centro del cerchio e leggi quanto e' 

4)una volta trovato il valore che ti interessa rimetti il set up e rivedi convergenza e camber , perche' se allontani o avvicini agendo sui pivot con chiave da 2.5 mm solitamente varia il camber e la convergenza.

5) i valori base sono solitamente 263 mm dietro e 252 avanti parti cosi poi vedi come ti trovi!

si diciamo che questo piu o meno mi era chiaro ma... mettiamo il caso che metta l auto sul foglio millimetrato e la careggiata è di 260 dietro, volendo metterla a 263 devo agire sui pivot del mozzo che servono per la convergenza o sul tirante per il camber?!

La prima che hai detto...

in teoria fatta a convergenza 0 saebbe meglio...

giustissimo!! io evito di farlo per nn perder tempo e perche' ormai ho l'occhio...in effetti andrebbe fatta con convergenza zero in modo da nn disassarsi ed essere sicuri di prenderla al centro.

Per andare a 263 devi agire sui pivot che trovi affogati nei barilotti e chiusi dalla coppiglia con brucola da 5 mm  da li svita mezzo giro la volta usando come segno il grano della chiave

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

poche idee e ben cofuse...allora,,,

 

la carreggiata va fatta con le gomme che utilizzerai in gara/prova/cazzeggio , in quanto i cerchi a volte hanno off set diversi per cui

 

1) fai le distanze uguai tra barilotto e braccetto , sia avanti che dietro

2)monti le gomme 

3)metti la riga millimetrata passante per l'asse di simmetria quindi al centro del cerchio e leggi quanto e' 

4)una volta trovato il valore che ti interessa rimetti il set up e rivedi convergenza e camber , perche' se allontani o avvicini agendo sui pivot con chiave da 2.5 mm solitamente varia il camber e la convergenza.

5) i valori base sono solitamente 263 mm dietro e 252 avanti parti cosi poi vedi come ti trovi!

si diciamo che questo piu o meno mi era chiaro ma... mettiamo il caso che metta l auto sul foglio millimetrato e la careggiata è di 260 dietro, volendo metterla a 263 devo agire sui pivot del mozzo che servono per la convergenza o sul tirante per il camber?!

La prima che hai detto...

in teoria fatta a convergenza 0 saebbe meglio...

giustissimo!! io evito di farlo per nn perder tempo e perche' ormai ho l'occhio...in effetti andrebbe fatta con convergenza zero in modo da nn disassarsi ed essere sicuri di prenderla al centro.

Per andare a 263 devi agire sui pivot che trovi affogati nei barilotti e chiusi dalla coppiglia con brucola da 5 mm  da li svita mezzo giro la volta usando come segno il grano della chiave

Perfetto! invece all anteriore? la regolo con i pivot e il tirante per il camber giusto?

 

ora facciamo finta che abbia misurato e regolato la carrwggiata per bene (es:263) quando andrò a regolare la convergenza posteriore dovendo agire con lo stesso modo, ovvero con i pivot nei barilotti, non è che mi sballa la carreggiata? 

 

O dovrei fare "apro uno e stringo lì'altro? (spero mi abbiate capito

Link al commento
Condividi su altri siti

le carreggiate si fanno sia all'anteriore che al posteriore regolandosi con i pivot inferiori, io uso un calibro lungo per fare prima e prendo sempre la mezzeria del cerchio.

 

Posteriore:

Convergenza : pivot inferiori, sviti uno e avviti l'altro

Camber : si agisce sul tirante/pivot superiore del barilotto

 

Anteriore:

Convergenza : si agisce sui tiranti dello sterzo

Camber : si agisce sul tirante/pivot superiore del barilotto

Modificato da imocattivo
Link al commento
Condividi su altri siti

le carreggiate si fanno sia all'anteriore che al posteriore regolandosi con i pivot inferiori, io uso un calibro lungo per fare prima e prendo sempre la mezzeria del cerchio.

 

Posteriore:

Convergenza : pivot inferiori, sviti uno e avviti l'altro

Camber : si agisce sul tirante/pivot superiore del barilotto

 

Anteriore:

Convergenza : si agisce sui tiranti dello sterzo

Camber : si agisce sul tirante/pivot superiore del barilotto

 

si questo mi è chiaro, all anteriore invece per la carreggiata? Agisco sul pivot inferiore giusto? invece col tirante superiore regolo il camber giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Posteriore:

Convergenza : pivot inferiori, sviti uno e avviti l'altro

 

 

qui io non sono troppo dl'accordo,

se non altro perchè se poi vai alle verifiche (e hai la macchina regolata con con carreggiata al limite) spesso ti trovi con la macchina che non entra nella dima,

sono dl'accordo sul fatto che teoricamente dovrebbe essere così,

ma probabilmente ti ritrovi con il problema che ho spiegato.

 

ovviamente posso sbagliarmi e ci mancherebbe, però io una volta fatta la carreggiata agivo solo sul pivot anteriore per raggiungere la convergenza desiderata, magari ho sempre sbagliato (anche consapevolmente) ma mi regolavo così...

Link al commento
Condividi su altri siti

a ok, solo per questo...

 

pensavo mi mancasse qualche informazione tecnica,

io infatti ho precisato nell'ipotesi di carraggiata al limite non puoi agire in quel modo seno sei fuori regolamento 99 su 100,

ovvio che poi se parti da una carreggiata inferiore il rischio si riduce e lavorare in quel modo è sicuramente più corretto...

Link al commento
Condividi su altri siti

le carreggiate si fanno sia all'anteriore che al posteriore regolandosi con i pivot inferiori, io uso un calibro lungo per fare prima e prendo sempre la mezzeria del cerchio.

 

Posteriore:

Convergenza : pivot inferiori, sviti uno e avviti l'altro

Camber : si agisce sul tirante/pivot superiore del barilotto

 

Anteriore:

Convergenza : si agisce sui tiranti dello sterzo

Camber : si agisce sul tirante/pivot superiore del barilotto

 

 

Quindi è affermato x regolare la carreggiata post svito uno e avvito l altro pivot ok.

All anteriore procedo regolando SOLO il pivot inferiore??

 

Ma li leggi i post dove ti vengono spiegate le cose o rispondi così tanto per farlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

le carreggiate si fanno sia all'anteriore che al posteriore regolandosi con i pivot inferiori, io uso un calibro lungo per fare prima e prendo sempre la mezzeria del cerchio.

 

Posteriore:

Convergenza : pivot inferiori, sviti uno e avviti l'altro

Camber : si agisce sul tirante/pivot superiore del barilotto

 

Anteriore:

Convergenza : si agisce sui tiranti dello sterzo

Camber : si agisce sul tirante/pivot superiore del barilotto

 

 

>Quindi è affermato x regolare la carreggiata post svito uno e avvito l altro pivot ok.

All anteriore procedo regolando SOLO il pivot inferiore??

 

Ma li leggi i post dove ti vengono spiegate le cose o rispondi così tanto per f

 

non avevo letto, capita, no c'è bispgno di rispondee in tal modo.

 

grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...