Vai al contenuto

telaio in titanio


Messaggi raccomandati

per la rigidità probabilmente sarebbe sufficiente adeguarsi con uno spessore inferiore,

che andrebeb anche a compensare il peso che è forse il doppio dell'alluminio.

per la conducibilità termica in effetti credo che l'alluminio resta al top.

in effetti non vedo vantaggi quindi..forse consumo inferiore.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore principe
[quote name="jaione" post="1419779" timestamp="1358454091"]se qualcuno l'ha provato e non va bene lo dica, naturalmente spiegando il perchè cosi non perdo tempo a farlo, lavorare il titanio non è facile.   comunque ho una lastra da 2.5 mm e lo farei con quella[/quote] A mio parere bocciato Poi la sperimentazione e bellissima io so il primo che sperimenta materiali strani Domanda inversa Per quale motivo / vantaggio bisogneremme farlo in titanio?
Link al commento
Condividi su altri siti

a spanne se non ricordo male pesa circa il 60% in più dell'alluminio, ma non ha una resistenza meccanica così tanto superiore se paragonato con il 7075 da poterne ridurre in proporzione le sezioni, in parole semplici pesa troppo.

Qui però si sta parlando di titanio vs ergal, o meglio per la resistenza dell'alluminio abbiamo esaminato il 7075 (comunemente detto ergal) che è un ottima lega di alluminio, mentre dal lato titanio, non sappiano di cosa stiamo parlando, perchè non dici che tipo di titanio avresti intenzione di usare, e tra le leghe come per l'alluminio anche per il titanio ne esistono molte versioni.

Le "versioni" migliori hanno comunque un ottima resistenza meccanica, superiore all'ergal, da poter quindi ridurre le sezioni e forse pareggiare i conti, di contro però si avrebbe un telaio più difficile da lavorare, quindi non saprei se ne valesse la pena.

Piuttosto lo vedo più indicato nelle sue "versioni" migliori come il grado 5 per perni o alberini, che in origine potevano essere in acciaio, avendo a parità di sezione una riduzione del peso del 40%.

E a meno di non rivestirlo con anodizzazioni di un certo tipo, in parti come i semiassi cvd ha vita breve per la sua scarsa resistenza all'usura, un po' come l'alluminio senza rivestimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

prima cosa c'e l'ho li la lastra  e non so cosa farne, e anche un bel pezzo

 

poi ciò na fresa cnc, almeno la uso

 

e ancora se il titanio e quatro volte più resistente signifiva due volte più misero di quello in ergal così e doppio più resistente

 

per il peso mi adeguo alleggerisco dove mi serve visto che e sempre più resistente

 

poi e da 2,5mm abbasso la macchina di 0,5 mm e non me pare che sia poco

 

poi se consuma de meno visto che e più duro

 

ma me posso pure sbaglià

 

mo però se qualcuno mi sa dire qualcosa di più, magari se e stato pure provato

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore principe
[quote name="jaione" post="1419808" timestamp="1358455798"]prima cosa c'e l'ho li la lastra  e non so cosa farne, e anche un bel pezzo   poi ciò na fresa cnc, almeno la uso   e ancora se il titanio e quatro volte più resistente signifiva due volte più misero di quello in ergal così e doppio più resistente   per il peso mi adeguo alleggerisco dove mi serve visto che e sempre più resistente   poi e da 2,5mm abbasso la macchina di 0,5 mm e non me pare che sia poco   poi se consuma de meno visto che e più duro   ma me posso pure sbaglià   mo però se qualcuno mi sa dire qualcosa di più, magari se e stato pure provato[/quote] E semplicemente una questione di elasticità e smaltimento calore
Link al commento
Condividi su altri siti

no  piano, io non ho scritto che è 4 volte più resistente dell'ergal, pesa un 40% in meno dell'acciaio, ma un 60% in più dell'ergal. Dell'acciaio può avere la stessa resistenza meccanica, quindi un maggior peso mantenendo la stessa sezione, rispetto all'ergal dubito si riesca ad avere una resistenza del 60% in più, che comunque lo porterebbe al pari ma non superiore, mantendendo però la difficoltà nella lavorazione.

Senza contare che su un albero, un supporto o simili si guarda solo alla resistenza meccanica in rapporto al peso, ma sul telaio entrano in gioco vari parametri, come l'elasticità e la torsione, che per come viene lavorato il telaio non è uguale in tutti gli assi, e di sicuro non a caso.

Giusto per curiosità, la lastra ha nessuna dicitura riportata? con che utensileria pensavi di procedere alla lavorazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

no  piano, io non ho scritto che è 4 volte più resistente dell'ergal, pesa un 40% in meno dell'acciaio, ma un 60% in più dell'ergal. Dell'acciaio può avere la stessa resistenza meccanica, quindi un maggior peso mantenendo la stessa sezione, rispetto all'ergal dubito si riesca ad avere una resistenza del 60% in più, che comunque lo porterebbe al pari ma non superiore, mantendendo però la difficoltà nella lavorazione.

Senza contare che su un albero, un supporto o simili si guarda solo alla resistenza meccanica in rapporto al peso, ma sul telaio entrano in gioco vari parametri, come l'elasticità e la torsione, che per come viene lavorato il telaio non è uguale in tutti gli assi, e di sicuro non a caso.

Giusto per curiosità, la lastra ha nessuna dicitura riportata? con che utensileria pensavi di procedere alla lavorazione?

 

si si cè scritto qualcosa e penso che sia russa

 

frese in metallo duro

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore 57s01

Da quel che so io le caratteristiche principali del titanio sono le seguenti:

ottima resistenza a corrosione, bassa densità, alta resistenza meccanica (resistente quanto l’acciaio e quasi volte più dell'alluminio), basso modulo di elasticità, bassa conducibilità termica, bassa espansione termica.

Inoltre ha la stessa resistenza alla flessione indipendentemente da come ricavi un pezzo(longitudinalmente o trasversalmente al senso di laminazione) .

Poi considera che:

A parità di peso (es. 1 kg), il titanio occupa un volume doppio rispetto all’acciaio, o, in altri termini, con il primo si possono costruire parti molto più leggere.

Il titanio è resistente quanto l'acciaio, ma è il 56% più leggero; inoltre, è 60% più pesante dell'alluminio, ma due volte più resistente dell'alluminio.

Il titanio ha modulo di elasticità 10,3 GPa ;valore che è circa 50% di quelli dell’acciaio; questo basso modulo significa eccellente flessibilità .

Il titano ha basso valore di densità (4.54 g/cm3), circa il 55% di quella dell’acciaio;

considerato quanto sopra sembra adattissimo per fare telai, MA NON SMALTISCE IL CALORE !

Purtroppo non  esiste un materiale che abbia solo vantaggi e nemmeno uno svantaggio.

 

In due righe ti ho dato una serie di elementi che spero ti aiutino a  decidere se davvero ritieni il titanio più adatto dell' ergal7075 nella costruzione di un telaio. Se usi un motore raffreddato ad acqua magari è fantastico.

Consiglio:

Secondo me, se ti fai il telaio di alluminio e fai degli elementi di consumo da 0,5 mm e le fissi sotto il telaio di alluminio davanti in mezzo e dietro, eviti che nelle spanciate si consumi l'alluminio del telaio e verso sera fai delle scintille bianco latte che a vederle sono stupende! ;)

Ricorda comunque che di Titanio in commercio se ne trova di tanti tipi e di tante leghe (cioè con elementi di lega) , ma il T1 per me è quello che meglio si adatta per le costruzioni meccaniche (intese come alberi, ingranaggi ecc.) di parti che devono lavorare a caldo(anche oltre gli 800°).

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

bene, quindi immagino che la macchina sia sufficientemente rigida per la lavorazione, altrimenti le frese in metallo avrebbero vita breve. Magari varia da lega a lega ma per quel poco che mi è capitato di lavorare il miglior compromesso l'abbiamo trovato con frese ovviamente in metallo duro ma per inox, in quanto come pastosità e difficoltà di lavorazione per certi aspetti si assomigliano. Idem in foratura, punte anche in hss, un po' meglio se rivestite, top se in md, ma sopratutto perfette a livello di affilatura, altrimenti si deforma il materiale invece di tagliarlo, e velocità di taglio se non dimezzate, almeno ridotte del 30-40%.

 

In generale comunque molti più problemi rispetto a lavorare l'ergal.

Modificato da 916f87
Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel che so io le caratteristiche principali del titanio sono le seguenti:

ottima resistenza a corrosione, bassa densità, alta resistenza meccanica (resistente quanto l’acciaio e quasi volte più dell'alluminio), basso modulo di elasticità, bassa conducibilità termica, bassa espansione termica.

Inoltre ha la stessa resistenza alla flessione indipendentemente da come ricavi un pezzo(longitudinalmente o trasversalmente al senso di laminazione) .

Poi considera che:

A parità di peso (es. 1 kg), il titanio occupa un volume doppio rispetto all’acciaio, o, in altri termini, con il primo si possono costruire parti molto più leggere.

Il titanio è resistente quanto l'acciaio, ma è il 56% più leggero; inoltre, è 60% più pesante dell'alluminio, ma due volte più resistente dell'alluminio.

Il titanio ha modulo di elasticità 10,3 GPa ;valore che è circa 50% di quelli dell’acciaio; questo basso modulo significa eccellente flessibilità .

Il titano ha basso valore di densità (4.54 g/cm3), circa il 55% di quella dell’acciaio;

considerato quanto sopra sembra adattissimo per fare telai, MA NON SMALTISCE IL CALORE !

Purtroppo non  esiste un materiale che abbia solo vantaggi e nemmeno uno svantaggio.

 

In due righe ti ho dato una serie di elementi che spero ti aiutino a  decidere se davvero ritieni il titanio più adatto dell' ergal7075 nella costruzione di un telaio. Se usi un motore raffreddato ad acqua magari è fantastico.

Consiglio:

Secondo me, se ti fai il telaio di alluminio e fai degli elementi di consumo da 0,5 mm e le fissi sotto il telaio di alluminio davanti in mezzo e dietro, eviti che nelle spanciate si consumi l'alluminio del telaio e verso sera fai delle scintille bianco latte che a vederle sono stupende! ;)

Ricorda comunque che di Titanio in commercio se ne trova di tanti tipi e di tante leghe (cioè con elementi di lega) , ma il T1 per me è quello che meglio si adatta per le costruzioni meccaniche (intese come alberi, ingranaggi ecc.) di parti che devono lavorare a caldo(anche oltre gli 800°).

Ciao

 

 

ottime indicazioni

 

si guarda avevo anche io il dubbio della conducibilità termica

 

bene, quindi immagino che la macchina sia sufficientemente rigida per la lavorazione, altrimenti le frese in metallo avrebbero vita breve. Magari varia da lega a lega ma per quel poco che mi è capitato di lavorare il miglior compromesso l'abbiamo trovato con frese ovviamente in metallo duro ma per inox, in quanto come pastosità e difficoltà di lavorazione per certi aspetti si assomigliano. Idem in foratura, punte anche in hss, un po' meglio se rivestite, top se in md, ma sopratutto perfette a livello di affilatura, altrimenti si deforma il materiale invece di tagliarlo, e velocità di taglio se non dimezzate, almeno ridotte del 30-40%.

 

In generale comunque molti più problemi rispetto a lavorare l'ergal.

 

 

ebbe certo che e più difficile lavorare il titanio

 

comunque ho lavorato il titanio sia con la fresa e con il tornio anche pezzi abbastanza complessi

 

la fersa pesa circa 800kg

Link al commento
Condividi su altri siti

di titanio ce ne sono vari tipi, quello russo è il più economico, ci fanno le gavette militari, poi c'è quello americano, in varie leghe, il titanio puro non è assolutamente rigido, ci sono varie leghe, e a seconda di come vengono ottenute hanno pìù o meno flessibilità e resistenza.

lavorare il titanio non è uno scherzo, una volta piegato ha resistenza solo nella parte della piega, se si prova a farlo lavorare al contrario si potrebbe spezzare con una facilità disarmante..

nel campo ciclistico è stato usato moltissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

di titanio ce ne sono vari tipi, quello russo è il più economico, ci fanno le gavette militari, poi c'è quello americano, in varie leghe, il titanio puro non è assolutamente rigido, ci sono varie leghe, e a seconda di come vengono ottenute hanno pìù o meno flessibilità e resistenza.

lavorare il titanio non è uno scherzo, una volta piegato ha resistenza solo nella parte della piega, se si prova a farlo lavorare al contrario si potrebbe spezzare con una facilità disarmante..

nel campo ciclistico è stato usato moltissimo.

eeeesi nel campo ciclistico se ne usano tante di cose,chiedi all'americano :P  :D

Link al commento
Condividi su altri siti

di titanio ce ne sono vari tipi, quello russo è il più economico, ci fanno le gavette militari, poi c'è quello americano, in varie leghe, il titanio puro non è assolutamente rigido, ci sono varie leghe, e a seconda di come vengono ottenute hanno pìù o meno flessibilità e resistenza.

lavorare il titanio non è uno scherzo, una volta piegato ha resistenza solo nella parte della piega, se si prova a farlo lavorare al contrario si potrebbe spezzare con una facilità disarmante..

nel campo ciclistico è stato usato moltissimo.

eeeesi nel campo ciclistico se ne usano tante di cose,chiedi all'americano :P  :D

...Quello della maglia gialla???

Link al commento
Condividi su altri siti

 

di titanio ce ne sono vari tipi, quello russo è il più economico, ci fanno le gavette militari, poi c'è quello americano, in varie leghe, il titanio puro non è assolutamente rigido, ci sono varie leghe, e a seconda di come vengono ottenute hanno pìù o meno flessibilità e resistenza.

lavorare il titanio non è uno scherzo, una volta piegato ha resistenza solo nella parte della piega, se si prova a farlo lavorare al contrario si potrebbe spezzare con una facilità disarmante..

nel campo ciclistico è stato usato moltissimo.

eeeesi nel campo ciclistico se ne usano tante di cose,chiedi all'americano :P  :D

...Quello della maglia gialla???

jesss

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

di titanio ce ne sono vari tipi, quello russo è il più economico, ci fanno le gavette militari, poi c'è quello americano, in varie leghe, il titanio puro non è assolutamente rigido, ci sono varie leghe, e a seconda di come vengono ottenute hanno pìù o meno flessibilità e resistenza.

lavorare il titanio non è uno scherzo, una volta piegato ha resistenza solo nella parte della piega, se si prova a farlo lavorare al contrario si potrebbe spezzare con una facilità disarmante..

nel campo ciclistico è stato usato moltissimo.

eeeesi nel campo ciclistico se ne usano tante di cose,chiedi all'americano :P  :D

...Quello della maglia gialla???

jesss

non viè sport agonistico immune dal doping, un esempio banale fu trovato dopato un giocatore di bocce al campionato europeo di un pò di anni fà, e alle olimpiadi fù sospeso il campione mondiale di tiro di precisione con la pistola, etc etc

Link al commento
Condividi su altri siti

Il titanio è un elemento metallico che è ben conosciuto per la sua resistenza alla corrosione (quasi quanto il platino) e per il suo alto rapporto resistenza/peso. È leggero, duro, con una bassa densità. Allo stato puro è abbastanza duttile, lucido, di colore bianco metallico. Tuttavia le leghe di titanio non sono facilmente lavorabili, e la difficoltà di lavorazione alle macchine utensili è paragonabile a quella dell'acciaio inossidabile, notoriamente il più problematico da lavorare per asportazione di truciolo. Il punto di fusione relativamente alto di questo elemento lo rende utile come metallo refrattario. Il titanio è resistente come l'acciaio ma il 40% più leggero, pesa il 60% in più dell'alluminio ma con una resistenza doppia. Queste proprietà rendono il titanio molto resistente alle forme usuali di fatica dei metalli.

Questo metallo forma una patina di ossido passivo se esposto all'aria, ma quando è in un ambiente libero da ossigeno è molto duttile. Il titanio, che brucia se riscaldato nell'aria, è anche l'unico elemento che brucia in un gas di azoto puro. Il titanio è resistente all'acido solforico diluito e all'acido cloridrico, oltre che ai gas di cloro, alle soluzioni di cloruri e alla maggior parte degli acidi carbossilici.

Esperimenti hanno mostrato che il titanio naturale diventa altamente radioattivo se bombardato con nuclei di deuterio, emettendo principalmente positroni e raggi gamma. Il metallo è dimorfico con forma alfa esagonale che diventa beta cubica molto lentamente, alla temperatura di circa 880 °C. Quando raggiunge il colore rosso il titanio si combina con l'ossigeno e quando raggiunge i 550 °C si combina con il cloro.

A temperatura ambiente si passiva per formazione di una patina di ossido, ad alta temperatura reagisce rapidamente con ossigeno e reagisce anche con idrogeno, azoto e alogeni. Non è attaccato dagli acidi fatta eccezione dell'acido fluoridrico che forma fluorocomplessi solubili, gli acidi ossidanti accentuano la formazione della patina passivante di ossido, neanche gli alcali acquosi a caldo lo attaccano.

Link al commento
Condividi su altri siti

 e da 2,5mm abbasso la macchina di 0,5 mm e non me pare che sia poco                          a parità di assetto non è così, può risolverti un problema di eccessiva altezza da terra perchè puoi diminuire l'altezza da terra variando di conseguenza i parametri di setup

Modificato da Bikko
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...