flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 (modificato) salve a tutti apro questa discussione sperando che si rifletta un po io capisco che questo e un hobby e quindi dovrebbe essere una cosa superflua ma a me piace il gioco e non avendo la possibilita' che molti di voi anno, il gioco comporta delle spese e fina qui mi pare giusto un po care ma ci sta ora da qualche mese che vedo in giro aumenti di ogni tipo dal minimo al massimo posso capire che il caffe aumenti di 20 centesimi o altro tipo di cibo ma arrivare a pagare un iscrizione da 20E a 25/30 E mi sembra un po tantino il mio pensiero e che in questo modo per chi come me non ha tante possibilita gli rimane solo di giocare in cortile e pensare che questo gioco e nato per stare in compagnia di amici .Spero che ve ne rendiate conto che alla fine sareste solo voi a confrontarvi e quando la competizione sara' finita perche dopo uno o due anni si vede chi e il piu forte ma vi renderete conto che sono sempri gli stessi a giocare Modificato 12 Gennaio 2013 da flavia Citare
skater Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 ciao, io non ho mai partecipato a una gara vera e propria. colpa dei soldi è in generale , probabilmente la rovina del mondo , non solo del gioco. per quanto riguarda i costi delle gare.. secondo me il fatto che abbia un prezzo da pagare..seleziona un certo tipo di persone che spendendo una certa cifra sono piu' propensi a: rispettare le regole che ci sono in pista , fare i lavori sui modelli con una certa professionalita' , impegnarsi a rimanere in pista e partecipare con un vero scopo che è quello della competizione vera e propia. il divertimento poi è assicurato. questo è il mio pensiero ovviamente e spero di essermi spiegato al meglio. per quanto riguarda il costo eccessivo probabilmente è dovuto al fatto che per organizzare una bella gara oltre ad avere una sorta di responsabilita' si va incontro a spese anticipate , cronometristi , sistemazione del circuito , eventuali premi. ad esempio io ho una pista piccola dove faccio girare gratuitamente .. se voglio organizzare una gara mi partono 200€ SOLO DI CRONOMETRAGGIO AFFITTO. soldi che non recupero nemmeno perche' ho pochissimi iscritti. chi orgnizza certo lo fa per soldi , ma chi partecipa perche' vuole vincere o si vuole divertire non dovrebbe badare dove vanno a finire i soldi , perche' ovviamente il ragazzo che conta le macchinine tutta la giornata e cronometra lo fa per lavoro e vuol essere pagato. certo 30€ sono tanti ora come ora. ma bisogna vedere cosa offre l impianto , quali sono i premi. Citare
flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 ciao, io non ho mai partecipato a una gara vera e propria. colpa dei soldi è in generale , probabilmente la rovina del mondo , non solo del gioco. per quanto riguarda i costi delle gare.. secondo me il fatto che abbia un prezzo da pagare..seleziona un certo tipo di persone che spendendo una certa cifra sono piu' propensi a: rispettare le regole che ci sono in pista , fare i lavori sui modelli con una certa professionalita' , impegnarsi a rimanere in pista e partecipare con un vero scopo che è quello della competizione vera e propia. il divertimento poi è assicurato. questo è il mio pensiero ovviamente e spero di essermi spiegato al meglio. per quanto riguarda il costo eccessivo probabilmente è dovuto al fatto che per organizzare una bella gara oltre ad avere una sorta di responsabilita' si va incontro a spese anticipate , cronometristi , sistemazione del circuito , eventuali premi. ad esempio io ho una pista piccola dove faccio girare gratuitamente .. se voglio organizzare una gara mi partono 200€ SOLO DI CRONOMETRAGGIO AFFITTO. soldi che non recupero nemmeno perche' ho pochissimi iscritti. chi orgnizza certo lo fa per soldi , ma chi partecipa perche' vuole vincere o si vuole divertire non dovrebbe badare dove vanno a finire i soldi , perche' ovviamente il ragazzo che conta le macchinine tutta la giornata e cronometra lo fa per lavoro e vuol essere pagato. certo 30€ sono tanti ora come ora. ma bisogna vedere cosa offre l impianto , quali sono i premi. capisco allora se ai 15 iscritti gli fai pagare 14.00euro di cronometraggio +i soldi per la pista +quelli per il premio ,verrebbe una bella somma quindi chi come me continua a giocare in cortile e tu ad avere pochi iscritti ........pensaci un po se l' iscrizione sarebbe piu bassa non avresti piu iscritti? poi avete questo modo di pensare dei costi e chi gioca forse non ne a piu di voi.............. e ma poi forse pero se porta la coppa a casa ..... Citare
ThCrono Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Il mnio parere è che i piloti, in una gara dove vanno a consumare 2/3 treni di gomme, 1/2 litri di mix, spese di trasferta e altro (per un totale che spesso supera i 100 euro) non è che non si iscrivono perchè l'iscrizione costa 5 euro in più o in meno. Sarebbe quanto meno ipocrita. I problemi sono altri, non voglio difendere nessuno ma se provi a calcolare quanto costa organizzare una gara e mantenere una pista in efficienza, ti renderai conto che 20/25/30 euro sono sempre, inesorabilmente pochi. Questo è solo il mio pensiero, ma il solo pensare di dover gestire un impianto mi fa venire i brividi. Citare
flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Il mnio parere è che i piloti, in una gara dove vanno a consumare 2/3 treni di gomme, 1/2 litri di mix, spese di trasferta e altro (per un totale che spesso supera i 100 euro) non è che non si iscrivono perchè l'iscrizione costa 5 euro in più o in meno. Sarebbe quanto meno ipocrita. I problemi sono altri, non voglio difendere nessuno ma se provi a calcolare quanto costa organizzare una gara e mantenere una pista in efficienza, ti renderai conto che 20/25/30 euro sono sempre, inesorabilmente pochi. Questo è solo il mio pensiero, ma il solo pensare di dover gestire un impianto mi fa venire i brividi. scusami ma da quello che scrivi il mio calcolo e un po differente ma se vuoi te lo analizzo benzina auto 20/30 E dipende dalla distanza gara treno di gomme 2/3 15E =30/45E nitro 1/2 12E = 24E iscrizione 20/25/30 pranzo 20E somma che varia dai 100E ai 140E tutto per una coppa un po di divertimento e qualche arrabiatura per modello rotto colpa di altri o di se stesso Citare
skater Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 speravo di essermi spiegato....o di essere capito. io non sono un organizzatore di gare e non vivo organizzando gare. ho semplicemente una piccola pista in gestione che ho fatto io e voevo , vorrei organizzare una gara.. ma se non si fa non mi interessa. se la gara costasse 5€ (oltre a non avere nemmeno 1 servizio a favore dei partecipanti) questa è la frase di un calabrese la piu' sentita.. " ma si ...pi cincu euru a fazzu , si vinciu vinciu senno nenti " ... tradotto in italiano vuol dire ma si 5€ li butto e partecipo se vinco bene senno fa nulla. zero serieta' nella competizione , nella preparazione , zero interesse nel fatto che la gara la giornta manifestazione si svolga come si deve. che si fa a fare? poi se le iscrizioni costano "poco" dov'è scritto che partecipano tutti ? o il numero di iscritti aumenta ? ogni organizzatore SA quello che fa.....se organizza una gara SA quali sono il tot di partecipazioni sicure... tutto il resto è di piu' ..non ci vuole un gran cervello per capirlo. è giusto il fatto che si paghi..... forse non è giusto che paghiamo l'iva al 21% e le tasse di importazione dei materiali.... ecco perche lievitano i prezzi...... Citare
flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 speravo di essermi spiegato....o di essere capito. io non sono un organizzatore di gare e non vivo organizzando gare. ho semplicemente una piccola pista in gestione che ho fatto io e voevo , vorrei organizzare una gara.. ma se non si fa non mi interessa. se la gara costasse 5€ (oltre a non avere nemmeno 1 servizio a favore dei partecipanti) questa è la frase di un calabrese la piu' sentita.. " ma si ...pi cincu euru a fazzu , si vinciu vinciu senno nenti " ... tradotto in italiano vuol dire ma si 5€ li butto e partecipo se vinco bene senno fa nulla. poi se le iscrizioni costano "poco" dov'è scritto che partecipano tutti ? o il numero di iscritti aumenta ? ogni organizzatore SA quello che fa.....se organizza una gara SA quali sono il tot di partecipazioni sicure... tutto il resto è di piu' ..non ci vuole un gran cervello per capirlo. è giusto il fatto che si paghi..... forse non è giusto che paghiamo l'iva al 21% e le tasse di importazione dei materiali.... ecco perche lievitano i prezzi...... zero serieta' nella competizione , nella preparazione , zero interesse nel fatto che la gara la giornta manifestazione si svolga come si deve. che si fa a fare? quindi sono i soldi a creare competizione e serieta nel gioco aaaaaa io pensavo che la competizione era tra i piloti ......... e dov'è scritto che se l'iscrizione costa di piu farai piu iscritti ,non e una gara a chi spende di piu e una gara di macchine per quanto riguarda l'organizzazione sta nel fatto della tua pista ora dico tua ma come altre se nella pista ci sono i confort il pilota ritorna anche se la pista non e delle migliori torna per passare una bella giornata in compagnia e in comodita' quindi come vedi i soldi si fanno ugualmente sia nel cibo o nei ricambi ma non vedo corretto nell'iscrizione e poi io non fatto cifra di quanto dovrebbe costare un 'iscrizione fin'ora era di 20E e ci puo ancora stare e un prezzo logico ma ad arrivare a 25/30 mi sembra un po tantino non e perche aumentano le tasse deve per forza aumentare anche il gioco e che casssssseruola Citare
Ale_Williams Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Il mnio parere è che i piloti, in una gara dove vanno a consumare 2/3 treni di gomme, 1/2 litri di mix, spese di trasferta e altro (per un totale che spesso supera i 100 euro) non è che non si iscrivono perchè l'iscrizione costa 5 euro in più o in meno. Sarebbe quanto meno ipocrita. I problemi sono altri, non voglio difendere nessuno ma se provi a calcolare quanto costa organizzare una gara e mantenere una pista in efficienza, ti renderai conto che 20/25/30 euro sono sempre, inesorabilmente pochi. Questo è solo il mio pensiero, ma il solo pensare di dover gestire un impianto mi fa venire i brividi. Concordo pienamente...credo anche io che il costo dell'iscrizione sia l'ultimo dei problemi che un modellista deve affrontare e credo anche che non sia questo a determinare il numero di iscritti più o meno alto... Personalmente preferisco spendere qualcosa in più ma avere un'impianto all'altezza e un'organizzazione precisa, poi dipende sempre cosa uno cerca... Logicamente non spenderei mai 30 euro per disputare una gara in una pista approssimativa, scarsa di servizi e magari pericolosa per il modello, ma non mi sembra neanche giusto spenderne 20 per una che invece mi offre tutto ciò che cerco...la gente costa, la professionalità anche e i costi che devono sostenere i gestori degli impianti a volte non vengono nemmeno coperti con i soldi delle iscrizioni... Citare
massimilianoprato Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 (modificato) Anche io collaboro con una pista, sono nel consiglio, conosco bene le difficoltà del caso. Per cui conosco la materia, per lo meno la realtà delle mie zone; per cui chiedo a Flavia due cose (non in polemica sia chiaro): 1) quanto reputi opportuno pagare per partecipare ad una gara (per le tue possibilità, e bada bene capisco il periodo di crisi); 2) in virtù del prezzo che hai espresso al punto 1, che servizi ti aspetti quando varchi la soglia di una pista. Per tua conoscenza ti elenco cosa accade la settimana prima di una gara: - taglio dell'erba su tutto il lotto (noi abbiamo l'erba); - benzina mezzo che taglia l'erba; - pulizia dei bidoni dell'immondiziona; - approvvigionamento bar o organizzazione del servizio ristoro; - montaggio e smontaggio dell'impianto di cronometraggio (monitor, amplificatori, computer, stampanti....noi non abbiamo una struttura che ci permette di mantenere tutto in pista); - gestione del sito internet per le iscrizioni ; - direttore gara; - cronometrista; - persona al "bar"; - pulizia e rifornimento toilette; - ordine delle coppe per le premiazioni; - pulizia di tutto l'impianto a fine gara per lasciarlo decentemente pulito per gli utilizzatori quando non ci sono le gare; Credimi, noi facciamo questo, ed occorrono tre persone fisse quando gli altri corrono, come suddetto: cronometrista, direttore gara e bar. Spero in una risposta onesta (nel senso non alzare il prezzo che hai pensato in virtù della lista di cui sopra), e vediamo se troviamo una soluzione valida, per lo meno a livello ideologico dal momento che siamo su un forum. Ciao Modificato 12 Gennaio 2013 da massimilianoprato Citare
flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 tutto questo mi inasprisce l'animo e mi fa capire che veramente ci sono due mondi e due misure in base alle tasche nella vita quotidiana si vedeva ma pensavo che qui non esistesse forse perche io penso che e un gioco e voi al bisnesss il titolo di questa discussione e proprio adatta TUTTA COLPA DEI SOLDI ...................... Citare
flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Anche io collaboro con una pista, sono nel consiglio, conosco bene le difficoltà del caso. Per cui conosco la materia, per lo meno la realtà delle mie zone; per cui chiedo a Flavia due cose (non in polemica sia chiaro): 1) quanto reputi opportuno pagare per partecipare ad una gara (per le tue possibilità, e bada bene capisco il periodo di crisi); 2) in virtù del prezzo che hai espresso al punto 1, che servizi ti aspetti quando varchi la soglia di una pista. Per tua conoscenza ti elenco cosa accade la settimana prima di una gara: - taglio dell'erba su tutto il lotto (noi abbiamo l'erba); - benzina mezzo che taglia l'erba; - pulizia dei bidoni dell'immondiziona; - approvvigionamento bar o organizzazione del servizio ristoro; - montaggio e smontaggio dell'impianto di cronometraggio (monitor, amplificatori, computer, stampanti....noi non abbiamo una struttura che ci permette di mantenere tutto in pista); - gestione del sito internet per le iscrizioni ; - direttore gara; - cronometrista; - persona al "bar"; - pulizia e rifornimento toilette; - ordine delle coppe per le premiazioni; - pulizia di tutto l'impianto a fine gara per lasciarlo decentemente pulito per gli utilizzatori quando non ci sono le gare; Credimi, noi facciamo questo, ed occorrono tre persone fisse quando gli altri corrono, come suddetto: cronometrista, direttore gara e bar. Spero in una risposta onesta (nel senso non alzare il prezzo che hai pensato in virtù della lista di cui sopra), e vediamo se troviamo una soluzione valida, per lo meno a livello ideologico dal momento che siamo su un forum. Ciao ti rispondo molto sinceramente io fino ad oggi ho sempre pagato 20E e non battevo mai ciglio anche la dove non cera nessun tipo di confort maggiormente per me che sono donna capisco che ci sono le spese per la manutenzione pista il crono e via dicendo ma io quando vado a correre non metto i miei costi davanti sai pur di stare con gli amici e di giocare tante volte ho tirato la cinghia nel vero senso e comunque i costi della pista si fanno ugualmente se la vuoi tenere aperta tutta la settimana o magari quando non si fanno gare giusto, mi sembra giusto invece aumentare bevande e bar o ristoro certo non in un modo eccessivo anche perche uno se no se lo porta da casa o magari la tessera si fa una volta l'anno quindi la spesa non si sente troppo ma aumentare l'iscrizione li si che si sente perche non e una singola gare ma come tu sai 4/5 in un campionato Citare
flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Il mnio parere è che i piloti, in una gara dove vanno a consumare 2/3 treni di gomme, 1/2 litri di mix, spese di trasferta e altro (per un totale che spesso supera i 100 euro) non è che non si iscrivono perchè l'iscrizione costa 5 euro in più o in meno. Sarebbe quanto meno ipocrita. I problemi sono altri, non voglio difendere nessuno ma se provi a calcolare quanto costa organizzare una gara e mantenere una pista in efficienza, ti renderai conto che 20/25/30 euro sono sempre, inesorabilmente pochi. Questo è solo il mio pensiero, ma il solo pensare di dover gestire un impianto mi fa venire i brividi. Concordo pienamente...credo anche io che il costo dell'iscrizione sia l'ultimo dei problemi che un modellista deve affrontare e credo anche che non sia questo a determinare il numero di iscritti più o meno alto... Personalmente preferisco spendere qualcosa in più ma avere un'impianto all'altezza e un'organizzazione precisa, poi dipende sempre cosa uno cerca... Logicamente non spenderei mai 30 euro per disputare una gara in una pista approssimativa, scarsa di servizi e magari pericolosa per il modello, ma non mi sembra neanche giusto spenderne 20 per una che invece mi offre tutto ciò che cerco...la gente costa, la professionalità anche e i costi che devono sostenere i gestori degli impianti a volte non vengono nemmeno coperti con i soldi delle iscrizioni... io quest'anno ho fatto gare dove la pista e i confort erano giusti e l'iscrizione era di 12E e fidati che sono venuti in molti a giocare nella sana competizione non dico con cio che devono essere tutte con questa somma ma neanche con 25/30 E Citare
skualo Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 (modificato) Il mnio parere è che i piloti, in una gara dove vanno a consumare 2/3 treni di gomme, 1/2 litri di mix, spese di trasferta e altro (per un totale che spesso supera i 100 euro) non è che non si iscrivono perchè l'iscrizione costa 5 euro in più o in meno. Sarebbe quanto meno ipocrita. I problemi sono altri, non voglio difendere nessuno ma se provi a calcolare quanto costa organizzare una gara e mantenere una pista in efficienza, ti renderai conto che 20/25/30 euro sono sempre, inesorabilmente pochi. Questo è solo il mio pensiero, ma il solo pensare di dover gestire un impianto mi fa venire i brividi. Concordo pienamente...credo anche io che il costo dell'iscrizione sia l'ultimo dei problemi che un modellista deve affrontare e credo anche che non sia questo a determinare il numero di iscritti più o meno alto... Personalmente preferisco spendere qualcosa in più ma avere un'impianto all'altezza e un'organizzazione precisa, poi dipende sempre cosa uno cerca... Logicamente non spenderei mai 30 euro per disputare una gara in una pista approssimativa, scarsa di servizi e magari pericolosa per il modello, ma non mi sembra neanche giusto spenderne 20 per una che invece mi offre tutto ciò che cerco...la gente costa, la professionalità anche e i costi che devono sostenere i gestori degli impianti a volte non vengono nemmeno coperti con i soldi delle iscrizioni... io quest'anno ho fatto gare dove la pista e i confort erano giusti e l'iscrizione era di 12E e fidati che sono venuti in molti a giocare nella sana competizione non dico con cio che devono essere tutte con questa somma ma neanche con 25/30 E Ciao Flavia, voglio chiederti se l'organizzatore da 12€ ha fatto pari o rimesso i soldi....... Comunque nel caso volessi organizzare TU una garetta con 5€ di iscrizione, una bella coppa in premio e perchè no magari qualche bel prosciutto ad estrazione, noi siamo già iscritti, anzi iscrivo pure mia moglie (che non guida...) per partecipare all'estrazione ;) Aho, la moglie piena e la botte ubriaca sono na bella cosa :lol: :lol: :lol: :lol: Un saluto. LoZio. Modificato 12 Gennaio 2013 da skualo Citare
Savarc Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Che nella vita TUTTO dipenda dai soldi , beh, è logico, se avessi tanti soldi andrei in Lamborghini, avrei la barca a Montercarlo ed il jet privato, ma ahimè, io e mia moglie siamo semplici impiegati dello stato. Il modellismo è un giochino costoso, è giustissimo cercare di risparmiare in tempi di magra, è sacrosanto, ma alle volte ho la sensazione che alcuni si attaccano ai 5 euro in più per una gara, per principio, pensando che quei 5 euro in più vadano a riempire le tasche dei gestori. Ciò può esser vero per chi gestisce un parcheggio con piantati due cordoli, ma non è così (affatto) per chi gestisce impianti moderni e con tutti i confort, dove magari si svolgono anche gare d'importanza nazionale. 1 Citare
flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Il mnio parere è che i piloti, in una gara dove vanno a consumare 2/3 treni di gomme, 1/2 litri di mix, spese di trasferta e altro (per un totale che spesso supera i 100 euro) non è che non si iscrivono perchè l'iscrizione costa 5 euro in più o in meno. Sarebbe quanto meno ipocrita. I problemi sono altri, non voglio difendere nessuno ma se provi a calcolare quanto costa organizzare una gara e mantenere una pista in efficienza, ti renderai conto che 20/25/30 euro sono sempre, inesorabilmente pochi. Questo è solo il mio pensiero, ma il solo pensare di dover gestire un impianto mi fa venire i brividi. Concordo pienamente...credo anche io che il costo dell'iscrizione sia l'ultimo dei problemi che un modellista deve affrontare e credo anche che non sia questo a determinare il numero di iscritti più o meno alto... Personalmente preferisco spendere qualcosa in più ma avere un'impianto all'altezza e un'organizzazione precisa, poi dipende sempre cosa uno cerca... Logicamente non spenderei mai 30 euro per disputare una gara in una pista approssimativa, scarsa di servizi e magari pericolosa per il modello, ma non mi sembra neanche giusto spenderne 20 per una che invece mi offre tutto ciò che cerco...la gente costa, la professionalità anche e i costi che devono sostenere i gestori degli impianti a volte non vengono nemmeno coperti con i soldi delle iscrizioni... io quest'anno ho fatto gare dove la pista e i confort erano giusti e l'iscrizione era di 12E e fidati che sono venuti in molti a giocare nella sana competizione non dico con cio che devono essere tutte con questa somma ma neanche con 25/30 E Ciao Flavia, voglio chiederti se l'organizzatore da 12€ ha fatto pari o rimesso i soldi....... Comunque nel caso volessi organizzare TU una garetta con 5€ di iscrizione, una bella coppa in premio e perchè no magari qualche bel prosciutto ad estrazione, noi siamo già iscritti, anzi iscrivo pure mia moglie (che non guida...) per partecipare all'estrazione ;) Aho, la moglie piena e la botte ubriaca sono na bella cosa :lol: :lol: :lol: :lol: Un saluto. LoZio. non sei spiritoso e non mi ai fatto nemmeno ridere chi ha mai scritto che dovrebbe essere di 5E ma se invece si lascia a 20 non e lo stesso io non voglio ne la botte ne la moglie piena anche perche sono astemia ma una cosa accessibile a tutti senza fare aumenti che gia c'è chi ci pensa fuori dal gioco Citare
flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Che nella vita TUTTO dipenda dai soldi , beh, è logico, se avessi tanti soldi andrei in Lamborghini, avrei la barca a Montercarlo ed il jet privato, ma ahimè, io e mia moglie siamo semplici impiegati dello stato. Il modellismo è un giochino costoso, è giustissimo cercare di risparmiare in tempi di magra, è sacrosanto, ma alle volte ho la sensazione che alcuni si attaccano ai 5 euro in più per una gara, per principio, pensando che quei 5 euro in più vadano a riempire le tasche dei gestori. Ciò può esser vero per chi gestisce un parcheggio con piantati due cordoli, ma non è così (affatto) per chi gestisce impianti moderni e con tutti i confort, dove magari si svolgono anche gare d'importanza nazionale. NO NO a me di chi se li prenda non mi importa non e per riepire le tasche e per le mie tasche un po vuote e per principio io non capisco se sono poco chiara io ho non leggete dall'inizio quindi prima di rispondermi leggete bene l'inizio di questa discussione e non e una polemica ma un dato di fatto Citare
massimilianoprato Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 (modificato) Anche io collaboro con una pista, sono nel consiglio, conosco bene le difficoltà del caso. Per cui conosco la materia, per lo meno la realtà delle mie zone; per cui chiedo a Flavia due cose (non in polemica sia chiaro): 1) quanto reputi opportuno pagare per partecipare ad una gara (per le tue possibilità, e bada bene capisco il periodo di crisi); 2) in virtù del prezzo che hai espresso al punto 1, che servizi ti aspetti quando varchi la soglia di una pista. Per tua conoscenza ti elenco cosa accade la settimana prima di una gara: - taglio dell'erba su tutto il lotto (noi abbiamo l'erba); - benzina mezzo che taglia l'erba; - pulizia dei bidoni dell'immondiziona; - approvvigionamento bar o organizzazione del servizio ristoro; - montaggio e smontaggio dell'impianto di cronometraggio (monitor, amplificatori, computer, stampanti....noi non abbiamo una struttura che ci permette di mantenere tutto in pista); - gestione del sito internet per le iscrizioni ; - direttore gara; - cronometrista; - persona al "bar"; - pulizia e rifornimento toilette; - ordine delle coppe per le premiazioni; - pulizia di tutto l'impianto a fine gara per lasciarlo decentemente pulito per gli utilizzatori quando non ci sono le gare; Credimi, noi facciamo questo, ed occorrono tre persone fisse quando gli altri corrono, come suddetto: cronometrista, direttore gara e bar. Spero in una risposta onesta (nel senso non alzare il prezzo che hai pensato in virtù della lista di cui sopra), e vediamo se troviamo una soluzione valida, per lo meno a livello ideologico dal momento che siamo su un forum. Ciao ti rispondo molto sinceramente io fino ad oggi ho sempre pagato 20E e non battevo mai ciglio anche la dove non cera nessun tipo di /quote 20€ mi pare il prezzo medio per la gara e credo vada bene, a volte € 25 se c'é una premiazione particolare. confort maggiormente per me che sono donna capisco che ci sono le spese per la manutenzione pista il crono e via dicendo ma io quando vado a correre non metto i miei costi davanti sai pur di stare con gli amici e di giocare tante volte ho tirato la cinghia nel vero senso e comunque i costi della pista si fanno ugualmente se la vuoi tenere aperta tutta la settimana o magari quando non si fanno gare giusto, /quote Non per quello che noi facciamo, esempio: se c'è gara i bidoni li pulisco comunque, perché se li lasciassi mezzi pieni potrebbero non bastare e traboccare durante il fine settimana e visto che durante la gara le cose da fare sono sempre tante, per chi gestisce la manifestazione, sarebbe un fastidio in più. Ma detto questo il taglio e la pulizia del lotto della pista é doveroso, quanto meno per dare un'accoglienza dignitosa a chi paga. mi sembra giusto invece aumentare bevande e bar o ristoro certo non in un modo eccessivo anche perche uno se no se lo porta da casa o magari la tessera si fa una volta l'anno quindi la spesa non si sente troppo ma aumentare l'iscrizione li si che si sente perche non e una singola gare ma come tu sai 4/5 in un campionato /quote Ritengo, a grandi linee, darti ragione che una spesa di € 30, fissa, sia eccessiva; credo che senza una manifestazione "particolare", i €20 classici possano bastare. Ciao Modificato 12 Gennaio 2013 da massimilianoprato Citare
massimilianoprato Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 (modificato) Piccoli errori di impaginazione ma si capisce che ti ho risposto a tappe, ho intervallato con gli spazi Modificato 12 Gennaio 2013 da massimilianoprato Citare
skualo Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Da ex organizzatore vi posso assicurare che una bella organizzazione é costosa, mi sono stupito di come facessero finora a far pagare solo 20€..... Ovviamente questo non significa che per qualcuno possano essere troppi anche 20€! Però mi chiedo, comunque, su 5 gare di campionato per cui si spendono mediamente 6-700€, quanta differenza possano fare 25€ aumento complessivo delle iscrizioni..... Post abbastanza inutile e "rancoroso". Un abbraccio. LoZio. Citare
maver Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Guarda, proprio oggi discutevamo proprio di questo...... ed in effetti in piste normali (non di livello internazionale) e con un numero di iscritti superiore a 15 potremmo anche rientrare nelle spese con 20€ d'iscrizione..... ma con "volontariato" da parte dei gestori. in piu' e' venuto fuori che forse potremmo anche fare in questo modo: 20€ iscrizione 20€ 2 treni di gomme (valutando se gia' torniti e punzonate per la gara) (cat 1/10) 15€ pasto a prezzo fisso incluso (a persona) Tot 45€ potrebbe essere una soluzione per: 1 abbassare i costi togliere per quanto possibile il discorso additivo e cercare di essere tutti livellati come gareggianti (poi naturale il piu' bravo rimane bravo) ma la gara almeno si svolge con determinate regole per tutti e si prova a far divertire tutti. avevo pensato anche alla mix.... ma forse essendo una cosa delicata meglio lasciarla a personale discrezione. cosi' come ti sembrerebbe la cosa??? a dimenticavo...... naturalmente coppe ai primi 3 classificati e medaglie ai restanti. Citare
flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 Guarda, proprio oggi discutevamo proprio di questo...... ed in effetti in piste normali (non di livello internazionale) e con un numero di iscritti superiore a 15 potremmo anche rientrare nelle spese con 20€ d'iscrizione..... ma con "volontariato" da parte dei gestori. in piu' e' venuto fuori che forse potremmo anche fare in questo modo: 20€ iscrizione 20€ 2 treni di gomme (valutando se gia' torniti e punzonate per la gara) (cat 1/10) 15€ pasto a prezzo fisso incluso (a persona) Tot 45€ potrebbe essere una soluzione per: 1 abbassare i costi togliere per quanto possibile il discorso additivo e cercare di essere tutti livellati come gareggianti (poi naturale il piu' bravo rimane bravo) ma la gara almeno si svolge con determinate regole per tutti e si prova a far divertire tutti. avevo pensato anche alla mix.... ma forse essendo una cosa delicata meglio lasciarla a personale discrezione. cosi' come ti sembrerebbe la cosa??? a dimenticavo...... naturalmente coppe ai primi 3 classificati e medaglie ai restanti. non sarebbe male :lol: Citare
flavia Inviato: 12 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 (modificato) Anche io collaboro con una pista, sono nel consiglio, conosco bene le difficoltà del caso. Per cui conosco la materia, per lo meno la realtà delle mie zone; per cui chiedo a Flavia due cose (non in polemica sia chiaro): 1) quanto reputi opportuno pagare per partecipare ad una gara (per le tue possibilità, e bada bene capisco il periodo di crisi); 2) in virtù del prezzo che hai espresso al punto 1, che servizi ti aspetti quando varchi la soglia di una pista. Per tua conoscenza ti elenco cosa accade la settimana prima di una gara: - taglio dell'erba su tutto il lotto (noi abbiamo l'erba); - benzina mezzo che taglia l'erba; - pulizia dei bidoni dell'immondiziona; - approvvigionamento bar o organizzazione del servizio ristoro; - montaggio e smontaggio dell'impianto di cronometraggio (monitor, amplificatori, computer, stampanti....noi non abbiamo una struttura che ci permette di mantenere tutto in pista); - gestione del sito internet per le iscrizioni ; - direttore gara; - cronometrista; - persona al "bar"; - pulizia e rifornimento toilette; - ordine delle coppe per le premiazioni; - pulizia di tutto l'impianto a fine gara per lasciarlo decentemente pulito per gli utilizzatori quando non ci sono le gare; Credimi, noi facciamo questo, ed occorrono tre persone fisse quando gli altri corrono, come suddetto: cronometrista, direttore gara e bar. Spero in una risposta onesta (nel senso non alzare il prezzo che hai pensato in virtù della lista di cui sopra), e vediamo se troviamo una soluzione valida, per lo meno a livello ideologico dal momento che siamo su un forum. Ciao ti rispondo molto sinceramente io fino ad oggi ho sempre pagato 20E e non battevo mai ciglio anche la dove non cera nessun tipo di /quote 20€ mi pare il prezzo medio per la gara e credo vada bene, a volte € 25 se c'é una premiazione particolare. confort maggiormente per me che sono donna capisco che ci sono le spese per la manutenzione pista il crono e via dicendo ma io quando vado a correre non metto i miei costi davanti sai pur di stare con gli amici e di giocare tante volte ho tirato la cinghia nel vero senso e comunque i costi della pista si fanno ugualmente se la vuoi tenere aperta tutta la settimana o magari quando non si fanno gare giusto, /quote Non per quello che noi facciamo, esempio: se c'è gara i bidoni li pulisco comunque, perché se li lasciassi mezzi pieni potrebbero non bastare e traboccare durante il fine settimana e visto che durante la gara le cose da fare sono sempre tante, per chi gestisce la manifestazione, sarebbe un fastidio in più. Ma detto questo il taglio e la pulizia del lotto della pista é doveroso, quanto meno per dare un'accoglienza dignitosa a chi paga. mi sembra giusto invece aumentare bevande e bar o ristoro certo non in un modo eccessivo anche perche uno se no se lo porta da casa o magari la tessera si fa una volta l'anno quindi la spesa non si sente troppo ma aumentare l'iscrizione li si che si sente perche non e una singola gare ma come tu sai 4/5 in un campionato /quote Ritengo, a grandi linee, darti ragione che una spesa di € 30, fissa, sia eccessiva; credo che senza una manifestazione "particolare", i €20 classici possano bastare. Ciao grazie per la tua risposta molto gradita con sincerita e educazione e di avermi capita trovo giusto anchio che si possa per gare importanti dare qualcosa in piu ciao Modificato 12 Gennaio 2013 da flavia Citare
massimilianoprato Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 [quote name="flavia" post="1418569" time="1358013655"][quote name="massimilianoprato" post="1418550" time="1358009286"] [quote name="flavia" post="1418532"] [quote name="massimilianoprato" post="1418530"] Anche io collaboro con una pista, sono nel consiglio, conosco bene le difficoltà del caso. Per cui conosco la materia, per lo meno la realtà delle mie zone; per cui chiedo a Flavia due cose (non in polemica sia chiaro): 1) quanto reputi opportuno pagare per partecipare ad una gara (per le tue possibilità, e bada bene capisco il periodo di crisi); 2) in virtù del prezzo che hai espresso al punto 1, che servizi ti aspetti quando varchi la soglia di una pista. Per tua conoscenza ti elenco cosa accade la settimana prima di una gara: - taglio dell'erba su tutto il lotto (noi abbiamo l'erba); - benzina mezzo che taglia l'erba; - pulizia dei bidoni dell'immondiziona; - approvvigionamento bar o organizzazione del servizio ristoro; - montaggio e smontaggio dell'impianto di cronometraggio (monitor, amplificatori, computer, stampanti....noi non abbiamo una struttura che ci permette di mantenere tutto in pista); - gestione del sito internet per le iscrizioni ; - direttore gara; - cronometrista; - persona al "bar"; - pulizia e rifornimento toilette; - ordine delle coppe per le premiazioni; - pulizia di tutto l'impianto a fine gara per lasciarlo decentemente pulito per gli utilizzatori quando non ci sono le gare; Credimi, noi facciamo questo, ed occorrono tre persone fisse quando gli altri corrono, come suddetto: cronometrista, direttore gara e bar. Spero in una risposta onesta (nel senso non alzare il prezzo che hai pensato in virtù della lista di cui sopra), e vediamo se troviamo una soluzione valida, per lo meno a livello ideologico dal momento che siamo su un forum. Ciao [/quote] ti rispondo molto sinceramente io fino ad oggi ho sempre pagato 20E e non battevo mai ciglio anche la dove non cera nessun tipo di /quote 20€ mi pare il prezzo medio per la gara e credo vada bene, a volte € 25 se c'é una premiazione particolare. confort maggiormente per me che sono donna capisco che ci sono le spese per la manutenzione pista il crono e via dicendo ma io quando vado a correre non metto i miei costi davanti sai pur di stare con gli amici e di giocare tante volte ho tirato la cinghia nel vero senso e comunque i costi della pista si fanno ugualmente se la vuoi tenere aperta tutta la settimana o magari quando non si fanno gare giusto, /quote Non per quello che noi facciamo, esempio: se c'è gara i bidoni li pulisco comunque, perché se li lasciassi mezzi pieni potrebbero non bastare e traboccare durante il fine settimana e visto che durante la gara le cose da fare sono sempre tante, per chi gestisce la manifestazione, sarebbe un fastidio in più. Ma detto questo il taglio e la pulizia del lotto della pista é doveroso, quanto meno per dare un'accoglienza dignitosa a chi paga. mi sembra giusto invece aumentare bevande e bar o ristoro certo non in un modo eccessivo anche perche uno se no se lo porta da casa o magari la tessera si fa una volta l'anno quindi la spesa non si sente troppo ma aumentare l'iscrizione li si che si sente perche non e una singola gare ma come tu sai 4/5 in un campionato[/quote] /quote Ritengo, a grandi linee, darti ragione che una spesa di € 30, fissa, sia eccessiva; credo che senza una manifestazione "particolare", i €20 classici possano bastare. Ciao [/quote] grazie per la tua risposta molto gradita con sincerita e educazione e di avermi capita trovo giusto anchio che si possa per gare importanti dare qualcosa in piu ciao[/quote] Mi pare il minimo Citare
charlye63 Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 i soldi non hanno nessuna colpa, la colpa di tutto ciò è nostra, di noi modellisti, se si corresse per il gusto di stare insieme, mangiare un panino, confrontarsi in pista accontentandosi di poco, come premio il gusto di arrivare avanti ad un'altro pilota, di sicuro si spenderebbe di meno. lo sò che questo può sembrare il solito discorso, ma vi vorrei far riflettere sul fatto che oggi si assiste a un fenomeno che è quello che la gente non sà più cosa vuol dire divertirsi, basta guardare quello che succede anche alle gare di paese, trovi sempre gente che si presenta con una quantità di treni di gomme che neanche all'ibr li usano, vi garantisco che mi è capitato di trovare nei secchi di mondezza tre treni di pro line che erano quasi nuove, credetemi non stò scherzando, certo anche io nel mio borsone ho due treni di buone gomme, ma alle paesane cerco sempre di finire le mezze gomme, calcolando di non gettare se buoni ne cerchi ne riempimenti. qualcuno di voi potrà dire che sono un morto di fame, ma per me è solamente risparmiare soldi e riutilizzare materiale ancora buono. detto ciò per me 20 euro è una giusta spesa, lo potrebbero essere anche 25 se è una singola gara, la cifra si fà pesante se fà parte della quota di una singola gara appartenente ad un campionato di 5 o 6 prove. 1 Citare
sanp2005 Inviato: 12 Gennaio 2013 Segnala Inviato: 12 Gennaio 2013 io credo che anche 20e son tante,ma e anche vero che ora ci sono troppe categorie da premiare : esordienti,junior,senior e expert meglio come qualche anno fà solo junior e senior metà spese Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.