Vai al contenuto

[TECNICA] - Frizione


Messaggi raccomandati

Aggiungo......

Per quanto riguarda la NT1, che tipo di frizione montate?

Normale o Reverse? Ceppi? Misure di carico, distanze?

Che tipo di molle usate? Massette?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla NT1 uso la frizioe Sirio classica, con ceppo Giallo ed alcune volte il rosso, la molla uso la originale e la tiro in base al motore e al grip della pista, diciamo che solitamente parto con 6 decimi di precarico, le massette le smusso leggermente per togliergli gli angoli vivi.

Distanza 5 decimi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno che confermi che le fantomatiche Capricorn su NT1 siano delle bombe?

Eppure tutti ne parlano come di frizioni extraterrestri!!!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io quando avevo la NT1 montavo la frizione capricorn standard del 2007.

 

Assolutamente non paragonabile all'originale Xray dell'epoca.

Poi sono uscite la varie src sirio ecc, high dinamic xray,

per cui non mi pronuncio su quale sia la situazione oggi, ma quella capricorn era favolosa,

 

quando sono passato alla Lab C01 pur avendo una frizione aggiornata ho continuato a fare le misure che facevo sulla Standard

e mi sono sempre trovato benone.

 

Però vorrei sottolineare che sono convinto che le misure assolute sulle frizioni non esistono,

perchè dipende da troppi fattori: assetto/trazione della pista/carbuarazione del motore/tipo di molla montata...

 

non si può dire secondo me...

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi stiamo andando un pochino Off Topic, questo post è su come regolate le vostre frizioni, quali accorgimenti, cosa fate se la pista non tiene e viceversa come regolate la frizione su pista gommata... regolate il precarico della molla o giocate sulla distanza.... quali differenze su queste 2 regolazioni.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Vediamo...Io regolo la frizione in pista , parto da una regolazione fissa e poi decido di volta in volta ... esistono tante frizioni tutte diverse tra loro ...io uso capricorn lab c801 in alcune piste va bene la capricorn originale , in altre uso la collari a cassino ad esempio la capricorn reverse mi da una grossa mano , questa domenica ho fatto una gara , il trofeo schepis , ad acquaviva delle fonti dopo varie prove ho optato per la frizione mugen 3 ceppi standard , su altre piste uso la mugen 4 ceppi con volano solaroli e massette kyosho bianche...dipende...provare , provare e riprovare!!!

 

Ora veniamo alla tecnica , ci sono vari modi di montare la centax , dipende da tante cose e dal tipo di molla...io parto sempre con distanza albero dado filettato 8.5 mm , precarico 1.00 mm gioco assiale 0..5 da qui poi si pensa...se una la molla collari a rondelle coniche la tiro 0.84 gran bella molla  ancora se la pista e' molto gommata metto le massette appesantite dal grano e do il gioco tutto sotto inserendo rondelle sotto il cuscinetto per avere una botta piu' secca ... e via discorrendo...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • 3 weeks later...
  • 4 weeks later...

Aggiungo......

Per quanto riguarda la NT1, che tipo di frizione montate?

Normale o Reverse? Ceppi? Misure di carico, distanze?

Che tipo di molle usate? Massette?

non possiedo ancora un automodello a scoppio, ma vorrei sapere che differenza c'e' tra frizione normale e reverse  e che vantaggi si hanno con l'uno o con l'altro, mi riferisco tecnicamente.

 

Grazie  Giovanni

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore principe

Nessuno che confermi che le fantomatiche Capricorn su NT1 siano delle bombe?
Eppure tutti ne parlano come di frizioni extraterrestri!!!

Probabilmente ti riferisci alla versione con campana in ergal trattata e ceppo giallo
Ormai usata da tantissimi ovviamente la campana in ergal da qualcosa in più al motore per il semplice motivo che la campana pesa 80% in meno o quasi di quella di ferro
A 40000 3 grammi al posto di 11 si trasformano in kg da far girare al povero motore stressato
Ci abbiamo messo un anno per ottimizzare le masse sotto il ceppo giallo e il tipo di trattamento ma alla fine funziona molto bene
Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che mi riferivo a quella, ovvio a certe velocita' la minima differenza di peso diventa Kg!!!

E' stato un ottima soluzione quella di alleggerire la campana stressando meno il motore durante

i massimi giri.

Complimenti! :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo......

Per quanto riguarda la NT1, che tipo di frizione montate?

Normale o Reverse? Ceppi? Misure di carico, distanze?

Che tipo di molle usate? Massette?

non possiedo ancora un automodello a scoppio, ma vorrei sapere che differenza c'e' tra frizione normale e reverse  e che vantaggi si hanno con l'uno o con l'altro, mi riferisco tecnicamente.

 

Grazie  Giovanni

da quello che ho letto fino adesso, sembra di capire che nessuno sa spiegare tecnicamente alla prima domanda posta da husky e da crazy compreso la mia la differenza tra frizione normale e reverse.

molto probabilmente ,sembra, che sia li' il grande segreto per divetare campioni del mondo. Si sperimenta prendendo frizione di una marca e la si sperimenta su modello diverso per vedere il risultato, o tre ceppi o quattro ceppi e cosi' varie, ma nessuno sa spiegare tecnicamente i comportamenti della frizione. e' vero che molto probabilmente lo sa solo il progettista del modello.

figuriamoci nella vera formula uno.

Giovanni

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora da quello che ho sperimentato io, la frizione reverse è più modulabile e progressiva, quella classica invece, se opportunamente regolata, da' la cosiddetta fucilata....

Non so a livello fisico quale sia la spiegazione di tutto cio', ma questo è quello che si sente sotto al dito..

Ciaooo

Modificato da Dna
Link al commento
Condividi su altri siti

...Quindi una frizione classica e' meglio della reverse?

Se si vuole una macchina con spunto e che "tiri" come un razzo?

La reverse e' meglio per tracciati lunghi e con molti rettilinei?

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore principe
Sinceramente il mio Parere personale
Provata svariate volte la frizione reverse sulla 1/10 ma non abbiamo trovato benefici
Cosa che invece abbiamo trovato sulla 1/8 probabilmente per la diversa potenza a disposizione
Cosa difficile da trovare e il compromesso massette molla peso materiali campana
Per fare una reverse funzionante ci abbiamo messo qualche mese
Mentre per 1/10 credo che Capricorn sia sempre stato il riferimento della categoria sia come sviluppo che come prestazioni
Non a caso sono state copiate da tutti
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho la Capricorn 2007 quella con il volano azzurro e ceppo rosso, mi consigli di inserire dei pesi sulle massette?

.....Ah! La monto su una NT1.

Link al commento
Condividi su altri siti

io quella frizione non la cambierei con nessun'altra...

 

l'ho trovata anche meglio di quella di scatola della Lab, sarà che mi ero abituato a farla e mi usciva sembre bene,

 

probabilmente oltre alla frizione quello che più mi aiutato è il metodo capricorn per fare le misure della frizione,

a prescidere dalle quote che uno utilizza, che secondo me variano a seconda di un sacco di fattori, pista, afsfalto, gommatura,

carburazione, motore ecc., ma come fare le quote così come spiegato nelle istruzioni di tutte le frizioni capricorn

rende il tutto semplice e sopratutto riproducibile sempre, unica variabile il serraggio del volano sull'albero e

di conseguenza la distanza del volano dal carter.

 

Io consiglio chiunque di scaricarsi le istruzioni e provare a fare le propria frizione, seguendo quel metodo...

Modificato da radioriodio
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Difficilmente troverete mai un manuale cosi esaustivo su come si monta e regola una frizione...

E' stato un lavoraccio farlo ma.... soddisfatto del lavoro fatto e ancor di piu' vedere che a distanza di anni da quando lo abbiamo pubblicato, e' ancora un riferimento. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...