Vai al contenuto

Si "cambia". Super GT, sarà rivoluzione?


Messaggi raccomandati

Diamo qualche info in più , in attesa delle prime immagini...
Il cambio non deriva da nessun automodello pista visto che parliamo di una macchina con masse ed inerzia diversa ...
Nuovo sistema d'innesto molto rapido e di facile regolazione oltre che duraturo ed affidabile , nuovo dimensionamento strutturale più robusto ma allo stesso tempo -10gr dai cambi attuali , struttura interamente in Ergal 7075 , lo scatto libero lavora su asse in acciaio cromato e rettificato , corone modulo 1 ad altissima percentuale di vetro onde evitare scoronamenti dati dalla massa in movimento... Innovativa Campana disponibile in 2 versioni , centax tipo bovio e centrifuga come da ultima moda , autoventilata e con la possibilità di scegliere 4 tipi di rapporti intercambiabili in ergal 7075 ossidati duri !

Ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

Diamo qualche info in più , in attesa delle prime immagini...
Il cambio non deriva da nessun automodello pista visto che parliamo di una macchina con masse ed inerzia diversa ...
Nuovo sistema d'innesto molto rapido e di facile regolazione oltre che duraturo ed affidabile , nuovo dimensionamento strutturale più robusto ma allo stesso tempo -10gr dai cambi attuali , struttura interamente in Ergal 7075 , lo scatto libero lavora su asse in acciaio cromato e rettificato , corone modulo 1 ad altissima percentuale di vetro onde evitare scoronamenti dati dalla massa in movimento... Innovativa Campana disponibile in 2 versioni , centax tipo bovio e centrifuga come da ultima moda , autoventilata e con la possibilità di scegliere 4 tipi di rapporti intercambiabili in ergal 7075 ossidati duri !

Ciao

Ciao, i rapporti disponibili quali sono?
Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto per chiacchierare sui rapporti, prendo come esempio una mz3 (ma solo perchè la conosco un pochino, altrimenti avrei preso anche BMT, Crono etc..). Considerando che il rapporto di trasmissione agli assi è di 1: 3,1 , utilizzando una corona sull'asse principale (parlo del monomarcia) da 48 denti ed un pignone motore da 16 denti, otteniamo un rapporto finale di trasmissione di : (48/16) * 3,1= 9,3. Se il motore raggiungesse i 40.000 giri, e considerando il diametro delle gomme (es. pmt) che è di 9,6 cm, otteniamo una velocità finale di 77,79 km/h.
Utilizzando il cambio invece, utilizzando per esempio rapporti 13/50 per la prima e 16/47 per la seconda, si ottengono velocità rispettivamente di 60, 79 km/h e 79,58 km/h (sempre col motore a 40.000 giri). Non male direi.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 years later...
Il 29/12/2013 at 15:51, Savarc dice:

Io credo che si andrà in una direzione, il superGT prenderà piede ed il cambio lo adotteranno tutti, e si avrà una distinzione netta col rally game (categoria completamente differente) che potrà riprendere piede, utilizzando anche carrozzerie idonee (tipo quelle che si usavano 10 anni fa) per uso su piazzale, assorbendo anche gli utenti del rally cross, categoria la cui finalità mi è sconosciuta. Di certo, se uno o più costruttori adotteranno il cambio , gli altri non staranno a guardare, lasciando i propri modelli "menomati". Credo pure che all'anno nuovo, qualche gara di superGT, propedeudica al campionato europeo, la vedremo, non sarà difficile, sono molti quelli che vedono nel cambio, un modo finalmente efficace di utilizzare i modelli ovunque, senza la paura di rovinare i motori , senza dover affrontare chicane mobili posticce contro le quali sbattere. Senza contare che nulla vieta di usare le super GT anche in piste lente (ma dove sta scritto??).Per quanto riguarda i regolamenti, il superGT è una cosa diversa dalle altre categorie, non è previsto nessun limite sulla lunghezza dei tratti veloci, anche qui ci sarà più chiarezza (secondo me), con l'avvento del nuovo anno. Il dado è tratto , il progresso nel campo dell'automobilismo (e quindi anche dell'automodellismo) è una cosa naturale, altrimenti oggi avremmo gare di formula 1 con le auto utilizzate da Fangio e Nuvolari il secolo scorso. E secondo me, tutto questo fracasso da parte di molti, che dicono che si arriverà ad avere un 'altra categoria 1/8 pista, beh, mi sembra molto fuoriluogo, le spugne sono impossibili da usare con queste frizioni e modelli di 3.8 kg... Si vedrà. Buona domenica.

Chiamatemi Nostradamus😂... riesumo nostalgicamente questo post, in onore dei vecchi tempi, quando i forum si animavano di belle discussioni come queste.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Maver, nelle varie categorie c’è uno stop generalizzato, qui in Sicilia il GT va benino, l’1/10 scoppio ed elettrico credo sia fermo, l’1/8 onroad morto... l’offroad non saprei. Io non giro da un po’ per varie vicissitudini, ma la mia gt a cardano col cambio ce l’ho sempre conservata con cura. Appena mi libero da impegni vari, la tiro di nuovo fuori. Il futuro dell’automodellismo sarà un’incognita, ma temo, sempre più elettrico 😢

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...