Vai al contenuto

Squish novarossi off.


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, ho un nova toro nero da off che mi sta dando qualche grana, misurando lo squish con lo stagno ho misurato 0,75 mm, quanti di voi girano con questi valori di squish? Io sapevo dovesse attestarsi sui 0,55-0,65 ! Quindi in teoria adesso avrei il motore troppo scompresso, grazie a che risponderà!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ok, siccome leggevo che molti con i nova da 3.5 cc giravano con 0,55 -0,65 , credevo avessi dei rasamenti in più, comunque son tanti 0,75 , provo a toglierne 1/10, il motore spinge forte e tiene bene il minimo, solo che quando vado a rifornire, non appena do gas per ripartire , si spegne, accusando poi qualche incertezza nella messa in moto. Insomma, sembrano tutti i sintomi di un motore scompresso (il motore ha bruciato 4 litri di meccafuel al 25%, è ancora nuovo), tra l'altro, serbatoio, tubi miscela, carburazione, filtro aria e candela, sono in perfetto ordine... Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

La carburazione è stata rivista in tutti i modi possibili, il motore è perfettamente carburato (son modellista da 23 anni) , la candela è la sua , novarossi C6TGC, sistemare lo squish credo sia l'ultima speranza, i tubi miscela non aspirano aria, la frizione e cuscinetti campana sono a posto. Se lascio il motore al minimo qualche secondo e poi riparto va tutto bene, il problema ce l'ho sistematicamente non appena rifornisco, e solo con questo motore, quello montato in precedenza andava uno zenith! Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

Che io sappia i nova hanno bisogno di un [font=comic sans ms,cursive]l u n g o [/font] rodaggio .....e una carburazione ( sotto ) abbastanza grassa .
Link al commento
Condividi su altri siti

Però il fatto di dover consumare 5 litri e più per slegare un motore fa girare un pò le balls, il motore invecchia aspettando che si assesti, mi sembra un controsenso. In basso l'ho regolato in tutti i modi possibili, dal magro (che quasi bucava) , al grasso, alzando anche il minimo meccanico..... Niente, il motore va a cannone, solo che quando mi fermo a rifornire ,appena apro per ripartire ingrassa, fuma (anche se magro di minimo) e si spegne... Ho anche allungato/accorciato la presa di pressione, ma non cambia nulla, provo a variare lo squish, se non risolvo, sicuramente sono di fronte a qualche difetto, peccato... Comunque, ripeto la domanda di prima, uno squish da 0,75 non è eccessivo? Su questo forum avevo letto di gente che andava addirittura a 0,55 senza problemi, e sicuramente ai bassi , il motore diventa più nervosetto (chissà che risolva, sperando che le candele reggano..). Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

tralasciando l'esperienza modellistica, se cerchi su internet vedi che e' vero che molti ,anche espertissimi,hanno avuto difficolta' con i serbatoi sopratutto con quelli della mugen mbx6 per cui se tu hai questo modello cerca bene perche' i problemi da te descritti ,mettendo da parte eventuali problemi al motore quello e' sott'inteso, e' il problema che danno molti di quei serbatoi dovuto al tappo in fase di rifornimento, alcuni dicono anche dovuto al pescaggio,ci sono delle modifiche da fare e sono cose risapute, se non hai quel modello allora non centra quello che ti sto dicendo.

ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Savarc' timestamp='1350164461' post='1396722']
Ciao Toni, grazie del consiglio, il motore è montato su una mantua pentium 3, prima avevo un sirio che andava una meraviglia. Farò altre prove.
[/quote]

ah allora niente, avevo inteso che essendo quel motore li' lo usavi in off e pensavo avessi quel modello li', il discorso che lui gira bene e sotto e' giusto mentre va' e solo al rifornimento lui si sporca sotto e non riesci a svuotarlo e spegne puo' centrare con la pressione in fase di chiusura, potresti provare a mettere un pressure chamber tipo quello mugen insomma il cilindrotto,tipo filtro ma vuoto, sul tubo di presa di pressione, guarda comunque che colore hanno cielo pistone e sottotesta magari e' vero scompresso ,non so' se sta serie e' simile in quei particolari geometricamente parlando a precedenti serie ,cioe' cupola della camera,larghezza della banda di squish ecc... ma io e i miei amici in nova e derivati sia rally che pista abbiamo sempre usato 0,7 mm di rasamenti solo rarissimamente in qualcuno 0,6mm solo in un rognoso "muletto del plus" insomma un tipo p7 abbiamo messo 0,8 e addirittura arrivati sino a 0,9 senza dare problemi e senza fottere piu' neanche una candela ma li' il sottotesta era diverso quello piu' alto con la testa che si incassava attorno non i classici precedenti, niente di strano che e' come pensi tu che sia scompresso, gia' ha 5 litri hai detto, per me se fai la prova con 0,1mm meno ti togli il dubbio, male che vada torni indietro,tieni sempre d'occhio lo stato della spirale della candela.

stavo riflettendo pero' su una cosa, tu hai detto che hai misurato con lo stagno ebbene se pensiamo pero' in genere noi parliamo di spessori di rasamento, senza rasamenti il pistone non tocca il sottotesta quindi rispetto allo spessore dei rasamenti e sempre in piu', ovviamente parliamo della distanza della banda di squish dal cielo pistone al PMS cioe' la distanza minima della estremita' della banda di squish dal sottotesta e non propriamente della banda di squish propriamente detta che invece e' l'area vera e propria e puo' essere diversa e con inclinazione diversa per l'effetto squish verso il centro della camera,a questo punto ti chiedo che spessore totale hanno i rasamenti che hai nel sottotesta?

ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

La testa non l'ho smontata ancora, questo è lo schema del motore, di fabbrica esce con due rasamenti da 0,3 ed uno da 0,2 (0,8 mm totali):
http://www.novarossi.it/files/exploded_views/nova/TORO%20NERO%2021TEAM.pdf
Provo a scendere a 0,7 (così come i nova da pista).La spirale della candela è a posto, il motore ha una resa buona , se non fosse per il problema dei rifornimenti sarebbe perfetto. Pensandoci bene, devo aggiungere che se mi fermo col motore in moto per compiere una qualunque operazione sul modello (aggiustare la carburazione per esempio) ed il motore sta al minimo per piu di una decina di secondi, poi non ce la fa a ripartire, ingrassa e spegne. Al rifornimento perdo più o meno lo stesso tempo (appunto , una decina di secondi). E come se la candela si raffreddasse eccessivamente col motore al minimo... Comunque, c'è da ammattire! Alla fine, morale della favola, giungerei a due conclusioni, o è un problema di squish, o il motore ha un qualche difetto a luci e travasi, il motore si riempie eccessivamente al minimo e poi non svuota.. Per il resto, le ho provate tutte.
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai provato una O S P 3 ?
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo nella mia città non trovo prodotti OS, dovrei fare un ordine in un negozio online, senza però avere garanzia di risoluzione del problema. Comunque un mio amico aveva un toro nero, sempre montato su una pentium, l'ha usato senza problemi, mi sa che il mio sia affetto da qualche difetto.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Savarc' timestamp='1350136413' post='1396623']
La carburazione è stata rivista in tutti i modi possibili, il motore è perfettamente carburato (son modellista da 23 anni) , la candela è la sua , novarossi C6TGC, sistemare lo squish credo sia l'ultima speranza, i tubi miscela non aspirano aria, la frizione e cuscinetti campana sono a posto. Se lascio il motore al minimo qualche secondo e poi riparto va tutto bene, il problema ce l'ho sistematicamente non appena rifornisco, e solo con questo motore, quello montato in precedenza andava uno zenith!
[/quote]

non metto in dubbio la tua esperienza quello che ti volevo dare era solo un consiglio in base al problema che avevi citato, comunque se usi la runner tende ad essere grasso sotto e quindi tendi a smagrire e potresti avere qualche problema con la carburazione e la soluzione potrebbe essere os p3
di solito quando fanno il problema che tu dici e perchè il motore sale come temperatura e quindi come ti dicevo la temperatura sale perchè tende ad essere magro sotto, certe volte possono succedere questi problemi perchè usando una miscela molto grassa ed una candela non del tutto appropriata durante le fasi di fermo tende ad ingrassare ma durante una gara invece fa l'opposto e di conseguenza tende a scaldare ed al momento che immetti una miscela fredda ingrassa e spegne.
Quindi secondo me dovresti trovare una candela più appropriata o una 5 nova altrimenti una os p3 in modo da fare una carburazione più grassa sotto senza che spenga al momento che dai il gas
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='jonny71' timestamp='1350233008' post='1396834']
[quote name='Savarc' timestamp='1350136413' post='1396623']
La carburazione è stata rivista in tutti i modi possibili, il motore è perfettamente carburato (son modellista da 23 anni) , la candela è la sua , novarossi C6TGC, sistemare lo squish credo sia l'ultima speranza, i tubi miscela non aspirano aria, la frizione e cuscinetti campana sono a posto. Se lascio il motore al minimo qualche secondo e poi riparto va tutto bene, il problema ce l'ho sistematicamente non appena rifornisco, e solo con questo motore, quello montato in precedenza andava uno zenith!
[/quote]

non metto in dubbio la tua esperienza quello che ti volevo dare era solo un consiglio in base al problema che avevi citato, comunque se usi la runner tende ad essere grasso sotto e quindi tendi a smagrire e potresti avere qualche problema con la carburazione e la soluzione potrebbe essere os p3
di solito quando fanno il problema che tu dici e perchè il motore sale come temperatura e quindi come ti dicevo la temperatura sale perchè tende ad essere magro sotto, certe volte possono succedere questi problemi perchè usando una miscela molto grassa ed una candela non del tutto appropriata durante le fasi di fermo tende ad ingrassare ma durante una gara invece fa l'opposto e di conseguenza tende a scaldare ed al momento che immetti una miscela fredda ingrassa e spegne.
Quindi secondo me dovresti trovare una candela più appropriata o una 5 nova altrimenti una os p3 in modo da fare una carburazione più grassa sotto senza che spenga al momento che dai il gas
[/quote]
Come miscela uso la meccafuel onroad al 25%, però avrei la possibilità di prendere la runner o la tornado. Non le ho mai provate, non saprei come orientarmi...
Link al commento
Condividi su altri siti

ah quello di serie ha 8 decimi di rasamenti? e il tuo? perche' tu hai detto che hai misurato lo stagno a 0,75mm e gia' se cosi' fosse gli spessori teoricamente sono gia' di meno e se invece e' compresso? te lo dico perche' a volte ci sono motori che fottono la candela ma non la rompono ne esce fuori la spirale e ne si comprime ma ne inibiscono il funzionamento insomma la candela funziona ,si accende, ma si rovina e non da' una comubustione ottimale,in pista da noi c'e' per ora un signore che sta avendo problemi con motore che va bene nelle qualifiche ,apparentemente, ogni volta nelle finali un calvario tra un pieno e l'altro ,spente scoppi ,ingrassamenti,la prima settimana in gara gli faccio cambia candela e infatti risolto per un po' e dopo di nuovo altra candela, candele tolte apparentemente intatte e illese,gli faccio controlla sto motore anche se ha 3 litri decimi in testa e gioco di biella su testa e piede, oggi mi ha detto ora vediamo il motore e' perfetto l'ho controllato anche col negoziante nessuna usura o anomalia ma intanto oggi stesso calvario sentivo sparare quelle candele che era un piacere, la cambiava ,non bruciata, e riandava,in ogni caso gia' quello che io e gli altri utenti ti hanno detto sono i giusti consigli cioe' orientarti provando a togliere un decimo per migliorare la compressione e anche la candela per migliorarne la combustione ai bassi e medi che praticamente e' il tuo problema ,da quello che si e' capito, se non trovi la os p3 che e' ottima e piu' canda vedi se trovi la nova gold un punto piu' calda di filo e vedi.

ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

Il valore misurato con lo stagno non è detto che debba combaciare con la misura data dalla somma dei rasamenti... Grazie per tutti i consigli, domenica sono in pista e vediamo cosa esce, il motore deve funzionare bene, non si deve tribolare più di tanto, visto la qualità dei materiali odierni, se non va , nonostante tutti gli accorgimenti, lo uso come fermacarte ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa savarc se per ipotesi il sottotesta senza rasamenti e' a 0 ,ma non lo e',cioe' tocca il cielo quando il pistone e' a PMS significa che con 0,8mm di rasamenti come minimo con lo stagno misuri 0,8 e non meno anzi puoi rilevare addirittura un pelo di piu' ,se lo stagno non e' arrivato a toccare il bordo della camicia ,per esempio,quindi al massimo alesaggio, questo perche' per l'effetto squish la banda di squish non e' piana come sai ma inclinata verso il centro della camera di scoppio credo che la differenza di altezza tra la parte piu' centrale della banda di squish e l'esterno e' nell'ordine di 0,005 x la corsa cioe' manco arriva a un decimo la differenza che comunque non ti puo' portare ai 0,75mm di stagno misurati perche' se cosi' fosse senza rasamenti il pistone sbatterebbe contro il sottotesta 0,05 prima che arrivi al PMS ,considera che i costruttori devono anche considerare i giochi operativi ,cioe' in dilatazione e in regime del manovellismo nel calcolo dello squish e compressione,per cui....

ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima la tua analisi Toni, leggevo sulla rete che c'è gente che per misurare lo squish prende in considerazione o la misura dei rasamenti, o la misura presa con lo stagno , e queste alle volte differivano anche di 2 decimi, ma a questo punto credo di aver capito male io.... Non mi sono mai occupato di regolare lo squish, non avendo mai avuto problemi con i motori (prima o poi capita..),domenica in pista apro il motore e così mi rendo conto personalmente se effettivamente ci sono i rasamenti come previsti dalla fabbrica (ovvero 0,8 mm), grazie per tutti i suggerimenti! Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

Quando si fa la misurazione con lo stagno bisogna tenere conto anche del gioco della biella se si vuole
essere precisi al top .
Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei dirti una cavolata... Ma prova a cambiare la tipologia di miscela... Usa sempre la mecca, ma invece di usare la 25% on road, utilizza la 25% off... sembra una cavolata, ma potrebbe essere vincente... quel motore richiede una miscela leggermente più ricca di olio... se fossi in te io ci proverei prima di mettere le mani nel motore...
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Savarc' timestamp='1350293463' post='1396958']
Ok, allora prendo la 25% da off (io addirittura ero tentato a cambiare marca, runner o tornado, le uniche che avrei sottomano), vedo come va, grazie per i consigli, sembra un problema così banale , eppure...
[/quote]

Bravo... Provaci... tentar non nuoce...
Quel motore è una bestia veramente... Mi farebbe piacere come ti è andato il test... Grazie e ciao...
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...