Vai al contenuto

Cosa ne pensate dei cuscinetti di banco in ceramica ?


Messaggi raccomandati

[quote name='carletto' timestamp='1350037469' post='1396380']
[quote name='novaracer' timestamp='1350035657' post='1396367']
ripeto... nella zona dei cuscinetti la temperatura è notevolmente più bassa di quel che sei portato a pensare...
l'esempio del carburatore è fuorviante, bisognerebbe prendere anche in considerazione il fatto che sta vicino alla testa ed alla parte superiore del carter (sacca d'aria tra carburatore e carter molto calda) e che tutto questo ne innalza molto la temperatura !!! inoltre il calore latente di vaporizzazione delle nostre miscele è molto elevato ed è uno dei principali fattori che provvede al raffreddamento del motore stesso... per cui immagina la parte bassa del carter costantemente attraversata, così come l'albero, da un fluido con la capacità di sottrarre calore !!!!
l'altra strada, che è quella che sto portando avanti dopo aver abbandonato i cuscinetti completamente in ceramica, è rivolta alla più alla più alta possibile diminuzione dell'attrito... e qui mi fermo !!! il resto (ed è molto), perdonami, lo tengo per me, visto che il tutto mi sta costando in tempo, fatica e soldi !!!
[/quote]

[i]ripeto... nella zona dei cuscinetti la temperatura è notevolmente più bassa di quel che sei portato a pensare...
l'esempio del carburatore è fuorviante, bisognerebbe prendere anche in considerazione il fatto che sta vicino alla testa ed alla parte superiore del carter (sacca d'aria tra carburatore e carter molto calda) e che tutto questo ne innalza molto la temperatura !!! inoltre il calore latente di vaporizzazione delle nostre miscele è molto elevato ed è uno dei principali fattori che provvede al raffreddamento del motore stesso... per cui immagina la parte bassa del carter costantemente attraversata, così come l'albero, da un fluido con la capacità di sottrarre calore !!!![/i]

diciamo che misurata, la differenza è nell'ordine del 50/60 % all'incirca... ;)
[/quote]
scusa ma 50/60 gradi comportano una dilatazione non insignificante tale da mettere in crisi un cuscinetto totalmente in ceramica che se non erro a quelle temperature praticamente non dilata.o sbaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ivano' timestamp='1350042222' post='1396398']
[quote name='carletto' timestamp='1350037469' post='1396380']
[quote name='novaracer' timestamp='1350035657' post='1396367']
ripeto... nella zona dei cuscinetti la temperatura è notevolmente più bassa di quel che sei portato a pensare...
l'esempio del carburatore è fuorviante, bisognerebbe prendere anche in considerazione il fatto che sta vicino alla testa ed alla parte superiore del carter (sacca d'aria tra carburatore e carter molto calda) e che tutto questo ne innalza molto la temperatura !!! inoltre il calore latente di vaporizzazione delle nostre miscele è molto elevato ed è uno dei principali fattori che provvede al raffreddamento del motore stesso... per cui immagina la parte bassa del carter costantemente attraversata, così come l'albero, da un fluido con la capacità di sottrarre calore !!!!
l'altra strada, che è quella che sto portando avanti dopo aver abbandonato i cuscinetti completamente in ceramica, è rivolta alla più alla più alta possibile diminuzione dell'attrito... e qui mi fermo !!! il resto (ed è molto), perdonami, lo tengo per me, visto che il tutto mi sta costando in tempo, fatica e soldi !!!
[/quote]

[i]ripeto... nella zona dei cuscinetti la temperatura è notevolmente più bassa di quel che sei portato a pensare...
l'esempio del carburatore è fuorviante, bisognerebbe prendere anche in considerazione il fatto che sta vicino alla testa ed alla parte superiore del carter (sacca d'aria tra carburatore e carter molto calda) e che tutto questo ne innalza molto la temperatura !!! inoltre il calore latente di vaporizzazione delle nostre miscele è molto elevato ed è uno dei principali fattori che provvede al raffreddamento del motore stesso... per cui immagina la parte bassa del carter costantemente attraversata, così come l'albero, da un fluido con la capacità di sottrarre calore !!!![/i]

diciamo che misurata, la differenza è nell'ordine del 50/60 % all'incirca... ;)
[/quote]
scusa ma 50/60 gradi comportano una dilatazione non insignificante tale da mettere in crisi un cuscinetto totalmente in ceramica che se non erro a quelle temperature praticamente non dilata.o sbaglio
[/quote]
...e quì casca l' asino,parafrasando Totò,
Di norma é come dici tú, ma attenzione dipende da quale interferenza é stata scelta per " piantare" il cuscinetto...;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='carletto' timestamp='1350070063' post='1396499']
[quote name='ivano' timestamp='1350042222' post='1396398']
[quote name='carletto' timestamp='1350037469' post='1396380']
[quote name='novaracer' timestamp='1350035657' post='1396367']
ripeto... nella zona dei cuscinetti la temperatura è notevolmente più bassa di quel che sei portato a pensare...
l'esempio del carburatore è fuorviante, bisognerebbe prendere anche in considerazione il fatto che sta vicino alla testa ed alla parte superiore del carter (sacca d'aria tra carburatore e carter molto calda) e che tutto questo ne innalza molto la temperatura !!! inoltre il calore latente di vaporizzazione delle nostre miscele è molto elevato ed è uno dei principali fattori che provvede al raffreddamento del motore stesso... per cui immagina la parte bassa del carter costantemente attraversata, così come l'albero, da un fluido con la capacità di sottrarre calore !!!!
l'altra strada, che è quella che sto portando avanti dopo aver abbandonato i cuscinetti completamente in ceramica, è rivolta alla più alla più alta possibile diminuzione dell'attrito... e qui mi fermo !!! il resto (ed è molto), perdonami, lo tengo per me, visto che il tutto mi sta costando in tempo, fatica e soldi !!!
[/quote]

[i]ripeto... nella zona dei cuscinetti la temperatura è notevolmente più bassa di quel che sei portato a pensare...
l'esempio del carburatore è fuorviante, bisognerebbe prendere anche in considerazione il fatto che sta vicino alla testa ed alla parte superiore del carter (sacca d'aria tra carburatore e carter molto calda) e che tutto questo ne innalza molto la temperatura !!! inoltre il calore latente di vaporizzazione delle nostre miscele è molto elevato ed è uno dei principali fattori che provvede al raffreddamento del motore stesso... per cui immagina la parte bassa del carter costantemente attraversata, così come l'albero, da un fluido con la capacità di sottrarre calore !!!![/i]

diciamo che misurata, la differenza è nell'ordine del 50/60 % all'incirca... ;)
[/quote]
scusa ma 50/60 gradi comportano una dilatazione non insignificante tale da mettere in crisi un cuscinetto totalmente in ceramica che se non erro a quelle temperature praticamente non dilata.o sbaglio
[/quote]
...e quì casca l' asino,parafrasando Totò,
Di norma é come dici tú, ma attenzione dipende da quale interferenza é stata scelta per " piantare" il cuscinetto... ;)
[/quote]
se puoi spiegare meglio grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

se non erro e' la differenza tra il diametro del carter dove va inserito il cuscinetto e la circonferenza dell'anello esterno cuscinetto.
se per entrare il cuscinetto devi fare molta fatica vedi motore x...... allora il cuscinetto durera' di piu' perche' le sfere (e il cuscinetto) faranno il proprio lavoro; se entrera' facilmente, vedi motore y, a una certa temperatura il carter si dilatera' liberando il cuscinetto che creera' ulteriori attriti surriscaldandolo.
ecco perche' alcuni cuscinetti durano 2 litri altri 5, con medesime condizioni.
ecco perche' quando sei magro e surriscaldi il motore, oltre a distruggere l'accoppiamento usuri i cuscinetti, il carter si dilata troppo e i cuscinetti si liberano all'interno............ non che vadano a spasso........anche se mi e' capitato con qualche motore, ahahahah.
penso si intendesse questo, oppure ho sparato la boiata del secolo Modificato da giurasa
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='giurasa' timestamp='1350140313' post='1396634']
se non erro e' la differenza tra il diametro del carter dove va inserito il cuscinetto e la circonferenza dell'anello esterno cuscinetto [color=#ff0000](questa è corretta)[/color]
se per entrare il cuscinetto devi fare molta fatica vedi motore x...... allora il cuscinetto durera' di piu' perche' le sfere (e il cuscinetto) faranno il proprio lavoro; se entrera' facilmente, vedi motore y, a una certa temperatura il carter si dilatera' liberando il cuscinetto che creera' ulteriori attriti surriscaldandolo [color=#ff0000](se il cuscinetto si libera non surriscalda certo e non crea certamente nessun attrito!!!)[/color]
ecco perche' alcuni cuscinetti durano 2 litri altri 5, con medesime condizioni [color=#ff0000](le condizioni operative sono tantissime così come i materiali e relativi loro trattamenti... troppo semplicismo)[/color]
ecco perche' quando sei magro e surriscaldi il motore, oltre a distruggere l'accoppiamento usuri i cuscinetti, il carter si dilata troppo e i cuscinetti si liberano all'interno............ non che vadano a spasso........anche se mi e' capitato con qualche motore, ahahahah [color=#ff0000](assolutamente falso... una carburazione magra prevede una minore lubrificazione, un funzionamento irregolare del motore e dei possibili inneschi di detonazione in camera di scoppio con gli ovvi risultati !!! a minore lubrificazione minore vita utile del cuscinetto, specie per quelli in acciaio !! non c'entra assolutamente dilatazione o non dilatazione dei cuscinetti... non parliamo di mm, ma di micron o tutt'al più di centesimi e non parliamo di cuscinetti abec 3 ma di cuscinetti minimo abec 5 con sfere di grado 5 minimo ) !!![/color]
penso si intendesse questo, oppure ho sparato la boiata del secolo
[/quote]
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='giurasa' timestamp='1350140313' post='1396634']
se non erro e' la differenza tra il diametro del carter dove va inserito il cuscinetto e la circonferenza dell'anello esterno cuscinetto.
se per entrare il cuscinetto devi fare molta fatica vedi motore x...... allora il cuscinetto durera' di piu' perche' le sfere (e il cuscinetto) faranno il proprio lavoro; se entrera' facilmente, vedi motore y, a una certa temperatura il carter si dilatera' liberando il cuscinetto che creera' ulteriori attriti surriscaldandolo.
ecco perche' alcuni cuscinetti durano 2 litri altri 5, con medesime condizioni.
ecco perche' quando sei magro e surriscaldi il motore, oltre a distruggere l'accoppiamento usuri i cuscinetti, il carter si dilata troppo e i cuscinetti si liberano all'interno............ non che vadano a spasso........anche se mi e' capitato con qualche motore, ahahahah.
penso si intendesse questo, oppure ho sparato la boiata del secolo
[/quote]
mi sa che l'ai sparata
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per i chiarimenti, mi e' capitato di essere magro e avevo ricollegato il tutto, ma ora che mi hai dato chiarimenti, era di sicuro per una cattiva detonazione dovuta a una sfilettata nel carter, (aggiustato alla meno peggio...... con acciaio liquido) e smontando il motore il tutto combacia.
ripeto le mie sono solo supposizioni, sono ignorante in materia di meccanica anche se mi appassiona molto, e' bello avere chiarimenti, dato che spesso in pista (salvo qualche amico, che mi conosce) sembra di essere entrati nell'area 51, oppure a zelig, dato che ognuno spara la sua........
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='novaracer' timestamp='1350142007' post='1396637']
[quote name='giurasa' timestamp='1350140313' post='1396634']
se non erro e' la differenza tra il diametro del carter dove va inserito il cuscinetto e la circonferenza dell'anello esterno cuscinetto [color=#ff0000](questa è corretta)[/color]
se per entrare il cuscinetto devi fare molta fatica vedi motore x...... allora il cuscinetto durera' di piu' perche' le sfere (e il cuscinetto) faranno il proprio lavoro; se entrera' facilmente, vedi motore y, a una certa temperatura il carter si dilatera' liberando il cuscinetto che creera' ulteriori attriti surriscaldandolo [color=#ff0000](se il cuscinetto si libera non surriscalda certo e non crea certamente nessun attrito!!!)[/color]
ecco perche' alcuni cuscinetti durano 2 litri altri 5, con medesime condizioni [color=#ff0000](le condizioni operative sono tantissime così come i materiali e relativi loro trattamenti... troppo semplicismo)[/color]
ecco perche' quando sei magro e surriscaldi il motore, oltre a distruggere l'accoppiamento usuri i cuscinetti, il carter si dilata troppo e i cuscinetti si liberano all'interno............ non che vadano a spasso........anche se mi e' capitato con qualche motore, ahahahah [color=#ff0000](assolutamente falso... una carburazione magra prevede una minore lubrificazione, un funzionamento irregolare del motore e dei possibili inneschi di detonazione in camera di scoppio con gli ovvi risultati !!! a minore lubrificazione minore vita utile del cuscinetto, specie per quelli in acciaio !! non c'entra assolutamente dilatazione o non dilatazione dei cuscinetti... non parliamo di mm, ma di micron o tutt'al più di centesimi e non parliamo di cuscinetti abec 3 ma di cuscinetti minimo abec 5 con sfere di grado 5 minimo ) !!![/color]
penso si intendesse questo, oppure ho sparato la boiata del secolo
[/quote]
[/quote]
ho solo ipotizzato, dato che molti considerano la propria esperienza come il quarto segreto di fatima, l'ho sparata; e in parte l'ho azzeccata, pensavo peggio ahah
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='giurasa' timestamp='1350143968' post='1396644']
[quote name='novaracer' timestamp='1350142007' post='1396637']
[quote name='giurasa' timestamp='1350140313' post='1396634']
se non erro e' la differenza tra il diametro del carter dove va inserito il cuscinetto e la circonferenza dell'anello esterno cuscinetto [color=#FF0000](questa è corretta)[/color]
se per entrare il cuscinetto devi fare molta fatica vedi motore x...... allora il cuscinetto durera' di piu' perche' le sfere (e il cuscinetto) faranno il proprio lavoro; se entrera' facilmente, vedi motore y, a una certa temperatura il carter si dilatera' liberando il cuscinetto che creera' ulteriori attriti surriscaldandolo [color=#FF0000](se il cuscinetto si libera non surriscalda certo e non crea certamente nessun attrito!!!)[/color]
ecco perche' alcuni cuscinetti durano 2 litri altri 5, con medesime condizioni [color=#FF0000](le condizioni operative sono tantissime così come i materiali e relativi loro trattamenti... troppo semplicismo)[/color]
ecco perche' quando sei magro e surriscaldi il motore, oltre a distruggere l'accoppiamento usuri i cuscinetti, il carter si dilata troppo e i cuscinetti si liberano all'interno............ non che vadano a spasso........anche se mi e' capitato con qualche motore, ahahahah [color=#FF0000](assolutamente falso... una carburazione magra prevede una minore lubrificazione, un funzionamento irregolare del motore e dei possibili inneschi di detonazione in camera di scoppio con gli ovvi risultati !!! a minore lubrificazione minore vita utile del cuscinetto, specie per quelli in acciaio !! non c'entra assolutamente dilatazione o non dilatazione dei cuscinetti... non parliamo di mm, ma di micron o tutt'al più di centesimi e non parliamo di cuscinetti abec 3 ma di cuscinetti minimo abec 5 con sfere di grado 5 minimo ) !!![/color]
penso si intendesse questo, oppure ho sparato la boiata del secolo
[/quote]
[/quote]
ho solo ipotizzato, dato che molti considerano la propria esperienza come il quarto segreto di fatima, l'ho sparata; e in parte l'ho azzeccata, pensavo peggio ahah
[/quote]
ed hai fatto bene.comunque io continuo ad essere scettico e temo che la differenza di dilatazioe che esiste fre i due materiali sia ecessiva per poter lavorare assieme
Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla mia esperienza ho notato che i cuscinetti ceramici durano di piu' dei normali, che vadano di piu' non saprei che dirti, ci sono troppe variabili per vedere se un motore fa 1000 giri di piu', solo un banco prova potrebbe evidenziare certe differenze, per la dilatazione del carter-+cuscinetto credo sia tuttto calcolato dal produttore del motore, e li nopn dovrebbe slittare, altrimenti la lega del carter si consumerebbe velocemente sballando tutto, una cosa che ho notato che spesso il cuscinetto diventa leggermente violaceo dove appoggia sull'albero, qualcuno mi ha detto che il accelerazione e decellerazione slitta sull'albero per via della tolleranza, ma non ho mai avuto problemi, i motori sono sempre finiti dopo molti litri per il naturale ciclo vitale, accoppiamento finito.

ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='trivellaspaziale' timestamp='1350145551' post='1396652']
Dalla mia esperienza ho notato che i cuscinetti ceramici durano di piu' dei normali, che vadano di piu' non saprei che dirti, ci sono troppe variabili per vedere se un motore fa 1000 giri di piu', solo un banco prova potrebbe evidenziare certe differenze, per la dilatazione del carter-+cuscinetto credo sia tuttto calcolato dal produttore del motore, e li nopn dovrebbe slittare, altrimenti la lega del carter si consumerebbe velocemente sballando tutto, una cosa che ho notato che spesso il cuscinetto diventa leggermente violaceo dove appoggia sull'albero, qualcuno mi ha detto che il accelerazione e decellerazione slitta sull'albero per via della tolleranza, ma non ho mai avuto problemi, i motori sono sempre finiti dopo molti litri per il naturale ciclo vitale, accoppiamento finito.

ciao
[/quote]
tutto ok ma si parlava della compatibilita con i cuscinetti totalmente in ceramica,piste comprese.poie vero la differenza di prestazione e poco rilevante se non misurata con strumenti
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ivano' timestamp='1350119277' post='1396565']
[quote name='carletto' timestamp='1350070063' post='1396499']
[quote name='ivano' timestamp='1350042222' post='1396398']
[quote name='carletto' timestamp='1350037469' post='1396380']
[quote name='novaracer' timestamp='1350035657' post='1396367']
ripeto... nella zona dei cuscinetti la temperatura è notevolmente più bassa di quel che sei portato a pensare...
l'esempio del carburatore è fuorviante, bisognerebbe prendere anche in considerazione il fatto che sta vicino alla testa ed alla parte superiore del carter (sacca d'aria tra carburatore e carter molto calda) e che tutto questo ne innalza molto la temperatura !!! inoltre il calore latente di vaporizzazione delle nostre miscele è molto elevato ed è uno dei principali fattori che provvede al raffreddamento del motore stesso... per cui immagina la parte bassa del carter costantemente attraversata, così come l'albero, da un fluido con la capacità di sottrarre calore !!!!
l'altra strada, che è quella che sto portando avanti dopo aver abbandonato i cuscinetti completamente in ceramica, è rivolta alla più alla più alta possibile diminuzione dell'attrito... e qui mi fermo !!! il resto (ed è molto), perdonami, lo tengo per me, visto che il tutto mi sta costando in tempo, fatica e soldi !!!
[/quote]

[i]ripeto... nella zona dei cuscinetti la temperatura è notevolmente più bassa di quel che sei portato a pensare...
l'esempio del carburatore è fuorviante, bisognerebbe prendere anche in considerazione il fatto che sta vicino alla testa ed alla parte superiore del carter (sacca d'aria tra carburatore e carter molto calda) e che tutto questo ne innalza molto la temperatura !!! inoltre il calore latente di vaporizzazione delle nostre miscele è molto elevato ed è uno dei principali fattori che provvede al raffreddamento del motore stesso... per cui immagina la parte bassa del carter costantemente attraversata, così come l'albero, da un fluido con la capacità di sottrarre calore !!!![/i]

diciamo che misurata, la differenza è nell'ordine del 50/60 % all'incirca... ;)
[/quote]
scusa ma 50/60 gradi comportano una dilatazione non insignificante tale da mettere in crisi un cuscinetto totalmente in ceramica che se non erro a quelle temperature praticamente non dilata.o sbaglio
[/quote]
...e quì casca l' asino,parafrasando Totò,
Di norma é come dici tú, ma attenzione dipende da quale interferenza é stata scelta per " piantare" il cuscinetto... ;)
[/quote]
se puoi spiegare meglio grazie
[/quote]
Mi riferivo alla fusione di alcuni carter fusi per gravità in sabbia, e in questi ultimi l' interferenza con cui viene piantato il cuscinetto post
Di solito é leggermente maggiore rispetto al fuso in stampo .

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ivano' timestamp='1350145940' post='1396654']
[quote name='trivellaspaziale' timestamp='1350145551' post='1396652']
Dalla mia esperienza ho notato che i cuscinetti ceramici durano di piu' dei normali, che vadano di piu' non saprei che dirti, ci sono troppe variabili per vedere se un motore fa 1000 giri di piu', solo un banco prova potrebbe evidenziare certe differenze, per la dilatazione del carter-+cuscinetto credo sia tuttto calcolato dal produttore del motore, e li nopn dovrebbe slittare, altrimenti la lega del carter si consumerebbe velocemente sballando tutto, una cosa che ho notato che spesso il cuscinetto diventa leggermente violaceo dove appoggia sull'albero, qualcuno mi ha detto che il accelerazione e decellerazione slitta sull'albero per via della tolleranza, ma non ho mai avuto problemi, i motori sono sempre finiti dopo molti litri per il naturale ciclo vitale, accoppiamento finito.

ciao
[/quote]
tutto ok ma si parlava della compatibilita con i cuscinetti totalmente in ceramica,piste comprese.poie vero la differenza di prestazione e poco rilevante se non misurata con strumenti
[/quote]
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ivano' timestamp='1349802291' post='1395575']
[quote name='Carbon team' timestamp='1349786691' post='1395492']
Si ma a me non piace il sistema cuscinetto in ceramica sfere e guida in acciaio meglio tutto in ceramica guide e sfere e allora si che si ha il vantaggio
[/quote]
scusa???? guide in ceramica??e come monti e smonti un cuscinetto dal carter.grazie
[/quote]
Come si faceva un tempo,lo metti nel forno a tappo in giu ed il cuscinetto ad un certo punto casca da solo. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Nitrox' timestamp='1350302526' post='1396995']
[quote name='ivano' timestamp='1349802291' post='1395575']
[quote name='Carbon team' timestamp='1349786691' post='1395492']
Si ma a me non piace il sistema cuscinetto in ceramica sfere e guida in acciaio meglio tutto in ceramica guide e sfere e allora si che si ha il vantaggio
[/quote]
scusa???? guide in ceramica??e come monti e smonti un cuscinetto dal carter.grazie
[/quote]
Come si faceva un tempo,lo metti nel forno a tappo in giu ed il cuscinetto ad un certo punto casca da solo. ;)
[/quote]
si ma, va bene tutto ma hai letto prima di rispondere???lo so come si monta o toglie un cuscinetto.ma si stava parlando di cuscinetti totalmente in ceramica.---e se quando hai montato tutto a caldo,raffreddandosi le tolleranze di dilatazione termica non sono compatibili le guide in ceramica non si crepano???? e se si e calcolato il diametro per far si che a freddo non si spacchi a caldo (dato che la ceramica non ha una dilatazione paregonabile al materiale del carter) a caldo non esiste il rischio che il tutto slitti.. e questa la domanda

Modificato da ivano
Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo a Ivano:
Noi chiamiamo ceramica il composto che utilizzano per i cuscinetti, quando in realtà è un impasto particolarissimo, a base di ceramica, ma con componenti che nemmeno immaginiamo.
Le dilatazioni termiche sono MOLTO simili a quelle dei cuscinetti tradizionali e non è un caso.
Tutti gli studi fatti fino alla commercializzazione dei cuscinetti ceramici sono proprio stati fatti per rendere intercambiabili i due prodotti anche come sostituzioni, non solo come utilizzo su componenti costruiti appositamente.

La nascita dei cuscinetti ceramici è di derivazione aerospaziale e il motivo è semplice e banale; nello spazio, in assenza di gravità, la polvere NATURALMENTE generata dai cuscinetti volventi ne rendeva quasi impossibile l'utilizzo; essendo polvere metallica, andava a interferire con le apparecchiature elettroniche per cui spesso si utilizzavano materiali statici a basso attrito ( tipo PEEK ) con cui si costruivano boccole al posto dei cuscinetti.

Per cui, le tolleranze dei particolari su cui si vanno a montare i "ceramici" sono le stesse che si hanno con i tradizionali.
Vai tranquillo.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='paolao67' timestamp='1350317265' post='1397057']
Rispondo a Ivano:
Noi chiamiamo ceramica il composto che utilizzano per i cuscinetti, quando in realtà è un impasto particolarissimo, a base di ceramica, ma con componenti che nemmeno immaginiamo.
Le dilatazioni termiche sono MOLTO simili a quelle dei cuscinetti tradizionali e non è un caso.
Tutti gli studi fatti fino alla commercializzazione dei cuscinetti ceramici sono proprio stati fatti per rendere intercambiabili i due prodotti anche come sostituzioni, non solo come utilizzo su componenti costruiti appositamente.

La nascita dei cuscinetti ceramici è di derivazione aerospaziale e il motivo è semplice e banale; nello spazio, in assenza di gravità, la polvere NATURALMENTE generata dai cuscinetti volventi ne rendeva quasi impossibile l'utilizzo; essendo polvere metallica, andava a interferire con le apparecchiature elettroniche per cui spesso si utilizzavano materiali statici a basso attrito ( tipo PEEK ) con cui si costruivano boccole al posto dei cuscinetti.

Per cui, le tolleranze dei particolari su cui si vanno a montare i "ceramici" sono le stesse che si hanno con i tradizionali.
Vai tranquillo.
[/quote]
OOOOOOOOOOOOH GRAZIE, finalmente iniziamo a spiegarci.allora concordo pure io che e meglio tutto ceramica ma indicativamente i prezzi li sapete allincirca?????
Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè delicati???
Gabbie e sfere con composizioni differenti, anello in Nylon per eliminare le vibrazioni... secondo me, un ottimo prodotto.
Ripeto che la ceramica delle tazzine e quella dei cuscinetti sono due cose INCREDIBILMENTE differenti...
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...