Vai al contenuto

ED E' RECORD DI VELOCITA'!!!


Messaggi raccomandati

Salve a tutti, oggi grazie ad alcune ferie che avevo in arretrato, mi sono recato in quel di Mesero con le mia motonichina "vecchietta" elettrica che ormai conoscete un po tutti, per chi non l'avesse presente andate nel mio profilo e cercate il post dedicato, dato che questo ultimo mese e mezzo non sono potuto scendere in pista per via della pioggia e impegni famigliari vari, ho affinato un po il tutto, rendendo la vettura più robusta e affidabile, ho lavorato molto anche sulla elettronica e sui rapporti trovando finalmente il giusto compromesso tra velocità e ripresa, o meglio, velocità ok, ripresa ancora troppa, sta di fatto che oggi in soli 50 metri circa ho staccato per più volte 110klm/h!!!!! Il record a Mesero per una 1/8 elettrica l'aveva stampato un certo signore con una velox di 108, ma poi tutti mi hanno detto che la sua elettronica è andata letteralmente a fuoco, non conosco le ragioni, forse marche diverse di accessori usati, dal canto mio questa incredibile velocità è venuta fuori con una P8.0 2007 aggiornata al 2008 perciò roba vecchia di ben 5 anni! _Elettronica però a mio avviso ottima della hobbywing, perciò esc, per chi non sa cos'è in italiano è la centralina elettronica, della hobbywing da 150A, motorone xerun a 4 poli brushless ( potente veloce ed affidabile), batterie machpro da 35/40 di scarica con però soli 4500mah, putroppo per motivi di spazio le 5000 o meglio ancora le 5500 non ci stanno per via di come mi sono inventato la posizione sulla mia motonichina, poi piccola modifica all'elettronica giusto per risparmiare un po di corrente e non far sforzare la esc, ho aggiunto un piccolo pacco di batterie da 6v e 1000mah che ha la sola funzione di alimentare il servo dello sterzo e la ricevente, in questo modo la esc non sottrae preziosa energia dalle lipo e lavorando meno scalda meno e sforza meno, il suo unico compito è dare potenza al motore e frenarlo, con questa piccola furbatina ho guadagnato anche un minutino in più a scarica in pista, forse anche meno di un minuto, non è tanto lo so ma alemeno ci guadagno in affidabilità, oggi faceva molto caldo e facendo 2 scariche di continuo e cioè stando 20 minuti di fila in pista non ho notato nessuna anomalia in termini di surriscaldamenti, l'unico è il motore che alla fine dei 20 minuti stava a circa 70gradi, ero al limite ma ora grazie ad un suggerimento di un gentilissimo signore in pista voglio creare una specie di air box che soffia sul motore, se funziona non avrò bisognio di appesantire la macchina con ingombranti dissipatori e ventole che poi tolgono corrente preziosa, per chi invece mastica bene elettrico la esc è programmata con il livello 1 come spunto (perciò il minimo possibile) e come timing sono al 7,5% perciò anche quì sono basso, pignone da 20 e corona da 44, rapporto leggermente lungo ma vi assicuro che funziona alla grande e non da problemi, ora come velocità ci siamo, manca però l'agilità, facendo un confronto con una serpent 2012 il mio tempo sul giro è lento, nel misto stretto causa l'elevato peso (2950grammi) della mia motò non mi da modo di esser veloce, in compenso sulle curve veloci e sui rettifili non c'è storia, la differenza è a netto vantaggio mio, ora ho in cantiere la P81 rs da fare elettrica, magari con quest'ultima ,visto che è molto più recente della mia, riesco ad esser più veloce anche nello stretto, non so...vedremo, ora mi godo il mio piccolo record personale fatto con una macchina di 5 anni "kittata"da mè!!! Ora accetto qualsiasi consiglio che mi più aiutare ad esser più veloce nello stretto, assetti ecc.., poi una domanda ai supertecnici...direttamente dagli stabilimenti della Ferrari F1 mi arriverà una bella lasra in carbonio da 40x15 con spessore di 5mm, vorrei farmi fare un telaio, cosa ne pensate?
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie anto lo terrò in considerazione, prossimo obbiettivo è correre insieme alle 1/8 scoppio, volevo difatti fare il trofeo collari che si farà a mesero, non è la pista adatta per la mia elettrica, preferirei maggiora o verrone, ma è giusto per il confronto e sopratt per divertirmi e conoscere il lambo nazionale, sempre se la direzione accetterà la mia iscrizione
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='gundam72' timestamp='1338245475' post='1366202']
grazie anto lo terrò in considerazione, prossimo obbiettivo è correre insieme alle 1/8 scoppio, volevo difatti fare il trofeo collari che si farà a mesero, non è la pista adatta per la mia elettrica, preferirei maggiora o verrone, ma è giusto per il confronto e sopratt per divertirmi e conoscere il lambo nazionale, sempre se la direzione accetterà la mia iscrizione
[/quote]

vai-vidi e vinci :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='123-antobello' timestamp='1338242091' post='1366184']
con un telaio da 5mm in carbonio la rendi ancora piu rigida peggiorando nel misto stretto....
il carbonio di quello spessore flette poco,prova con 3,5-4,0 mm al massimo....mio parere. in bocca al lupo

come si dice gallina vecchia fa buon brodo :D:D
[/quote]
La fibra di carbonio flette poco... Ma torce molto..e la torsione dà grip ;) quindi un telaio in carbonio dovrebbe dare più grip di quello in alluminio

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo pero' anche io che con un 3.5/4mm. e' molto meglio!
Se pero' non riesci a recuperarlo con quello spessore, se conosci un buon fresatore fattelo "alleggerire" dove serve.
Almeno recuperi leggerezza,torsione e agilita' nel misto.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='gundam72' timestamp='1338237318' post='1366152']
Salve a tutti, oggi grazie ad alcune ferie che avevo in arretrato, mi sono recato in quel di Mesero con le mia motonichina "vecchietta" elettrica che ormai conoscete un po tutti, per chi non l'avesse presente andate nel mio profilo e cercate il post dedicato, dato che questo ultimo mese e mezzo non sono potuto scendere in pista per via della pioggia e impegni famigliari vari, ho affinato un po il tutto, rendendo la vettura più robusta e affidabile, ho lavorato molto anche sulla elettronica e sui rapporti trovando finalmente il giusto compromesso tra velocità e ripresa, o meglio, velocità ok, ripresa ancora troppa, sta di fatto che oggi in soli 50 metri circa ho staccato per più volte 110klm/h!!!!! Il record a Mesero per una 1/8 elettrica l'aveva stampato un certo signore con una velox di 108, ma poi tutti mi hanno detto che la sua elettronica è andata letteralmente a fuoco, non conosco le ragioni, forse marche diverse di accessori usati, dal canto mio questa incredibile velocità è venuta fuori con una P8.0 2007 aggiornata al 2008 perciò roba vecchia di ben 5 anni! _Elettronica però a mio avviso ottima della hobbywing, perciò esc, per chi non sa cos'è in italiano è la centralina elettronica, della hobbywing da 150A, motorone xerun a 4 poli brushless ( potente veloce ed affidabile), batterie machpro da 35/40 di scarica con però soli 4500mah, putroppo per motivi di spazio le 5000 o meglio ancora le 5500 non ci stanno per via di come mi sono inventato la posizione sulla mia motonichina, poi piccola modifica all'elettronica giusto per risparmiare un po di corrente e non far sforzare la esc, ho aggiunto un piccolo pacco di batterie da 6v e 1000mah che ha la sola funzione di alimentare il servo dello sterzo e la ricevente, in questo modo la esc non sottrae preziosa energia dalle lipo e lavorando meno scalda meno e sforza meno, il suo unico compito è dare potenza al motore e frenarlo, con questa piccola furbatina ho guadagnato anche un minutino in più a scarica in pista, forse anche meno di un minuto, non è tanto lo so ma alemeno ci guadagno in affidabilità, oggi faceva molto caldo e facendo 2 scariche di continuo e cioè stando 20 minuti di fila in pista non ho notato nessuna anomalia in termini di surriscaldamenti, l'unico è il motore che alla fine dei 20 minuti stava a circa 70gradi, ero al limite ma ora grazie ad un suggerimento di un gentilissimo signore in pista voglio creare una specie di air box che soffia sul motore, se funziona non avrò bisognio di appesantire la macchina con ingombranti dissipatori e ventole che poi tolgono corrente preziosa, per chi invece mastica bene elettrico la esc è programmata con il livello 1 come spunto (perciò il minimo possibile) e come timing sono al 7,5% perciò anche quì sono basso, pignone da 20 e corona da 44, rapporto leggermente lungo ma vi assicuro che funziona alla grande e non da problemi, ora come velocità ci siamo, manca però l'agilità, facendo un confronto con una serpent 2012 il mio tempo sul giro è lento, nel misto stretto causa l'elevato peso (2950grammi) della mia motò non mi da modo di esser veloce, in compenso sulle curve veloci e sui rettifili non c'è storia, la differenza è a netto vantaggio mio, ora ho in cantiere la P81 rs da fare elettrica, magari con quest'ultima ,visto che è molto più recente della mia, riesco ad esser più veloce anche nello stretto, non so...vedremo, ora mi godo il mio piccolo record personale fatto con una macchina di 5 anni "kittata"da mè!!! Ora accetto qualsiasi consiglio che mi più aiutare ad esser più veloce nello stretto, assetti ecc.., poi una domanda ai supertecnici...direttamente dagli stabilimenti della Ferrari F1 mi arriverà una bella lasra in carbonio da 40x15 con spessore di 5mm, vorrei farmi fare un telaio, cosa ne pensate?
[/quote]


bravo....ben fatto...... :applauso::applauso: con un po' di pazienza , buonavolontà e passione si possono fare grandi cose, quoto per il telaio, avevo in mente di farlo anche io, ma non essendo sicurissimo del risultato per il momento l'ho messo in standby....a proposito di telaio, ogni tanto controlla che sia dritto, ne ho dovuto buttare uno, causa forma a banana, procurata dai potentissimi motori provati... :D ... il modello non andava male, solo che non riuscivo piu' a regolare la cinghia laterale......sto' aspettando che durante i weekend il tempo abbia un minimo di clemenza......la pioggia sta diventando una costante .......fissa..... :P

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao nicola!!! intanto se sono riuscito in tutto questo lo devo esclusivamente a te perciò approfitto del forum e sopratt del tuo intervento x ringranziarti e spero che tutti leggano così da capire quanto sei stato gentile e premuroso a dar consigli a un nessuno come mè, questa è una cosa positiva che al giorno d'oggi è rara purtroppo, tanti tuoi consigli cmq li ho anche "usati" x dare info ai curiosi che in pista vorrebbero passare all'elettrico, cercando sempre di esser realista come hai sempre fatto tu perciò consigliando marche e batterie che permettono di fare questi risultati, tutto il resto come dice un noto commerciante è fuffa!!
Veniamo al telaio, ok vada per i 4 mm, ho già mandato un sms per farlo di questo spessore, ora mi manca chi me lo potrebbe fare, ovviamente su compenso e in provincia di Milano x non sbattermi troppo dato il pochissimo tempo che ho, poi altra domanda sempre x gli esperti, nella zona motore dato che si arriva a circa 70 gradi, il carbonio potrebbe avere qualche cedimento? calcolando che dato che esce direttamente dagli stabilimenti ferrari è di ottima fattura, ma il quesito rimane, poi, dato che mi manca ancora un po di inserimento, è opportuno alleggerire verso l'avantreno? in ultimo...meglio farlo direttamente per la P81 rs che porterò elettrica? dato che ha molte più regolazioni...a voi le sentenze, intanto ringrazio tutti per l'intervento
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='gundam72' timestamp='1338278760' post='1366264']
dimenticavo sempre x nik...il telaio è ancora dritto! meno male!
[/quote]

..meno male.... :) grazie per i ...ringraziamenti, l'ho fatto veramente con il cuore e la passione che ci spinge sempre a cercare nuovi stimoli e idee nel nostro piccolo mondo del rc a scoppio..pardon elettrico..... :P sono contento che con pazienza abbiamo indovinato l'elettronica e il relativo setup, sembra una stupidagine ma da questo dipende poi la vita, la durata di tutto, anche se le insidie sono sempre dietro l'angolo, importante pero' è non abbattersi quando arrivano.......per il problema dell'inserimento oltre a verificare se cambia un qualcosa con modifiche al setup della macchina, proverei prima con la carrozzeria, esempio se la allontani dal bumper, si carica un po' piu' l'avantreno, cosi' come se la alzi al posteriore, ovviamente anche giocando con il bilanciamento e posizionamento delle lipo cambia molto, anche se nel tuo caso si puo' fare poco, io ad esempio ho trovato un buon bilanciamento anche in ingresso curva arretrando le lipo rispetto a come le avevo messe inizialmente dove il modello non riusciva proprio a girare......per quanto riguarda il telaio in carbonio, una soluzione tra l'altro adottata su quella famosa motonica con lipo centrale, è usare un telaio di soli 3 mm, ma mettendo poi due sopratelai da 2 mm uno anteriormente e l'altro posteriormente in modo tale che le altezze comunque rimangono le stesse e irrigidire solo la parte comprendente le spalline sia anteriori che posteriori......un telaio di soli 3 mm forse è troppo poco condiderando lo stress e i quasi 3 kili di peso, comunque è da studiare....magari bastano....

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='il-gufo' timestamp='1338254658' post='1366220']
[quote name='NikoRacing' timestamp='1338249986' post='1366218']
[b]La fibra di carbonio flette poco... Ma torce molto......[/b]
[/quote]

scusa ma... questo dipende dalla disposizione delle fibre!!!!! ;)
[/quote]
Si esatto ma le lastre che usiamo noi di solito hanno queste caratteristiche ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao andrea...ehh mi chiedi troppo, io a mesero purtroppo sono lento, non è la mia pista ideale, come pista è sempre stata il mio tallone di achille! però mi diverto, sai cosa, ho sempre paura di picchiare il che mi fa stare tanto alla larga dai cordoli perdendo molto tempo, l'altro giorno ho fatto pochi errori e ho rotto solo un pezzettino da niente, ero lento ma ho girato tanto facendo fuori 2 treni gomme, perciò dai non è andata proprio male, dovrei venire più spesso e prenderci bene la mano, c'è anche una difficoltà in più ora che ho l'elettrica, gestire la tanta potenza, il modo di guidare è assolutamente diverso dallo scoppio, a netto vantaggio di quest'ultimo come facilità, nell'elettrico se sbagli a dosar gas ti ritrovi in un nano secondo o in testacoda o contro a un muro! Tu pensa andrea se a 110 mi scapperebbe la macchina in fondo al rettifilo...immagina che botta farei contro al muro...secondo mè con le lipo esploderebbe in mille pezzi!!! L'elettrico va giudato con molta dolcezza, non puoi violentare lo stick del gas come lo scoppio, perciò per chi volesse passare in questo mondo mettetelo in conto, a maggiora invece ero molto più veloce, avevo meno paura di guidare anche perchè se sbagli vai nel prato, difatti come tempi ero in linea con gli scoppio, anzi con alcuni ero anche più veloce, nonostante avevo un pignone corto, ora con il 20 se andassi a maggiora...he he, melzo sarà l'ultima pista, troppo lungo il rettifilo ho pauro di far danni ora, ma quando sarò attrezzato bene e sarò sicuro delle temperature ci andrò di sicuro e il mio obbiettivo è sfiorare i 130, vedremo
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='gundam72' timestamp='1338307661' post='1366439']
mi sa che al trofeo collari ci andrò con la p81 elettrica!! già ci ho messo le mani!
[/quote]

è vero, anche questo è da mettere in conto, ma essendo che il motore sta sollevato dal carbonio grazie anche ad una piatrina in acciaio di mia invenzione non dovrei aver problemi, però lo tengo in considerazione, grazie
Link al commento
Condividi su altri siti

mi sono attrezzato con una carrozza della peugeot con il cupolino che dicono da più inserimento, l'ho montata a circa 1cm dal bomber, poi ho affinato alcune cosucce, sto lavorando molto sugli assetti, speriamo di migliorare il comportamento
Link al commento
Condividi su altri siti

Io dico che se riesci a mettere le mani su una lastra di carbonio e hai intenzione di
farci un telaio ex novo puoi pensare tranquillamente di redistribuire i pesi con una sistemazione delle batterie più ottimale
rispetto a quella che avevi postato nella prima discussione.
Potresti lavorare su questo e credo possa darti numerosi vantaggi.
Link al commento
Condividi su altri siti

la lastra è in arrivo, da 3,5mm di spessore di ottima qualità, mi era balenata l'idea di spostare la cinghia laterale il più centrale possibile per mettere le batterie sui fianchi ma molto vicine tra loro, giusto lo spazio della cinghia, in pratica 2 o 3cm massimo, lasciare la esc dove l'ho messa e cioè in mezzo al roll bar che la protegge bene, il problema è però il motore, troppo grosso e ingombrante, la cinghia non saprei dove farla passare, potrei avvicinarla il più possibile e tener buona l'idea, domani inizio a metter nero su bianco, prendo tutte le misure del caso e mi faccio un proggettino, se poi qualcuno ha altre idee ben vengano
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai provato sentire Paolo a Mottalciata?
Lui come progettista e' un ganzo!!!
E' il genio della micro-meccanica.
....Magari lui qualche consiglio per aiutarti riuscira' a estrappolarselo
dalla testolina!

Buon modellismo! :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

sì conosco paolo di persona e ha anche visto andare la mia motò, penso però che sia molto occupato con la pista x ascoltare mè o aiutarmi, se però legge questo post e magari mi dà qualche suggerimento ben venga, grazie lo stesso crazy
Link al commento
Condividi su altri siti

Fidati che se gli chiederai un aiuto tecnico di certo non si tirera' indietro.
Lo conosco troppo bene e se puo' darti una mano lui e' il primo!
Poi ti ripeto, e' il suo lavoro.
E' troppo bravo nella micromeccanica!
.......Vedessi le modifiche che ha fatto nella sua MZ!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Crazy72' timestamp='1339020007' post='1368953']
Fidati che se gli chiederai un aiuto tecnico di certo non si tirera' indietro.
Lo conosco troppo bene e se puo' darti una mano lui e' il primo!
Poi ti ripeto, e' il suo lavoro.
E' troppo bravo nella micromeccanica!
.......Vedessi le modifiche che ha fatto nella sua MZ!
[/quote]
[quote name='Crazy72' timestamp='1339020007' post='1368953']
Fidati che se gli chiederai un aiuto tecnico di certo non si tirera' indietro.
Lo conosco troppo bene e se puo' darti una mano lui e' il primo!
Poi ti ripeto, e' il suo lavoro.
E' troppo bravo nella micromeccanica!
.......Vedessi le modifiche che ha fatto nella sua MZ!
[/quote]
Calma... mi aggiusto... lavoricchio... ma se c'è bisogno di fare un progettino su qualcosa di nuovo... chiedi e vediamo. In fin dei conti, siamo a un'oretta di strada e magari ci si può anche vedere. Sono in attesa dei particolari per il retrotreno scomponibile dell'MZ2. Rigorosamente in Anticorodal!
Coming soon...........................
Ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='gundam72' timestamp='1338932192' post='1368666']
la lastra è in arrivo, da 3,5mm di spessore di ottima qualità, mi era balenata l'idea di spostare la cinghia laterale il più centrale possibile per mettere le batterie sui fianchi ma molto vicine tra loro, giusto lo spazio della cinghia, in pratica 2 o 3cm massimo, lasciare la esc dove l'ho messa e cioè in mezzo al roll bar che la protegge bene, il problema è però il motore, troppo grosso e ingombrante, la cinghia non saprei dove farla passare, potrei avvicinarla il più possibile e tener buona l'idea, domani inizio a metter nero su bianco, prendo tutte le misure del caso e mi faccio un proggettino, se poi qualcuno ha altre idee ben vengano
[/quote]

l'idea della cinghia centrale è ottima, un po' come sulle 1\10 tipo quelle con solo due cinghie, avevo pensato a questo sistema per eliminare proprio una cinghia, ma ho abbandonato l'idea per la mancanza di una " testa pensante" che mettesse poi in pratica la cosa, pero' forse mantenendo la terza cinghia potrebbe essere un po' piu' facile anche se ovviamente è da studiare, magari Paolo puo' dare e soprattutto dire la sua su questo argomento, anche se mi intrufolo di rado nei suoi post lo marco sempre stretto....... :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...