Vai al contenuto

[On Road 1:10 scoppio] - Mugen MTX5


Messaggi raccomandati

Avete ragione quando dite che i primi modelli di solito hanno problemi. Ma non è una scusante, siamo nel 2012. Ci sono ormai macchine a controllo numerico che hanno una precisione millesimale nelle lavorazioni, ci sono software che 10 anni fa non erano neanche nella testa del programmatore.
E poi onestamente, non mi sembra che Mugen abbia cambiato materiali (plastici) dalla MTX4.
Insomma il progetto è buono, la macchina va davvero forte ma manca la cosa più importante, l'affidabilità nel tempo.

Lo stesso Pietsch ha dichiarato che stanno lavorando sul cambio per poter tentare di risolvere il problema, nel frattempo è quasi passato un anno ed io mi ritrovo con una macchina che è stata sostituita commercialmente dalla T2002, che comunque continua ad avere problemi e che probabilmente verrà ancora sostituita con un'altra. Negli aggiornamenti della T2002 ci sono i differenziali in metallo perché quelli in plastica si rompevano, la tazza porta molla in acciaio perché quella in alluminio si incastrava nel ceppo, le casse differenziali nuove perché quelle vecchie non "tengono" bene e le spalline superiori posteriori perché si lesionano (se notate quelle nuove sono stondate dove si inserisce la piastrina in carbonio dove si fissano i tirantini).

Io ce lo messa tutta per riuscire a non averne problemi, però su tante gare disputate a non finirne neanche una non ci sto proprio.
Link al commento
Condividi su altri siti

il bello di tutto questo e' che con la t2002 hanno cambiato e cercato di aggiustare cose che potevano anche essere lasciate in secondo piano:
ingranaggi differenziali in teflon...... nessuno li usa e cmq chi li usa li rompe. (non solo mugen a quello che so' io)
casse differenziali...... mai avuto problemi.... e non credo che era un problema da non finire gare.
ghiera del ceppo.... bha'..... io li uso tutt'ora quelli della t2001.
spalline..... mi e' bastato eliminare la prolunga del supporto carrozzeria che non ho piu' rotto nulla (grazie a suggerimenti avuti).
dulcis in fundo...... scoronamenti e piegatura telaio se freni, quelli che davvero sono importanti..... nessuno sa' il perche' o percome e non ne verrano fuori cosi' facilmente.
p.s. da quando ho messo il "tronco" da 8 euro..... il telaio anche dopo melzo (dove anche li' io ho frenato molto) ..... e' sempre dritto. quindi per me problema freno-telaio posso dire che e' a posto.
:D

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Gianluca Pannone' timestamp='1342799918' post='1378096']
Quando uscì la nt1 rompeva cinghiette e corone a palate, dovuto ad un cattivo funzionamento e a materiali troppo morbidi, parlatene con chi ha avuto i primi modelli (IO), poi se vogliamo parlare di serpent 710 in un anno una gara nn la finiva, plastiche di merda, poi vogliamo parlare di g4??? ok, in qualifica era fortissima, ma durante la gara i matereali cedevano e nn finivano una gara, la xray è forte xkè è un progetto buono e sviluppato nel tempo, come kyosho con la r4 ecc ecc, per me l'importante è che di base c'è una buona macchina, poi col tempo vedremo i suoi frutti, vi aspetto a cassino per l'europeo così metteremo le mani addosso a Pietsh tutti insieme!!!!! ;)
[/quote]

Allora,
posto che parlare qui di problemi di altre macchine è OT,
per quanto riguarda NT1 [b]posso parlarne benissimo[/b] ho utilizzato una 2007 (anno di uscita della macchina) acquistata nuova a gennaio 2008.
Io ho cambiato corone solo perchè non erano più belle da vedere...
le cinghie idem, vorrei sottolineare che ho sempre pagato tutto e non ho alcun interesse.
La mia 2007 è stata venduta in Agosto del 2011 semplicemente perchè mi ero rotto dello stesso modello e volevo
provare Capricorn.
In ogni caso per i problemi che tu dici, ammettendo che siano stati reali, mi pare che resti in ogni caso il modello più presente
nelle piste per cui non aggiungerei altro...

Poi Serpent 710 e G4 (ho avuto anche quella per cui preferisco non iniziare anche qui) sono modelli
che diciamo...
ne è passata di acqua sotto i ponti...

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='iceman.pal' timestamp='1342810353' post='1378125']
Purtroppo non posso scrivere sui forum in quanto il più delle volte vengo frainteso.
Ho elencato i motivi perché Mugen ha prodotto quei determinati aggiornamenti ma non erano il motivo per cui non finivo le gare.
[/quote]
ma va'.... questa poi.... non scrivere per fraintendimenti??? i forum sono fatti apposta per confrontarsi....se poi qualcuno si fraintende esistono anche chiarimenti.....altrimenti non dovrebbe scrivere piu' nessuno e chiudere i forum/chat/blog etc..etc....
per quanto mi riguarda ho solo approfondito la mia esperienza personale attaccandomi al tuo discorso , inoltre ben venga (come ho sempre detto) discutere tra tutti noi..... s'impara sempre qualcosa. :D
e anche sto' week end mugen in pista!!!!! week end di gara!

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='maver' timestamp='1343054112' post='1378599']
fatto la gara, nessun problema, corone e telaio ok. ^_^
[/quote]
ok .allora,visto che come sembra con il rinforzo hai risolto i problemi.la mia domanda è
ma con quel rinforzo sei sicuro che le prestazioni del modello rimangono inalterate??--- assicuro,,senza polemica

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ivano' timestamp='1343055640' post='1378602']
[quote name='maver' timestamp='1343054112' post='1378599']
fatto la gara, nessun problema, corone e telaio ok. ^_^
[/quote]
ok .allora,visto che come sembra con il rinforzo hai risolto i problemi.la mia domanda è
ma con quel rinforzo sei sicuro che le prestazioni del modello rimangono inalterate??--- assicuro,,senza polemica
[/quote]
certo... ci mancherebbe..... :-) ma vorrei rettificare.... il tirantino e' fatto con gli uniball quindi permette comunque una flessione trasversale del telaio anche se meno accentuata e l'auto e' veloce e senza problemi come prima.
inoltre non credo sia quello che non fa' scoronare.... io insisto molto sul fatto della frizione.
quindi: tirantino mi salva dalla piegatura del telaio usando il freno e lo scoronamento, secondo me, e' tutto nella frizione. dopo averla fatta come ho gia' detto pagine addietro, controllo sempre il consumo del ceppo.... quando vedo che la distanza tra ceppo e campana varia di 0,1 io sposto sistematicamente il rasamento da sotto la campana a sopra (dove c'e' il funghetto). questa e' l'unica cosa che faccio prima delle qualifiche e prima della finale.
ormai e' parecchio che non cambio piu' corone (urca..... me la sono tirata!!!! mi tocc mi tocc) :D

cambio il ceppo quando vedo che tra campana e ghiera porta-ceppo non si comincia quasi piu' a vedere il ceppo.

Modificato da maver
Link al commento
Condividi su altri siti

ormai che non sanno perche' scorona....e' un dato di fatto. pero' sicuramente una soluzione cosi' (telaio) aiuta a superare altre problematiche telaistiche che esistono su questa macchina..... anche se non le risolve tutte. infatti la parte terminale dietro del telaio (l'ultimo centimetro) e' sempre 1 mm torto all'insu', questo deriva anche della piegatura di tutte e 2 le spalline inferiori in ergal che si piegano col tempo.
questo tipo di freno porta danni incredibili ad un retrotreno molto......... critico.
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me le cause dello scoronamento sono molteplici, ed alcune di esse se le portano dietro dalla mtx4, aggiungete la flessione del telaio in quel punto, le variabili date dal tipo di pista e tutte le altre e il gioco è fatto.
Ai tempi della 4 non mi feci molti problemi a venderla dopo aver speso una barca di soldi, ora a posteriori mi sono fatto le mie opinioni:
corone di materiale non idoneo, e penso che ora usano ancora le stesse
frizione assolutamente non adatta che si consuma o va a pacco facendo riscaldare il già pietoso materiale delle corone
cuscinetto campana della seconda che non mi convinceva, forse in determinate situazioni si blocca o crea gioco (lo avete cambiato?)
banchetti motore non adatti ad alcuni tipi di motore o forse troppo bassi !!!! (ne avete provati degli altri ?)
aggiungete le carenze strutturali di un posteriore magro scheletrico e che si piega a vista e i risultati sono quelli che sono ....
tra l'altro nell'ultima risposta ho letto che le spalline si piegano :huh::huh: , beh, se si piegano da sole indietro, durante l'uso intenso in pista si dilatano, si spostano, sono sollecitate, e l'asse del cambio chi lo tiene in posizione ?? :o:o
non è mia intenzione denigrare chi la possiede, ma l'argomento mi tocca particolarmente anche perchè sulla 4 i problemi c'erano ma forse erano di più facile soluzione, detto altrimenti, le caxxxx della mugen si potevano insabbiare meglio, io non ci sono riuscito !
Dubito fortemente che analizzeranno tutte le variabili che portano a scoronare, se alcune sono intrinseche altre derivanti dall'uso, dal tipo di pista etc, anche perchè dovrebbero cambiare tutto, quindi molto probabile una versione 2 per la gran gioia dei clienti <_<<_<:angry::angry:
Ormai va così, i test sono limitati a cinque minuti in pista col loro pilota ufficiale, si fa il tempo, perfetto !! macchina grandiosa e poi ....non si finisce neanche una batteria da 10 minuti.

Modificato da Mtx4
Link al commento
Condividi su altri siti

la mia soluzione definitiva è:
apetto l'xray 2013 che sono sicuro che problemi non ne ha.
avevo la kyosho rrr e nessun problema avevo la nt1 2010 e nessun problema avevo la capra e nessun problema ora il problema se so piangono loro
a noi ci resta solo le chiacchiere e sto pacco di macchina mangia corone con mugen ho chiuso!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io dico, la sorella maggiore MRX5 (che io ho) non scorona, non si piega il telaio se freno, né si incolla la frizione...
Come diavolo fa ad avere così tanti problemi la 1/10???
Eppure è la riduzione della stessa auto da 1/8 ad 1/10...
Quindi immagino stessi materiali per entrambe, anche se dato i problemi che la mtx5 ha e la mrx5 non ha, non sembrano essere gli stessi...
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='john.delfanti' timestamp='1343168828' post='1378991']
Ma io dico, la sorella maggiore MRX5 (che io ho) non scorona, non si piega il telaio se freno, né si incolla la frizione...
Come diavolo fa ad avere così tanti problemi la 1/10???
Eppure è la riduzione della stessa auto da 1/8 ad 1/10...
Quindi immagino stessi materiali per entrambe, anche se dato i problemi che la mtx5 ha e la mrx5 non ha, non sembrano essere gli stessi...
[/quote]
sara' proprio questo il problema.... ridotto in scala la 1/8 col risultato che vediamo sotto i nostri occhi....in piu' hanno messo la frizione rovesciata .... magari con una molla troppo rigida et voila' mtx5.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='john.delfanti' timestamp='1343215777' post='1379085']
Anche sulla MRX5 è arrivata la frizione rovesciata ma è stato solo un miglioramento e non un peggioramento...
[/quote]
non ho detto che non va' bene... magari sull'1/8 il motore fa' funzionare bene il tutto, sulla 1/10 ,secondo me, c'e' qualcosa da rivedere.... vedi il consumo eccessivo del ceppo.... immagino e voglio pensare che il materiale del ceppo sia lo stesso per ambedue le frizioni. :-)
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='robin' timestamp='1343222309' post='1379114']
maver ingegnere maver il fisico maver il collaudatore stai diventando matto.mi dispiace
.apprrezzo l'impegno non la perseveranza. ciao
[/quote]
mica persevero...questo modello c'ho . :-) e penso sempre a voce alta.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Mtx4' timestamp='1343121160' post='1378810']
Secondo me le cause dello scoronamento sono molteplici, ed alcune di esse se le portano dietro dalla mtx4, aggiungete la flessione del telaio in quel punto, le variabili date dal tipo di pista e tutte le altre e il gioco è fatto.
Ai tempi della 4 non mi feci molti problemi a venderla dopo aver speso una barca di soldi, ora a posteriori mi sono fatto le mie opinioni:
corone di materiale non idoneo, e penso che ora usano ancora le stesse
frizione assolutamente non adatta che si consuma o va a pacco facendo riscaldare il già pietoso materiale delle corone
cuscinetto campana della seconda che non mi convinceva, forse in determinate situazioni si blocca o crea gioco (lo avete cambiato?)
banchetti motore non adatti ad alcuni tipi di motore o forse troppo bassi !!!! (ne avete provati degli altri ?)
aggiungete le carenze strutturali di un posteriore magro scheletrico e che si piega a vista e i risultati sono quelli che sono ....
tra l'altro nell'ultima risposta ho letto che le spalline si piegano :huh::huh: , beh, se si piegano da sole indietro, durante l'uso intenso in pista si dilatano, si spostano, sono sollecitate, e l'asse del cambio chi lo tiene in posizione ?? :o:o
non è mia intenzione denigrare chi la possiede, ma l'argomento mi tocca particolarmente anche perchè sulla 4 i problemi c'erano ma forse erano di più facile soluzione, detto altrimenti, le caxxxx della mugen si potevano insabbiare meglio, io non ci sono riuscito !
Dubito fortemente che analizzeranno tutte le variabili che portano a scoronare, se alcune sono intrinseche altre derivanti dall'uso, dal tipo di pista etc, anche perchè dovrebbero cambiare tutto, quindi molto probabile una versione 2 per la gran gioia dei clienti <_<<_<:angry::angry:
Ormai va così, i test sono limitati a cinque minuti in pista col loro pilota ufficiale, si fa il tempo, perfetto !! macchina grandiosa e poi ....non si finisce neanche una batteria da 10 minuti.
[/quote]
ma quante cazzate dici materiali scadenti la mugen senti io son 10 anni che corro e dii macchine ne ho provate a bizzeffe ma il materiale delle plastiche della mugen è indiscutibile è il migliore in assoluto fidati li c è un errore di progettazione il telaio è tutto chiuso!!!

Modificato da PACO82
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='PACO82' timestamp='1343245940' post='1379255']
[quote name='Mtx4' timestamp='1343121160' post='1378810']
Secondo me le cause dello scoronamento sono molteplici, ed alcune di esse se le portano dietro dalla mtx4, aggiungete la flessione del telaio in quel punto, le variabili date dal tipo di pista e tutte le altre e il gioco è fatto.
Ai tempi della 4 non mi feci molti problemi a venderla dopo aver speso una barca di soldi, ora a posteriori mi sono fatto le mie opinioni:
corone di materiale non idoneo, e penso che ora usano ancora le stesse
frizione assolutamente non adatta che si consuma o va a pacco facendo riscaldare il già pietoso materiale delle corone
cuscinetto campana della seconda che non mi convinceva, forse in determinate situazioni si blocca o crea gioco (lo avete cambiato?)
banchetti motore non adatti ad alcuni tipi di motore o forse troppo bassi !!!! (ne avete provati degli altri ?)
aggiungete le carenze strutturali di un posteriore magro scheletrico e che si piega a vista e i risultati sono quelli che sono ....
tra l'altro nell'ultima risposta ho letto che le spalline si piegano :huh::huh: , beh, se si piegano da sole indietro, durante l'uso intenso in pista si dilatano, si spostano, sono sollecitate, e l'asse del cambio chi lo tiene in posizione ?? :o:o
non è mia intenzione denigrare chi la possiede, ma l'argomento mi tocca particolarmente anche perchè sulla 4 i problemi c'erano ma forse erano di più facile soluzione, detto altrimenti, le caxxxx della mugen si potevano insabbiare meglio, io non ci sono riuscito !
Dubito fortemente che analizzeranno tutte le variabili che portano a scoronare, se alcune sono intrinseche altre derivanti dall'uso, dal tipo di pista etc, anche perchè dovrebbero cambiare tutto, quindi molto probabile una versione 2 per la gran gioia dei clienti <_<<_<:angry::angry:
Ormai va così, i test sono limitati a cinque minuti in pista col loro pilota ufficiale, si fa il tempo, perfetto !! macchina grandiosa e poi ....non si finisce neanche una batteria da 10 minuti.
[/quote]
il materiale delle plastiche della mugen è indiscutibile è il migliore in assoluto fidati
[/quote]

be questa è quantomeno molto discutibile invece -_- , non dico male dei materiali mugen attenzione,
ma il migliore in assoluto, mi sa che non occorre arrivare in estremo oriente, puoi atterrare prima...

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...