Vai al contenuto

Collegare tornio


Messaggi raccomandati

[quote name='team veleno' date='30 July 2010 - 06:24 PM' timestamp='1280507075' post='1160939']
Quasi tutti gli alimentatori in commercio sono dei alimentatori ATX a cui ? stata rimossa la scatola meccanica

Ciao
[/quote]


Grazie per tutte le info che mi hai/avete dato!
A buon rendere![img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/applauso.gif[/img]
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='rmestaff' date='29 July 2010 - 09:24 AM' timestamp='1280388283' post='1160544']
Mi permetto di intervenire, visto che sono circa 2 mesi che porta avanti dei TEST per eliminare le Batterie della classica sala tornitura e applicare un sistema di ALIMENTATORI,
allora come dice GUFO, la corrente di spunto ? nettamente superiore!!! ma soprattutto per una questione di realizzazione non tutti i torni HUDY o di qualsiasi altra marca sono uguali, all'interno ogni MOTORE ? diverso questo infatti dipende dalla fase di avvolgimento del motore che ne determina le caratteristiche, ci sono torni HUDY che con 13/14A mangiano 4/5mm di gomma ma ci sono anche torni HUDY che non bastano 20A per mangiare 3mm di Gomma, se controllate il vostro Tornio il Fusibile pi? grande sugli HUDY ? un 30A, all'atto dell'accensione arriva ad assorbire anche 24/27A che poi ovviamente scendono a circa 3/4A senza carico. Per un corretto funzionamento un 20A ? ideale per? ti pu? capitare come nei test fatti che in fase di accensione il motore singhiozzi prima di partire, questo perch? il Trasformatore va in protezione, il Tornio funziona correttamente ma da solo quel piccolo problema, che si pu? ovviare inserendo un condensatore da circa 10.000 micro farad 25V in parallelo che per? tende a scaldare leggermente di pi? il motore del tornio, l'ideale per un corretto funzionamento ? 30A soprattutto per lo spunto iniziale, ti consiglio di prenderne uno Switching con tensione regolabile, cos? non hai nessun problema, riesci senza problema a mangiare 6/7mm di gomma senza nemmeno fare una piega con la tensione che rimane costante sui 12.90V.

Saluti

Gianluca
[/quote]

Bravo!!!![img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/applauso.gif[/img]
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...
[quote name='team veleno' date='29 July 2010 - 10:55 PM' timestamp='1280436950' post='1160756']
Un alimentatore ATX da 600W ? in grado di erogare una corrente di 20A ( cavo 12V1 )


Cortocircuita il cavo verde con un qualsiasi cavo nero.

[URL=http://www.iouppo.com][IMG]http://www.iouppo.com/life/pic1/c707f02fcbf278ca0115e88bfb9fcb2c.jpg[/IMG][/URL]

Fai due fori su un pannello dell' alimentatore per ospitare due boccole " banana" femmina da pannello
Uno per montare un led di segnalazione ( monta il led in parallelo alla 12V attraverso una resistenza da 1000ohm )
In alcuni modelli di alimentatori ATX devi caricare l uscita a 5V per avere le corretti tensioni in uscita

Buon lavoro

[URL=http://www.iouppo.com][IMG]http://www.iouppo.com/life/pic1/d7275c67f76d897c977b07feba27058b.jpg[/IMG][/URL]
[/quote]

salve, mi permetto di inserirmi nel discorso perch? vorrei dei chiarimenti in pi? su come modificare un alimentatore ATX di PC. Premetto che io ho un alimentatore da 350V che utilizzo per collegarci il mio caricabatterie della Hitec.
Non ho fatto alcuna modifica. Dollego solo il positivo ad uno dei fili gialli che escono dall'alimatatore, mentre il negativo ad uno dei fili neri. Per utilizzarlo sul tornio della hard, ? necessario fare questa modifica? oppure posso collegare anche il tornio sul giallo / nero? Questa modifica ? importante anche per l'uso dell'alimatatore con il caricabatterie?
Sarebbe cos? gentile di guidarmi nella modifica?
grazie
Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente ho un alimentatore stabilizzato da 20A, acquistato in un negozio di elettronica ad un prezzo decisamente inferiore a quello dei vari "power supplier" che si trovano per il modellismo, che và alla grande !!!!

Unico problema è che pesa !!!!

Diffidate dei 20 30 ampere dei vari "switching", collegati ad un motore in continua possono "fondere" alla grande !!!!!

Salutoni

Dino Modificato da pap
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='950r' date='16 October 2010 - 09:51 PM' timestamp='1287258663' post='1184415']
Ovviamente non ho scoperto l'acqua calda.

Allego il file pdf per la modifica da apportare ad un'alimentatore atx per poterlo utilizzare in modo corretto.
L'ho anche dotato di una sonda logica per verificare lo stato dell'alimentatore tramite il pin power ok.



[attachment=78570:Modifica alimentatore ATX.pdf]
[/quote]

Nel Topic "il club degli inventori" ho postato un piccolo tutorial su come modificare un'alimentatore ATX, occhio ai carichi.

L'alimentatore non ? adatto ad alimentare un tornio .
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...