Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
[quote name='mammuth' date='08 December 2010 - 08:00 PM' timestamp='1291831251' post='1203835']
Buona sera a tutti

mi intrometto nella discussione dopo averla letta e devo dire che concordo in pieno con quanto detto da Stefano e da Matt.
Purtroppo risolvere il problema additivo non ? una questione facile anzi!
Di certo piuttosto che qualcuno lo usi ed altri no converrebbe a questo punto additivare direttamente dal giovedi la pista e cosi si risolvono tutti i problemi di pennello in hotel o sui banconi la notte. Altrimenti prendere una decisione drasstica e cercare di cambiare effettivamente qualcosa.

L'unica cosa che vorrei realmente ? che se c'? un regolamento venga fatto rispettare dalla prima all'ultima gara dal primo degli expert all'ultimo F2 e che il comportamento della direzione gara sia univoco per tutti i concorrenti altrimenti tutte queste discussioni rimangono fumo e non ci spostiamo mai dalle solite chiacchiere da bar.

Ciao

Fabrizio
[/quote]
Additivare le piste potrebbe essere una soluzione , ma ci sono alcune controindicazioni . Quasi tutti i prodotti che si usano per aumentare il grip sulla pista rovinano l'afalto , questi prodotti tendono a "vetrificsre " l'asfalto, cio? quando il prodotto si secca forma un velo molto liscio e scivoloso , con il risultato che dopo alcuni trattamenti la tenuta della pista in condizioni normali ( non trattatea) cala paurosamente e si ? costretti a mettere il prodotto ogni volta per poter girare decentemente . Il THT che ? consigliato in questa discussione ? sicuramente il miglior prodotto per trattare le piste anche perch? non rovina l'asfalto , ma oltre ad essere abbastanza costoso ha il problema che appena messo sulla pista la tenuta non ? un gran che , poi dopo un paio di batterie il grip diventa eccezzionale per circa un'ora per poi ridiscendere ancora , quindi le batterie che corrono in quell'ora di ottimo grip avrebbero un vantaggio abbastenza netto sulle altre , oppure si dovrebbe mettere il prodotto ogni mezza giornata e forse si risolverebbe il problema , ma il costo di una manifestazione crescerebbe di molto , anche i tempi di svolgimento delle gare si allungherebbe molto perch? oltre il tempo che si impiega per trattare la pista , bisogna poi aspettare che l'asfalto asciughi , ? il caso di addentrarsi in questo caos? io credo di no , perch? parlarne dietro una tastiera ? sempre facile ma poi bisogna metterlo in pratica .
Penso che non sia giusto liberalizzare gli additivi , ma per non creare discussioni ci si dovrebbe attenere alla lettera al regolamento internazionale per il 2011 giusto o sbagliato che sia , sempre meglio che la situazione di questi ultimi anni , poi se qualcuno vole organizzare gare libere o campionati con altri sistemi di controllo ? sempre libero di farlo, e magari si trova qualcosa di interessante .
  • Risposte 145
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

Non so se possa essere una soluzione per? si potrebbe fare anche cosi;
Siccome adittivare le gomme comporta la variazione della durezza (penso sia cosi), per quello che riguarda competizioni Nazionali Europee e Mondiali, ogni produttore di gomme potrebbe consegnare alla direzione gara il proprio campionario di mescole che naturalmente servirebbero da campione. Ogni pilota dichiara con che set di gomme parte e se poi alle verifiche facendo il test con il DUROMETRO lo shore non corrisponde, scatta la squalifica.
Non ho idea se la cosa sia fattibile ma ? pur sempre un suggerimento. ;)
Saluti a tutti e VFC gli additivi.

Inviato:
Dico la mia da semplice pilota F2.
In passato avevo aperto anche una discussione a riguardo.

Vi faccio un esempio pratico della mia mattinata odierna trascorsa in un piazzale attrezzato in Umbria.

Arrivo in pista ore 8,30.
Temperatura 14? (non sembrava l'8 dicembre, ma primavera)
Asfalto molto umido a causa della pioggia caduta nella notte.

Preparo il tutto e alle ore 9.30 circa inizio a girare.
Ho girato con gomme additivate fino alle ore 11,30.

Perch?????

Se avessi scelto le rain PMT R10 dopo max 30 minuti le avrei buttate e per buttare circa 30 euro cos? preferisco andarmele a mangiare in pizzeria!

Se avessi scelto le normali gomme, non mi sarei divertito in quanto sarebbe stato come girare sul sapone, meglio rimettere tutto a posto fare 40 km e tornare a casa!!!

Con le additivate e tengo a precisare con quelle condizioni di asfalto mi sono proprio divertito per due ore consumando 2 litri di benzina ed un solo treno di gomme!!!!!!!

Quando poi l'asfalto ha iniziato ad asciugarsi per bene (ancora comunque con qualche chiazza di bagnato), ho montato le normali gomme poich? a quel punto le additivate frenavano troppo la macchina ed i tempi con trasponder personale si sono anche abbassati!!!

Questo per dirvi che ? tutto vero e giusto, ma ? anche tutto relativo e soggettivo!!!!

Scusate l'intromissione.
Inviato:
[quote name='umbro72' date='08 December 2010 - 05:40 PM' timestamp='1291822813' post='1203786']
[img]http://www.aaoil.co.uk/shop_images/thumb_Track_Bite_drum_cropped.jpg[/img]
mettendo questo sulla pista ogni additivo si annulla,o meglio incollerebbe le gomme a terra
[/quote]

[img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/applauso.gif[/img] [img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/applauso.gif[/img] [img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/applauso.gif[/img] & [img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/wfiga.gif[/img] [img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/wfiga.gif[/img] [img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/wfiga.gif[/img]
Inviato:
[quote name='stefano solaroli' date='08 December 2010 - 03:41 PM' timestamp='1291819306' post='1203773']
[quote name='cavi683' date='07 December 2010 - 08:08 PM' timestamp='1291745335' post='1203585']
[quote name='stefano solaroli' date='07 December 2010 - 11:10 AM' timestamp='1291716643' post='1203456']
Visto che secondo molti il problema si risolve in quattro e quattrotto perch? nessuno dice come?
Al momento tutto tace

un bacione
[/quote]
scusami stefano se non ti ho risposto subito ma anch'io lavoro tutto il giorno e non ho molto tempo di stare al computer.
bene allora veniamo a noi:non vogliamo fare un torto ai gommisti col monogomma?
eccellente,allora si pu? fare cos?:ogni costruttore di gomme(anche quelli fai da te)deve sigillare le gomme prima di inscatolarle(gi? in molti lo fanno),ogni pilota pu? usare le proprie gomme cos? non si fanno torti a nessuno,e si va in zona tornitura con le gomme ancora chiuse,massimo due treni per pilota a manches.
si aprono davanti all'addetto zona tornitura(bisogner? metterci qualcuno)e quando si ha finito lo stesso addetto applicher? all'interno di ogni cerchio un piccolo adesivo in carta colorato(in carta ? difficilissimo da staccare e da riapplicare su un ipotetico crchio additivato che il furbo di turno tiene in cassetta da scambiare con quello "punzonato").si parte per la qualifica o recupero che sia e dopo aver terminato i modelli gi? ora vanno ai controlli tecnici,in quel caso si dovr? solo verificare che ci siano in tutti e 4 i cerchi l'adesivo riconosciuto e sei a posto.non c'? l'adesivo?a casa 5 anni senza condono.semplice,pratico e veloce.
che ne pensi?ovviamente queta ? una bozza,si possono fare alcune rifiniture se ritenete il caso,ma il concetto di base deve rimanere quello.
si ha il vantaggio che non devi gestire 300 treni di gomme e magari stoccarli in qualche container o baracca,i piloti usano le gomme che hanno sempre usato e cos? non ci sono problemi di sponsor o altro,e tutti sono controllati minuziosamente.
[/quote]

Francamente mi sembra una soluzione facilmente aggirabile , sai quanto ci impiegano a farsi incelofanare alcuni treni di gomme additivate pochi giorni prima della gara, cos? si mantengono anche meglio . Come vedi non ? facile risolvere il problema , forse proprio per questo hanno chiesto pareri a chi ? in questo ambiente da pi? di 30 anni .
[/quote]
secondo me di fondo c'? del buono,poi come ho gi? scritto tutto ? migliorabile.le idee non devono venire solo da me,ci sono tanti altri modellisti iscritti all'amsci che possono proporre anche la loro.e poi se mi sono messo qui a discuterne con te,non ? perch? ho qualcosa di personale contro di te o contro chicchessia,ci tengo solo che il C.I.diventi pi? credibile,che abbia un valore anche a livello agonistico e che non sia falsato da trucchetti non sgamabili.poi alle gare libere ? ovvio che la cosa non ? controllabile,chi vi partecipa lo fa assumendosi tutti i rischi,o si adegua,o se ne fa una ragione oppure non le fa.oggi ho parlato con un tuo collega expert e ti dico sinceramente che neanche lui ? d'accordo con quello che scrivo,i sistemi ci sarebbero anche ma aumenterebbero in modo esponenziale i costi per noi modellisti paganti.
Inviato:
[quote name='cavi683' date='08 December 2010 - 10:35 PM' timestamp='1291840549' post='1203885']
[quote name='stefano solaroli' date='08 December 2010 - 03:41 PM' timestamp='1291819306' post='1203773']
[quote name='cavi683' date='07 December 2010 - 08:08 PM' timestamp='1291745335' post='1203585']
[quote name='stefano solaroli' date='07 December 2010 - 11:10 AM' timestamp='1291716643' post='1203456']
Visto che secondo molti il problema si risolve in quattro e quattrotto perch? nessuno dice come?
Al momento tutto tace

un bacione
[/quote]
scusami stefano se non ti ho risposto subito ma anch'io lavoro tutto il giorno e non ho molto tempo di stare al computer.
bene allora veniamo a noi:non vogliamo fare un torto ai gommisti col monogomma?
eccellente,allora si pu? fare cos?:ogni costruttore di gomme(anche quelli fai da te)deve sigillare le gomme prima di inscatolarle(gi? in molti lo fanno),ogni pilota pu? usare le proprie gomme cos? non si fanno torti a nessuno,e si va in zona tornitura con le gomme ancora chiuse,massimo due treni per pilota a manches.
si aprono davanti all'addetto zona tornitura(bisogner? metterci qualcuno)e quando si ha finito lo stesso addetto applicher? all'interno di ogni cerchio un piccolo adesivo in carta colorato(in carta ? difficilissimo da staccare e da riapplicare su un ipotetico crchio additivato che il furbo di turno tiene in cassetta da scambiare con quello "punzonato").si parte per la qualifica o recupero che sia e dopo aver terminato i modelli gi? ora vanno ai controlli tecnici,in quel caso si dovr? solo verificare che ci siano in tutti e 4 i cerchi l'adesivo riconosciuto e sei a posto.non c'? l'adesivo?a casa 5 anni senza condono.semplice,pratico e veloce.
che ne pensi?ovviamente queta ? una bozza,si possono fare alcune rifiniture se ritenete il caso,ma il concetto di base deve rimanere quello.
si ha il vantaggio che non devi gestire 300 treni di gomme e magari stoccarli in qualche container o baracca,i piloti usano le gomme che hanno sempre usato e cos? non ci sono problemi di sponsor o altro,e tutti sono controllati minuziosamente.
[/quote]

Francamente mi sembra una soluzione facilmente aggirabile , sai quanto ci impiegano a farsi incelofanare alcuni treni di gomme additivate pochi giorni prima della gara, cos? si mantengono anche meglio . Come vedi non ? facile risolvere il problema , forse proprio per questo hanno chiesto pareri a chi ? in questo ambiente da pi? di 30 anni .
[/quote]
secondo me di fondo c'? del buono,poi come ho gi? scritto tutto ? migliorabile.le idee non devono venire solo da me,ci sono tanti altri modellisti iscritti all'amsci che possono proporre anche la loro.e poi se mi sono messo qui a discuterne con te,non ? perch? ho qualcosa di personale contro di te o contro chicchessia,ci tengo solo che il C.I.diventi pi? credibile,che abbia un valore anche a livello agonistico e che non sia falsato da trucchetti non sgamabili.poi alle gare libere ? ovvio che la cosa non ? controllabile,chi vi partecipa lo fa assumendosi tutti i rischi,o si adegua,o se ne fa una ragione oppure non le fa.oggi ho parlato con un tuo collega expert e ti dico sinceramente che neanche lui ? d'accordo con quello che scrivo,i sistemi ci sarebbero anche ma aumenterebbero in modo esponenziale i costi per noi modellisti paganti.
[/quote]

Nelle intenzioni c'? sicuramente del buono , ma se addetti ai lavori conoscono questo problema da almeno 3 anni e non sono ancora riusciti a escogitare un sistema CERTO che risolva la questione con chiarezza , probabilmente al momento non c'?, o se c'? ? molto difficile applicarla nella pratica .
Vedi non fa molto piacere leggere che chiedere ai pi? esperti un parere ? come rivolgersi ai ladri per costruire nuovi antifurti , prima di tutto perch? non ? detto che i ladri siano solo negli expert ( licenza efra A ) Italiani e non , poi sei sicuro che nella Tua categoria siano stati tutti onesti ? quindi a chi chiedere consigli ?
Ti posso garantire che non ho mai usato gli additivi in gara non perch? io sia pi? onesto degli altri ,ma perch? non posso permettermi lo sputtanamento in caso venissi beccato, poi alla mia et? non servirebbe a nulla , potrei avere il modello di 2Kg , la miscela al 40% di nitro e il miglior additivo sulle gomme ,ma non vincerei nemmeno il campionato F1 o F2 , in pi? ho sempre sperato che lo sniffer rilevasse veramente ogni additivo , visto che questo strumento ? stato consigliato dall'efra e pi? precisamente da un loro resposabile che ? anche un chimico professionista . Purtroppo hanno sbagliato perch? alcune sostanze non vengono rilevate ,ma nonostante tutto ci? l'efra continua a indicarlo come strumento ufficiale anche nel 2011 , quindi che si fa ?
Chiedi che il C.I non sia falsato da trucchetti non rilevabili ? lo chiedono e lo hanno chiesto sempre tutti ,Tu sei molto nuovo del giochino e forse non sai che negli anni ci sono state altre discussioni regolamentari riguardanti , marmitte , miscela ,motori ecc. ec. ma prima di stilare un regolamento si deve essere sicuri di riuscire a farlo rispettare a tutti, e prima di mettere in vigore delle regole pensare bene ai pro e ai contro , come hai visto Tu in buona fede avevi fatto una proposta che Ti sembrava potesse funzionare , senza per? valutre ogni posibilita di raggiro , non si deve pensare che se un problema non viene risolto non ci sia la volont? di farlo , per favorire questo o quello.
Inviato:
Nonostante le parole del saggio "Sola"...continuo a pensare che, in fondo in fondo, oltre le chiacchiere da bar che si fanno ( me incluso ovviamente) NON ci sia una REALE volonta' di debellare questo chiamiamolo cosi',[i] malcostume.....[/i]
[i]Che sia un problema la cui soluzione NON ? facile, appare palese.....ma come dice un proverbio...volere ? potere.....
[/i]
Forse gli interessi commerciali in ballo sono troppi, forse non si ha il coraggio di prendere decisioni perche' stretti nella morsa e presi per le p@lle da motoristi, gommisti, chimici di varia natura e titoli...chissa'[img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/unsure.gif[/img]

Signori, experti o ultmi degli F2 che dir si voglia....bisogna capire che, se vogliamo o volete continuare il [i]giochino[/i] non ? piu' il tempo dell'immobilismo....
Decidere, fare....e non rimandare......

Saluti
Inviato:

[quote name='mrbob' date='09 December 2010 - 12:22 PM' timestamp='1291893721' post='1204063']
Nonostante le parole del saggio "Sola"...continuo a pensare che, in fondo in fondo, oltre le chiacchiere da bar che si fanno ( me incluso ovviamente) NON ci sia una REALE volonta' di debellare questo chiamiamolo cosi',[i] malcostume.....[/i]
[i]Che sia un problema la cui soluzione NON ? facile, appare palese.....ma come dice un proverbio...volere ? potere.....
[/i]
Forse gli interessi commerciali in ballo sono troppi, forse non si ha il coraggio di prendere decisioni perche' stretti nella morsa e presi per le p@lle da motoristi, gommisti, chimici di varia natura e titoli...chissa'[img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/unsure.gif[/img]

Signori, experti o ultmi degli F2 che dir si voglia....bisogna capire che, se vogliamo o volete continuare il [i]giochino[/i] non ? piu' il tempo dell'immobilismo....
Decidere, fare....e non rimandare......

Saluti
[/quote]
Esatto!!! infatti la pozione te l'ho gi? inviata vero? :lol::lol::lol:

Inviato:
[quote name='stefano solaroli' date='09 December 2010 - 10:08 AM' timestamp='1291885735' post='1204025']
[quote name='cavi683' date='08 December 2010 - 10:35 PM' timestamp='1291840549' post='1203885']
[quote name='stefano solaroli' date='08 December 2010 - 03:41 PM' timestamp='1291819306' post='1203773']
[quote name='cavi683' date='07 December 2010 - 08:08 PM' timestamp='1291745335' post='1203585']
[quote name='stefano solaroli' date='07 December 2010 - 11:10 AM' timestamp='1291716643' post='1203456']
Visto che secondo molti il problema si risolve in quattro e quattrotto perch? nessuno dice come?
Al momento tutto tace

un bacione
[/quote]
scusami stefano se non ti ho risposto subito ma anch'io lavoro tutto il giorno e non ho molto tempo di stare al computer.
bene allora veniamo a noi:non vogliamo fare un torto ai gommisti col monogomma?
eccellente,allora si pu? fare cos?:ogni costruttore di gomme(anche quelli fai da te)deve sigillare le gomme prima di inscatolarle(gi? in molti lo fanno),ogni pilota pu? usare le proprie gomme cos? non si fanno torti a nessuno,e si va in zona tornitura con le gomme ancora chiuse,massimo due treni per pilota a manches.
si aprono davanti all'addetto zona tornitura(bisogner? metterci qualcuno)e quando si ha finito lo stesso addetto applicher? all'interno di ogni cerchio un piccolo adesivo in carta colorato(in carta ? difficilissimo da staccare e da riapplicare su un ipotetico crchio additivato che il furbo di turno tiene in cassetta da scambiare con quello "punzonato").si parte per la qualifica o recupero che sia e dopo aver terminato i modelli gi? ora vanno ai controlli tecnici,in quel caso si dovr? solo verificare che ci siano in tutti e 4 i cerchi l'adesivo riconosciuto e sei a posto.non c'? l'adesivo?a casa 5 anni senza condono.semplice,pratico e veloce.
che ne pensi?ovviamente queta ? una bozza,si possono fare alcune rifiniture se ritenete il caso,ma il concetto di base deve rimanere quello.
si ha il vantaggio che non devi gestire 300 treni di gomme e magari stoccarli in qualche container o baracca,i piloti usano le gomme che hanno sempre usato e cos? non ci sono problemi di sponsor o altro,e tutti sono controllati minuziosamente.
[/quote]

Francamente mi sembra una soluzione facilmente aggirabile , sai quanto ci impiegano a farsi incelofanare alcuni treni di gomme additivate pochi giorni prima della gara, cos? si mantengono anche meglio . Come vedi non ? facile risolvere il problema , forse proprio per questo hanno chiesto pareri a chi ? in questo ambiente da pi? di 30 anni .
[/quote]
secondo me di fondo c'? del buono,poi come ho gi? scritto tutto ? migliorabile.le idee non devono venire solo da me,ci sono tanti altri modellisti iscritti all'amsci che possono proporre anche la loro.e poi se mi sono messo qui a discuterne con te,non ? perch? ho qualcosa di personale contro di te o contro chicchessia,ci tengo solo che il C.I.diventi pi? credibile,che abbia un valore anche a livello agonistico e che non sia falsato da trucchetti non sgamabili.poi alle gare libere ? ovvio che la cosa non ? controllabile,chi vi partecipa lo fa assumendosi tutti i rischi,o si adegua,o se ne fa una ragione oppure non le fa.oggi ho parlato con un tuo collega expert e ti dico sinceramente che neanche lui ? d'accordo con quello che scrivo,i sistemi ci sarebbero anche ma aumenterebbero in modo esponenziale i costi per noi modellisti paganti.
[/quote]

Nelle intenzioni c'? sicuramente del buono , ma se addetti ai lavori conoscono questo problema da almeno 3 anni e non sono ancora riusciti a escogitare un sistema CERTO che risolva la questione con chiarezza , probabilmente al momento non c'?, o se c'? ? molto difficile applicarla nella pratica .
Vedi non fa molto piacere leggere che chiedere ai pi? esperti un parere ? come rivolgersi ai ladri per costruire nuovi antifurti , prima di tutto perch? non ? detto che i ladri siano solo negli expert ( licenza efra A ) Italiani e non , poi sei sicuro che nella Tua categoria siano stati tutti onesti ? quindi a chi chiedere consigli ?
Ti posso garantire che non ho mai usato gli additivi in gara non perch? io sia pi? onesto degli altri ,ma perch? non posso permettermi lo sputtanamento in caso venissi beccato, poi alla mia et? non servirebbe a nulla , potrei avere il modello di 2Kg , la miscela al 40% di nitro e il miglior additivo sulle gomme ,ma non vincerei nemmeno il campionato F1 o F2 , in pi? ho sempre sperato che lo sniffer rilevasse veramente ogni additivo , visto che questo strumento ? stato consigliato dall'efra e pi? precisamente da un loro resposabile che ? anche un chimico professionista . Purtroppo hanno sbagliato perch? alcune sostanze non vengono rilevate ,ma nonostante tutto ci? l'efra continua a indicarlo come strumento ufficiale anche nel 2011 , quindi che si fa ?
Chiedi che il C.I non sia falsato da trucchetti non rilevabili ? lo chiedono e lo hanno chiesto sempre tutti ,Tu sei molto nuovo del giochino e forse non sai che negli anni ci sono state altre discussioni regolamentari riguardanti , marmitte , miscela ,motori ecc. ec. ma prima di stilare un regolamento si deve essere sicuri di riuscire a farlo rispettare a tutti, e prima di mettere in vigore delle regole pensare bene ai pro e ai contro , come hai visto Tu in buona fede avevi fatto una proposta che Ti sembrava potesse funzionare , senza per? valutre ogni posibilita di raggiro , non si deve pensare che se un problema non viene risolto non ci sia la volont? di farlo , per favorire questo o quello.
[/quote]
evidentemente non mi so spiegare,ho scritto che ci sono expert onesti e non,chiaramente se chiedono un consiglio a tutti,quelli furbi tireranno l'acqua al proprio mulino e tireranno per non trovare una soluzione.non mi sembra di averti tirato in causa direttamente,immagino che tu sia dalla "parte giusta",per cui non capisco il tuo risentimento...sono stato pi? chiaro ora?come hai giustamente sottolineato gioco con le macchinine solo da "ieri",ma ci? non toglie che non possa avere voce in capitolo visto che sono socio,e che magari anch'io insieme a tutti voi possiamo trovare un'idea valida.puoi chiarirmi le ideee per favore del perch? il parco chiuso,con le gomme in direzione gara,sia impraticabile?e poi sono anche d'accordo con te che le "macchinine"non siano come la FORMULA1,ci mancherebbe!forse ci si ? un p? montati la testa ultimamente,ma resta il fatto che se anche ? un gioco,? un gioco molto costoso a certi livelli e chi fa sacrifici per spenderli si aspetta un campionato onesto.
Inviato:
[quote name='cavi683' date='09 December 2010 - 01:50 PM' timestamp='1291899055' post='1204077']
[quote name='stefano solaroli' date='09 December 2010 - 10:08 AM' timestamp='1291885735' post='1204025']
[quote name='cavi683' date='08 December 2010 - 10:35 PM' timestamp='1291840549' post='1203885']
[quote name='stefano solaroli' date='08 December 2010 - 03:41 PM' timestamp='1291819306' post='1203773']
[quote name='cavi683' date='07 December 2010 - 08:08 PM' timestamp='1291745335' post='1203585']
[quote name='stefano solaroli' date='07 December 2010 - 11:10 AM' timestamp='1291716643' post='1203456']
Visto che secondo molti il problema si risolve in quattro e quattrotto perch? nessuno dice come?
Al momento tutto tace

un bacione
[/quote]
scusami stefano se non ti ho risposto subito ma anch'io lavoro tutto il giorno e non ho molto tempo di stare al computer.
bene allora veniamo a noi:non vogliamo fare un torto ai gommisti col monogomma?
eccellente,allora si pu? fare cos?:ogni costruttore di gomme(anche quelli fai da te)deve sigillare le gomme prima di inscatolarle(gi? in molti lo fanno),ogni pilota pu? usare le proprie gomme cos? non si fanno torti a nessuno,e si va in zona tornitura con le gomme ancora chiuse,massimo due treni per pilota a manches.
si aprono davanti all'addetto zona tornitura(bisogner? metterci qualcuno)e quando si ha finito lo stesso addetto applicher? all'interno di ogni cerchio un piccolo adesivo in carta colorato(in carta ? difficilissimo da staccare e da riapplicare su un ipotetico crchio additivato che il furbo di turno tiene in cassetta da scambiare con quello "punzonato").si parte per la qualifica o recupero che sia e dopo aver terminato i modelli gi? ora vanno ai controlli tecnici,in quel caso si dovr? solo verificare che ci siano in tutti e 4 i cerchi l'adesivo riconosciuto e sei a posto.non c'? l'adesivo?a casa 5 anni senza condono.semplice,pratico e veloce.
che ne pensi?ovviamente queta ? una bozza,si possono fare alcune rifiniture se ritenete il caso,ma il concetto di base deve rimanere quello.
si ha il vantaggio che non devi gestire 300 treni di gomme e magari stoccarli in qualche container o baracca,i piloti usano le gomme che hanno sempre usato e cos? non ci sono problemi di sponsor o altro,e tutti sono controllati minuziosamente.
[/quote]

Francamente mi sembra una soluzione facilmente aggirabile , sai quanto ci impiegano a farsi incelofanare alcuni treni di gomme additivate pochi giorni prima della gara, cos? si mantengono anche meglio . Come vedi non ? facile risolvere il problema , forse proprio per questo hanno chiesto pareri a chi ? in questo ambiente da pi? di 30 anni .
[/quote]
secondo me di fondo c'? del buono,poi come ho gi? scritto tutto ? migliorabile.le idee non devono venire solo da me,ci sono tanti altri modellisti iscritti all'amsci che possono proporre anche la loro.e poi se mi sono messo qui a discuterne con te,non ? perch? ho qualcosa di personale contro di te o contro chicchessia,ci tengo solo che il C.I.diventi pi? credibile,che abbia un valore anche a livello agonistico e che non sia falsato da trucchetti non sgamabili.poi alle gare libere ? ovvio che la cosa non ? controllabile,chi vi partecipa lo fa assumendosi tutti i rischi,o si adegua,o se ne fa una ragione oppure non le fa.oggi ho parlato con un tuo collega expert e ti dico sinceramente che neanche lui ? d'accordo con quello che scrivo,i sistemi ci sarebbero anche ma aumenterebbero in modo esponenziale i costi per noi modellisti paganti.
[/quote]

Nelle intenzioni c'? sicuramente del buono , ma se addetti ai lavori conoscono questo problema da almeno 3 anni e non sono ancora riusciti a escogitare un sistema CERTO che risolva la questione con chiarezza , probabilmente al momento non c'?, o se c'? ? molto difficile applicarla nella pratica .
Vedi non fa molto piacere leggere che chiedere ai pi? esperti un parere ? come rivolgersi ai ladri per costruire nuovi antifurti , prima di tutto perch? non ? detto che i ladri siano solo negli expert ( licenza efra A ) Italiani e non , poi sei sicuro che nella Tua categoria siano stati tutti onesti ? quindi a chi chiedere consigli ?
Ti posso garantire che non ho mai usato gli additivi in gara non perch? io sia pi? onesto degli altri ,ma perch? non posso permettermi lo sputtanamento in caso venissi beccato, poi alla mia et? non servirebbe a nulla , potrei avere il modello di 2Kg , la miscela al 40% di nitro e il miglior additivo sulle gomme ,ma non vincerei nemmeno il campionato F1 o F2 , in pi? ho sempre sperato che lo sniffer rilevasse veramente ogni additivo , visto che questo strumento ? stato consigliato dall'efra e pi? precisamente da un loro resposabile che ? anche un chimico professionista . Purtroppo hanno sbagliato perch? alcune sostanze non vengono rilevate ,ma nonostante tutto ci? l'efra continua a indicarlo come strumento ufficiale anche nel 2011 , quindi che si fa ?
Chiedi che il C.I non sia falsato da trucchetti non rilevabili ? lo chiedono e lo hanno chiesto sempre tutti ,Tu sei molto nuovo del giochino e forse non sai che negli anni ci sono state altre discussioni regolamentari riguardanti , marmitte , miscela ,motori ecc. ec. ma prima di stilare un regolamento si deve essere sicuri di riuscire a farlo rispettare a tutti, e prima di mettere in vigore delle regole pensare bene ai pro e ai contro , come hai visto Tu in buona fede avevi fatto una proposta che Ti sembrava potesse funzionare , senza per? valutre ogni posibilita di raggiro , non si deve pensare che se un problema non viene risolto non ci sia la volont? di farlo , per favorire questo o quello.
[/quote]
evidentemente non mi so spiegare,ho scritto che ci sono expert onesti e non,chiaramente se chiedono un consiglio a tutti,quelli furbi tireranno l'acqua al proprio mulino e tireranno per non trovare una soluzione.non mi sembra di averti tirato in causa direttamente,immagino che tu sia dalla "parte giusta",per cui non capisco il tuo risentimento...sono stato pi? chiaro ora?come hai giustamente sottolineato gioco con le macchinine solo da "ieri",ma [color="#FF0000"][size="6"]ci? non toglie che non possa avere voce in capitolo visto che sono socio,e che magari anch'io insieme a tutti voi possiamo trovare un'idea valida[/size][/color].puoi chiarirmi le ideee per favore del perch? il parco chiuso,con le gomme in direzione gara,sia impraticabile?e poi sono anche d'accordo con te che le "macchinine"non siano come la FORMULA1,ci mancherebbe!forse ci si ? un p? montati la testa ultimamente,ma resta il fatto che se anche ? un gioco,? un gioco molto costoso a certi livelli e chi fa sacrifici per spenderli si aspetta un campionato onesto.
[/quote]
Voce in capitolo??? no forse non hai capito...tu paghi...PUNTO...il resto non conta assolutamente niente...STOP...
Inviato:
Christian una motivazione che ti ha dato il Sola contro il parco chiuso contro le gomme "incelofanate" l'avevo pensata pure io appena l'hai scritto la prima volta.

Subito mi ero fatto i film su gente che preparava a casa gomme gi? additivate e "incelofanate" da sostituire al momento opportuno.
Inviato:
[quote name='DK - FASTSEATS' date='09 December 2010 - 02:10 PM' timestamp='1291900242' post='1204081']
Christian una motivazione che ti ha dato il Sola contro il parco chiuso contro le gomme "incelofanate" l'avevo pensata pure io appena l'hai scritto la prima volta.

Subito mi ero fatto i film su gente che preparava a casa gomme gi? additivate e "incelofanate" da sostituire al momento opportuno.
[/quote]
Se ? per questo le ho viste sostituire prima del via della manches quando si rientra in corsia...torno a dire che l'unica ? provare un'po' di prodotti, farsi un'esperienza su quando cosa e come darlo, e via!
Inviato:
[quote name='Buzz' date='09 December 2010 - 03:16 PM' timestamp='1291900569' post='1204082']
[quote name='DK - FASTSEATS' date='09 December 2010 - 02:10 PM' timestamp='1291900242' post='1204081']
Christian una motivazione che ti ha dato il Sola contro il parco chiuso contro le gomme "incelofanate" l'avevo pensata pure io appena l'hai scritto la prima volta.

Subito mi ero fatto i film su gente che preparava a casa gomme gi? additivate e "incelofanate" da sostituire al momento opportuno.
[/quote]
Se ? per questo le ho viste sostituire prima del via della manches quando si rientra in corsia...torno a dire che l'unica ? provare un'po' di prodotti, farsi un'esperienza su quando cosa e come darlo, e via!
[/quote]

Eh sisi tanto quelli che non si sgamano si conoscono. Non si sono sgamati nemmeno con lo Sniffer tarato con valori prossimi allo zero....Quindi.... Il problema non dovrebbe porsi nemmeno per Europei e Mondiali.

Vai Andrea che in Florida si aprono + finestreeeeeee (si quelle che danno sulle f1ghe sul lungo mare di Miami)
Visitatore Durigozzo
Inviato:
Io penso che il problema stia nella conescenza del problema!! Mi spiego.
Nel calcio le sostanze dopanti sono vietate. Chi ? stato incaricato di verificare che tutti i giocatori siano puliti ha avuto dalla federazione una lista di quali molecole sono ammesse e quali no. Se nel sangue trovano una molecola non ammessa ti squalificano.
Io sfido i ns responsabili AMSCI a stilare una lista del genere. Loro (ma anche noi) non sanno di cosa stanno parlando. Quali molecole vanno ad addittivare la gomma e quali no?
Anzich? spendere soldi per uno strumento che si ? dimostrato inaffidabile, perch? non spenderli per un'attivit? di ricerca? E' inutile cercare rimendio ad un problema se non lo si conosce nei dettagli pi? intimi. Perch? non dedicare una percentuale degli utili ad una costante ricerca?
Lo "sniffer" rileva sostanze volatili, ma siamo sicuri che tutte queste sostanze addittivano la gomma? Se cospargo la gomma di grappa (che contiene alcool, molto volatile) la gomma ? addittivata? Forse si ma forse no! E se lo sniffer lo rileva? Mi bandiscono per 5 anni?
Purtroppo, a mio avviso, la gestione di questo giochino ? fatta da persone un po' superficiali che vogliono risolvere un problema tecnico con una soluzione "politica"

Durigon Giulio
Inviato:
[quote name='Durigozzo' date='09 December 2010 - 02:35 PM' timestamp='1291901738' post='1204090']
Io penso che il problema stia nella conescenza del problema!! Mi spiego.
Nel calcio le sostanze dopanti sono vietate. Chi ? stato incaricato di verificare che tutti i giocatori siano puliti ha avuto dalla federazione una lista di quali molecole sono ammesse e quali no. Se nel sangue trovano una molecola non ammessa ti squalificano.
Io sfido i ns responsabili AMSCI a stilare una lista del genere. Loro (ma anche noi) non sanno di cosa stanno parlando. Quali molecole vanno ad addittivare la gomma e quali no?
Anzich? spendere soldi per uno strumento che si ? dimostrato inaffidabile, perch? non spenderli per un'attivit? di ricerca? E' inutile cercare rimendio ad un problema se non lo si conosce nei dettagli pi? intimi. Perch? non dedicare una percentuale degli utili ad una costante ricerca?
Lo "sniffer" rileva sostanze volatili, ma siamo sicuri che tutte queste sostanze addittivano la gomma? Se cospargo la gomma di grappa (che contiene alcool, molto volatile) la gomma ? addittivata? Forse si ma forse no! E se lo sniffer lo rileva? Mi bandiscono per 5 anni?
Purtroppo, a mio avviso, la gestione di questo giochino ? fatta da persone un po' superficiali che vogliono risolvere un problema tecnico con una soluzione "politica"

Durigon Giulio
[/quote]
Parlo poco perch? altrimenti sono preso insieme ad altri come "disfattista e criticatore" ma, questo che tu dici, porta ad una sola conclusione logica che ? l'unica auspicabile, e cio? che tutti, dal primo all'ultimo, e parlo di dirigenti AMSCI, sono persone improvvisate e del tutto incompetenti. E' come l'esempio di quando andai a sentir suonare un gruppo e esplosi dicendo che facevano SCHIFO!!! uno di loro ebbe a rispondere: "allora vieni tu a cantare" eh no caro bello, io ho pagato per sentire te cantare...
Inviato:
[quote name='cavi683' date='09 December 2010 - 02:50 PM' timestamp='1291899055' post='1204077']
[quote name='stefano solaroli' date='09 December 2010 - 10:08 AM' timestamp='1291885735' post='1204025']
[quote name='cavi683' date='08 December 2010 - 10:35 PM' timestamp='1291840549' post='1203885']
[quote name='stefano solaroli' date='08 December 2010 - 03:41 PM' timestamp='1291819306' post='1203773']
[quote name='cavi683' date='07 December 2010 - 08:08 PM' timestamp='1291745335' post='1203585']
[quote name='stefano solaroli' date='07 December 2010 - 11:10 AM' timestamp='1291716643' post='1203456']
Visto che secondo molti il problema si risolve in quattro e quattrotto perch? nessuno dice come?
Al momento tutto tace

un bacione
[/quote]
scusami stefano se non ti ho risposto subito ma anch'io lavoro tutto il giorno e non ho molto tempo di stare al computer.
bene allora veniamo a noi:non vogliamo fare un torto ai gommisti col monogomma?
eccellente,allora si pu? fare cos?:ogni costruttore di gomme(anche quelli fai da te)deve sigillare le gomme prima di inscatolarle(gi? in molti lo fanno),ogni pilota pu? usare le proprie gomme cos? non si fanno torti a nessuno,e si va in zona tornitura con le gomme ancora chiuse,massimo due treni per pilota a manches.
si aprono davanti all'addetto zona tornitura(bisogner? metterci qualcuno)e quando si ha finito lo stesso addetto applicher? all'interno di ogni cerchio un piccolo adesivo in carta colorato(in carta ? difficilissimo da staccare e da riapplicare su un ipotetico crchio additivato che il furbo di turno tiene in cassetta da scambiare con quello "punzonato").si parte per la qualifica o recupero che sia e dopo aver terminato i modelli gi? ora vanno ai controlli tecnici,in quel caso si dovr? solo verificare che ci siano in tutti e 4 i cerchi l'adesivo riconosciuto e sei a posto.non c'? l'adesivo?a casa 5 anni senza condono.semplice,pratico e veloce.
che ne pensi?ovviamente queta ? una bozza,si possono fare alcune rifiniture se ritenete il caso,ma il concetto di base deve rimanere quello.
si ha il vantaggio che non devi gestire 300 treni di gomme e magari stoccarli in qualche container o baracca,i piloti usano le gomme che hanno sempre usato e cos? non ci sono problemi di sponsor o altro,e tutti sono controllati minuziosamente.
[/quote]

Francamente mi sembra una soluzione facilmente aggirabile , sai quanto ci impiegano a farsi incelofanare alcuni treni di gomme additivate pochi giorni prima della gara, cos? si mantengono anche meglio . Come vedi non ? facile risolvere il problema , forse proprio per questo hanno chiesto pareri a chi ? in questo ambiente da pi? di 30 anni .
[/quote]
secondo me di fondo c'? del buono,poi come ho gi? scritto tutto ? migliorabile.le idee non devono venire solo da me,ci sono tanti altri modellisti iscritti all'amsci che possono proporre anche la loro.e poi se mi sono messo qui a discuterne con te,non ? perch? ho qualcosa di personale contro di te o contro chicchessia,ci tengo solo che il C.I.diventi pi? credibile,che abbia un valore anche a livello agonistico e che non sia falsato da trucchetti non sgamabili.poi alle gare libere ? ovvio che la cosa non ? controllabile,chi vi partecipa lo fa assumendosi tutti i rischi,o si adegua,o se ne fa una ragione oppure non le fa.oggi ho parlato con un tuo collega expert e ti dico sinceramente che neanche lui ? d'accordo con quello che scrivo,i sistemi ci sarebbero anche ma aumenterebbero in modo esponenziale i costi per noi modellisti paganti.
[/quote]

Nelle intenzioni c'? sicuramente del buono , ma se addetti ai lavori conoscono questo problema da almeno 3 anni e non sono ancora riusciti a escogitare un sistema CERTO che risolva la questione con chiarezza , probabilmente al momento non c'?, o se c'? ? molto difficile applicarla nella pratica .
Vedi non fa molto piacere leggere che chiedere ai pi? esperti un parere ? come rivolgersi ai ladri per costruire nuovi antifurti , prima di tutto perch? non ? detto che i ladri siano solo negli expert ( licenza efra A ) Italiani e non , poi sei sicuro che nella Tua categoria siano stati tutti onesti ? quindi a chi chiedere consigli ?
Ti posso garantire che non ho mai usato gli additivi in gara non perch? io sia pi? onesto degli altri ,ma perch? non posso permettermi lo sputtanamento in caso venissi beccato, poi alla mia et? non servirebbe a nulla , potrei avere il modello di 2Kg , la miscela al 40% di nitro e il miglior additivo sulle gomme ,ma non vincerei nemmeno il campionato F1 o F2 , in pi? ho sempre sperato che lo sniffer rilevasse veramente ogni additivo , visto che questo strumento ? stato consigliato dall'efra e pi? precisamente da un loro resposabile che ? anche un chimico professionista . Purtroppo hanno sbagliato perch? alcune sostanze non vengono rilevate ,ma nonostante tutto ci? l'efra continua a indicarlo come strumento ufficiale anche nel 2011 , quindi che si fa ?
Chiedi che il C.I non sia falsato da trucchetti non rilevabili ? lo chiedono e lo hanno chiesto sempre tutti ,Tu sei molto nuovo del giochino e forse non sai che negli anni ci sono state altre discussioni regolamentari riguardanti , marmitte , miscela ,motori ecc. ec. ma prima di stilare un regolamento si deve essere sicuri di riuscire a farlo rispettare a tutti, e prima di mettere in vigore delle regole pensare bene ai pro e ai contro , come hai visto Tu in buona fede avevi fatto una proposta che Ti sembrava potesse funzionare , senza per? valutre ogni posibilita di raggiro , non si deve pensare che se un problema non viene risolto non ci sia la volont? di farlo , per favorire questo o quello.
[/quote]
evidentemente non mi so spiegare,ho scritto che ci sono expert onesti e non,chiaramente se chiedono un consiglio a tutti,quelli furbi tireranno l'acqua al proprio mulino e tireranno per non trovare una soluzione.non mi sembra di averti tirato in causa direttamente,immagino che tu sia dalla "parte giusta",per cui non capisco il tuo risentimento...sono stato pi? chiaro ora?come hai giustamente sottolineato gioco con le macchinine solo da "ieri",ma ci? non toglie che non possa avere voce in capitolo visto che sono socio,e che magari anch'io insieme a tutti voi possiamo trovare un'idea valida.puoi chiarirmi le ideee per favore del perch? il parco chiuso,con le gomme in direzione gara,sia impraticabile?e poi sono anche d'accordo con te che le "macchinine"non siano come la FORMULA1,ci mancherebbe!forse ci si ? un p? montati la testa ultimamente,ma resta il fatto che se anche ? un gioco,? un gioco molto costoso a certi livelli e chi fa sacrifici per spenderli si aspetta un campionato onesto.
[/quote]

Anche io evidentemente mi spiego male , non basta essere soci per potere cambiare le regole , c'? una federazione internazionale che decide punto , l'amsci NON pu? cambiare i regolamenti se non in maniera marginale . Se domani mi iscrivo alla bocciofila e chiedo a quella federazione di cambiare le regole sai cosa mi rispondono : " se ti va bene ? cos? altrimenti vai a giocare in spiaggia" . Essere iscritti ad una federazione significa accettare le regole che vengono stabilite da chi ? preposto , il quale pu? chiedere dei pareri a chiunque ritenga in grado di darli , pareri che quasi mai vengono presi in considerazione , ? solo un piccolo sondaggio .
Pensa che dal prossimo anno non ci sar? pi? la finale diretta , secondo me lo spettacolo ne risentir? molto perch? vedere i migliori scannarsi in pochi decimi sui 7 0 10 minuti per rientrare nei primi 4 tempi ? per me la cosa pi? spettacolare nelle gare di 1/8,molto pi? di una finale spesso noiosa , perch? ai massimi livelli nelle qualifiche bastava una sbavatura , un cordolo che ti poteva far perdere quel mezzo secondo che non ti permetteva di rientrare nei primi 4, purtroppo questo spettacolo non lo vedremo pi? perch? ai migliori baster? girare al 70% per rientrare nei primi 14 , ci sar? la triste lotta per il 14 tempo ti pare logico ? ? giusto che i quattro pi? veloci si debbano fare le semifinali che spesso sono dei terni al lotto ? per me no, ma hanno deciso cos? e cos? si correr? .
Come ho gi? scritto precedentemente le gomme chiuse nella confezione in plastica NON danno nessuna certezza perch? basta farsi sigillare delle gomme gi? additivate, semplicissimo. Il parco chiuso sarebbe fattibile solo in presenza di monogomma e scatolone unico e gomme a sorteggiate ma come immagini per mille motivi non si pu? fare .
Inviato:

[quote name='Durigozzo' date='09 December 2010 - 03:35 PM' timestamp='1291901738' post='1204090']
Io penso che il problema stia nella conescenza del problema!! Mi spiego.
Nel calcio le sostanze dopanti sono vietate. Chi ? stato incaricato di verificare che tutti i giocatori siano puliti ha avuto dalla federazione una lista di quali molecole sono ammesse e quali no. Se nel sangue trovano una molecola non ammessa ti squalificano.
Io sfido i ns responsabili AMSCI a stilare una lista del genere. Loro (ma anche noi) non sanno di cosa stanno parlando. Quali molecole vanno ad addittivare la gomma e quali no?
Anzich? spendere soldi per uno strumento che si ? dimostrato inaffidabile, perch? non spenderli per un'attivit? di ricerca? E' inutile cercare rimendio ad un problema se non lo si conosce nei dettagli pi? intimi. Perch? non dedicare una percentuale degli utili ad una costante ricerca?
Lo "sniffer" rileva sostanze volatili, ma siamo sicuri che tutte queste sostanze addittivano la gomma? Se cospargo la gomma di grappa (che contiene alcool, molto volatile) la gomma ? addittivata? Forse si ma forse no! E se lo sniffer lo rileva? Mi bandiscono per 5 anni?
Purtroppo, a mio avviso, la gestione di questo giochino ? fatta da persone un po' superficiali che vogliono risolvere un problema tecnico con una soluzione "politica"

Durigon Giulio
[/quote]

Guarda Giulio (ti do del tu se me lo permetti) io ti do ragione, ma parliamoci chiaro, anche a me piacerebbe un modellismo senza additivo (anche perch? tutti quelli a favore dei liquidi o sono expert che vanno comunque forte; o sono commercianti quindi si tratta di un guadagno per loro; oppure lo stanno gi? usando), ma in pratica non si pu? parlare nei termini che hai citato tu! e mi spiego:
io che voglio giocare a calcio mi iscrivo in una polisportiva e pago 700 euro (almeno ? quello che spesi io circa dieci anni fa) e oltre al diritto di giocare in una squadra mi danno borsone tute varie e quant'altro, inoltre io compro le scarpe e gli altri accessori! Ma la Fifa per fare ricerca non utilizza i tuoi soldi per la ricerca perch? tanto gliene entrano talmente tanti che non gli interessa. Nel modellismo invece se si paga la ricerca, se si utilizzano stratagemmi chimici e chiss? quale altra diavoleria finiamo per pagare la tessera 1000 euro e le gomme 800! Secondo me, un parco chiuso gestito bene non pu? fare male! Poi mi posso anche sbagliare, come mi ? gi? stato fatto notare! Ma io continuo cos?, anche perch? il mondo ? bello perch? ogni persona la pensa in modo diverso! ;)

Inviato:
dico la mia riguardo all'argomento trattato.secondo me se tutti utilizzano l'additivo la differenza di prestazione fra un pilota bravo e uno meno bravo aumenta.spiego il perche'.con l'additivo il modello ha molta piu' trazione e tenuta in uscita di curva, ma diventa piu' veloce ed irruento in iserimento.il pilota meno bravo trae dei vantaggi solo in uscita e magari perde addirittura in fase di inserimento perche' il modello diventa piu difficile da gestire.esmpio lampante quest'anno in expert quando pilotoni tipo collari si difendevano tranquillamente e soprattutto in finale da altri piloti che usavano gomme additivate.
Inviato:

[quote name='Superfede' date='09 December 2010 - 04:11 PM' timestamp='1291903883' post='1204095']
[quote name='Durigozzo' date='09 December 2010 - 03:35 PM' timestamp='1291901738' post='1204090']
Io penso che il problema stia nella conescenza del problema!! Mi spiego.
Nel calcio le sostanze dopanti sono vietate. Chi ? stato incaricato di verificare che tutti i giocatori siano puliti ha avuto dalla federazione una lista di quali molecole sono ammesse e quali no. Se nel sangue trovano una molecola non ammessa ti squalificano.
Io sfido i ns responsabili AMSCI a stilare una lista del genere. Loro (ma anche noi) non sanno di cosa stanno parlando. Quali molecole vanno ad addittivare la gomma e quali no?
Anzich? spendere soldi per uno strumento che si ? dimostrato inaffidabile, perch? non spenderli per un'attivit? di ricerca? E' inutile cercare rimendio ad un problema se non lo si conosce nei dettagli pi? intimi. Perch? non dedicare una percentuale degli utili ad una costante ricerca?
Lo "sniffer" rileva sostanze volatili, ma siamo sicuri che tutte queste sostanze addittivano la gomma? Se cospargo la gomma di grappa (che contiene alcool, molto volatile) la gomma ? addittivata? Forse si ma forse no! E se lo sniffer lo rileva? Mi bandiscono per 5 anni?
Purtroppo, a mio avviso, la gestione di questo giochino ? fatta da persone un po' superficiali che vogliono risolvere un problema tecnico con una soluzione "politica"

Durigon Giulio
[/quote]

Guarda Giulio (ti do del tu se me lo permetti) io ti do ragione, ma parliamoci chiaro, anche a me piacerebbe un modellismo senza additivo (anche perch? tutti quelli a favore dei liquidi o sono expert che vanno comunque forte; o sono commercianti quindi si tratta di un guadagno per loro; oppure lo stanno gi? usando), ma in pratica non si pu? parlare nei termini che hai citato tu! e mi spiego:
io che voglio giocare a calcio mi iscrivo in una polisportiva e pago 700 euro (almeno ? quello che spesi io circa dieci anni fa) e oltre al diritto di giocare in una squadra mi danno borsone tute varie e quant'altro, inoltre io compro le scarpe e gli altri accessori! Ma la Fifa per fare ricerca non utilizza i tuoi soldi per la ricerca perch? tanto gliene entrano talmente tanti che non gli interessa. Nel modellismo invece se si paga la ricerca, se si utilizzano stratagemmi chimici e chiss? quale altra diavoleria finiamo per pagare la tessera 1000 euro e le gomme 800! Secondo me, un parco chiuso gestito bene non pu? fare male! Poi mi posso anche sbagliare, come mi ? gi? stato fatto notare! Ma io continuo cos?, anche perch? il mondo ? bello perch? ogni persona la pensa in modo diverso! ;)
[/quote]
Ciao Fedrico , visto che in questi giorni mi sono appassionato a questa discussione perch? io sono il primo a cui non piacciono gli additivi , spiegami come gestiresti il parco chiuso , ma attento fammi una proposta che si possa realizzare realmente non che ci vogliano i vigilantes da quando incollano la gomma a qundo la si tornisce .

Inviato:
con l'esperienza passata, perch? continuare a uccidere la competizione dando la possibilit? ad alcuni di non correre ad armi pari?
questa ? stata una stagione piena di dubbi su tutti, alcune volte infondati, altre no... perch? continuare?
Un motivo plausibile sarebbe per giustificare le spese per controlli inutili o per garantirsi un margine di discrezionalit? su un aspetto assolutamente non controllabile!

La domanda ?: ci sta un reale motivo per vietare l'additivo?
A mio avviso no!

La risposta non pu? essere :" perch? lo prevede il regolamento"". E' evidente che il regolamento ? SBAGLIATO!!!

Eppoi, ma chissenefrega della federazione o associazione che sia!!! Qui chi deve fare il mondiale sono al massimo una ventina, se lo rovinino loro l'hobby, ai vari trofei o gare libere ma chi lo fa fare di adeguarsi a una regola senza senso!

E non si venga a dire che rovina le piste, tanto in altre categorie ? permesso e si gira tutti nelle stesse piste!

E allora che male c'? a renderlo libero, tanto alla fine come sempre andr? pi? forte chi ha pi? tempo per provare!!!

Diamo la possibilit? a tutti di correre ad armi pari e dimostrare il reale valore in pista!!!!
Inviato:
[quote name='Buzz' date='09 December 2010 - 03:16 PM' timestamp='1291900569' post='1204082']
[quote name='DK - FASTSEATS' date='09 December 2010 - 02:10 PM' timestamp='1291900242' post='1204081']
Christian una motivazione che ti ha dato il Sola contro il parco chiuso contro le gomme "incelofanate" l'avevo pensata pure io appena l'hai scritto la prima volta.

Subito mi ero fatto i film su gente che preparava a casa gomme gi? additivate e "incelofanate" da sostituire al momento opportuno.
[/quote]
Se ? per questo le ho viste sostituire prima del via della manches quando si rientra in corsia...torno a dire che l'unica ? provare un'po' di prodotti, farsi un'esperienza su quando cosa e come darlo, e via!
[/quote]

Caro Andrea "Pac" vedo che hai capito tutto , finch? lo strumento sar? lo sniffer ( e qui l'amsci non c'entra )perche in tutte le nazioni sar? cos? , l'unica possibilit? che si ha ? quella di adattarsi alla situazione
Inviato: (modificato)
E allora tanto valeva liberalizzarlo! Si dichiaravano banditi quelli puzzolenti i cui vapori nuociono alla nostra salute come nell'elettrico e si correva con gli odorless!
Se son vietati, ma tanto si sa in partenza che si lavorerà durante l'inverno per trovare l'additivo migliore non rilevabile che senso ha? Modificato da F4sty
Inviato:
[quote name='F4sty' date='09 December 2010 - 04:58 PM' timestamp='1291906715' post='1204110']
E allora tanto valeva liberalizzarlo! Si dichiaravano banditi quelli puzzolenti i cui vapori nuociono alla nostra salute come nell'elettrico e si correva con gli odorless!
Se son vietati, ma tanto si sa in partenza che si lavorer? durante l'inverno per trovare l'additivo migliore non rilevabile che senso ha?
[/quote]
Non ha molto senso , ma bisognerebbe chiderlo ai vari De Graff , Dallas e gli altri componenti dell'organico efra che hanno deciso cos?.
Per? essendo ufficialmente vietati , potrebbero nel frattempo trovare qualche sistema di analisi ( come scritto nell regolamento 2011) magari stavolta pi? sicuro .
quindi ti lasciano sempre nell'incertezza .
Inviato:
Allora io non so se ? una cosa realizzabile, ma ci provo. Secondo me bisognerebbe chiedere innanzitutto ai produttori di incelofanare le gomme come per esempio sta gi? facendo da tempo ATS. Poi le piste dovrebbero mettere un massimo di 4 persone in pista come addetti del parco chiuso, due in zona tornitura e due nei box delle verifiche o in direzione gara per tutti i giorni della manifestazione per tutto il giorno (dalle 8 di mattina alle 19). Poi io voglio tornire le mie gomme, vado in zona tornitura e davanti all'addetto tolgo il celophane (non so se scrive cos?) che non deve essere la pellicola trasparente da cucina, ma una pellicola messa dalla casa produttrice. L'addetto mi mette un contrassegno e poi vengono raccolte le gomme per pilota. Quando si inizia la manche si utilizzano pi? minuti e si da la possibilit? a quelli che entrano in pista (10) di prendere il treno che pi? gli piace. In caso di rottura della gomma nei 3 minuti al via il meccanico potr? prendere un altro treno (se fa in tempo) ma NON pu? pi? utilizzare TUTTE E 4 le gomme (anche se si ? rotta solo una gomma).
Secondo me cos? non sarebbe male, anche se voi dite che uno se le pu? incelofanare (ma poi come tornisce? di certo gli addetti se ne accorgono se uno da solo una "pelata" alla gomma e non la tornisce).

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...