Vai al contenuto

Frank La Paglia

Members
  • Numero contenuti

    722
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Frank La Paglia

  1. Simpatico sto test anche se io pi? che il miglior giro, che pu? essere anche dovuto a cause fortuite, avrei messo il tempo medio sui giri di test, che forse ? un dato pi? attendibile.
  2. Frank La Paglia

    NUOVA...

    Altra foto, le somiglianze sono enormi, sicuramente si tratta di un restyling di un vecchio modello
  3. Frank La Paglia

    NUOVA...

    Ecco una foto della vecchia F TEN nuda, ? simile ma non ? la stessa della DEA
  4. Frank La Paglia

    NUOVA...

    Probabile che sia una variante aggiornata della F TEN che era a trazione integrale. Ecco una foto
  5. Ragazzi il materiale ? sottile, ma sembra abbastanza elastico il dettaglio della carrozza e buono, il colore fa schifo ? un amaranto scuro che avranno pagato 20 centesimi al quintale, manca l'alettone e non ci sono tutto gli adesivi. Certo costa solo 10 euro, ma non vi aspettate miracoli, dalle mie parti si dice "Tanto spendi... e tanto mangi..."
  6. Ecco un immagine che mostra la posizione degli spilli sul carburatore. Nell'articolo lo spillo del minimo meccanico viene indicato come "spillo della pastiglia del minimo", cambia il nome ma il concetto ? lo stesso.
  7. Per quelli che hanno chiesto come si imposta la carburazione di base metto qui di seguito un po' di roba letta e scopiazzata qua e la ma che potrebbe esservi di aiuto La carburazione ottimale del motore pu? sembrare un ostacolo insormontabile ma in realt? ? abbastanza semplice, basta un po' d'orecchio e capire bene come funziona un carburatore. Per prima cosa scaldare il motore per un paio di minuti con leggere accelerate. Regolazione del minimo meccanico: Quando il motore ? caldo, circa 85 - 100?, mantenere il carburatore al minimo regime (con la farfalla o pastiglia tutta chiusa) e regolate la battuta della vite fino a quando il motore non raggiunge un regime regolare (intorno ai 1500 giri/min.). Il Carburatore ha 3 regolazioni principali: lo spillo della pastiglia del minimo che regola il motore quando parte da fermo o a bassa velocit? fino al suo medio regime; lo spillo del massimo che regola il motore ai regimi medio alti cio? alle massime velocit? e accelerazioni con il motore in coppia; lo spillo del minimo che regola la carburazione del motore ai regime medio bassi, ovvero in accelerazione. SUGGERIMENTO regolate sempre lo spillo del massimo in modo che il motore con carburatore aperto al massimo faccia un discreto fumo in rettilineo a dimostrazione di una carburazione "ricca" o "grassa" ATTENZIONE !!!! perch? usando il motore in condizione di carburazione del massimo "magra" si rischia di danneggiarlo per mancanza di lubrificazione. Carburazione statica: A questo punto procedete con delle accelerate un po' pi? energiche in modo da percepire in suono del motore ad un livello di giri pi? elevato. Se esso "singhiozza" oppure sale di giri molto rapidamente (ancor prima che abbiate dato tutto gas) la carburazione ? "magra", il volume di miscela che si introduce nella camera di scoppio non ? sufficiente alle esigenze del motore. Bisogna svitare lo spillo del massimo fino raggiungere un suono pi? uniforme del motore stesso e la marmitta deve emettere una discreta quantit? di fumo. Se invece il motore ha difficolt? a salire di giri, "borbotta", sputa molto fumo dallo scarico insieme a olio, la carburazione ? "grassa", ovvero troppo volume di miscela entra nella camera di combustione e il motore non riesce a bruciarla. Avvitare o stringere la vite dello spillo del massimo fino a diminuire la quantit? di fumo sprigionato dallo scarico e fino a raggiungere un suono del motore pi? uniforme ed un regime pi? elevato. Carburazione in movimento: A questo punto bisogna effettuare la carburazione con il modello in movimento girando su un tracciato. I sintomi del motore sono gli stessi ma ora abbiamo un aiuto in pi?, il modello risente del comportamento del motore per cui la carburazione ? ora pi? semplice. Effettuate un paio di giri per raggiungere la temperatura di esercizio sempre assicurandovi che a pieno gas fuoriesca una discreta quantit? di fumo dallo scarico. Carburazione dello spillo del minimo: A questo punto provate a fermare il modello per 3-4 secondi e poi provate a partire rapidamente. Se il motore singhiozza ed ha difficolt? a partire, il minimo si alza e non ci sono emissioni di fumo dallo scarico, la carburazione ? "magra di minimo", svitate lo spillo fino a quando la partenza e il suono del motore non migliorano. Se invece il motore ha difficolt? a salire di giri, sputa molto fumo oppure si spegne quando aspettate al minimo, allora ? "grasso di minimo": avvitate lo spillo fino ad ottenere un suono progressivo del motore come ad un sibilo con una leggera emissione di fumo. Ecco l'ultimo passo la carburazione dello spillo del massimo: effettuate due o tre giri in queste condizioni e regolate lo spillo del massimo in modo che il motore abbia una costante accelerazione fino alla fina del rettilineo con un sibilo per tutto il tratto. Effettuando altri 2 o3 giri se il motore non scende di prestazioni in fondo al rettifilo o su curvoni veloci sotto il massimo sforzo allora la carburazione ? OK! In caso di perdita di potenza e calo di giri svitare lo spillo del massimo (ingrassare la carburazione) di 2mm circa e riprovare fino ad ottenere la costanza di prestazione. Questo materiale ? palesemente scopiazzato, ma non mi ricordo l'autore o gli autori se qualcuno dove riconoscersi nelle righe di questo post, lo scriva di seguito, ricever? un caloroso grazie dalle persone che hanno imparato qualcosa dalle sue informazioni. Salutissimi.
  8. Frank La Paglia

    aiuto

    Il modo pi? pratico e sicuro ? quello di fermare il volano del motore con il manico di un piccolo cacciavite oppure con uno straccio attraverso la fessura sotto il telaio. Non tentate di farlo con le dita nude se non volete ritrovarvi un bel tatuaggio sulla punta del dito.... Se devi riporre il mezzo per un po' di tempo, lascia finire la miscela cos? non rimarranno residui nella camera di scoppio e ricordati di mettere qualche goccia di after run o olio per macchine da cucire.
  9. Frank La Paglia

    Per gli appassionati di Half Life

    Accidenti che bel lavoro! Davvero spettacolare quasi quasi non andava messo in off topic, se non ? modellismo questo....
  10. Frank La Paglia

    un giorno di ira funesta

    Bello il fermacarte
  11. Ragazzi quelli che corrono con le macchine 1:1 nel campionato Tourign Fia hanno deciso di copiare il nostro stile
  12. Frank La Paglia

    sito web

    Non ? affatto difficile, assomiglia molto a Word, provalo vedrai che ti troverai bene.
  13. Frank La Paglia

    sito web

    Usa FrontPage, ? il pi? semplice in assoluto e vengon fuori cose carine
  14. Non andare in sbattimento pi? di tanto. ? uscito il nuovo salvaservo senza problemi a 16 euro....
  15. Per il calcolo dei giri motore c'? anche la possibilit? di utilizzare un microfono ed un software di elaborazione audio, pare che sia un sistema molto preciso ed economico. Appena ritrovo l'articolo che ne parlava in modo approfondito posto la tecnica precisa.
  16. Miiii certo che le inventano proprio tutte, io ho provato a pulire il pistone con l'olio della peperonata, ma non ho ottenuto grossi benefici Raga sui motoruzzi lasciate perdere il fai da te....
  17. La formuletta per la ricarica ? semplice semplice: Mah della batteria / Mah erogati dal carica batterie x 1,4 (costante) Esempio: Batteria 1000 mah ; carica che eroga 100 mah 1000/100 x 1,4 = 14 ore di carica
  18. Per quella cifra trovi le TT V2 che sono macchine discrete e la Mugen MSX 3 che ? a cardani ed ha un ottimo motore di serie, con qualcosina in pi? riesci a prendere una Kyosho V One S che ? gi? un buon macchinio per le garette.
  19. Ciao Hell, non ripetere pi? volte gli stessi messaggi altrimenti diventa un casino seguire la discussione... Tornando alla tua richiesta ti consiglio di prendere un modello non eccessivamente complicato da assettare e portare in pista. Modelli come la Mugen Mtx 3 o la Serpent 710 o la Asso Ntc3, sono macchine pensate per chi ha gi? un po' di esperienza alle spalle e richiedono l'acquisto di accessori come la cassetta d'avviamento, il banco di setup, servocomandi potenti e veloci. Tutto questo per un principiante pu? diventare un problema soprattutto se non ha qualcuno esperto che sia in grado di seguirlo e fargli vedere come si mette a punto la macchina. Detto questo io al posto tuo mi orienterei verso dei modelli di livello medio e se intendi usarli su piazzali sicuramente con trasmissione a cardani. Prima di andare oltre con i consigli, per?, devi dirci tu su quale scala sei orientato 1:10 o 1:8 e qual'? il tuo limite massimo di spesa, solo cos? potremo darti delle indicazioni precise.
  20. Frank La Paglia

    VENDO LANCIA DELTA

    Secondo me neanche Del Piero scrive cos?... Si vede che ? un problema che conosci molto a fondo... Fatela finita, metti la mail o il telefono del proprietario della Delta e chi ? interessato tratta direttamente con lui... Salutissimi, Fra
  21. Frank La Paglia

    VENDO ALFA 156 Super 2000

    Altra foto. Visto lo scarso interesse aggiungo: collezione completa di audiocassette dei Village People e dei Beach Boys, coprivolante in peluche leopardato a pelo lungo, set di tappetini nuovi leopardati. Con piccolo sovrapprezzo tendine parasole posteriori con raffigurata Marilin Monroe e coprisedili antisudore a palline di legno (in tinta col coprivolante e i tappetini)
  22. Vendo per passaggio a categoria superiore Alfa 156 Super 2000 by Autodelta Squadra Corse allestimento pronto gara, colore rosso Alfa. 272cv a 8500rom Frizione Bidisco in carbonio Cambio sequenziale 6 marce + RM Differenziale N.Technology autobloccante a lamelle Cerchi OZ in alluminio 9x17 Splitter anteriore a 80mm dal suolo Alettone posteriore regolabile Pochi Km,solo su pista, manutenzione maniacale, gomme nuove. Richiesta 60.000 euro N.b. in omaggio do una confezione da 10 di abre magique alla banana, n?2 dadoni di peluches da attaccare allo specchietto retrovisore, trombe politonali con melodia "la marsigliese". Per chi paga in contanti aggiungo collezione completa di audiocassette dei pi? grandi successi napoletani remixati da Albertino + un corno portafortuna di cm 12 (escluso il ciondolo). Spese di spedizione a carico dell'acquirente. Salutissimi, Fra
  23. Benvenuto Andiamo con ordine... lascia perdere la UNO ? poco pi? di un giocattolo per bambini, se vuoi intraprendere quest'hobby ti consiglio di spendere qualche lira in pi? all'inizio se non vuoi ritrovarti a spendere il triplo in seguito... Le macchine 4wd sono pi? facili da guidare delle 2wd, anche se meccanicamente pi? complesse e di conseguenza pi? costose. Orientati sicuramente su una buona 4wd. Ci sono 2 categorie di gomme per il modellismo, quelle in spugna e quelle in lattice di gomma, le prime sono in un materiale spugnoso molto denso e compatto, garantiscono una migliore aderenza, a patto che la pista non sia sporca, e inoltre permettono tramite la tornitura di adattarsi a diverse esigenze come ad esempio quella di variare lo sviluppo dei rapporti. Quelle in lattice invece somigliano molto alle gomme delle auto vere, possono essere lisce (slick) o scolpite, al posto dell'aria hanno un riempimento in spugna, di solito vengono vendute gi? montate su cerchi. Le lattice sono da preferirsi per le piste sporche o poco gommate o in condizioni di umido, si consumano meno velocemente delle spunga. Entrambi i tipi di gomma vengono venduti con diversa gradazione di durezza (shore) che viene indicato per le lattice con le lettere A, B, C, ecc. e per le spugna con un numero 35, 40, 42, ecc. Le gradazioni pi? morbide sono indicate su superfici con poco grip e/o con basse temperature esterne, mentre quelle pi? dure sono preferibili su superfici con molto grip e/o nei mesi estivi. Se hai altri dubbi chiedi pure.
  24. Ragazzi torno a ricordarvi che il nostro canale ufficiale su MIRC ? #automodelnet Il vecchio canale non ? pi? nostro e non ha nulla a che fare con questo Forum o con Automodel.net, pertanto se doveste vedere riferimenti o link al forum o al sito in canali diversi da #automodelnet sappiate che questi riferimenti vengono utilizzati in modo ingannevole. Ci sentiamo in chat.
×
×
  • Crea Nuovo...