Vai al contenuto

Frank La Paglia

Members
  • Numero contenuti

    722
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Frank La Paglia

  1. Bella macchina sulla carta ? carina anche a vedersi, ma soffre di problemi di giovent?, io attenderei di vedere come vanno le prossime versioni per prenderla in considerazione.
  2. Infatti, ecco perch? ho chiesto a Giorgio di aprire un bel topic tecnico sulle gomme in spugna, chi meglio di uno che le produce pu? svelarci i trucchi per la scelta, l'uso e la conservazione delle gomme? Ovviamente tralascinado marchi, offerte ecc... Confido nella disponibilit? del nostro amico e non vedo l'ora di leggere un bel post utile a tutti
  3. Eh eh ecco dove era l'inghippo, io mi riferivo all'anteriore, ovvero alle combinazioni : Ant: palo rigio - Post. differenziale e Ant: Scatto libero - Post. differenziale Che sono le pi? usate nell' 1:10, quindi mi confermi che se davanti ho il palo e dietro il differenziale la frenata ? su ambedue gli assi. Salutissimi.
  4. Giorgio, prendo la palla al balzo, se ti va di buttare gi? un bel post tecnico sulle gomme in spugna, sul genere: materiali, tipologie, migliore utilizzo, manutenzione, tornitura e trattamenti pioggia, magari con qualche foto......... ne saremmo tutti mooooooolto felici
  5. Bicco io so che il palo rigido ? solidale con la trasmissione quindi la frenata resta sulle 4 ruote ? lo scatto libero a dare "l'effetto freno a mano", mi sbaglio? :
  6. Scusami Andrea ma conconrdo con gli altri, il tuo messaggio iniziale ha poco senso, perch? chiedere in pubblico ad un utente se vuole discutere di cose gi? dette in privato? Se avessi voluto procedere correttamente avresti dovuto, al massimo, chiedere ad un moderatore se la discussione ? consona a discussioni varie e se non si rischia di scivolare nella pubblicit? occulta. Cosa che hanno fatto molti altri utenti inviando a me o ad altri un semplicissimo PM... Oltretutto volevo sottolineare che le polemiche spesso siamo noi stessi a volerle e cercarle, scrivere un messaggio come il tuo, anche se involontariamente, porta proprio a far nascere una polemica inutile. Non diamo sempre la colpa genericamente agli "altri" cerchiamo di essere noi per primi a fare in modo che tutto scorra liscio, non ? neanche tanto difficile, basta comportarsi esattamente come ci si comporta in una comunit? nella vita reale. Io credo, caro Andrea, che in un club di modellismo o in un negozio affollato non avresti mai detto ad alta voce ad un amico "wei Gino, che facciamo parliamo delle tue gomme qui davanti a tutti, oppure ne parliamo da soli in privato, cos? non ci sono polemiche?".... allora perch? farlo qui? Creare un clima disteso e tranquillo ? molto ma molto pi? facile di quanto si creda, basta solo volerlo..... Salutissimi
  7. Andiamo con ordine.... saprai benissimo che solitamente nelle nostre automobiline cos? come in quelle 1:1 ? presente un differenziale sulle ruote motrici, nel nostro caso essendo vetture 4x4 ci sono 2 differenziali uno all'anteriore e uno al posteriore. Il differenziale in parole povere serve a compensare il diverso numero di giri che effettuano, durante la percorrenza di una curva, la ruota all'interno rispetto a quella all'esterno. Questo permette di avere una motricit? ottimale in ogni situazione di marcia offrendo una guida morbida e prevedibile ed adatta ai percorsi tortuosi. La nota dolente del differenziale sta nel fatto che se una delle 2 ruote perde contatto con il terreno la motricit? viene trasferita quasi tutta su di essa con evidente calo di prestazioni e possibili variazioni repentine di assetto. Per questo si tende ad indurire molto il differenziale anteriore. Montare un palo rigido invece consiste nel sostiuire il differenziale con un asse che unisce le ruote anteriori in modo da vincolarle una all'altra e al tempo stesso alla trasmissione, le 2 ruote faranno sempre e comunque lo stesso numero di giri e il loro movimento sara vincolato alla trasmissione. Questo sistema da un lato permette di avere una incredibile motricit? sia in rettilineo che in curva, senza alcuna delle dispersioni che hanno col differenziale, ottentendo inoltre inserimenti fulminei in curva. Bisonga tenere presente per? che in curva la ruota all'interno tender? a slittare perch? essendo vincolata a quella esterna sar? costretta a compiere pi? giri di quelli necessari. Questo ci porter? ad avere un'assetto tendenzialmente sottosterzante, nonch? una macchina molto nervosa. Lo scatto libero invece ? una soluzione molto particolare, in quanto dei cuscinetti unidirezionali (che girano in un solo verso) montati al suo interno fanno si che quando il motore ? in trazione l'effetto sia identico a quello del palo rigido, ovvero ruote assolutamente vincolate, mentre con il motore in rilascio le ruote saranno libere di girare senza nessun vincolo. Questo sitema permette di avere la motricit? tipica del palo rigido, senza per? il problema dello slittamento della ruota interna, quindi inserimenti velocissimi e una maggiore scorrevolezza dovuta al fatto che in rilascio le ruote anteriori non si trascinano la trasmissione. Rovescio della medaglia consiste nel fatto che il freno diventa praricamente inutilizzabile in quanto frenare equivale a tirare il freno a mano (le anteriori non vengono frenate) con immaginabili conseguenze, inoltre su alcuni modelli lo scatto fa comparire marcate doti sovrasterzanti, da correggere attraverso un attento setup e una ottimale scelta delle gomme. Alle altre domande ti rispondo dopo :-)
  8. Ciao a tutti, risponendo ad una domanda su un newsgroup mi sono reso conto che forse poteva essere utile a qualcuno anche qui, per questo vi riporto la mia piccola guida, se ce sono errori ed inesattese fatemelo presente, provveder? a correggerele subito. Partiamo dal presupposto che un modello da gara, su pista, deve essere in grado di percorrere l'intero rettilineo della pista in piena accelerazione senza richiedere correzioni, poi vengono tutti gli altri casi.... Diciamo comunque che in linea di massima il modello deve essere in grado di andare dritto senza "tirare" da un lato o perlomeno non farlo eccessivamente. Le prime cose da verificare sono la assoluta scorrevolezza del gruppo sterzo, ovvero sganciando il servocomando le ruote devono sterzare liberamente in modo fluido e scorrevole. Secondo punto riguarda il servo, bisogna assicurarsi che sia in perfetta efficienza, a tiranteria scollegata, facciamolo muovere tramite comando (mai forzare i servi a mano!) deve muoversi velocemente e fluidamente senza emettere ticchettii che possono preannunciare un ingranaggio sgranato. Una volta che ci siamo assicurati che tutto il sistema si muova in modo perfetto passiamo ai controlli successivi... il primo riguarda eventuali giochi, sempre tenendo presente che un minimo di gioco ci deve essere per forza (occhio ho detto un minimo, deve essere percettibile sotto le dita non di pi?) assicuriamoci provando a muovere lateralmente le ruote e successivamente tutto il gruppo sterzo che non ci sia un movimento tale da provocare una sbandata, nel caso ci sia gioco sulle singole ruote potremmo provvedere ad aggiungere dei rasamenti per eliminarlo, nel caso ci sia gioco sull'intero gruppo sterzo dovremo controllare il salvaservo verificando, se ? regolabile, che non sia troppo lento, se non regolabile che non sia difettoso. Risolto anche il problema giochi passiamo alla corretta taratura dell'insieme.... Iniziamo con i tiranti dello sterzo, ovvero quelli che vanno dal salvaservo ai fuselli (i porta mozzi delle ruote) devono essere necessariamente della stessa lunghezza, per verificarla usiamo un calibro In caso di lunghezze diverse, se sono regolabili, provvediamo a regolarli in modo uguale facendo riferimento alle misure indicate sul manuale, dato che la lunghezza dei tiranti incide sulla convergenza delle ruote e di conseguenza sull'assetto della macchina. Se il manuale non riporta un dato preciso dovremmo ricorrere ad un banco di setup che ci permetta di verificare la convergenza esatta, se non riusciamo a farcene prestare uno, teniamo presente che (sempre a parit? di lunghezza dei tiranti) le ruote devono essere perfettamente parallele o leggermente divergenti. Controllati i tiranti, passiamo alla corretta centratura del servocomando. Smontiamo la squadretta dal servocomando lasciandola per? collegata ai tiranti e al resto del gruppo sterzo, accendiamo il radiocomando e la ricevente e portiamo il trim dello sterzo sullo zero, a questo punto innestiamo la squadretta sul servo assicurandoci che le ruote siano perfettamente dritte poi spegniamo radio e ricevente e avvitiamo la vite della squadretta. A questo punto dovremmo trovarci nelle migliori condizioni per effettuare la prova su strada, quindi andiamo in pista e facciamo marciare la macchina in rettilineo, se abbiamo fatto tutto correttamente ci rester? solo da rifinire leggermente il tutto con il trim della radio e la nostra auto sar? in grado di affrontare un rettilineo senza correzioni. Salutissimi, Franco
  9. Frank La Paglia

    savage bimotore

    Vai tranquillo, non ? un fotomontaggio!
  10. Frank La Paglia

    savage bimotore

    Ragazzi ? proprio vero! Siete sempre i soliti diffidenti, come fate a non credere neanche alle foto! A proposito vi piace la mia nuova macchinina?
  11. Ho postato qualche giorno fa una guida abbastanza esauriente, la trovi qui: http://lnx.automodel.net/forum/index.php?showtopic=11742
  12. Frank La Paglia

    il ritorno dei morti viventi

    Lollo non fare il furbo.... guarda cosa ho trovato in rete....
  13. Frank La Paglia

    Devo e voglio aiutare un amico

    Mandamele in posta vedo che si pu? fare, cmq non c'? il rischio che vedendola completa si intristisca ancora di pi??
  14. Frank La Paglia

    fw05s

    Si la Fw05s ? interamente cuscinettata, se non ricordo male dovrebbero esserci 21 cuscinetti. salutissimi
  15. Frank La Paglia

    savage bimotore

    Non credo sia un fotoritocco
  16. Frank La Paglia

    il ritorno dei morti viventi

    P.s. HOVINTOQUALCHECOSA?????????????
  17. Frank La Paglia

    il ritorno dei morti viventi

    Questa te la posto gratis, fa ancora bella mostra sullo scaffale The SUPERFOX
  18. In pratica gli scarichi normali hanno il foro del beccuccio di 5mm in rispetto alle norme di gara della EFRA, mentre quelle TURBO hanno un foro di 6mm e non possono essere utilizzate in gare che rispettano i regolamenti EFRA-AMSCI. Salutissimi
  19. Ciao belli mi sono finalmente convertito allo scatto libero e ieri dopo una serie di test in pista ho ottenuto ottimi risultati. Il mio dubbio riguarda l'olio da mettere nel differenziale posteriore, ieri ho girato con il 10000 come consigliato nel setup base e la macchina era molto guidabile e precisa. Vorrei sapere se eventualmente otterrei miglioramenti, usando un olio pi? denso, tenendo presente che si tratta di una pista molto tecnica e con un buon grip. Salutissimi, Franco
  20. Complimenti ad Antonio e Vito, siete fortissimi! Qui ho trovato un piccolo resoconto della gara: Resoconto Fiorano
  21. Ciao, secondome uno dei modelli pi? adatti a gironzolare per piazzali ? la mugen Msx 3. Io ho avuto il modello precedente, molto simile all'attuale ed oltre alle doti di robustezza, permetteva di settarla abbastanza alta dal suolo senza penalizzare eccessivamente la tenuta di strada. E' a cardani, ha un ottimo motore di serie e quasi tutte le regolazioni di assetto, oltre ad un interessantissimo prezzo....
  22. Ciao, tempo fa ho letto un po' di materiale sull'argomento, lo cerco e ti posto qualcosa di quello che ho trovato.
×
×
  • Crea Nuovo...