Vai al contenuto

IL CLUB DEGLI INVENTORI


Messaggi raccomandati

Quindi in poche parole non conta la gradazione di grasso nel differenziale ?

conta e come io uso oli siliconici.

il suo grasso originale va benissimo ma in curva a volta sfrullina troppo perdendo trazione. basta mettere un 100.000

va benissimo. se indurisci troppo nelle piste strettissime in fase di ingresso ti fa girare un po meno.

il mio consiglio e' di non andare oltre 250.000

Link al commento
Condividi su altri siti

scendiamo a terra stavamo parlando di una 1/5 che nuova costa 380 euro divertente e poco impegnativa con costi ridotti al minimo.

quella nel filmato sembra una 1/8 pista. 

c'entra poco con il club degli inventori. 

con i soldini fai tutto tranne guidarla come il pilota in questione "bravissimo"

Link al commento
Condividi su altri siti

mi era venuto anche a me qualche dubbio sul modello base .

comunque l'originale e' carina perche in curva si corica parecchio rolla alla grande dando quell'idea di realismo che la rende veramente gradevole da vedere..... anche nella sua lentezza borbottante.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi era venuto anche a me qualche dubbio sul modello base .

comunque l'originale e' carina perche in curva si corica parecchio rolla alla grande dando quell'idea di realismo che la rende veramente gradevole da vedere..... anche nella sua lentezza borbottante.

Forza, Brett, aspettiamo qualche video sull'argomento. Io i tuoi video-scuola su assetti e manutenzioni me li sono MANGIATI tutti...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Io ho ideato e realizzato questo !!! Che ne dite ??

Link al commento
Condividi su altri siti

Pero' e' comodo !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda bene .....Vorrai dire ESTRAI  !!!! :o  ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Altri pareri ???

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda bene .....Vorrai dire ESTRAI  !!!! :o  ;)

Scusa, ma la foto è piccolina e io sono un pò orbo... Come fai per ritrarre le parti che si agganciano alla camicia? compressione a molla e coni contrapposti con l'esterno con settori stile margherita?

Io ho una serie di estrattori per cuscinetti che lavorano con quel principio ( non per modellismo ).

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa serve per farlo ?

 

grazie

Almeno un tornio ed un trapano a colonna .......................!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Guarda bene .....Vorrai dire ESTRAI  !!!! :o  ;)

Scusa, ma la foto è piccolina e io sono un pò orbo... Come fai per ritrarre le parti che si agganciano alla camicia? compressione a molla e coni contrapposti con l'esterno con settori stile margherita?

Io ho una serie di estrattori per cuscinetti che lavorano con quel principio ( non per modellismo ).

 

Introduci l'attrezzo con il puntino verso la luce scarico , poi ruoti la manopola rossa che serve ad agganciare

la mezzaluna in nylon ( per non danneggiare la camicia ) alla luce scarico  e tiri verso l'esterno .............Togliere la camicia sara' un gioco da ragazzi !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...