Vai al contenuto

servo o pacco?????


Messaggi raccomandati

[size=3][color="#ff0000"][b]Sanve a tutti sono finite le vacanze e come prima cosa ho finito di rimontare il mio modello dopo averlo smontato, pulito, lubrificato.... Mi ritrovo con un problema che mi era sorto prima della pausa estiva.

Ho un pacco batterie da 5 celle 1600mh ed il servo dello sterzo un futaba 3050, ora il problema e' che se non uso il modello per 1/2 ora anche meno, il servo va lento cioe (impiega tanto tempo per dare la massima sterzata) poi comincio a fare destra e sinistra per 30 secondi e torna tutto alla normalita!!!

Ora il pacco e' carico a 6,23v quindi non e' scarico, e' nuovo, il problema lo ho solo sullo sterzo, sul gas va bene anche se non ho lo stesso servo.

Qualcuno ha mai avuto questo inconveniente? quale' il problema secon voi?

Ora rimetto sotto carica il pacco e domattina riprovo :wacko::wacko::wacko: [/b][/color][/size]

Link al commento
Condividi su altri siti

6,23v a vuoto non ? tanto carico, diciamo che ? quasi scarico, i miei pacchi da 1600 Orion quando sono carichi completamente segnano 6,80v e oltre...

...il problema che ti da, secondo me, ? legato al pacco batterie che scende troppo di tensione quando il servo dello sterzo chiede energia per funzionare.

Le cose sono due, o ? semplicemente scarico, oppure se lo hai appena ricaricato, ? alla fine della sua vita... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

ne ho usati x un po' sul muletto di quei 3050 e alcuni mi son durati ma altri sono durati poco e niente ...si sono digitali ma fanno pena e a volte danno problemi e si usurano velocemente...........50 euro spese a l vento................prova quindi con un altro servo e secondo me risolvi
Link al commento
Condividi su altri siti

Il pacco e' un 1600mh 5 celle nimh forse non e' ilmassimo ma funziona ora l'ho scaricato fino a 3,50v e lo metto in carica fino a domattina credo che questo tipo di pacchi siano soggetti a effetto memoria, ma il mio problema non dovrebbe essere il pacco forse e' il servo che comincia a dare segni di cedimento (odio i servi digitali) :D:D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='uniko77' post='1029272' date='Sep 2 2009, 08:20 AM']6,23v a vuoto non ? tanto carico, diciamo che ? quasi scarico, i miei pacchi da 1600 Orion quando sono carichi completamente segnano 6,80v e oltre...

...il problema che ti da, secondo me, ? legato al pacco batterie che scende troppo di tensione quando il servo dello sterzo chiede energia per funzionare.

Le cose sono due, o ? semplicemente scarico, oppure se lo hai appena ricaricato, ? alla fine della sua vita... :rolleyes:[/quote]


prima avevo la g4 e avevo pacchi da 1100mh che arrivavano a 7,20
Il servo che assorbe troppa energia e il pacco non ne ha da dare non puo' essere perche poi comincia a funzionare regolarmente :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='riccardone67' post='1029731' date='Sep 3 2009, 05:17 AM']se il servo gas funziona direi che il problema non ? sul pacco pile :ph34r:
hai aperto il servo ? se ingrassi il millerighe prima di infilare la squadretta puo darsi che un'po' di grasso sia penetrato e impasti gli ingranaggi[/quote]

I servi sono stati soggetti a sevisione cioe' smontati puliti lubrificati ed ingrassati con grasso bianco al litio apposito per micro ingranaggi :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='corematto' post='1029795' date='Sep 2 2009, 10:18 PM']Il pacco e' un 1600mh 5 celle nimh forse non e' ilmassimo ma funziona ora l'ho scaricato fino a 3,50v e lo metto in carica fino a domattina credo che questo tipo di pacchi siano soggetti a effetto memoria, ma il mio problema non dovrebbe essere il pacco forse e' il servo che comincia a dare segni di cedimento (odio i servi digitali) :D:D:D[/quote]

L'hai massacrato ben bene il pacco batterie scaricandolo fino a 3,5V! Prova a ricaricarlo e comincia a pregare.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='steelblade' post='1030100' date='Sep 3 2009, 10:09 PM'][quote name='corematto' post='1029795' date='Sep 2 2009, 10:18 PM']Il pacco e' un 1600mh 5 celle nimh forse non e' ilmassimo ma funziona ora l'ho scaricato fino a 3,50v e lo metto in carica fino a domattina credo che questo tipo di pacchi siano soggetti a effetto memoria, ma il mio problema non dovrebbe essere il pacco forse e' il servo che comincia a dare segni di cedimento (odio i servi digitali) :D:D:D[/quote]

L'hai massacrato ben bene il pacco batterie scaricandolo fino a 3,5V! Prova a ricaricarlo e comincia a pregare.
[/quote]

Scusa ma perche l'avrei massacrato? le celle possono ritenersi scariche a 0,7v quindi moltiplicando per il numero delle celle in questo caso 5 sono 3,5v :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='corematto' post='1029795' date='Sep 2 2009, 10:18 PM']Il pacco e' un 1600mh 5 celle nimh forse non e' ilmassimo ma funziona ora l'ho scaricato fino a 3,50v e lo metto in carica fino a domattina credo che questo tipo di pacchi siano soggetti a effetto memoria, ma il mio problema non dovrebbe essere il pacco forse e' il servo che comincia a dare segni di cedimento (odio i servi digitali) :D:D:D[/quote]

quando ciclo il pacco da 5 lo imposto a 5v magari ? troppo pero non lo stresso per quello che serve a noi va piu che bene

Link al commento
Condividi su altri siti

* CARATTERISTICHE BATTERIE [b][i]NiCd[/i][/b] *
Si dividono in 2 categorie: Normali e Sinterizzate
Normali: sono progettate per sopportare una carica normale, gradiscono cariche fluttuanti e non sopportano quelle rapide.
Tale procedimento garantisce una lunga vita agli accumulatori (1000/1500 cicli di carica/scarica).
Le batterie al NiCd "Normali" sono quelle che solitamente si trovano in commercio.
Sinterizzate: sono progettate per sopportare, oltre alla carica normale, cicli di carica rapida, ossia possono essere ricaricate anche in 1h con una corrente superiore a quella nominale.
Tuttavia, bisogna tener presente che utilizzare cicli di carica rapidi si riduce del 40% la vita normale della batteria.
Una batteria al NiCd ? da ritenersi scarica quando, misurando la sua tensione ? circa: 1 Volt (V= 0,7 X n? elementi)
Vantaggi:
Carica semplice e veloce, anche dopo una conservazione prolungata.
Elevato numero di cicli di carica/scarica
Tollerano correnti di scarica elevate
Possibilit? di carica e funzionamento garantito anche a basse temperature (fino a ? 40?C),
ricordatevelo se andate a correre il trofeo ?pinguino d?oro? in Alaska
Elevata possibilit? di conservazione per lungo tempo senza rovinarsi anche in condizione ?scariche?
Buona tolleranza alle ?cariche selvagge?
Sono forse la categoria di batterie ricaricabili pi? robuste.
Economiche
Hanno un basso costo per ciclo di ricarica
Svantaggi:
Relativamente bassa densit? di energia
Effetto ?memoria?, devono essere periodicamente scaricare per prevenire l?effetto ?memoria?
Inquinanti poich? contengono metalli tossici
Hanno una ?autoscarica? che non consente di conservarle cariche per lungo tempo

* CARATTERISTICHE BATTERIE [b][i]NiMh[/i][/b] *
Le batterie NiMh amano una ricarica lineare.
Il numero di cicli di carica/scarica ? 1/3 e anche pi?, rispetto a quelle NiCd aggirandosi sui 300/500.
Una batteria NiMH ? da ritenersi scarica quando, misurando la sua tensione ? circa: 1 Volt (V= 1,01 X n? elementi)
[b]Vantaggi:
[/b]Dal 30% al 40% superiori in termini di densit? d?energia
Pesano meno delle NiCd a parit? di capacit?.
Hanno energia leggera e quindi il modello pesa meno.
Effetto memoria quasi inesistente
Richiedono cicli di scarica completa meno frequentemente.
Sono poco inquinanti poich? contengono sostanze poco tossiche e quindi meno dannose per l?ambiente.
[b]Svantaggi:
[/b]Vita limitata specie se ?trattate male?
Le prestazioni cominciano a degradare dopo 200/300 cicli.
E? preferibile non sfruttare mai la loro capacit? massima se gli si vuole allungare la vita.
Non tollera le elevate correnti di scarica anche se sono in grado di fornire elevate correnti di scarica
L?utilizzo ripetuto in queste condizioni riduce la vita in termine di cicli.
Tipologia di carica pi? complicata rispetto alle NiCd.
Le NiMH, durante la carica generano maggior quantit? di calore ed il tempo di carica ? tipicamente pi? lungo delle NiCd.
La carica deve essere controllata accuratamente e richiede caricatori pi? costosi delle NiCd.
Elevata autoscarica, hanno circa il 50% di maggiore autoscarica rispetto alle NiCd.
Maggiore criticit? di conservazione, non pensiamo di conservarle cariche a lungo.
Le NiMh dovrebbero non essere conservate in luogo fresco con uno stato di carica residua.
Anche se l?effetto memoria ? minore delle NiCd, saltuariamente vanno comunque mantenute con cicli di scarica.
Le NiMH sono pi? costose delle NiCd.

[color="#ff0000"]Fonte [url="http://recensioni.ebay.it/Batterie-ricaricabili-NiCd-vs-NiMh_W0QQugidZ10000000003659340"]http://recensioni.ebay.it/Batterie-ricaric...000000003659340[/url][/color]
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='riccardone67' post='1030302' date='Sep 3 2009, 08:24 PM'][quote name='corematto' post='1029795' date='Sep 2 2009, 10:18 PM']Il pacco e' un 1600mh 5 celle nimh forse non e' ilmassimo ma funziona ora l'ho scaricato fino a 3,50v e lo metto in carica fino a domattina credo che questo tipo di pacchi siano soggetti a effetto memoria, ma il mio problema non dovrebbe essere il pacco forse e' il servo che comincia a dare segni di cedimento (odio i servi digitali) :D:D:D[/quote]

quando ciclo il pacco da 5 lo imposto a 5v magari ? troppo pero non lo stresso per quello che serve a noi va piu che bene
[/quote]

5V e' l'impostazione perfetta, ci ho studiato su per molto tempo perche' avevo problemi di durata del pacco batterie, e ho scoperto che l'impostazione di base del triton a 4V era sbagliata.
Non andate sotto i 5V di scarica se no il pacco si rovina.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='corematto' post='1030291' date='Sep 3 2009, 08:07 PM'][quote name='steelblade' post='1030100' date='Sep 3 2009, 10:09 PM'][quote name='corematto' post='1029795' date='Sep 2 2009, 10:18 PM']Il pacco e' un 1600mh 5 celle nimh forse non e' ilmassimo ma funziona ora l'ho scaricato fino a 3,50v e lo metto in carica fino a domattina credo che questo tipo di pacchi siano soggetti a effetto memoria, ma il mio problema non dovrebbe essere il pacco forse e' il servo che comincia a dare segni di cedimento (odio i servi digitali) :D:D:D[/quote]

L'hai massacrato ben bene il pacco batterie scaricandolo fino a 3,5V! Prova a ricaricarlo e comincia a pregare.
[/quote]

Scusa ma perche l'avrei massacrato? le celle possono ritenersi scariche a 0,7v quindi moltiplicando per il numero delle celle in questo caso 5 sono 3,5v :rolleyes:
[/quote]

Per pacchi batterie a NiCd avresti fatto bene a portarle a 0,7x5=3,5V. Ma siccome tutti gli attuali pacchi batterie in commercio sono al NiMh, la tensione di scarica accettabile ? di 1,0x5=5V. Scendere sotto quel valore significa rovinare le batterie, tantopi? che non potendole equalizzare avrai sempre qualche singola batteria a qualcosa in pi? di 1,0V e qualcun'altra a qualcosa meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...