Vai al contenuto

Centax BP


Messaggi raccomandati

[quote name='joy93' post='1017301' date='Jul 31 2009, 02:34 PM']rispondo io che il papi certe cose non le sa proprio bene :P:P:P
allora se si vuole una frizione pressocch? perfetta, bisogna montare la molla extradura della BPracing cod. MU0114/2 e tirarla a un decimo, bisogna far appoggiare la campana sul ceppo della frizione e montare il funghetto con il reggispinta, deve avere 6 DECIMI di gioco che si possono misurare con uno spessimetro. poi si smonta il funghetto con il reggispinta e si spessora finch? la campana non tocca pi? sul ceppo. si rimonta il funghetto con il reggispinta LUBRIFICATO e si controlla che abbia 1/10 o 1,5/10 di gioco assiale. se la frizione attacca troppo bassa la molla si pu? tirare al massimo fino a 2,5/10.
se si segue questo procedimento con la frizione non avrete pi? problemi ;)
poi circa ogni ora di funzionamento si deve controllare lo spessoramento della frizione per non rischiare di rompere o "cucinare" il reggispinta e bisogna SEMPRE lubrificarlo.
spero di esservi stato utile B)

Melotto Giorgio[/quote]



:applauso::applauso::applauso:

Una spiegazione migliore non si poteva dare :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Qualche domanda per precisare meglio il montaggio della centax:

[quote name='joy93' post='1017301' date='Jul 31 2009, 02:34 PM']rispondo io che il papi certe cose non le sa proprio bene :P:P:P
allora se si vuole una frizione pressocch? perfetta, bisogna montare la molla extradura della BPracing cod. MU0114/2 e tirarla a un decimo, bisogna far appoggiare la campana sul ceppo della frizione e montare il funghetto con il reggispinta, [color="#FF0000"]deve avere 6 DECIMI di gioco[/color] che si possono misurare con uno spessimetro[/quote]

se ho pi? di 6 decimi immagino che si spessori tra il funghetto e il reggispinta fino a portare la distanza a 6 decimi, giusto?

se ho meno di 6 decimi che faccio? Uso un cono pi? basso? Aggiungo rasamenti 3x5 sulla punta dell'albero? E se si bloccano dentro il cuscinetto campana?

[quote name='joy93' post='1017301' date='Jul 31 2009, 02:34 PM']poi si smonta il funghetto con il reggispinta [color="#FF0000"]e si spessora finch? la campana non tocca pi? sul ceppo[/color].[/quote]

in questo caso suppongo si spessori aggiungendo rasamenti sull'albero tra il dado volano e il cuscinetto interno della campana, giusto?

Basta solamente fare staccare il ceppo dalla campana, o si deve spessorare fin quando il gioco complessivo della campana con reggispinta e funghetto montati non si riduce a 1/10 di mm? (praticamente si porta la distanza ceppo/campana a 6-1= 5/10 di mm tipici)

[quote name='joy93' post='1017301' date='Jul 31 2009, 02:34 PM']si rimonta il funghetto con il reggispinta LUBRIFICATO e si controlla che abbia 1/10 o 1,5/10 di gioco assiale. se la frizione attacca troppo bassa la molla si pu? tirare al massimo fino a 2,5/10.[/quote]

Ancora una volta, dove aggiungo o tolgo rasamenti se il gioco campana ? diverso (inferiore o superiore a 1/10) da quello corretto? Penso che si lavori sui rasamenti tra dado volano e cuscinetto interno campana, ? corretto?

Modificato da steelblade
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora: se hai pi? dei sei decimi con campana appoggiata al ceppo, spessori tra funghetto e reggispinta, se ne hai meno, cerca di mandare il volano pi? verso il cuscinetto piccolo del carter, mettendo coni differenti, poi per spessorare fino a che la campana non tocchi pi? il ceppo, spessori tra il cuscinetto interno della campana e il dado volano, fin quando non hai un gioco assiale di 1 decimo circa (che la campana si muova appena appena), smonti il funghetto lubrifichi e ricontrolli, ma dovrebbe esser tutto uguale a prima, se una volta lubrificato il reggispinta le misure dovessero cambiare, rifai la misura da capo, (quindi 6 decimi con campana contr il ceppo e poi a spessorare da sott la campana fin quando il gioco si riduce ad un decimo) ma con gi? il cuscinetto reggisponta lubrificato...spero di esserti stato utile...ciao, fanne buon uso!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto grazie, mi hai dato conferma di quello che avevo fatto fino ad ora.

Altra domanda, ma la molla originale in dotazione con la centax ? la media, la dura o la extra dura?

Chiedo perch? ultimamente ho notato un eccessivo calo del rendimento della centax che usavo comunemente, ho quindi montato una frizione completamente nuova (compresa quindi anche la molla che credevo fosse un p? sottotono) e dopo meno di 5 minuti tende a calare tantissimo l'attacco, pur partendo inizialmente con un attacco bello alto.

Ne deduco quindi che non sia un problema di molla o di montaggio della frizione (fatto rispettando tutte le misure di cui sopra), l'unica differenza rispetto al solito ? che ho allungato il rapporto (15/49 su MZ1) dato il lungo rettilineo di questa pista.

Vorrei dunque capire se magari la molla in dotazione ? quella pi? morbida e magari su percorsi pi? "spinti" e con rapporti pi? lunghi tende a essere sottodimensionata e a calare con l'uso, oppure ricercare qualche altro problema.

Qualcuno sa che differenza c'? tra i 3 tipi di molle BP (diametro del filo, larghezza spire) ed eventualmente vorrei conoscerne le misure per verificare quelle che ho.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='steelblade' post='1019015' date='Aug 5 2009, 07:47 AM']Qualche domanda per precisare meglio il montaggio della centax:

[quote name='joy93' post='1017301' date='Jul 31 2009, 02:34 PM']si rimonta il funghetto con il reggispinta LUBRIFICATO e si controlla che abbia 1/10 o 1,5/10 di gioco assiale. se la frizione attacca troppo bassa la molla si pu? tirare al massimo fino a 2,5/10.[/quote]

Ancora una volta, dove aggiungo o tolgo rasamenti se il gioco campana ? diverso (inferiore o superiore a 1/10) da quello corretto? Penso che si lavori sui rasamenti tra dado volano e cuscinetto interno campana, ? corretto?
[/quote]

si steelblade, se hai pi? di un decimo di gioco devi aggiungere spessori tra il cuscinetto interno e il dado volano finch? non arrivi ad avere il "famoso" decimo di gioco assiale con il funghetto ed il reggispinta montati ;)

Saluti
Melotto Giorgio

Modificato da joy93
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='steelblade' post='1019173' date='Aug 5 2009, 03:39 PM']Perfetto grazie, mi hai dato conferma di quello che avevo fatto fino ad ora.

Altra domanda, ma la molla originale in dotazione con la centax ? la media, la dura o la extra dura?

Chiedo perch? ultimamente ho notato un eccessivo calo del rendimento della centax che usavo comunemente, ho quindi montato una frizione completamente nuova (compresa quindi anche la molla che credevo fosse un p? sottotono) e dopo meno di 5 minuti tende a calare tantissimo l'attacco, pur partendo inizialmente con un attacco bello alto.

Ne deduco quindi che non sia un problema di molla o di montaggio della frizione (fatto rispettando tutte le misure di cui sopra), l'unica differenza rispetto al solito ? che ho allungato il rapporto (15/49 su MZ1) dato il lungo rettilineo di questa pista.

Vorrei dunque capire se magari la molla in dotazione ? quella pi? morbida e magari su percorsi pi? "spinti" e con rapporti pi? lunghi tende a essere sottodimensionata e a calare con l'uso, oppure ricercare qualche altro problema.

Qualcuno sa che differenza c'? tra i 3 tipi di molle BP (diametro del filo, larghezza spire) ed eventualmente vorrei conoscerne le misure per verificare quelle che ho.[/quote]


allora la molla in dotazione dovrebbe e dico dovrebbe essere quella media... monta la extra dura e vai ;)
quando smonti la frizione devi sempre controllare se il ceppo lavora dritto o se ? consumato storto, in tal caso devi sostituire sia il ceppo che la molla.

ci sono molte cose da valutare prima di dire: ? la frizione...
hai detto che la macchina non esce bene dalle curve giusto???
ho un paio di suggerimenti:
con il 15/49 non puoi aspettarti che la frizione da sola riesca a risolvere tutto, il rapporto ? parecchio lungo da tirare... prova un p? a "giocare" con i collettori ;)
controlla sempre la scorrevolezza della macchina perch? se non scorre pu? essere un problema che non spunta sotto il motore..
e poi facci sapere come va :)

Con Simpatia
Melotto Giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie sia a Giorgio che al Ghido per i consigli, siete gentilissimi.

Per quanto riguarda il discorso della frizione che non spunta, la cosa strana ? che inizialmente (diciamo i primi 3 minuti), la frizione attacca bella alta e spara il modello fuori dalle curve anche con il rapporto lungo, poi inizia a calare l'attacco fino a stabilizzarsi in un punto abbastanza basso, cosa che non mi fa uscire rapidamente dalle curve. Ho provato anche a precaricare tanto la molla e partire con frizione altissima, sperando che quando calava di rendimento dopo qualche minuto potesse andare bene, ma scende sempre troppo come punto d'attacco.

Il problema l'ho avuto sia con la centax che aveva qualche litro d'uso (ma finora su un'altra pista pi? corta e con rapporto pi? corto non aveva dato problemi),
rendimento come sopra e a fine prova il ceppo si era consumato storto.

Poi ho provato la BP 4 ceppi regolabile sia con molla originale che con molla Mugen extra dura, stessa cosa, dopo un p? tende a calare (stesso rapporto della centax). Da considerare che anche questa frizione l'avevo usata in precedenza senza avere mai avuto grandi problemi, anzi rendimento ottimo in gara (praticamente a livello della centax come spunto) e durata esagerata.

Infine ho montato una centax completamente nuova, identico andamento.

Prover? a mettere su la molla extra dura BP, vediamo se va meglio.

Ho per? la sensazione che mi sfugga qualcosa, non avevo mai avuto problemi del genere con le regolabili (cenrtifughe o centax), ultimamente invece non riesco a risolvere. Devo provare a cambiare qualche altro parametro per capire se la cosa possa dipendere da fattori al di fuori della frizione (rapporto, pista, gomme, motore, scarico, etc).

Qualcuno di voi conosce i diametri del filo delle molle BP, o ha modo di misurarli?

Altra cosa, ma la molla della regolabile 4 ceppi qual'?? Non trovo l?'aticolo sul listino BP, a vista sembra diversa da quella della centax, almeno come diametro del filo (1,7mm quello originale della centax, 2,0mm quello originale della 4 ceppi). Modificato da steelblade
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='steelblade' post='1019256' date='Aug 5 2009, 07:30 PM']Grazie sia a Giorgio che al Ghido per i consigli, siete gentilissimi.

Per quanto riguarda il discorso della frizione che non spunta, la cosa strana ? che inizialmente (diciamo i primi 3 minuti), la frizione attacca bella alta e spara il modello fuori dalle curve anche con il rapporto lungo, poi inizia a calare l'attacco fino a stabilizzarsi in un punto abbastanza basso, cosa che non mi fa uscire rapidamente dalle curve. Ho provato anche a precaricare tanto la molla e partire con frizione altissima, sperando che quando calava di rendimento dopo qualche minuto potesse andare bene, ma scende sempre troppo come punto d'attacco.

Il problema l'ho avuto sia con la centax che aveva qualche litro d'uso (ma finora su un'altra pista pi? corta e con rapporto pi? corto non aveva dato problemi),
rendimento come sopra e a fine prova il ceppo si era consumato storto.

Poi ho provato la BP 4 ceppi regolabile sia con molla originale che con molla Mugen extra dura, stessa cosa, dopo un p? tende a calare (stesso rapporto della centax). Da considerare che anche questa frizione l'avevo usata in precedenza senza avere mai avuto grandi problemi, anzi rendimento ottimo in gara (praticamente a livello della centax come spunto) e durata esagerata.

Infine ho montato una centax completamente nuova, identico andamento.

Prover? a mettere su la molla extra dura BP, vediamo se va meglio.

Ho per? la sensazione che mi sfugga qualcosa, non avevo mai avuto problemi del genere con le regolabili (cenrtifughe o centax), ultimamente invece non riesco a risolvere. Devo provare a cambiare qualche altro parametro per capire se la cosa possa dipendere da fattori al di fuori della frizione (rapporto, pista, gomme, motore, scarico, etc).

Qualcuno di voi conosce i diametri del filo delle molle BP, o ha modo di misurarli?

Altra cosa, ma la molla della regolabile 4 ceppi qual'?? Non trovo l?'aticolo sul listino BP, a vista sembra diversa da quella della centax, almeno come diametro del filo (1,7mm quello originale della centax, 2,0mm quello originale della 4 ceppi).[/quote]


forse il problema e' il motore , che scaldando piu' del dovuto perde potenza a bassi regimi e da li i problemi della frizione , quando le frizioni precedenti funzionavano a dovere, avevi lo stesso motore ?

ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

La centax l'ho usata solo su questo motore e per un p? di litri non mi ha creato problemi (su pista diversa per?, pi? corta e con rapporti pi? corti)

La 4 ceppi regolabile l'ho usata sia su un altro motore che su questo, sull'altro non mi ha dato mai problemi, su questo dopo un p? calava di rendimento.

Ho anche verificato le temperature e si mantengono sullo stesso livello solito (110-120?C).

Prover? anche a cambiare motore e scarico per togliermi il dubbio (ci avevo gi? pensato) anche se l'attuale non ha tantissimi litri (8) e ha buona compressione.

Inoltre voglio smontare completamente il modello per verificarlo, non vorrei che a caldo qualche cuscinetto o qualche spallina faccia qualche brutto scherzo diminuendo la scorrevolezza generale e dandomi la sensazione che a non uscire dalle curve sia per colpa della frizione.
Link al commento
Condividi su altri siti

confermo quanto detto dal TrivellaNAZZIONALE.......in piu aggiungo di controllare la molla, hai detto che ci giri da un po, le molle quando vanno sotto di 1,5mm vuol dire che sono passate a miglior vita........

metti caso che la tua molla, da nuova misura 10mm quando arriva a 8,5 va sostituita altrimenti diventi pazzo e non risolvi nulla
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho gi? detto precedentemente che ho montato una centax completamente nuova (compresa quindi anche la molla) pensando proprio di avere qualche parte (vedi molla o altro) usurata, ma il problema rimane. Ecco perch? sto verificando anche altre cose.
Grazie comunque a tutti per i consigli.
Non c'? un'anima pia che mi misura il diametro del filo delle varie molle BP per centax?
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='steelblade' post='1019618' date='Aug 7 2009, 01:25 AM']Ho gi? detto precedentemente che ho montato una centax completamente nuova (compresa quindi anche la molla) pensando proprio di avere qualche parte (vedi molla o altro) usurata, ma il problema rimane. Ecco perch? sto verificando anche altre cose.
Grazie comunque a tutti per i consigli.
Non c'? un'anima pia che mi misura il diametro del filo delle varie molle BP per centax?[/quote]


tempo fa le ho misurate e il filo e' da 1.8 per la morbida , 1.9 per la media e 2.0 per la dura , non dimentichiamoci che meno spire ha la molla e piu' e' dura a parita dello spessore del filo .

credo che sulla durezza incide anche la qualita' del filo adoperato .

ciao.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='trivellaspaziale' post='1019696' date='Aug 7 2009, 11:02 AM'][quote name='steelblade' post='1019618' date='Aug 7 2009, 01:25 AM']Ho gi? detto precedentemente che ho montato una centax completamente nuova (compresa quindi anche la molla) pensando proprio di avere qualche parte (vedi molla o altro) usurata, ma il problema rimane. Ecco perch? sto verificando anche altre cose.
Grazie comunque a tutti per i consigli.
Non c'? un'anima pia che mi misura il diametro del filo delle varie molle BP per centax?[/quote]


tempo fa le ho misurate e il filo e' da 1.8 per la morbida , 1.9 per la media e 2.0 per la dura , non dimentichiamoci che meno spire ha la molla e piu' e' dura a parita dello spessore del filo .

credo che sulla durezza incide anche la qualita' del filo adoperato .

ciao.
[/quote]

Perfetto, grazie. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Aggiornamento: Ieri ho finalmente provato le extradure, mi dite esattamente quanto tirate voi questa molla???

Appena montata ho tirato la ghiera a filo del dado volano, la frizione non attaccava per niente (rischiato un brutto fuorigiri), ho dovuto avvicinare la campana di 2 decimi (rispetto le distanze corrette) per farla in qualche modo attaccare, e attacca sempre molto molto (troppo) alta...

...solo dopo che riscalda bene bene attacca sempre pi? bassa, direi dopo un po anche troppo bassa... <_< In 3 ore di prove in pista avr? fatto 4-5 giri decenti... :wacko:

...Dove sto sbagliando??? :unsure::ph34r:

Grazie... :hands49:

Modificato da uniko77
Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ricordo male, anche io avevo avuto lo stesso problema di frizione che non attaccava con il precarico molla al minimo (ghiera a filo), e mi era capitato sia con la centax che con la regolabile 4 ceppi. Ho accorciato leggermente la molla col dremel molando leggermente i due lati della molla (circa 0,4mm totali) e a quel punto sono riuscito a farla attaccare dando un leggero precarico della molla.

Considera che da nuovissima la molla tende a essere molto dura e l'attacco ti sembra sempre alto, appena ci giri un p? tende a cedere un pelo e attacca pi? bassa, quindi poi devi aumentare il precarico se prediligi una frizione bella cattiva. Se vuoi accorciarla come ho fatto io cerca di non eccedere.

Per la distanza ceppo/campana, se lasci poco lasco (3 decimi) il ceppo tende ad attaccarsi alla campana e la frizione tende a non staccare in rilascio appena riscalda, dandoti anche la sensazione che l'attacco sia troppo basso.

Per il mio problema precedente, ho capito perch? la regolabile centrifuga aveva uno strano funzionamento, il tappo guidaceppi sul quale spinge la molla si era leggermente spaccato e la molla non faceva la giusta opposizione. Mente lo smontavo per l'ennesima volta dopo aver provato mille molle diverse si ? spezzato in due rivelando il reale problema.
Link al commento
Condividi su altri siti

La molla l'ho molata con la fresetta del Dremel prima ancora di montarla, altrimenti non sarebbe entrata correttamente ne dal lato del ceppo, ne del lato della ghiera...

...tu hai molato proprio le spire per accorciarla, o solo i bordi per farla "entrare meglio" come ho fatto io???

P.S. Altro che 10mm, le extradure da nuove sono quasi 11mm... :wacko:

P.P.S. Se pu? servire, il rapporto che ho usato ? 14/50.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='uniko77' post='1030094' date='Sep 3 2009, 12:56 PM']La molla l'ho molata con la fresetta del Dremel prima ancora di montarla, altrimenti non sarebbe entrata correttamente ne dal lato del ceppo, ne del lato della ghiera...

...tu hai molato proprio le spire per accorciarla, o solo i bordi per farla "entrare meglio" come ho fatto io???

P.S. Altro che 10mm, le extradure da nuove sono quasi 11mm... :wacko:

P.P.S. Se pu? servire, il rapporto che ho usato ? 14/50.[/quote]

Ho molato le spire per accorciarla. La molla che ho usato io era quella in dotazione con la frizione e da nuova era 10mm. Se la extradura ? da 11mm ci credo che non attacca la frizione anche con il minimo precarico.
L'esterno non l'ho toccato completamente, entrava perfettamente sia nella ghiera che nel guida-ceppo.

Da quello che ho sentito dire in giro, tipicamente la molla viene montata portando a pacco il dado del precarico e poi svitando di 1 o 1,5 giri per regolare correttamente l'attacco della frizione.
Suppongo che facendo questa operazione (cio? comprimere la molla col dado tutto avvitato) la molla nuova tenda a cedere un p? abbassandosi leggermente come lunghezza e permettendo alla frizione di attaccare anche precaricando leggermente. E' solo una mia ipotesi, appena riesco a prendere le molle nuove devo fare questa prova. Nel frattempo, magari c'? qualcuno che pu? confermare (o smentire) la mia ipotesi.

Modificato da steelblade
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho misurato proprio adesso: Una molla nuova appena tolta dalla bustina ? 10,70mm...

...la molla che ho usato ieri (avr? consumato poco pi? di mezzo litro di miscela) ora misura 9,73mm... :wacko:

Ci tengo a precisare che la molla l'ho montata (nuova) nella frizione direttamente in pista, e l'ho smontata dalla frizione poco prima di andarmene dalla pista, proprio per non farla sfibrare.

...E' normale che cali di ben 1mm in cos? poco tempo di utilizzo??? :ph34r:

Link al commento
Condividi su altri siti

di solito la molla parte da 10,7/8 e si stabilizza dopo il primo utilizzo a 9,7/6.
quando arriva a 9,4 ? gia' ora di cambiarla,ma se tutto ? stato utilizzato correttamente,hai gia' fatto diversi litri.
ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='junkie' post='1030142' date='Sep 3 2009, 02:44 PM']di solito la molla parte da 10,7/8 e si stabilizza dopo il primo utilizzo a 9,7/6.
quando arriva a 9,4 ? gia' ora di cambiarla,ma se tutto ? stato utilizzato correttamente,hai gia' fatto diversi litri.
ciao[/quote]

Quindi questi 9,70/9,60 li dovrebbe mantenere per un po? :unsure:

Speriamo alla prossima prova vada meglio, la Centax l'ho presa per avere l'attacco ancora pi? alto e regolabile con precisione, ma io di precisione veramente ne sto vedendo ben poca...

...sar? io incapace, ma quando usavo una normale 3 ceppi mi divertivo di pi? e la macchina andava forte... :rolleyes:

P.S. Se qualcuno ha consigli in merito, sono sempre ben accetti... :ph34r:

Link al commento
Condividi su altri siti

anzitutto ogni elemento della frizione deve essere a posto e non troppo consumato.
in particolare il ceppo deve consumarsi in maniera regolare,visto in sezione.
e la campana deve avere la parte conica,internamente,di colore lucido e uniforme.
montato volano,massette,ceppo e molla,monti la campana con il solo cuscinetto che appoggia sul
cilindro filettato,e questa dovrebbe sfregare sul ceppo,quindi distanza zero.
con il calibro prendi la distanza tra punto piu' estremo della campana (quindi il pignone)
e l'estremit? dell'albero motore.
questa puo' essere ad esempio 6.
metti i rasamenti prima del cuscinetto ad esempio 3 decimi.
rifai la misura campana/albero.
mettiamo che questa misura ? 6,2
quindi hai una distanza ceppo/campana di 0,2.
a questo punto aumenti i rasamenti fino a portarti mediamente a 0,4 che ? il punto di partenza,
all'aumentare di questa distanza ovviamente hai una frizione piu' cattiva.
tutta sta manfrina ? solo a carattere generico,e puo' sembrare complicatina,
ma in verit? il problema ? che ? piu' difficile a spiegarsi che a farsi,
poi con un po' di pratica..
ciao e spero di esserti stato d'aiuto.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='junkie' post='1030182' date='Sep 3 2009, 04:26 PM']anzitutto ogni elemento della frizione deve essere a posto e non troppo consumato.
in particolare il ceppo deve consumarsi in maniera regolare,visto in sezione.
e la campana deve avere la parte conica,internamente,di colore lucido e uniforme.
montato volano,massette,ceppo e molla,monti la campana con il solo cuscinetto che appoggia sul
cilindro filettato,e questa dovrebbe sfregare sul ceppo,quindi distanza zero.
con il calibro prendi la distanza tra punto piu' estremo della campana (quindi il pignone)
e l'estremit? dell'albero motore.
questa puo' essere ad esempio 6.
metti i rasamenti prima del cuscinetto ad esempio 3 decimi.
rifai la misura campana/albero.
mettiamo che questa misura ? 6,2
quindi hai una distanza ceppo/campana di 0,2.
a questo punto aumenti i rasamenti fino a portarti mediamente a 0,4 che ? il punto di partenza,
all'aumentare di questa distanza ovviamente hai una frizione piu' cattiva.
tutta sta manfrina ? solo a carattere generico,e puo' sembrare complicatina,
ma in verit? il problema ? che ? piu' difficile a spiegarsi che a farsi,
poi con un po' di pratica..
ciao e spero di esserti stato d'aiuto.[/quote]

Io non ho mai fatto cos?, ho sempre preso la misura tra reggispinta e funghetto...

...mettiamo il caso che la trovo subito 0,60mm, spessoro tra cuscinetto interno e dado volano fino ad avere il solo gioco di 0,10mm circa...

...? qu? che sbaglio??? :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...