Vai al contenuto

Controlli Amsci


Messaggi raccomandati

[quote name='IL_PRESIDENTE' post='946896' date='Feb 25 2009, 07:37 PM']X ROB....Rob? senti ma secondo te pere essere sicuri di fare un controllo nel range dei 10/30 gradi, ? sufficiente per accertare che la miscela sia alla giusta temperatura misurarla con il termometro che normalmente si usa per controllare i motori? In pratica parlo di quello laser diciamo che usiamo un p? tutti, perch? credo che se sia possibile avremmo la ceretezza che la temperatura sia idonea e non si avrebbero dubbi a quel punto.[/quote]

L'importante, anzi direi fondamentale, ? quanto detto da Cristofori, ovvero che nel range di utilizzo devono essere miscela e strumento.
Poi accertare la temperatura ? tutt'altra cosa, ottenibile in svariati modi, compresi gli strumenti di misura elettronici o laser.

Con queste accortezze non esisteranno pi? ne furbi, ne vittime.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 64
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

[quote name='road race riccione' post='946840' date='Feb 25 2009, 05:57 PM']il regolamento parla chiaro!
questo sotto ? per 1/8 per 1/10 ? la medesima cosa ma con nitromax 16 e peso specifico non superiore a 0.87 !
4.2.2 MISCELA:
La miscela pu? contenere solamente metanolo , olio lubrificante e nitrometano .
Il suo peso specifico non pu? essere superiore a 0,91 . Riferendoci ad una normale percentuale di olio , questo
valore corrisponde ad una miscela con una percentuale massima di nitrometano , in volume , non superiore al
25% .
Le verifiche devono essere fatte con un Galleggiante denominato NITROMAX 25 . Verr? messo a disposizione
di tutti i concorrenti, dal direttore di gara, a partire dalle prove libere e per tutta la durata della gara.
Lo strumento NITROMAX 25, messo a disposizione dalla direzione di gara, e solo quello, sar? l'unico strumento
insindacabilmente valido per determinare la regolarit? della miscela, indipendentemente dalle condizioni
ambientali ed atmosferiche.[/quote]

Per gli addetti ai lavori risulta molto facile aggirare il Nitromax: basta lavorare sul peso specifico "individuale" degli oli!!!
Ci sono oli che se ben usati e miscelati possono dare risultati sorprendenti in termini di peso specifico totale, consentendo poi di far risultare "regolare" una miscela con il 3 o il 4% di nitro in pi?!!!
Mi spiego: c'? una miscela in particolare, molto usata dai Pistaioli, che contiene il 27,8% di nitro ma che per via degli oli utilizzati risulta perfettamente "REGOLARE" con il Nitromax a QUALSIASI TEMPERATURA!!!
Con ogni probabilit?, questa miscela andr? pi? forte di molte altre, ma su motori di serie nuovi f? "sparare" qualche candela in fase di rodaggio!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Teresa' post='947110' date='Feb 25 2009, 11:54 PM'][quote name='road race riccione' post='946840' date='Feb 25 2009, 05:57 PM']il regolamento parla chiaro!
questo sotto ? per 1/8 per 1/10 ? la medesima cosa ma con nitromax 16 e peso specifico non superiore a 0.87 !
4.2.2 MISCELA:
La miscela pu? contenere solamente metanolo , olio lubrificante e nitrometano .
Il suo peso specifico non pu? essere superiore a 0,91 . Riferendoci ad una normale percentuale di olio , questo
valore corrisponde ad una miscela con una percentuale massima di nitrometano , in volume , non superiore al
25% .
Le verifiche devono essere fatte con un Galleggiante denominato NITROMAX 25 . Verr? messo a disposizione
di tutti i concorrenti, dal direttore di gara, a partire dalle prove libere e per tutta la durata della gara.
Lo strumento NITROMAX 25, messo a disposizione dalla direzione di gara, e solo quello, sar? l'unico strumento
insindacabilmente valido per determinare la regolarit? della miscela, indipendentemente dalle condizioni
ambientali ed atmosferiche.[/quote]

Per gli addetti ai lavori risulta molto facile aggirare il Nitromax: basta lavorare sul peso specifico "individuale" degli oli!!!
Ci sono oli che se ben usati e miscelati possono dare risultati sorprendenti in termini di peso specifico totale, consentendo poi di far risultare "regolare" una miscela con il 3 o il 4% di nitro in pi?!!!
Mi spiego: c'? una miscela in particolare, molto usata dai Pistaioli, che contiene il 27,8% di nitro ma che per via degli oli utilizzati risulta perfettamente "REGOLARE" con il Nitromax a QUALSIASI TEMPERATURA!!!
Con ogni probabilit?, questa miscela andr? pi? forte di molte altre, ma su motori di serie nuovi f? "sparare" qualche candela in fase di rodaggio!
[/quote]
Tutto ci? ? facilmente immaginabile... si tratta di giocare coi pesi specifici.... ma non vale solo per l'olio.. pu? valere per l'alcol.... mescolando non solo alcol metilico ma anche qualcos'altro al suo posto (in percentuale variabile)...... con peso specifico diverso....
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Psyc0' post='947120' date='Feb 26 2009, 12:13 AM']e no cara teresa,ora ci devi dire la marca di questa mix "miracolosa" gli imbroglioni vanno smascherati per il bene di tutti.[/quote]

Io non parlerei di "imbroglioni", se lo strumento di misura e' quello anche la loro ipotetica miscela e' in regola, l'imbroglione al limite e' quello che si mette un buzzico in tasca e uno in mano, al limite, perche' come ho detto, secondo me la differenza di prestazioni e' minima.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='oilime' post='947135' date='Feb 26 2009, 07:29 AM'][quote name='Psyc0' post='947120' date='Feb 26 2009, 12:13 AM']e no cara teresa,ora ci devi dire la marca di questa mix "miracolosa" gli imbroglioni vanno smascherati per il bene di tutti.[/quote]

Io non parlerei di "imbroglioni", se lo strumento di misura e' quello anche la loro ipotetica miscela e' in regola, l'imbroglione al limite e' quello che si mette un buzzico in tasca e uno in mano, al limite, perche' come ho detto, secondo me la differenza di prestazioni e' minima.
[/quote]


Eh no caro Emilio....ho visto fare cose che...beh...lasciamo perdere che ? meglio.....
In termini di "prestazioni" potra' essere che ci sia poco scarto.. ma non ne sono convinto vedendo girare "certi" motori con "certe" miscele
vedi???? quest'anno hanno ovviato al problema: qualifiche da 7 minuti...
L'anno scorso poteva risultare determinante rimanere a piedi a 4,45...4,50...significava perdere un giro o quasi...ed in ogni caso rimanere "dietro"
Il perche' poi miracolosamente quello che accadeva fino al venerdi o giovedi veniva ribaltato con le prove cronometrate "valide" io l'ho visto fare e ti posso garantire che non si tratta di aprire o chiudere un motore ma di ben altro...e ancora che stiamo a parlare di misurazioni col nitromax e di range di temperatura per il corretto utilizzo??? :lol::lol: Tanto i "furbi" sanno come fare....te l'hanno spiegato persone che ne sanno molto, molto piu di me...

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ROB' post='946877' date='Feb 25 2009, 06:11 PM'][quote name='cristofori' post='946858' date='Feb 25 2009, 06:35 PM'][quote name='ROB' post='946819' date='Feb 25 2009, 04:18 PM'][quote name='cristofori' post='946808' date='Feb 25 2009, 04:53 PM'][quote name='ROB' post='946802' date='Feb 25 2009, 03:43 PM'][quote name='massi1309' post='946780' date='Feb 25 2009, 04:18 PM'][quote name='ROB' post='946768' date='Feb 25 2009, 03:47 PM'][quote name='peppemrx4x' post='946515' date='Feb 24 2009, 11:58 PM']Salve a tutti , volevo sapere se ci sono penalit? riguardanti la temperatura della miscela usata???

Grazie[/quote]


Questa ? una domanda molto furba... :applauso:
[/quote]

Sarebbe una gran bazza poter raffreddare le miscela prima di usarla... Se non sbaglio all'ultima gara di Formula 1 un Team lo anke fatto...

Quindi ROB se percaso il commissario ci squalifica per miscela con nitro superiore e se il range di temperatura esterna non ? compreso tra 10-30 ?C possiamo contestarla!? Nelle regole EFRA c'? un paragrafo che parla di questo range dopo ci possiamo appellare?
[/quote]



leggi [url="http://www.serpent.com/product/1450"]qui[/url] naturalmente ? la stessa cosa per il 25%
[/quote]

Non ? il range di temperatura "esterna" che conta, ma la temperatura della misurazione.
Anche se in pista c'? il gelo (esempio -10 gradi C?), basta effettuare la misurazione con la miscela tenuta in ambiente fra i 10-30 ?C per un tempo adeguato (esempio nel box cronometraggio) o scaldandola a mano (empirico ma efficace).
Temperature superiori ai 30? la misurazione ? altrettanto "sballata", ma in senso opposto ovviamente
[/quote]

No Sig. Cristofori quello che Lei dice non ? corretto, mi dispiace ma ? in errore. :blink::wacko::ph34r:
[/quote]

Basta portare strumento e miscela alla temperatura ottimale per la misurazione per poterla effettuare correttamente
Cosa ? sbagliato secondo te di quello che ho detto? e perch??
[/quote]

Detto cos? nulla, prima non era chiaro, che [b]principalmente lo strumento[/b] deve essere nel range di utilizzo.

A riguardo del regolamento, tutto si rif? alla strumentazione di controllo ce deve essere usata in modo corretto, non ? possibile misurare a 2? e dire che non ? regolamentare, perche se cosi fosse, in estate misuriamo a 40? e passa anche una miscela al 35% di nitro, cosa, peraltro successa diverse volte.
[/quote]

Concordo totalmente.
Era comunque la stessa cosa che sostenevo io sopra
la misurazione va effettuata alla temperatura corretta (strumento e miscela) indipendentemente dalla temperatura esterna.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Teresa' post='947110' date='Feb 25 2009, 11:54 PM'][quote name='road race riccione' post='946840' date='Feb 25 2009, 05:57 PM']il regolamento parla chiaro!
questo sotto ? per 1/8 per 1/10 ? la medesima cosa ma con nitromax 16 e peso specifico non superiore a 0.87 !
4.2.2 MISCELA:
La miscela pu? contenere solamente metanolo , olio lubrificante e nitrometano .
Il suo peso specifico non pu? essere superiore a 0,91 . Riferendoci ad una normale percentuale di olio , questo
valore corrisponde ad una miscela con una percentuale massima di nitrometano , in volume , non superiore al
25% .
Le verifiche devono essere fatte con un Galleggiante denominato NITROMAX 25 . Verr? messo a disposizione
di tutti i concorrenti, dal direttore di gara, a partire dalle prove libere e per tutta la durata della gara.
Lo strumento NITROMAX 25, messo a disposizione dalla direzione di gara, e solo quello, sar? l'unico strumento
insindacabilmente valido per determinare la regolarit? della miscela, indipendentemente dalle condizioni
ambientali ed atmosferiche.[/quote]

Per gli addetti ai lavori risulta molto facile aggirare il Nitromax: basta lavorare sul peso specifico "individuale" degli oli!!!
Ci sono oli che se ben usati e miscelati possono dare risultati sorprendenti in termini di peso specifico totale, consentendo poi di far risultare "regolare" una miscela con il 3 o il 4% di nitro in pi?!!!
Mi spiego: c'? una miscela in particolare, molto usata dai Pistaioli, che [b]contiene il 27,8% di nitro ma che per via degli oli utilizzati risulta perfettamente "REGOLARE" con il Nitromax a QUALSIASI TEMPERATURA[/b]!!!
Con ogni probabilit?, questa miscela andr? pi? forte di molte altre, ma su motori di serie nuovi f? "sparare" qualche candela in fase di rodaggio!
[/quote]

Sei talmente preciso nella percentuale che mi fai pensare male, non ? che sei tu?
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Teresa' post='947110' date='Feb 25 2009, 10:54 PM'][quote name='road race riccione' post='946840' date='Feb 25 2009, 05:57 PM']il regolamento parla chiaro!
questo sotto ? per 1/8 per 1/10 ? la medesima cosa ma con nitromax 16 e peso specifico non superiore a 0.87 !
4.2.2 MISCELA:
La miscela pu? contenere solamente metanolo , olio lubrificante e nitrometano .
Il suo peso specifico non pu? essere superiore a 0,91 . Riferendoci ad una normale percentuale di olio , questo
valore corrisponde ad una miscela con una percentuale massima di nitrometano , in volume , non superiore al
25% .
Le verifiche devono essere fatte con un Galleggiante denominato NITROMAX 25 . Verr? messo a disposizione
di tutti i concorrenti, dal direttore di gara, a partire dalle prove libere e per tutta la durata della gara.
Lo strumento NITROMAX 25, messo a disposizione dalla direzione di gara, e solo quello, sar? l'unico strumento
insindacabilmente valido per determinare la regolarit? della miscela, indipendentemente dalle condizioni
ambientali ed atmosferiche.[/quote]

Per gli addetti ai lavori risulta molto facile aggirare il Nitromax: basta lavorare sul peso specifico "individuale" degli oli!!!
Ci sono oli che se ben usati e miscelati possono dare risultati sorprendenti in termini di peso specifico totale, consentendo poi di far risultare "regolare" una miscela con il 3 o il 4% di nitro in pi?!!!
Mi spiego: c'? una miscela in particolare, molto usata dai Pistaioli, che contiene il 27,8% di nitro ma che per via degli oli utilizzati risulta perfettamente "REGOLARE" con il Nitromax a QUALSIASI TEMPERATURA!!!
Con ogni probabilit?, questa miscela andr? pi? forte di molte altre, ma su motori di serie nuovi f? "sparare" qualche candela in fase di rodaggio!
[/quote]

Confermo che la misurazione ? "empirica" e sulla densit?.
Si pu? giocare molto sui vari componenti per variare la densit?.
E si pu? giocare su altri componenti non regolamentari (vedi polemiche sulle miscele all'Europeo di Lostallo).
Per? la temperatura influisce comunque.
Che poi una miscela al 27,8% vada "meglio" complessivamente di una al 25% ? da dimostrare (vedi Campionato Europeo vinto da Vuga con miscela al 16% per evitare i problemi di consumo).
Certo che nel 2009, con i sette minuti in qualifica e quindi senza limiti di consumo, si rischia di avere miscele "super" per le qualifiche.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='mrbob' post='947154' date='Feb 26 2009, 08:37 AM'][quote name='oilime' post='947135' date='Feb 26 2009, 07:29 AM'][quote name='Psyc0' post='947120' date='Feb 26 2009, 12:13 AM']e no cara teresa,ora ci devi dire la marca di questa mix "miracolosa" gli imbroglioni vanno smascherati per il bene di tutti.[/quote]

Io non parlerei di "imbroglioni", se lo strumento di misura e' quello anche la loro ipotetica miscela e' in regola, l'imbroglione al limite e' quello che si mette un buzzico in tasca e uno in mano, al limite, perche' come ho detto, secondo me la differenza di prestazioni e' minima.
[/quote]


Eh no caro Emilio....ho visto fare cose che...beh...lasciamo perdere che ? meglio.....
In termini di "prestazioni" potra' essere che ci sia poco scarto.. ma non ne sono convinto vedendo girare "certi" motori con "certe" miscele
vedi???? quest'anno hanno ovviato al problema: qualifiche da 7 minuti...
L'anno scorso poteva risultare determinante rimanere a piedi a 4,45...4,50...significava perdere un giro o quasi...ed in ogni caso rimanere "dietro"
Il perche' poi miracolosamente quello che accadeva fino al venerdi o giovedi veniva ribaltato con le prove cronometrate "valide" io l'ho visto fare e ti posso garantire che non si tratta di aprire o chiudere un motore ma di ben altro...e ancora che stiamo a parlare di misurazioni col nitromax e di range di temperatura per il corretto utilizzo??? :lol::lol: Tanto i "furbi" sanno come fare....te l'hanno spiegato persone che ne sanno molto, molto piu di me...
[/quote]


Lo so' Albe', ma non e' il mio caso, ancora non sto' a quei livelli e forse nemmeno mai ci arrivero', se mi parli di metodi che usavano per ovviare ai consumi ti do' perfettamente ragione, ma per quanto riguarda le prestazioni, continuo a pensare che non sia quello che fa' la differenza

Modificato da oilime
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse esco fuori tema, ma vorrei fare una domanda, io sono stato direttamente interessato da questo problema, volevo chiedervi:
Visto che la mia miscela ?ra regolare fino ad un ora prima (quando ha corso mio fratello) e poi invece e' stata misurata male (come abbiamo dedotto da questa discussione) io comunque ho dovuto abbandonare la gara (come giustamente dice il regolamento) altrimenti avrei potuto danneggiare chi correva correttamente.

In questo caso diciamo che io sono stato squalificato ingiustamente, quindi in una gara ufficiale avrei fatto reclamo e avrei avuto ragione, in questo caso che sarebbe successo in termini di classifica? cioe' se io per esempio (cosa impossibile) stavo a podio fino al ritiro ?
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ROB' post='947167' date='Feb 26 2009, 09:02 AM'][quote name='Teresa' post='947110' date='Feb 25 2009, 11:54 PM'][quote name='road race riccione' post='946840' date='Feb 25 2009, 05:57 PM']il regolamento parla chiaro!
questo sotto ? per 1/8 per 1/10 ? la medesima cosa ma con nitromax 16 e peso specifico non superiore a 0.87 !
4.2.2 MISCELA:
La miscela pu? contenere solamente metanolo , olio lubrificante e nitrometano .
Il suo peso specifico non pu? essere superiore a 0,91 . Riferendoci ad una normale percentuale di olio , questo
valore corrisponde ad una miscela con una percentuale massima di nitrometano , in volume , non superiore al
25% .
Le verifiche devono essere fatte con un Galleggiante denominato NITROMAX 25 . Verr? messo a disposizione
di tutti i concorrenti, dal direttore di gara, a partire dalle prove libere e per tutta la durata della gara.
Lo strumento NITROMAX 25, messo a disposizione dalla direzione di gara, e solo quello, sar? l'unico strumento
insindacabilmente valido per determinare la regolarit? della miscela, indipendentemente dalle condizioni
ambientali ed atmosferiche.[/quote]

Per gli addetti ai lavori risulta molto facile aggirare il Nitromax: basta lavorare sul peso specifico "individuale" degli oli!!!
Ci sono oli che se ben usati e miscelati possono dare risultati sorprendenti in termini di peso specifico totale, consentendo poi di far risultare "regolare" una miscela con il 3 o il 4% di nitro in pi?!!!
Mi spiego: c'? una miscela in particolare, molto usata dai Pistaioli, che [b]contiene il 27,8% di nitro ma che per via degli oli utilizzati risulta perfettamente "REGOLARE" con il Nitromax a QUALSIASI TEMPERATURA[/b]!!!
Con ogni probabilit?, questa miscela andr? pi? forte di molte altre, ma su motori di serie nuovi f? "sparare" qualche candela in fase di rodaggio!
[/quote]

Sei talmente preciso nella percentuale che mi fai pensare male, non ? che sei tu?
[/quote]


Roberto...e chi lo potr? mai dire?!?!?! :wacko:
Potrebbe anche essere!!! :fajepaura:
Basta avere a disposizione un Laboratorio Analisi ed il gioco ? fatto. ;)
Io la soddisfazione di far analizzare varie miscele me la son tolta!!!
Il GUFO,...che ? un INGEGNERE, non ci ha messo molto ad evidenziare certe cose: basta saperle,...e TU SEI ANCHE UNO DI QUELLI CHE CERTE COSE LE SA! :ph34r:
Ih, ih, ih, ih, ih,......? la guerra della "cultura"...che ci vuoi fare!!! :P
In Italia si dice: fatta la legge...trovato l'inganno!!! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='oilime' post='947186' date='Feb 26 2009, 09:50 AM']Forse esco fuori tema, ma vorrei fare una domanda, io sono stato direttamente interessato da questo problema, volevo chiedervi:
Visto che la mia miscela ?ra regolare fino ad un ora prima (quando ha corso mio fratello) e poi invece e' stata misurata male (come abbiamo dedotto da questa discussione) io comunque ho dovuto abbandonare la gara (come giustamente dice il regolamento) altrimenti avrei potuto danneggiare chi correva correttamente.

In questo caso diciamo che io sono stato squalificato ingiustamente, quindi in una gara ufficiale avrei fatto reclamo e avrei avuto ragione, in questo caso che sarebbe successo in termini di classifica? cioe' se io per esempio (cosa impossibile) stavo a podio fino al ritiro ?[/quote]


Non sarebbe successo nulla poich? comunque avresti dovuto fare reclamo ufficiale accompagnato da 50 euro entro 30 minuti dalla fine della gara.
Anche nelle gare libere vige il regolamento Amsci.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='oilime' post='947186' date='Feb 26 2009, 08:50 AM']Forse esco fuori tema, ma vorrei fare una domanda, io sono stato direttamente interessato da questo problema, volevo chiedervi:
Visto che la mia miscela ?ra regolare fino ad un ora prima (quando ha corso mio fratello) e poi invece e' stata misurata male (come abbiamo dedotto da questa discussione) io comunque ho dovuto abbandonare la gara (come giustamente dice il regolamento) altrimenti avrei potuto danneggiare chi correva correttamente.

In questo caso diciamo che io sono stato squalificato ingiustamente, quindi in una gara ufficiale avrei fatto reclamo e avrei avuto ragione, in questo caso che sarebbe successo in termini di classifica? cioe' se io per esempio (cosa impossibile) stavo a podio fino al ritiro ?[/quote]

Non c'entra la gara "ufficiale" o meno
Se nella tua gara vigeva il regolamento AMSCI, potevi comunque fare reclamo (scritto e con i 50 euro allegati, restituiti se il reclamo viene accettato e incamerati se non viene accettato). Al reclamo scritto avrebbero dovuto nel caso darti risposta scritta.
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...