Vai al contenuto

Aiuoto con aerografo


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,ho acquistato da poco un aerografo ma il primo utilizzo ? stato un disastro e quindi spero in un aiuto di chi piu' esperto e bravo...Allora l'aerografo ? uno "sparmax dh-103"e ho reperito nella mia zona un colore arancio fluo della parma e poi uno bianco e uno nero della createx.Veniamo al dunque,ho lavato l'aerogefo con diluente nitro per sgrassarlo,poi dopo averlo bene asciugato ho preso l'arancio fluo (venduto per gi? diluito)l'ho filtrato con apposito filtro e versato nell aerografo....regolato l'ago per una fuoriuscita minima di colore e il compressore a 2,5 bar provo a spruzzare su una busta di plastica trasparente....risultato:colore sbiadito poco coprente poi non era ben omogeneo ....era tutto aperto!!da ricerche fatte sui giornali il problema sarebbe la diluizione o pressione bassa ....aumento la pressione e nulla cambia ,lo stesso dopo aver diluito con acqua il colore.....Lo so ? difficile cosi a parole da capire ma ? strano....il colore non copre per nulla e pure ? bello forte...in cosa ho sbagliato?forse a comprare l'aerogrfo! :rolleyes: ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Anto26' post='926955' date='Jan 21 2009, 12:59 PM']Ciao a tutti,ho acquistato da poco un aerografo ma il primo utilizzo ? stato un disastro e quindi spero in un aiuto di chi piu' esperto e bravo...Allora l'aerografo ? uno "sparmax dh-103"e ho reperito nella mia zona un colore arancio fluo della parma e poi uno bianco e uno nero della createx.Veniamo al dunque,ho lavato l'aerogefo con diluente nitro per sgrassarlo,poi dopo averlo bene asciugato ho preso l'arancio fluo (venduto per gi? diluito)l'ho filtrato con apposito filtro e versato nell aerografo....regolato l'ago per una fuoriuscita minima di colore e il compressore a 2,5 bar provo a spruzzare su una busta di plastica trasparente....risultato:colore sbiadito poco coprente poi non era ben omogeneo ....era tutto aperto!!da ricerche fatte sui giornali il problema sarebbe la diluizione o pressione bassa ....aumento la pressione e nulla cambia ,lo stesso dopo aver diluito con acqua il colore.....Lo so ? difficile cosi a parole da capire ma ? strano....il colore non copre per nulla e pure ? bello forte...in cosa ho sbagliato?forse a comprare l'aerogrfo! :rolleyes: ciao e grazie[/quote]


Abbi pazienza, l'arancio Flu? delle Parma ? certamente tra i colori pi? ostici da utilizzare proprio perch? poco coprente. Si comincia a vedere il colore dopo la terza/quarta passata.

Per quanti riguarda la trasparenza, ricorda che un po' tutti i colori per aerografia necessitano del bianco di fondo.

Spero di esserti stato utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questi esperimenti non farli su una busta trasparente, ma su un semplice foglio bianco, anche da stampante...

In questo modo anche un occhio poco allenato riesce a "vedere" la mano di colore che si sta dando!

Come dice il buon goofy l'arancio fluo ? fra i colori della parma meno coprenti, che necessitano pi? passate leggere!

Coprenza a parte, larancio fluo non ? un colore ostico da utilizzare, in genere inceppa poco l'arnese ed esce abbastanza omogeneo.. se non ? cos? o hai un "ago/duse" particolarmente piccolo (non credo sia questo il problema), oppure hai semplicemente l'aerografo sporco..

In ultimo ti sconsiglio di utilizzare diluenti al nitro visto che utilizzi colori acrilici. Come solvente per pulizia utilizza acqua in abbondanza ed un po' di glassex quando vuoi qualcosa di pi? efficace dell'acqua. Modificato da Riddick87
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Riddick87' post='927037' date='Jan 21 2009, 03:29 PM']Coprenza a parte, larancio fluo non ? un colore ostico da utilizzare, in genere inceppa poco l'arnese ed esce abbastanza omogeneo.. se non ? cos? o hai un "ago/duse" particolarmente piccolo (non credo sia questo il problema), oppure hai semplicemente l'aerografo sporco..[/quote]

.....in effetti io con ostico intendevo dire che ? difficile da utilizzare perch? non da un feedback immediato sull'intensita del colore visto che ? particolarmente chiaro e trasparente.

Per quanto riguarda la fluidit? del colore e non necessit? di applicare diluizione, quoto Riddick. :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco....ho scelto proprio il colore adatto per iniziare a farmi le ossa.....grazie per i suggerimenti...per il fatto che copre poco in parte avevo capito che dovevo fare piu' passate...ma sul fatto che la vernice esce un po' come ..scusate il termine "piccoli sputi"non riesco a capire...provero senza diluire nulla e a ripulire bene l'aerografo....un altra cosa...piu' svito la vite dietro che regola il flusso di colore e piu' ? il raggio di colore giusto?per i tratti piu' fini ? meglio tenerla piu' chiusa?Infine i colori createx vanno bene?necessitano di diluizione?ad occhio sembrano piu' densi dei parma...scusate le mille domande ma se non capisco almeno da dove cominciare vado davvero in fummo e torno alla classica bomboletta :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Anto26' post='927360' date='Jan 21 2009, 11:11 PM']Capisco....ho scelto proprio il colore adatto per iniziare a farmi le ossa.....grazie per i suggerimenti...per il fatto che copre poco in parte avevo capito che dovevo fare piu' passate...ma sul fatto che la vernice esce un po' come ..scusate il termine "piccoli sputi"non riesco a capire...provero senza diluire nulla e a ripulire bene l'aerografo....un altra cosa...piu' svito la vite dietro che regola il flusso di colore e piu' ? il raggio di colore giusto?per i tratti piu' fini ? meglio tenerla piu' chiusa?Infine i colori createx vanno bene?necessitano di diluizione?ad occhio sembrano piu' densi dei parma...scusate le mille domande ma se non capisco almeno da dove cominciare vado davvero in fummo e torno alla classica bomboletta :applauso:[/quote]

Per quanto riguarda i createx, vai tranquillo sanza diliuizion ema devi lavorare a pressione leggermente pi? alta. Io con i createx vado a 2,8 bar senza problemi. mentre per quanto riguadta il problema degli spruzzi, prova a vedere di pulire per bene l'aerografo con del glassex versandolo nella vaschetta e tabbpando l'ugello mentre esce dell'aria. Il ritorno dell'aria nella vaschetta facilita la puloizia dell'aerografo.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='poweron06' post='927528' date='Jan 22 2009, 11:28 AM']prova a svitare la vite dietro che fissa l'ago, sfila l'ago e puliscilo bene con gomma per cancellare vedrai che nessuno pi? ti sputa. ciao[/quote]
Ci provero'..grazie "paesano"se cosi si puo' dire..... :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...