Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

Ciao :lol:
Molto spesso nel decino, capita di avere in curva un "effetto pendolo".... :blink:
Il retrotreno ti molla all'improvviso...
Ok... si cambia molle, gomme.....si chiude la convergenza....
Ma in che altro modo si pu? intervenire ?
Spostare i punti di attacco degli ammortizzatori posteriori....o ???????
Nella mia Mugen Mtx4r esistono gli eccentrici nel braccio inferiore posteriore....se si cambiano che effetto si ha ?
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi.... :D

Inviato:

Tra le cose che potresti fare: ammorbidire gli ammortizzatori posteriori (molle), indurire quelli anteriori, indurire la barra anteriore, ammorbidire la barra posteriore, diminuire il camber al posteriore (verso -1, -2 , ecc), aumentare il camber all'anteriore, indurire il differenziale anteriore, diminuire il downstop anteriore... e forse anche qualcos'altro ;)
Non so nel dettaglio il tuo problema, comunque ti consiglio di partire dal setup di scatola, eseguito al meglio che puoi.
Per il momento lascia perdere gli eccentrici, puoi ottenere gia' molto con un buon setup azzeccato che coinvolga gli angoli e le altezze principali.

E poi prova ad ammorbidire il posteriore, e a diminuire il camber posteriore (nel senso di aumentare la chiusura delle ruote verso l'alto)

Prova una modifica per volta, se no non ne esci piu'!

Cerca di osservare se perde aderenza in uscita di curva o in ingresso, o in entrambi i casi.

E facci sapere!
Ciao

Inviato:
Oltre ai buoni suggerimenti di maricord potresti provare anche ad allargare la carreggiata anteriore al limite dei 200 mm e togliere lo spessore che c'? nelle spalline anteriori sotto il " porta braccetto superiore "
Inviato:

[quote name='cowboy' post='885563' date='Nov 11 2008, 03:02 PM']Ciao :lol:
Molto spesso nel decino, capita di avere in curva un "effetto pendolo".... :blink:
Il retrotreno ti molla all'improvviso...
Ok... si cambia molle, gomme.....si chiude la convergenza....
Ma in che altro modo si pu? intervenire ?
Spostare i punti di attacco degli ammortizzatori posteriori....o ???????
Nella mia Mugen Mtx4r esistono gli eccentrici nel braccio inferiore posteriore....se si cambiano che effetto si ha ?
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi.... :D[/quote]
l'effetto pendolo esce fuori quando sei molle di ammortizzarori(tipo le celesti) in curve abbastanza toste semitornanti e quindi ti conviene aumentare la durezza della barra post. altrimenti e come una barca in questo tipo di curve........se non ? sufficiente aumenta anche l'anteriore e altrimenti cambia le molle mettile piu dure avanti e dietro ...io alla mugen gialle ant. e dietro o grigie o blu ...in linea di massima vanno bene su tutti i tracciati...certamente di inverno le celesti vanno meglio la macchina e piu gestibile e di estate la nera e bianca dietro ..........non toccare nient'altro per quel problema alla macchina....ciao

Inviato:

[quote name='lekabel' post='885934' date='Nov 12 2008, 09:41 AM']ragazzi scusate ma in gergo tecnico come sarebbe sto effetto pendolo! :unsure:[/quote]

Sarebbe che quando il modello esce dalle curve o da alcune curve in apertura gas il posteriose comincia ad andare di qua e di la (proprio come il pendolo) e l'anteriore prosegue la traiettoria impostata.

Inviato:

[quote name='Fricco' post='886186' date='Nov 12 2008, 01:52 PM']anche a me lo fa ....ma quindi dovrei ammorbidire le molle posteriori???
grazie e scusate dell'intromissine :applauso::applauso::applauso:[/quote]
Ciao,
che automodello hai?
Cerca di descrivere piu' dettagliatamente il problema: ti succede in entrata di curva, in uscita o in entrambi i casi?
Ti succede nelle chicanes, durante i rapidi cambi di direzione?

Non e' possibile essere piu' precisi senza avere info piu' dettagliate, perche' potrebbero esserci molte cause diverse per quel comportamento.
In generale, tieni presente la regola che ammorbidendo le sospensioni su un asse, aumenti l'aderenza su quell'asse.
Ma questo e' valido ovviamente entro certi limiti.
Inoltre, piu' ammorbidisci le sospensioni, piu' e' probabile che ti serva indurire le barre anti rollio, quest'ultime utili specialmente nei rapidi cambi di direzione.
Per le barre antirollio vale la regola opposta: indurisci davanti per aumentare l'aderenza al posteriore e viceversa.
;)

Inviato:

[quote name='corematto' post='885962' date='Nov 12 2008, 08:19 AM'][quote name='lekabel' post='885934' date='Nov 12 2008, 09:41 AM']ragazzi scusate ma in gergo tecnico come sarebbe sto effetto pendolo! :unsure:[/quote]

Sarebbe che quando il modello esce dalle curve o da alcune curve in apertura gas il posteriose comincia ad andare di qua e di la (proprio come il pendolo) e l'anteriore prosegue la traiettoria impostata.
[/quote]


non mi pare sia questo l'effetto pendolo....
che io sappia ad esempio se fai una curva a destra percui tutto il carico ? sulla parte sinistra della macchina subito dopo hai una curva a sinistra e tutta l'inerzia delle gomme delle molle si sposta sul lato destro della macchian cos? facendo da farla andare in testacoda.

Inviato:

a me accade quando in uscita di curva apro il gas al massimo e a questo punto il retro mi oscilla un p? ma con il davanti che mantiene latraiettoriA....
io ho la barra davanti dura e diettro morbida....mentre ho molle medio dure davanti e molto dure dietro... :fajepaura:


p.s.come modello ho la mz2 :applauso:

Inviato: (modificato)
@ cowboy
anche se credo che non hai bisogno di tanti consigli.........il mio ? quello di provare ad alzare il centro di rollio sul retrotreno,avrai sicuramente piu tenuta poi adatti il resto(molle olio ecc.. )per farla scivolare al punto giusto

in pratica sono sono gli eccentrici da te citati piu alti piu tenuta con meno recupero di camber, piu bassi meno tenuta e un maggior recupero di camber

@fricco idem puoi provare ad alzare il centro di rollio o allungare il passo se sei a passo corto (sposta i bracci inferiori posteriori tutti dietro) Modificato da XANDER
Inviato:

[quote]@fricco idem puoi provare ad alzare il centro di rollio o allungare il passo se sei a passo corto (sposta i bracci inferiori posteriori tutti dietro)[/quote]ciao xander!!!!!cmq come faccio ad alzare il centro di rollio??? io di eccentrici conosco solo quelli davanti (scusate l'ignoranza heheheheh)....
grazie!!!!! :applauso:

Inviato:

[quote name='Fricco' post='886397' date='Nov 12 2008, 08:38 PM'][quote]@fricco idem puoi provare ad alzare il centro di rollio o allungare il passo se sei a passo corto (sposta i bracci inferiori posteriori tutti dietro)[/quote]ciao xander!!!!!cmq come faccio ad alzare il centro di rollio??? io di eccentrici conosco solo quelli davanti (scusate l'ignoranza heheheheh)....
grazie!!!!! :applauso:
[/quote]
per il centro di rollio posteriore hai 3 posizioni,ovvero la possibilita di spostare le ciavatte posteriori su-giu-o al centro

Inviato: (modificato)
[quote]per il centro di rollio posteriore hai 3 posizioni,ovvero la possibilita di spostare le ciavatte posteriori su-giu-o al centro[/quote]

ma dove si trovano queste ciavatte???sulla barra??? Modificato da Fricco
Inviato:
[quote name='Fricco' post='886423' date='Nov 12 2008, 09:19 PM'][quote]per il centro di rollio posteriore hai 3 posizioni,ovvero la possibilita di spostare le ciavatte posteriori su-giu-o al centro[/quote]

ma dove si trovano queste ciavatte???sulla barra???
[/quote]
ok mi spiego meglio(almeno ci provo)
i bracci posteriori,quelli sotto,si reggono con un perno che a sua volta ? vincolato nei supportini in ergal fissati al telaio(uno ? il tappo posteriore l'altro ? il tendicinghia)
le plastichine di questi supporti (dove ? il perno)ci sono con i fori al centro e con i fori su un lato,propio per poter spostare il centro di rollio
con il foro verso il basso hai un centro di rollio basso
foro in alto centro di rollio alto
foro al centro, come da scatola

quei pezzettini di plastica li dovresti avere da parte,non sono presenti sul modello
Inviato: (modificato)
aaaaaaaaaaaaaaaaaa oooora ho capito sisi ce li ho quei pezzetti.....
quindi dovrei metterli con il buco verso l'alto???cos? alzo il centro di rollio giusto???
grazie mille xander!!! Modificato da Fricco
Inviato: (modificato)
[quote name='Fricco' post='886448' date='Nov 12 2008, 09:47 PM']aaaaaaaaaaaaaaaaaa oooora ho capito sisi ce li ho quei pezzetti.....
quindi dovrei metterli con il buco verso l'alto???cos? alzo il centro di rollio giusto???
grazie mille xander!!![/quote]
giusto


verso l'alto per alzare il centro di rollio e dare piu tenuta al posteriore

cmq prova anche il passo l'ungo,il modello rimane piu controllabile,almeno io su una pista utilizzo a passo lungo, mentre sui piazzali passo corto,per far voltare di piu il macinino Modificato da XANDER
Inviato:

[quote name='XANDER' post='886377' date='Nov 12 2008, 08:19 PM']@ cowboy
anche se credo che non hai bisogno di tanti consigli.........il mio ? quello di provare ad alzare il centro di rollio sul retrotreno,avrai sicuramente piu tenuta poi adatti il resto(molle olio ecc.. )per farla scivolare al punto giusto

in pratica sono sono gli eccentrici da te citati piu alti piu tenuta con meno recupero di camber, piu bassi meno tenuta e un maggior recupero di camber[/quote]

Grande XANDER..... :lol:
Mi hai svelato un mistero....i famosi eccentrici posteriori...adesso so come regolarli.

Inviato:

[quote name='XANDER' post='886454' date='Nov 12 2008, 09:52 PM']cmq prova anche il passo l'ungo,il modello rimane piu controllabile,almeno io su una pista utilizzo a passo lungo, mentre sui piazzali passo corto,per far voltare di piu il macinino[/quote]

Cosa intendi per passo lungo o corto :blink:
Sul decino... :blink:

Inviato:
[quote name='XANDER' post='886454' date='Nov 12 2008, 09:52 PM'][quote name='Fricco' post='886448' date='Nov 12 2008, 09:47 PM']aaaaaaaaaaaaaaaaaa oooora ho capito sisi ce li ho quei pezzetti.....
quindi dovrei metterli con il buco verso l'alto???cos? alzo il centro di rollio giusto???
grazie mille xander!!![/quote]
giusto


verso l'alto per alzare il centro di rollio e dare piu tenuta al posteriore

cmq prova anche il passo l'ungo,il modello rimane piu controllabile,almeno io su una pista utilizzo a passo lungo, mentre sui piazzali passo corto,per far voltare di piu il macinino
[/quote]
comunque quando li abbassi al posteriore aumenti la tenuta dietro e alzi il rollio ,se lo alzi abbassi il rollio e diminuisce la tenuta...........
Inviato:
[quote name='gionni63' post='886577' date='Nov 13 2008, 08:07 AM'][quote name='XANDER' post='886454' date='Nov 12 2008, 09:52 PM'][quote name='Fricco' post='886448' date='Nov 12 2008, 09:47 PM']aaaaaaaaaaaaaaaaaa oooora ho capito sisi ce li ho quei pezzetti.....
quindi dovrei metterli con il buco verso l'alto???cos? alzo il centro di rollio giusto???
grazie mille xander!!![/quote]
giusto


verso l'alto per alzare il centro di rollio e dare piu tenuta al posteriore

cmq prova anche il passo l'ungo,il modello rimane piu controllabile,almeno io su una pista utilizzo a passo lungo, mentre sui piazzali passo corto,per far voltare di piu il macinino
[/quote]
comunque quando li abbassi al posteriore aumenti la tenuta dietro e alzi il rollio ,se lo alzi abbassi il rollio e diminuisce la tenuta...........
[/quote]


Anche io pensavo fosse cosi', ma poi ho dedicato una intera giornata alle prove ed e' risultato esattamente l'opposto, piu' alzi il centro di rollio e piu' la macchina tiene, di conseguenza maggior rollio minor tenuta.

Quello che affermi tu e quello che e' scritto sul manuale serpent e' corretto da un punto di vista statico, ma non dinamico.

Da un punto di vista statico il vettore forza e' perpendicolare al peso, e la controforza che agisce sul pneumatico data dall'attrito dello stesso sull'asfalto non esiste, in quanto il modello e' fermo, di conseguenza e' vero cio' che dici.

Da un punto di vista dinamico considera due forze che agiscono con verso opposto, la forza laterale che tende a portare il modello verso l'esterno della curva, e la forza dell'atrito data dal pneumatico sull'asfalto che tende ad opporsi a quella laterale, da qui ne consegue che maggiore e' la forza laterale e maggiore sara il contrasto della stessa su quella dell'attrito, quindi meno tenuta.

Concludendo si puo' dire che DINAMICAMENTE maggior rollio corrisponde a minor tenuta.

Io ho fatto queste considerazioni, dimostrandoti che il techbook dice una cosa corretta in una determinata condizione, quella statica.

Ciao!!!!!!
Inviato: (modificato)

Quindi se ho capito bene, mano a mano che alzo gli eccentrici posteriori,diminuisco il recupero di Camber....che aumenta la tenuta nel posteriore.....perch? diminuisce il rollio al posteriore.
Questa regolazione si pu? afiinare anche spostando la posizione del braccio superiore, sempre nel retrotreno, per intenderci quello nella barretta di carbonio (Mugen Mtx4r)
Poi si pu? affinare il tutto con le altre regolazioni....molle....olio....differenziale....barra..
Giusto ? :blink:

Modificato da cowboy
Inviato:
[quote name='luca24372' post='886730' date='Nov 13 2008, 01:28 PM'][quote name='gionni63' post='886577' date='Nov 13 2008, 08:07 AM'][quote name='XANDER' post='886454' date='Nov 12 2008, 09:52 PM'][quote name='Fricco' post='886448' date='Nov 12 2008, 09:47 PM']aaaaaaaaaaaaaaaaaa oooora ho capito sisi ce li ho quei pezzetti.....
quindi dovrei metterli con il buco verso l'alto???cos? alzo il centro di rollio giusto???
grazie mille xander!!![/quote]
giusto


verso l'alto per alzare il centro di rollio e dare piu tenuta al posteriore

cmq prova anche il passo l'ungo,il modello rimane piu controllabile,almeno io su una pista utilizzo a passo lungo, mentre sui piazzali passo corto,per far voltare di piu il macinino
[/quote]
comunque quando li abbassi al posteriore aumenti la tenuta dietro e alzi il rollio ,se lo alzi abbassi il rollio e diminuisce la tenuta...........
[/quote]


Anche io pensavo fosse cosi', ma poi ho dedicato una intera giornata alle prove ed e' risultato esattamente l'opposto, piu' alzi il centro di rollio e piu' la macchina tiene, di conseguenza maggior rollio minor tenuta.

Quello che affermi tu e quello che e' scritto sul manuale serpent e' corretto da un punto di vista statico, ma non dinamico.

Da un punto di vista statico il vettore forza e' perpendicolare al peso, e la controforza che agisce sul pneumatico data dall'attrito dello stesso sull'asfalto non esiste, in quanto il modello e' fermo, di conseguenza e' vero cio' che dici.

Da un punto di vista dinamico considera due forze che agiscono con verso opposto, la forza laterale che tende a portare il modello verso l'esterno della curva, e la forza dell'atrito data dal pneumatico sull'asfalto che tende ad opporsi a quella laterale, da qui ne consegue che maggiore e' la forza laterale e maggiore sara il contrasto della stessa su quella dell'attrito, quindi meno tenuta.

Concludendo si puo' dire che DINAMICAMENTE maggior rollio corrisponde a minor tenuta.

Io ho fatto queste considerazioni, dimostrandoti che il techbook dice una cosa corretta in una determinata condizione, quella statica.

Ciao!!!!!!
[/quote]ciao ...interessante..... ma alcune prove in pista credo di averle fatte anchio........se abbassi i perni dei bracci post. alzi il rollio della macchina e di conseguenza ai piu tenuta dietro e minor sterzo .........se alzi i perni abbassi il centro di rollio e quindi la tenuta ? inferiore ....sinceramente non ho il manuale serpent e non lo mai letto e una constatazione che ho fatto in pista e se hai poco grip dietro e alzi i perni(abbassi il rollio)la macchina la perdi completamente...ciao

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...