Vai al contenuto

Info cinghia e puleggia Kyosho RRR WC


Messaggi raccomandati

Salve a tutti,

ho le idee un po' confuse sulla differenza che c'? tra le cinghie laterali della mia RRR,precisamente quelle con codice
VZW202 , VZ233 e VZ237 e sull'uso della puleggia da 23 o 24 denti.
Per le prime due cinghie, credo che la differenza sia esclusivamente che una ? ad alto scorrimento e l'altra no, ma per la VZ237??? :blink:
Per quanto riguarda le puleggie da 23 o da 24 non riesco a capire quando si dovrebbe usare una o l'altra.

Spero in un vostro chiarimento. :)
Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, gi? avevo visto la discussione, ma mi sarebbe piaciuto capirne di pi?...

Per esempio, perch? sul sito "unoadieci" scrive che la cinghia VZ237 ovvero la 387 ? per uso con il differenziale? :blink:
Premetto che posseggo sia lo scatto che il differenziale anteriore, tutte e due le corone, sia da 23 e da 24 e tutte le suddette cinghie.
Normalmente giro su due piste, una molto veloce ed una pi? tecnica e tortuosa.
Purtroppo non ho avuto ancora modo di provare le diverse soluzioni e prima di farlo mi piacerebbe avere un po' pi? di cognizione su cosa pu? capitare ad usare una o l'altra soluzione.

Grazie comunque per la risposta :)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='zzak1978' post='874137' date='Oct 24 2008, 02:17 PM']Grazie, gi? avevo visto la discussione, ma mi sarebbe piaciuto capirne di pi?...

Per esempio, perch? sul sito "unoadieci" scrive che la cinghia VZ237 ovvero la 387 ? per uso con il differenziale? :blink:
Premetto che posseggo sia lo scatto che il differenziale anteriore, tutte e due le corone, sia da 23 e da 24 e tutte le suddette cinghie.
Normalmente giro su due piste, una molto veloce ed una pi? tecnica e tortuosa.
Purtroppo non ho avuto ancora modo di provare le diverse soluzioni e prima di farlo mi piacerebbe avere un po' pi? di cognizione su cosa pu? capitare ad usare una o l'altra soluzione.

Grazie comunque per la risposta :)[/quote]


Da quello che ho capito io, la cinghia da 387 mm e' usata con la puleggia laterale da 24, la cinghia da 384 mm con la puleggia laterale da 23 denti.
Pero' chi usa la 387 afferma che la cinghia usandola con la puleggia da 24 e' un po' troppo lunga, mentre la 384 sulla 24 non va'.
Probabilmente questo e' un adattamento sucessivo al progetto.

Nel pista l'interasse tra le pulegge laterali viene calcolato per poter montare la puleggia laterale anteriore di due misure diverse, una standard a X denti che ti permette tramite la tornitura delle gomme di usare un overdrive tra meno 1 e piu' 1, l'altra con un dente in meno per avere piu' trazione sull'avantreno e quindi overdrive maggiore di 1 in caso di pista bagnata o molto scivolosa.

Nella Kyoshina secondo me si e' partiti con progettare la macchina per avere maggiore trazione sull'avantreno dato che normalmente si usano i differenziali, poi si e' cercato di dare piu' trazione al retrotreno mettendo come optional la puleggia da 24 da usare su piste gommate e con lo scatto libero; questa e' la mia interpretazione.

Dipende tutto da come vuoi guidare la macchina.
Io non avendo la Kyosho V-one RRR non saprei consigliarti, ho cercato solo di darti una spiegazione.

Ciao!!!!!

Modificato da luca24372
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta.
Per quello che ho visto io, usando il differenziale anteriore e la puleggia da 23 mi sono ritrovato con una macchina (a mio avviso, da pilota con poca esperienza) molto appesa all'anteriore, esattamente come si diceva nella discussione che mi hai indicato prima.
A rigor di logica dovrei usare lo scatto libero, la puleggia 24 e la cinghia 387 sulla pista veloce e il differenziale con la puleggia 23 e la cinghia 384 su quella lenta?
Logicamente si parla in via teorica, senza prendere in esame i molti fattori che incidono sul rendimento finale del modello.
Voi che dite? Modificato da zzak1978
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='zzak1978' post='874160' date='Oct 24 2008, 02:47 PM']Grazie per la risposta.
Per quello che ho visto io, usando il differenziale anteriore e la puleggia da 23 mi sono ritrovato con una macchina (a mio avviso, da pilota con poca esperienza) molto appesa all'anteriore, esattamente come si diceva nella discussione che mi hai indicato prima.
A rigor di logica dovrei usare lo scatto libero, la puleggia 24 e la cinghia 387 sulla pista veloce e il differenziale con la puleggia 23 e la cinghia 384 su quella lenta?
Logicamente si parla in via teorica, senza prendere in esame i molti fattori che incidono sul rendimento finale del modello.
Voi che dite?[/quote]


Piu' che di pista lenta o veloce, dovresti vedere se la pista e' gommata o poco gommata, se ti permette tenuta oppure e' scivolosa.

Io dovessi fare 1/10 cercherei di guidare con lo scatto libero davanti ed overdrive minore di 1, pero' non avendo mai fatto le 1/10 attuali, magari posso sbagliarmi; aprendo il gas hai un trasferimento di carico sul retrotreno, quindi sfrutti meglio anche la trazione.
Tieni presente che nel pista 1/8 le gomme posteriori sono molto larghe rispetto alle anteriori, quindi il consumo e' diverso, tranquillamente giri con overdrive minore di 1 facendo consumare le 4 gomme in modo omogeneo, sulle 1/10 non saprei.

Forse ti conviene fare delle prove e verificare di persona, la difficolta' dello scatto e' dosare il freno, in quanto frenano solo le ruote posteriori, quindi se sei il dito pesante sul freno devi farci l'abitudine; l'aspetto positivo e' che impari a guidare pulito cercando sempre le traiettorie perfette.

Ciao!!!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il discorso ? complesso, e ho avuto modo di discuterne in precedenza anche con l'ottimo luca.
Per quanto ti diro' nel seguito, tieni conto che il sottoscritto, non ? ne un "top driver" ne un "super meccanico", ma un semplice modellista come tanti.
L'uso del differenziale anteriore nel pista 1/10 ? sempre stato un argomento molto "contrastato: fino a poco tempo f? l'uso di tale dispositivo era considerato ad esclusivo beneficio dei "fermi", essendo considerato lo scatto l'unica soluzione per sfruttare al 100% tali modelli.
Sopratutto nell'ultimo anno ho avuto modo di appurare sui vari campi di gara un sempre maggiore uso del differenziale anteriore anche fra i piloti di un certo livello, ed anche su piste veloci. Se poi guardi le foto dei modelli del recente mondiale in Portogallo vedrai che la maggioranza (se non tutti...) sono equipaggiati col differenziale anteriore.
Per quanto riguarda la RRR (con cui corro da 4 anni), ti posso dire che la puleggia da 24 ? stata sempre presente sia di scatola che tra i ricambi, e non si tratta di un optional dell'ultima ora.
La RRR ? predisposta di scatola per l'uso dello scatto all'anteriore, puleggia da 23 denti e cinghia da 384 mm.
Se consulti il Data sheet della Kyosho alla voce "Drive ratio", troverai indicato che con la puleggia da 23 e con gomme tornite 60mm/62mm, si dovrebbe ottenere un overdrive > 1, con una leggera prevalenza di trazione all'avantreno. Alla stessa voce consigliano per ottenere un overdrive =1 di utilizzare la puleggia da 24 denti associata alla cinghia optional da 387 (anche se dai calcoli di luca in realt? l'overdrive effettivo risulta in questo modo < 1).
In base alla mia esperienza la cinghia da 387 non ? utilizzabile in quanto non si riesce a metterla in tensione sufficientemente.
La soluzione che ho trovato ? stata quella di utilizzare la 384 anche con la puleggia da 24 con una piccola modifica al tendicinghia (maggiore escursione in alto) e sostituendo il rullino, con dei semplici cuscinetti flangiati con un diametro complessivo minore (vanno bene quelli del tendicinghia della Mugen MTX4).
Attualmente uso la puleggia anteriore da 24 associata al differenziale anteriore, ottenendo (a mio parere) un miglior equilibrio del modello, e una migliore guidabilit? sotto gas (ma sono "fermo" e quindi non faccio testo... :lol: ).
L'unica cosa che hai da fare ?, come sempre, provare le varie soluzioni, e scegliere quella piu' congeniale al tuo stile di guida.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte il ringraziamento dovuto, volevo precisare che non sono nemmeno io un top driver, ma cerco semplicemente il meglio per la mia guida e non mi interessa molto della soluzione che va di "moda"... :D
Sia con lo scatto che con il differenziale ho trovato pro e contro, quindi cerco di usare al meglio tutte e due le versioni a secondo la pista, la giornata o come mi sembra che vada meglio la macchina.
Sono arrivato anche io, come te, a voler provare la soluzione della 24 abbinata al differenziale ed alla cinghia 384; soluzione che spero di poter provare da domani.
L'unica cosa che ho notato ? che io sono riuscito a montare la 384 con il tendicinghia standard, ma devo fare una precisazione.
Con l'occasione dell'arrivo della nuova cinghia ho preso anche il supporto del tendi cinghia nuovo (distrutto in un contatto) ed l'ho trovato diverso da quello che avevo trovato montato nella mia macchina (presa usata).
Il supporto triangolare del tendicinghia in questione ? un po' diverso e sembra tiri la cinghia al punto giusto.
Forse l'hanno aggiornato? Bohh!

P.S.
per la precisione:

Questo ? quello che avevo:
[url="http://imageshack.us"][img]http://img399.imageshack.us/img399/2868/tendicinghiavecchiocf1.jpg[/img][/url]

Questo ? quello che mi ? arrivato e che mi sembra che vada bene:
[url="http://imageshack.us"][img]http://img399.imageshack.us/img399/3361/tendicinghianuovory5.jpg[/img][/url]

Modificato da zzak1978
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='zzak1978' post='874244' date='Oct 24 2008, 05:23 PM']A parte il ringraziamento dovuto, volevo precisare che non sono nemmeno io un top driver, ma cerco semplicemente il meglio per la mia guida e non mi interessa molto della soluzione che va di "moda"... :D
Sia con lo scatto che con il differenziale ho trovato pro e contro, quindi cerco di usare al meglio tutte e due le versioni a secondo la pista, la giornata o come mi sembra che vada meglio la macchina.
Sono arrivato anche io, come te, a voler provare la soluzione della 24 abbinata al differenziale ed alla cinghia 384; soluzione che spero di poter provare da domani.
L'unica cosa che ho notato ? che io sono riuscito a montare la 384 con il tendicinghia standard, ma devo fare una precisazione.
Con l'occasione dell'arrivo della nuova cinghia ho preso anche il supporto del tendi cinghia nuovo (distrutto in un contatto) ed l'ho trovato diverso da quello che avevo trovato montato nella mia macchina (presa usata).
Il supporto triangolare del tendicinghia in questione ? un po' diverso e sembra tiri la cinghia al punto giusto.
Forse l'hanno aggiornato? Bohh!

P.S.
per la precisione:

Questo ? quello che avevo:
[url="http://imageshack.us"][img]http://img399.imageshack.us/img399/2868/tendicinghiavecchiocf1.jpg[/img][/url]

Questo ? quello che mi ? arrivato e che mi sembra che vada bene:
[url="http://imageshack.us"][img]http://img399.imageshack.us/img399/3361/tendicinghianuovory5.jpg[/img][/url][/quote]
Quello nuovo che ti e' arrivato e' quello della evo2.
Guarda noi la puleggia da 24 e di conseguenza la cinghia da 387 l'abbiamo provata tempo fa.
Accantonata per troppa trazione all'anteriore,rendendo troppo precario l'equilibrio del retrotreno.
Troppo scivolosa sotto motore.
Pero' io non faccio piu' testo in quanto ho apportato troppe modifiche alla vettura.
Se riproviamo la cosa ti faccio sapere
Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della info.
Cos? ora so almeno cosa monto! :D
Io ho provato tutto ieri la soluzione con la 24 ma con la cinghia 384.
Risultato? Almeno per la mia guida e le condizioni della pista la macchina era perfetta!!
Ero un po' scettico anche io ad utilizzare questa soluzione, ma dati alla mano, devo dire che mi sono trovato molto molto bene.
Inoltre, il problema che si diceva sopra riguardo la troppa tensione della 384 con 24 non mi ha creato nessun problema, forse anche grazie al supporto del nuovo tendicinghia.
Se riprovate anche voi la soluzione della 24, fatemi sapere come vi trovate.
Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='SR68' post='874219' date='Oct 24 2008, 03:33 PM']Se consulti il Data sheet della Kyosho alla voce "Drive ratio", troverai indicato che con la puleggia da 23 e con gomme tornite 60mm/62mm, si dovrebbe ottenere un overdrive > 1, con una leggera prevalenza di trazione all'avantreno. Alla stessa voce consigliano per ottenere un overdrive =1 di utilizzare la puleggia da 24 denti associata alla cinghia optional da 387 (anche se dai calcoli di luca in realt? l'overdrive effettivo risulta in questo modo < 1).[/quote]

Vado a memoria, poich? non uso pi? la RRR da quasi un anno, ma sono quasi sicuro che, utilizzando la cinghia da 384 mm (il numero di denti di una cinghia ? irrilevante, in quanto ? diretta conseguenza della lunghezza totale della cinghia e del passo) e puleggia da 23 denti, si potesse utilizzare un differente diametro tra gomme ant e post, con 2 mm. di diametro maggiore alle posteriori, ottenendo overdrive >1, MENTRE utilizzando cinghia da 387 mm e puleggia da 24 denti era possibile montare gomme ant e post con pari diametro, ottenendo overdrive=1. Ovvio quindi che, se i calcoli di Luca sono stati fatti considerando i diametri 60mm/62mm, venga fuori un overdrive < 1. Modificato da phalaecus
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='phalaecus' post='875512' date='Oct 27 2008, 11:14 AM'][quote name='SR68' post='874219' date='Oct 24 2008, 03:33 PM']Se consulti il Data sheet della Kyosho alla voce "Drive ratio", troverai indicato che con la puleggia da 23 e con gomme tornite 60mm/62mm, si dovrebbe ottenere un overdrive > 1, con una leggera prevalenza di trazione all'avantreno. Alla stessa voce consigliano per ottenere un overdrive =1 di utilizzare la puleggia da 24 denti associata alla cinghia optional da 387 (anche se dai calcoli di luca in realt? l'overdrive effettivo risulta in questo modo < 1).[/quote]

Vado a memoria, poich? non uso pi? la RRR da quasi un anno, ma sono quasi sicuro che, utilizzando la cinghia da 384 mm (il numero di denti di una cinghia ? irrilevante, in quanto ? diretta conseguenza della lunghezza totale della cinghia e del passo) e puleggia da 23 denti, si potesse utilizzare un differente diametro tra gomme ant e post, con 2 mm. di diametro maggiore alle posteriori, ottenendo overdrive >1, MENTRE utilizzando cinghia da 387 mm e puleggia da 24 denti era possibile montare gomme ant e post con pari diametro, ottenendo overdrive=1. Ovvio quindi che, se i calcoli di Luca sono stati fatti considerando i diametri 60mm/62mm, venga fuori un overdrive < 1.
[/quote]

In realt? il data sheet non ? chiarissimo a riguardo, cito: [i]"Drive ratio (front & rear): A tire diameter of 60mm/62mm produces a front drive of about 1%. (use of the optional part VZ237 drive belt (387) & 24T pulley enables 1:1 setting)"[/i].
Io che sono messo male con l'inglese, interpreto che mantenendo lo stesso scarto tra anteriore e posteriore ed utilizzando la puleggia da 24T modifico il rapporto di trazione portandolo a 1:1.

Saluti
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='SR68' post='875859' date='Oct 27 2008, 07:10 PM'][quote name='phalaecus' post='875512' date='Oct 27 2008, 11:14 AM'][quote name='SR68' post='874219' date='Oct 24 2008, 03:33 PM']Se consulti il Data sheet della Kyosho alla voce "Drive ratio", troverai indicato che con la puleggia da 23 e con gomme tornite 60mm/62mm, si dovrebbe ottenere un overdrive > 1, con una leggera prevalenza di trazione all'avantreno. Alla stessa voce consigliano per ottenere un overdrive =1 di utilizzare la puleggia da 24 denti associata alla cinghia optional da 387 (anche se dai calcoli di luca in realt? l'overdrive effettivo risulta in questo modo < 1).[/quote]

Vado a memoria, poich? non uso pi? la RRR da quasi un anno, ma sono quasi sicuro che, utilizzando la cinghia da 384 mm (il numero di denti di una cinghia ? irrilevante, in quanto ? diretta conseguenza della lunghezza totale della cinghia e del passo) e puleggia da 23 denti, si potesse utilizzare un differente diametro tra gomme ant e post, con 2 mm. di diametro maggiore alle posteriori, ottenendo overdrive >1, MENTRE utilizzando cinghia da 387 mm e puleggia da 24 denti era possibile montare gomme ant e post con pari diametro, ottenendo overdrive=1. Ovvio quindi che, se i calcoli di Luca sono stati fatti considerando i diametri 60mm/62mm, venga fuori un overdrive < 1.
[/quote]

In realt? il data sheet non ? chiarissimo a riguardo, cito: [i]"Drive ratio (front & rear): A tire diameter of 60mm/62mm produces a front drive of about 1%. (use of the optional part VZ237 drive belt (387) & 24T pulley enables 1:1 setting)"[/i].
Io che sono messo male con l'inglese, interpreto che mantenendo lo stesso scarto tra anteriore e posteriore ed utilizzando la puleggia da 24T modifico il rapporto di trazione portandolo a 1:1.

Saluti
[/quote]


Secondo me conviene ricontare i denti delle pulegge che si usano, ed infine controllare con il programmino il rapporto di overdrive reale, e' l'unica prova certa.

Ciao!!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='SR68' post='875859' date='Oct 27 2008, 07:10 PM']In realt? il data sheet non ? chiarissimo a riguardo, cito: [i]"Drive ratio (front & rear): A tire diameter of 60mm/62mm produces a front drive of about 1%. (use of the optional part VZ237 drive belt (387) & 24T pulley enables 1:1 setting)"[/i].
Io che sono messo male con l'inglese, interpreto che mantenendo lo stesso scarto tra anteriore e posteriore ed utilizzando la puleggia da 24T modifico il rapporto di trazione portandolo a 1:1.

Saluti[/quote]

Infatti il testo non ? chiaro, ma integrando con le informazioni del foglio di setup, tutto si chiarisce! Se guardate nella casella di selezione della cinghia laterale utilizzata, dice:
[b]0 mm difference [/b](24T pulley 387 belt)
[b]2 mm difference [/b](23T pulley 384 belt)

Quindi si deduce: puleggia da 24 e cinghia 387 con differenza zero mm [tra ant e post] oppure puleggia da 23 e cinghia 384 con differenza due mm [tra ant e post]
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='phalaecus' post='876020' date='Oct 27 2008, 10:55 PM'][quote name='SR68' post='875859' date='Oct 27 2008, 07:10 PM']In realt? il data sheet non ? chiarissimo a riguardo, cito: [i]"Drive ratio (front & rear): A tire diameter of 60mm/62mm produces a front drive of about 1%. (use of the optional part VZ237 drive belt (387) & 24T pulley enables 1:1 setting)"[/i].
Io che sono messo male con l'inglese, interpreto che mantenendo lo stesso scarto tra anteriore e posteriore ed utilizzando la puleggia da 24T modifico il rapporto di trazione portandolo a 1:1.

Saluti[/quote]

Infatti il testo non ? chiaro, ma integrando con le informazioni del foglio di setup, tutto si chiarisce! Se guardate nella casella di selezione della cinghia laterale utilizzata, dice:
[b]0 mm difference [/b](24T pulley 387 belt)
[b]2 mm difference [/b](23T pulley 384 belt)

Quindi si deduce: puleggia da 24 e cinghia 387 con differenza zero mm [tra ant e post] oppure puleggia da 23 e cinghia 384 con differenza due mm [tra ant e post]
[/quote]

quindi [b]2 mm difference [/b](24T pulley 387 belt) overdrive minore < 1
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='phalaecus' post='876020' date='Oct 27 2008, 10:55 PM'][quote name='SR68' post='875859' date='Oct 27 2008, 07:10 PM']In realt? il data sheet non ? chiarissimo a riguardo, cito: [i]"Drive ratio (front & rear): A tire diameter of 60mm/62mm produces a front drive of about 1%. (use of the optional part VZ237 drive belt (387) & 24T pulley enables 1:1 setting)"[/i].
Io che sono messo male con l'inglese, interpreto che mantenendo lo stesso scarto tra anteriore e posteriore ed utilizzando la puleggia da 24T modifico il rapporto di trazione portandolo a 1:1.

Saluti[/quote]

Infatti il testo non ? chiaro, ma integrando con le informazioni del foglio di setup, tutto si chiarisce! Se guardate nella casella di selezione della cinghia laterale utilizzata, dice:
[b]0 mm difference [/b](24T pulley 387 belt)
[b]2 mm difference [/b](23T pulley 384 belt)

Quindi si deduce: puleggia da 24 e cinghia 387 con differenza zero mm [tra ant e post] oppure puleggia da 23 e cinghia 384 con differenza due mm [tra ant e post]
[/quote]

Perfetto grazie, ora e tutto chiaro.

Saluti
Link al commento
Condividi su altri siti

:applauso::applauso: Perfetto! :applauso::applauso:
Grazie! Siete stati molto chiari!
Rimango comunque convinto che con il nuovo tendicinghia, non serva montare la 387 con la 24 come dice il data sheet.
Se potete provate anche voi e dite la vostra impressione.

Un saluto a Eugenio!
(Speriamo che prima o poi ci si riesca ad incontrare anche in pista :) )
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='phalaecus' post='876220' date='Oct 28 2008, 11:40 AM'][quote name='luca24372' post='876097' date='Oct 28 2008, 08:01 AM']quindi [b]2 mm difference [/b](24T pulley 387 belt) overdrive minore < 1[/quote]

E' esattamente quello che avevo ipotizzato avessi fatto come calcolo.
[/quote]


Grazie per la conferma!!!!!!!!!
Comunque usando la 24 per chi vuole correre con overdrive <1 forse non conviene avere piu' di 1 mm di differenza.

Ciao!!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='novaracer' post='876233' date='Oct 28 2008, 12:06 PM']per avere overdrive minore di uno (precisamente 0,96) basta usare la puleggia da 24 con cinghia da 387 mm senza tornire le gomme!!!!![/quote]

Ma sulla Kyosho v-one RRR ?
Ma se non le tornisci che diametro hanno ?

Facendo i calcoli per aver quell'overdrive devi avere una differenza oltre i 2 mm tra le gomme.

Ciao!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...