polpa Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 Ciao, da non molto sono passato dal RRR al nt1 e sono molto soddisfatto,tuttavia mi capita spesso di scoronare la seconda dopo 15/20 min.di seguito,la frizione pare vada bene ( ordiginale con campana light) motore picco evo 3 cuscinetti nuovi. Secondo me per qualche motivo si scalda troppo (il telaio scotta) e scorona la seconda. che ne pensate?suggerimenti?capita anche a voi? ciao andrea Citare
modelrc Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 [quote name='polpa' post='860986' date='Oct 4 2008, 02:42 PM']Ciao, da non molto sono passato dal RRR al nt1 e sono molto soddisfatto,tuttavia mi capita spesso di scoronare la seconda dopo 15/20 min.di seguito,la frizione pare vada bene ( ordiginale con campana light) motore picco evo 3 cuscinetti nuovi. Secondo me per qualche motivo si scalda troppo (il telaio scotta) e scorona la seconda. che ne pensate?suggerimenti?capita anche a voi? ciao andrea[/quote] numero corona 1? e 2? e anche dei pignoni altrimenti non ti possiamo aiutare Nando ! Citare
polpa Inviato: 4 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 ...54/59 16/21 come di serie diciamo. ciao andrea Citare
modelrc Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 [quote name='polpa' post='861004' date='Oct 4 2008, 03:34 PM']...54/59 16/21 come di serie diciamo. ciao andrea[/quote] secondo me sbagli semplicemente l'accoppiamento centax/corone e per il telaio se fai 20 minuti di fila ? normale che si riscalda molto poi se hai il blocchetto unico dove alloggi il motore non te lo dico proprio come scotta il telaio Citare
Il Sultano Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 Secondo me ? la macchina che rigetta i motori picco!!! Sicuramente fai male l'accoppiamento, oppure hai preso qualche botta e hai o l'abero motore o l'asse cambio rovinati. Citare
Superfede Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 Per i motori picco devi allargare l'alloggiamento delle viti del blocco motore, con i Picco la NT1 ha un po' di problemi... sicuramente se chiedi personalmente a poffarbacco qui nel forum ti sapr? dire molto meglio di me! Comunque il punto ? quello! Citare
steve24 Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 L'NT1 con i picco devi montarla con le viti con la testa ribassata a 4,9. per sicurezza fora anche i fori del carter a 3,2, e se proprio vuoi, ho fatto il banchetto per i picco. ciao Citare
polpa Inviato: 4 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 ...intanto grazie per le risposte. Per quanto riguarda l'accopiamento mi pare un po'strano che si rovini solo dopo 20',magari provo con le modifiche suggerite e poi con un altro motore.. vi viene in mente altro??? con altri motori ci sono i soliti problemi? chi gira con i max dice di non aver mai scoronato,vi risulta? grazie ancora andrea Citare
Davidello Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 io non ho mai sgranato e ne ho 2 di Nt1 totale credo 20 litri a macchina controlla meglio l'accoppiamento quando monti il motore Citare
elettroshok Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 polpa anche lo sposo scoronava e non ci levava le gambe ed ha picco,la cosa strana e' che prima non scoronavi e il motore e' il medesimo o sbaglio?se non e' cosi il problema sta li , nel motore,,prova a accentuare le fresature che ti ho fatto fare sui banchini motore ci eve esser qualcosa di sbagliato , come gia ti ho detto in 6 mesi non ho mai scoronato e ci giravo tutti i fine settimana ma questo lo sai.... domani vengo in pista portala si controlla insieme se ti va Citare
polpa Inviato: 4 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 Ciao luis, e'vero che non scoronavo usando anche il solito motore,ma stavo settando la macchina e non giravo mai per 20'di suguito il problema si verifica dopo un po che giri,cmq se domani vengo in pista porto la macchina ( non so ancora se va do in pista off a gragnano). ciao polpa Citare
peterserpent710 Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 A me ? successo un paio di volte ...... ho smontato il telaio ed ho visto che era storto. Sostituito il telaio problema risolto. ciao Citare
octopussy Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 ? successo anche a un altro ragazzo, dopo tanti tentativi prova di qu? prova di l?, ha cambiato il motore e non ha pi? sgranato, sicuramente hai l'albero che ondeggia, non fasciarti la tesa sostituiscilo e basta vedrai che non sgrani pi?. Citare
F1Tartle Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 4 Ottobre 2008 Cosa odono le mie orecchie; con i picco in pratica devono rifare la macchina; sar? che sono stato fortunato io; sto all'inizio del terzo litro e l'unica cosa che ho dovuto fare ? stato rifornire ogni 5 minuti; niente scoronamenti, niente viti diverse ne tantomeno slargamaneto di buchi e altro di simile. La macchina andava a dir poco magnificamente; domani ci riprovo e chiss? che non dovr? ricredermi, spero proprio di no. Ciao Citare
F1Tartle Inviato: 6 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 6 Ottobre 2008 ieri ancora un litro e nessun tipo di deficit alle corone o altro riferito alla meccanica della trasmissione; rifornimento ogni 5,5 minuti e 2 treni di gomme consumati. Giornata OK. Citare
polpa Inviato: 6 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato: 6 Ottobre 2008 ....felice per te,che frizione usi? ciao andrea Citare
phalaecus Inviato: 6 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 6 Ottobre 2008 (modificato) Sul forum della Xray hanno sollevato lo stesso problema e pare che alcuni francesi abbiano individuato la causa nei grani avvitati nelle massette del cambio e che caricano sui due cilindretti. Con l'uso, tali grani si rovinerebbero, fuoriuscendo dalle massette stesse (probabilmente per la riduzione di diametro delle massette dovuto a normale usura) e comincerebbero a strofinare all'interno della flangia della seconda, determinando, alla fine, lo scoronamento per aumento degli attriti. Quindi la soluzione al problema sarebbe (continuo ad utilizzare il condizionale) controllare periodicamente che i grani non sporgano dalle massette (se sporgono riavvitarli fino a portarli a filo), verificare che i cilindretti siano sempre perfetti e, se necessario, sostituire i grani e/o i cilindretti. A loro detta, adottando tali accortezze, non hanno pi? sgranato la seconda. Personalmente ritengo tale possibile causa come assolutamente plausibile: basti pensare a quanto calore si pu? sviluppare per un eventuale attrito tra testa dei grani e flangia, con conseguente dilatazione dei materiali e grippaggio della flangia stessa, senza considerare anche il malfunzionamento dell'accoppiamento corona-pignone dovuto sempre ad un attrito anomalo con effetto frenante. A questo punto, riflettendo, credo che basterebbe utilizzare dei grani M3X4 invece di quelli M3X5 di scatola e tutto verrebbe prevenuto senza assillanti controlli periodici. Modificato 6 Ottobre 2008 da phalaecus Citare
polpa Inviato: 6 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato: 6 Ottobre 2008 ...molte grazie per l'aiuto,faro quanto prima le verifiche del caso. ciao polpa Citare
F1Tartle Inviato: 6 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 6 Ottobre 2008 Monto frizione originale, con ceppo giallo e molla solaroli. Il resto ? tutto originale, e quando dico tutto vuol dire tutto, finanche gli esagoni trascinatori delle ruote. E' la prima macchina sulla quale non ho avuto nessuna necessit? di montare optional vari. Il cambio ormai avr? quasi 18 litri di utilizzo e non ? stato mai oggetto di revisione, ma solo di taratura per i diversi tracciati. I differenziali non li ho mai trovati svuotati come in tanti lamentano; il fissaggio inferiore degli ammortizzatori sui braccetti (sia anteriori che posteriori) ho solo messo un grano leggermente pi? lungo in modo che avesse pi? presa nel foro del braccetto. Piccoli accorgimenti ma niente modifiche radicali. Ciao Citare
bigio Inviato: 6 Ottobre 2008 Segnala Inviato: 6 Ottobre 2008 [quote name='polpa' post='861115' date='Oct 4 2008, 07:17 PM']...intanto grazie per le risposte. Per quanto riguarda l'accopiamento mi pare un po'strano che si rovini solo dopo 20',magari provo con le modifiche suggerite e poi con un altro motore.. vi viene in mente altro??? con altri motori ci sono i soliti problemi? chi gira con i max dice di non aver mai scoronato,vi risulta? grazie ancora andrea[/quote] io giro con i max e' a volte mi e' capitato....quello che mi chiedo e' perche' scorono solo nella pista dove giro il fine settimana(che ' molto piccola,l'asfalto nn e' dei migliori ed e' un po sconnessa) siccome in tutte le gare che faccio in giro nn ho mai avuto nessu problema neanche montando il picco....secondo voi e' possibile che a causa delle continue accellerazioni brusche che si fanno in quella pista e nn arrivando mai a grandi velocita' la macchina si scaldi molto? nell'ultima gara che ho fatto mi si e' persino rotta la flangia alleggerita originale della seconda....praticamente la parte dove attaccano le massette si e' staccata... Citare
chip Inviato: 9 Agosto 2009 Segnala Inviato: 9 Agosto 2009 [quote name='phalaecus' post='862052' date='Oct 6 2008, 12:22 PM']Sul forum della Xray hanno sollevato lo stesso problema e pare che alcuni francesi abbiano individuato la causa nei grani avvitati nelle massette del cambio e che caricano sui due cilindretti. Con l'uso, tali grani si rovinerebbero, fuoriuscendo dalle massette stesse (probabilmente per la riduzione di diametro delle massette dovuto a normale usura) e comincerebbero a strofinare all'interno della flangia della seconda, determinando, alla fine, lo scoronamento per aumento degli attriti. Quindi la soluzione al problema sarebbe (continuo ad utilizzare il condizionale) controllare periodicamente che i grani non sporgano dalle massette (se sporgono riavvitarli fino a portarli a filo), verificare che i cilindretti siano sempre perfetti e, se necessario, sostituire i grani e/o i cilindretti. A loro detta, adottando tali accortezze, non hanno pi? sgranato la seconda. Personalmente ritengo tale possibile causa come assolutamente plausibile: basti pensare a quanto calore si pu? sviluppare per un eventuale attrito tra testa dei grani e flangia, con conseguente dilatazione dei materiali e grippaggio della flangia stessa, senza considerare anche il malfunzionamento dell'accoppiamento corona-pignone dovuto sempre ad un attrito anomalo con effetto frenante. A questo punto, riflettendo, credo che basterebbe utilizzare dei grani M3X4 invece di quelli M3X5 di scatola e tutto verrebbe prevenuto senza assillanti controlli periodici.[/quote] FINALMENTE una risposta sensata! la provo subito e vi faccio sapere... ho sentito di tutto. Io ho lo stesso problema, NT1, motore Novarossi scorono dopo circa 20 minuti di fila sempre e solo la seconda. NB frizione originale , cambiate 2 campane originali, sostituito telaio (era svirgolato, ora telaio nuovo ma scorona lo stesso). Citare
Mtx4 Inviato: 9 Agosto 2009 Segnala Inviato: 9 Agosto 2009 mi ? capitato anche a me dopo 20 minuti che giravo con la xray di un amico nuova di pacco era il periodo in cui scoronavo di continuo con la mugen e non sapevo che un modello nuovo comprare ho scelto la kyosho e oggi come oggi non me ne pento affatto controlla bene le massette del cambio, quella dei grani ? una giusta dritta quando vidi la xray scoronare ho subito notato che l'accoppiamento era perfetto e inserendo una corona nuova calzava a pennello anche il cambio sembrava settato bene e non presentare difetti, telaio dritto e tutto in ordine quel pomeriggio non ho corso pi?, ma ancora non abbiamo capito perch? ha scoronato resta un mistero, ma non ? l'unica che ho visto, capita anche ad altri, boh non so che dire Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.