Vai al contenuto

lappatura pre-rodaggio


Messaggi raccomandati

  • Risposte 197
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

[quote name='KingArtur' post='827718' date='Aug 12 2008, 04:20 PM']non ? proprio un rodaggio, infatti se al posto del ricino ci metti la miscela il volano non lo ruoti.

Ma adesso avanti con le vostre tecniche :P

(brindisimodel e mago zurl? hanno gi? dato)[/quote]
per? almeno una volta provate a farla con il dremel , la carta scottex e il dentifricio come mi ha insegnato il mio pap?! esce la camicia davvero lucidissima!!

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='brindisimodel' post='827720' date='Aug 12 2008, 04:21 PM'][quote name='KingArtur' post='827718' date='Aug 12 2008, 04:20 PM']non ? proprio un rodaggio, infatti se al posto del ricino ci metti la miscela il volano non lo ruoti.

Ma adesso avanti con le vostre tecniche :P

(brindisimodel e mago zurl? hanno gi? dato)[/quote]
per? almeno una volta provate a farla con il dremel , la carta scottex e il dentifricio come mi ha insegnato il mio pap?! esce la camicia davvero lucidissima!!
[/quote]

e come fai? con il dremel non rischi di lucidare troppo da una parte e meno dall'altra?

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='michelecordella' post='827723' date='Aug 12 2008, 04:25 PM'][quote name='brindisimodel' post='827720' date='Aug 12 2008, 04:21 PM'][quote name='KingArtur' post='827718' date='Aug 12 2008, 04:20 PM']non ? proprio un rodaggio, infatti se al posto del ricino ci metti la miscela il volano non lo ruoti.

Ma adesso avanti con le vostre tecniche :P

(brindisimodel e mago zurl? hanno gi? dato)[/quote]
per? almeno una volta provate a farla con il dremel , la carta scottex e il dentifricio come mi ha insegnato il mio pap?! esce la camicia davvero lucidissima!!
[/quote]

e come fai? con il dremel non rischi di lucidare troppo da una parte e meno dall'altra?
[/quote]
infatti miche le prime volte mio padre mi ha fatto provare su un rossi c-21 , na roba che usava lui ai suoi tempi , bisogna averci la mano ferma e lavorare ortogonalmente , lui ? bravissimo , io in via di miglioramento

Modificato da brindisimodel
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='brindisimodel' post='827725' date='Aug 12 2008, 04:27 PM'][quote name='michelecordella' post='827723' date='Aug 12 2008, 04:25 PM'][quote name='brindisimodel' post='827720' date='Aug 12 2008, 04:21 PM'][quote name='KingArtur' post='827718' date='Aug 12 2008, 04:20 PM']non ? proprio un rodaggio, infatti se al posto del ricino ci metti la miscela il volano non lo ruoti.

Ma adesso avanti con le vostre tecniche :P

(brindisimodel e mago zurl? hanno gi? dato)[/quote]
per? almeno una volta provate a farla con il dremel , la carta scottex e il dentifricio come mi ha insegnato il mio pap?! esce la camicia davvero lucidissima!!
[/quote]

e come fai? con il dremel non rischi di lucidare troppo da una parte e meno dall'altra?
[/quote]
infatti miche le prime volte mio padre mi ha fatto provare su un rossi c-21 , na roba che usava lui ai suoi tempi , bisogna averci la mano ferma e lavorare ortogonalmente , lui ? bravissimo , io in via di miglioramento
[/quote]

ti credo, io per? al prossimo motore, invece di fargli questa "lappatura" prerodaggio, dove potrei combinare caxxate, lo scaldo bene con il phon, lo accendo e lo lascio acceso per 4-5 serbatoi senza spegnerlo :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ROB' post='827145' date='Aug 11 2008, 03:59 PM'][quote name='mister balck' post='827142' date='Aug 11 2008, 03:49 PM'][/quote]
[quote name='ROB' post='826945' date='Aug 11 2008, 09:17 AM']Vorrei dire a Fuzzi che le differenze tra lappati e non, si vedono, e come si vedono.

Questo mi ? da spunto per chiarire una cosa, se notate ci sono due schieramenti, i pro e i contro, non conosco i pro, ma contro sono tutti fuoristradisti o rallysti.

E' giusto che sia cosi,

Un motore lappato,[size=3] [size=2][b]come arte vuole[/b][/size], [/size]in batteria , in pista 1/8 fa la differenza. ? tutt'altra musica. E' vero dura poco, ma come ho sempre sostenuto, in tutto c'? il compromesso, e in pista o vai forte o non ci vai. <_<




perche' dovrebbe durare meno? dura meno x i litri di rodaggio che ci sono dovuti per scioglierlo.
io eseguo sui miei motori la stessa e identica procedura di magu zurli. ovviamente pasta (o cenere) sul pistone e lo infili nella camicia. con altri attrezzi specie a mano non crei la giusta tolleranza. e comunque quello che deve consumarsi ? il pistone.
con questa procedura faccio giusto 3 serbatoi al banco per la biella e cuscinetti poi chiudo e via.
in conclusione risparmio i 3 litri di mix che ci vogliono per il rodaggio e il motore dura quello che doveva durare. inoltre va pure meglio perche' e piu libero. ovvio un consiglio di non esagerare con la seghetta al pistone :rolleyes: anziche' toglierli due litri gliene potresti togliere 20 :rolleyes:[/quote]
:palestrato:
[/quote]

Scusa Rob ma non l'ho scritto che si vede? Riporto con copia incolla un passaggio: "e magari ho quel minimo d'esperienza che gi? a colpo d'occhio riesco a vedere gli "incroci" di linee della rettifica che la lappatura non ha rimosso del tutto: allora lo lappo ancora"

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='KingArtur' post='827702' date='Aug 12 2008, 03:47 PM'][quote name='nitroengine' post='827470' date='Aug 12 2008, 10:00 AM'][quote name='brindisimodel' post='827465' date='Aug 12 2008, 09:50 AM'][quote name='nitroengine' post='827460' date='Aug 12 2008, 09:45 AM']scusate, ma c'? un modo per slegare il motore senza il rischio di rovinarlo?[/quote]
non ti dico di fargli la lappatura altrimenti ricominciamo a discutere :blink::blink::ph34r: un motore si slega semplicemente litro dopo litro , ho visto un bel picco nel tuo avatar!!! il mio picco solaroli si ? sciolto completamente dopo 5 litri e una lappata! ora credo sia nella fase in cui rende di piu'!
[/quote]


Intendevo proprio un altro modo oltre che girarci. C'? un metodo pi? sicuro per fare questa lappatura?

P.s. il motore ? un sirio ;)

P.P.s x sandroon: ho letto tutto, e tu hai letto che il post dice tecniche e consigli? Tu ne hai da dare?
[/quote]


1) Monta un volano e serralo sull'albero (se provi a ruotarlo noterai che si blocca e ci vuole molta forza per sbloccarlo, ecco proprio quello che non devi fare, potresti rigare qualcosa)

2) Togli la testata di raffreddamento al motore

3) Inserisci solo le viti della testata per bloccare il sottotesta (se le viti sono troppo lunghe usane di pi? corte), ma non arrivare a fondo, lascia circa 2-3mm di gioco al sottotesta

4) metti olio di ricino puro in abbondanza nel foro della candela (lo trovi in farmacia o come preparato per miscele, 4? un litro circa)

5) inizia a ruotare il volano a mano, prima lentamente, poi quando sentirai che l'accoppiamento ? ben lubrificato un po pi? velocemente; noterai che l'accoppiamento diventer? incredibilmente libero, quasi il motore avesse 20 litri

6) quando l'olio diminuisce (lo vedi dal foro della candela) rimettine in abbondanza; in questa fase ? importante non lesinare sull'olio

7) mano a mano che diventa libero, serra le viti del sottotesta fino a bloccarlo completamente.

8) procedi fino a quando non "senti" che l'accoppiamento ? slegato (non ti preoccupare di aver spompato il motore)

9) lava dal ricino l'interno del motore con abbondante miscela mettendola dal carburatore e dal foro candela (noterai che il liquido esce grigiastro smeriglio ma non ti preoccupare)

HAI APPENA LAPPATO UN ACCOPPIAMENTO (se guardi dalla luce di scarico noterai pistone e camicia lucidissimi)

Dopo aver lavato il motore, noterai che l'accoppiamento ritorner? serrato. Quello che hai fatto non ? stato altro che far trovare le giuste tolleranze lubrificando l'accoppiamento e non sforzando gli organi interni.
[/quote]
ciao king...
in questi giorni ho avuto un po di tempo e l'ho dedicato a revisionare i vari motori......
......arrivato alla fine,ho aperto la scatola dei cadaveri........... recuperando i pistoni che potevano andar bene in una camicia(quelli che non passavano dall'altra parte)
sono riuscito ad accoppiate due pistoni in 2 diverse camice,sono rimasto quando ho provato ad inserire un pistone che arrivava a met? della camicia,senza toccarla,ho lucidato il pistone con il dremel,senza andare a toccare la parte alta,dopo di che [b][i]ho adottato il tuo sistema[/i][/b] .............in parole povere ho 2 splendidi motori con un compressione ottima,messo a terra 1 dei 2 ......VA DA PAURA......anzi ti dir? di pi?, ieri a Cassino erano presenti pi? di qualcuno e hanno visto come andava....sotto sparava che era una bellezza e sul dritto non passavo mai sotto i 105,temperatura giusta e regolarissimo......credo anche che lo utilizzero per il trofeo ATS

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='The Punisher' post='829036' date='Aug 15 2008, 08:32 PM']Scusate, il procedimento di xander ? interessante e mi piacerebbe provarlo, ma, se si lascia il sottotesta "libero" di 2 o 3 mm, quindi con le viti non avvitate, quando il pistone sale, la camicia viene su?[/quote]
aspetta il procedimento ? di king....

si la camicia viene su ma man mano che girava sempre piu libero ho setretto le viti fino ad avere una distanza di 1 mm poi gli ultimi 10 giri li ho fatti con il sottotesta appoggiato per verificare cosa avevo combinato.

sinceramente sono contentissimo di aver recuperato un motore (35plus21NOVA)
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='XANDER' post='828968' date='Aug 15 2008, 06:02 PM'][quote name='KingArtur' post='827702' date='Aug 12 2008, 03:47 PM'][quote name='nitroengine' post='827470' date='Aug 12 2008, 10:00 AM'][quote name='brindisimodel' post='827465' date='Aug 12 2008, 09:50 AM'][quote name='nitroengine' post='827460' date='Aug 12 2008, 09:45 AM']scusate, ma c'? un modo per slegare il motore senza il rischio di rovinarlo?[/quote]
non ti dico di fargli la lappatura altrimenti ricominciamo a discutere :blink::blink::ph34r: un motore si slega semplicemente litro dopo litro , ho visto un bel picco nel tuo avatar!!! il mio picco solaroli si ? sciolto completamente dopo 5 litri e una lappata! ora credo sia nella fase in cui rende di piu'!
[/quote]


Intendevo proprio un altro modo oltre che girarci. C'? un metodo pi? sicuro per fare questa lappatura?

P.s. il motore ? un sirio ;)

P.P.s x sandroon: ho letto tutto, e tu hai letto che il post dice tecniche e consigli? Tu ne hai da dare?
[/quote]


1) Monta un volano e serralo sull'albero (se provi a ruotarlo noterai che si blocca e ci vuole molta forza per sbloccarlo, ecco proprio quello che non devi fare, potresti rigare qualcosa)

2) Togli la testata di raffreddamento al motore

3) Inserisci solo le viti della testata per bloccare il sottotesta (se le viti sono troppo lunghe usane di pi? corte), ma non arrivare a fondo, lascia circa 2-3mm di gioco al sottotesta

4) metti olio di ricino puro in abbondanza nel foro della candela (lo trovi in farmacia o come preparato per miscele, 4? un litro circa)

5) inizia a ruotare il volano a mano, prima lentamente, poi quando sentirai che l'accoppiamento ? ben lubrificato un po pi? velocemente; noterai che l'accoppiamento diventer? incredibilmente libero, quasi il motore avesse 20 litri

6) quando l'olio diminuisce (lo vedi dal foro della candela) rimettine in abbondanza; in questa fase ? importante non lesinare sull'olio

7) mano a mano che diventa libero, serra le viti del sottotesta fino a bloccarlo completamente.

8) procedi fino a quando non "senti" che l'accoppiamento ? slegato (non ti preoccupare di aver spompato il motore)

9) lava dal ricino l'interno del motore con abbondante miscela mettendola dal carburatore e dal foro candela (noterai che il liquido esce grigiastro smeriglio ma non ti preoccupare)

HAI APPENA LAPPATO UN ACCOPPIAMENTO (se guardi dalla luce di scarico noterai pistone e camicia lucidissimi)

Dopo aver lavato il motore, noterai che l'accoppiamento ritorner? serrato. Quello che hai fatto non ? stato altro che far trovare le giuste tolleranze lubrificando l'accoppiamento e non sforzando gli organi interni.
[/quote]
ciao king...
in questi giorni ho avuto un po di tempo e l'ho dedicato a revisionare i vari motori......
......arrivato alla fine,ho aperto la scatola dei cadaveri........... recuperando i pistoni che potevano andar bene in una camicia(quelli che non passavano dall'altra parte)
sono riuscito ad accoppiate due pistoni in 2 diverse camice,sono rimasto quando ho provato ad inserire un pistone che arrivava a met? della camicia,senza toccarla,ho lucidato il pistone con il dremel,senza andare a toccare la parte alta,dopo di che [b][i]ho adottato il tuo sistema[/i][/b] .............in parole povere ho 2 splendidi motori con un compressione ottima,messo a terra 1 dei 2 ......VA DA PAURA......anzi ti dir? di pi?, ieri a Cassino erano presenti pi? di qualcuno e hanno visto come andava....sotto sparava che era una bellezza e sul dritto non passavo mai sotto i 105,temperatura giusta e regolarissimo......credo anche che lo utilizzero per il trofeo ATS
[/quote]


ciao Xander, sono contento che hai trovato benefici dalla procedura che ho descritto... comunque sicuramente ? soprattutto merito tuo che hai imparato a fare delle frizioni da paiura :applauso:

P.S. anche il motore che hai rodato l'altra settimana non scherzava ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='KingArtur' post='829053' date='Aug 15 2008, 08:48 PM']ciao Xander, sono contento che hai trovato benefici dalla procedura che ho descritto... comunque sicuramente ? soprattutto merito tuo che hai imparato a fare delle frizioni da paiura :applauso:

P.S. anche il motore che hai rodato l'altra settimana non scherzava ;)[/quote]
be l'altra settimana il motorello faceva le BUCHE ma la mano non era assolutamente la mia ma del PIZZA ;)

ps ci sarai al trofeo ATS......vero!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='XANDER' post='829056' date='Aug 15 2008, 08:53 PM'][quote name='KingArtur' post='829053' date='Aug 15 2008, 08:48 PM']ciao Xander, sono contento che hai trovato benefici dalla procedura che ho descritto... comunque sicuramente ? soprattutto merito tuo che hai imparato a fare delle frizioni da paiura :applauso:

P.S. anche il motore che hai rodato l'altra settimana non scherzava ;)[/quote]
be l'altra settimana il motorello faceva le BUCHE ma la mano non era assolutamente la mia ma del PIZZA ;)

ps ci sarai al trofeo ATS......vero!!!!!!!!
[/quote]

risposto in MP

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='XANDER' post='829046' date='Aug 15 2008, 08:40 PM'][quote name='The Punisher' post='829036' date='Aug 15 2008, 08:32 PM']Scusate, il procedimento di xander ? interessante e mi piacerebbe provarlo, ma, se si lascia il sottotesta "libero" di 2 o 3 mm, quindi con le viti non avvitate, quando il pistone sale, la camicia viene su?[/quote]
aspetta il procedimento ? di king....

si la camicia viene su ma man mano che girava sempre piu libero ho setretto le viti fino ad avere una distanza di 1 mm poi gli ultimi 10 giri li ho fatti con il sottotesta appoggiato per verificare cosa avevo combinato.

sinceramente sono contentissimo di aver recuperato un motore (35plus21NOVA)
[/quote]


Si, hai ragione, l'ha scritto King Artur.....chiedo scusa.

Dico un pensiero personale: leggendo il 3D, ho visto pareri discordanti sul beneficio di questo sistema...per?, penso che, alla fine, non sarebbe male eliminare la fase di rodaggio.....anche perch?, in questa fase, non ? consigliato tirare il collo ad un motore.....alcuni hanno detto che un motore si slega bene anche dopo 3 litri....un litro costa mediamente 9 euro....3x9=27.....e devo anche stare in campana nel rodaggio.....allora se elimino questa fase, o quantomeno la accorcio con un qualsiasi metodo di lappatura che mi toglie la rogna dell'aggiustamento fra cilindro e pistone, in teoria ci ho guadagnato.....senza contare che, come diceva qualcuno (mi sembra Magozurl?), posso evitare disostituire biella e cuscinetti, che in questo modo non risentono delle sollecitazioni da rodaggio...da ignorante in materia, mi sembra che uno ci guadagni a lappare.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='The Punisher' post='829094' date='Aug 15 2008, 10:41 PM'][quote name='XANDER' post='829046' date='Aug 15 2008, 08:40 PM'][quote name='The Punisher' post='829036' date='Aug 15 2008, 08:32 PM']Scusate, il procedimento di xander ? interessante e mi piacerebbe provarlo, ma, se si lascia il sottotesta "libero" di 2 o 3 mm, quindi con le viti non avvitate, quando il pistone sale, la camicia viene su?[/quote]
aspetta il procedimento ? di king....

si la camicia viene su ma man mano che girava sempre piu libero ho setretto le viti fino ad avere una distanza di 1 mm poi gli ultimi 10 giri li ho fatti con il sottotesta appoggiato per verificare cosa avevo combinato.

sinceramente sono contentissimo di aver recuperato un motore (35plus21NOVA)
[/quote]


Si, hai ragione, l'ha scritto King Artur.....chiedo scusa.

Dico un pensiero personale: leggendo il 3D, ho visto pareri discordanti sul beneficio di questo sistema...per?, penso che, alla fine, non sarebbe male eliminare la fase di rodaggio.....anche perch?, in questa fase, non ? consigliato tirare il collo ad un motore.....alcuni hanno detto che un motore si slega bene anche dopo 3 litri....un litro costa mediamente 9 euro....3x9=27.....e devo anche stare in campana nel rodaggio.....allora se elimino questa fase, o quantomeno la accorcio con un qualsiasi metodo di lappatura che mi toglie la rogna dell'aggiustamento fra cilindro e pistone, in teoria ci ho guadagnato.....senza contare che, come diceva qualcuno (mi sembra Magozurl?), posso evitare disostituire biella e cuscinetti, che in questo modo non risentono delle sollecitazioni da rodaggio...da ignorante in materia, [b]mi sembra che uno ci guadagni a lappare.[/b]
[/quote]

purch? l'operazione sia fatta con criterio, sapendo cosa si sta facendo, altrimenti i danni potrebbero essere maggiori dei benefici ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='KingArtur' post='829101' date='Aug 15 2008, 11:08 PM'][quote name='The Punisher' post='829094' date='Aug 15 2008, 10:41 PM'][quote name='XANDER' post='829046' date='Aug 15 2008, 08:40 PM'][quote name='The Punisher' post='829036' date='Aug 15 2008, 08:32 PM']Scusate, il procedimento di xander ? interessante e mi piacerebbe provarlo, ma, se si lascia il sottotesta "libero" di 2 o 3 mm, quindi con le viti non avvitate, quando il pistone sale, la camicia viene su?[/quote]
aspetta il procedimento ? di king....

si la camicia viene su ma man mano che girava sempre piu libero ho setretto le viti fino ad avere una distanza di 1 mm poi gli ultimi 10 giri li ho fatti con il sottotesta appoggiato per verificare cosa avevo combinato.

sinceramente sono contentissimo di aver recuperato un motore (35plus21NOVA)
[/quote]


Si, hai ragione, l'ha scritto King Artur.....chiedo scusa.

Dico un pensiero personale: leggendo il 3D, ho visto pareri discordanti sul beneficio di questo sistema...per?, penso che, alla fine, non sarebbe male eliminare la fase di rodaggio.....anche perch?, in questa fase, non ? consigliato tirare il collo ad un motore.....alcuni hanno detto che un motore si slega bene anche dopo 3 litri....un litro costa mediamente 9 euro....3x9=27.....e devo anche stare in campana nel rodaggio.....allora se elimino questa fase, o quantomeno la accorcio con un qualsiasi metodo di lappatura che mi toglie la rogna dell'aggiustamento fra cilindro e pistone, in teoria ci ho guadagnato.....senza contare che, come diceva qualcuno (mi sembra Magozurl?), posso evitare disostituire biella e cuscinetti, che in questo modo non risentono delle sollecitazioni da rodaggio...da ignorante in materia, [b]mi sembra che uno ci guadagni a lappare.[/b]
[/quote]

purch? l'operazione sia fatta con criterio, sapendo cosa si sta facendo, altrimenti i danni potrebbero essere maggiori dei benefici ;)
[/quote]

perch? dicono che un motore lappato dura di meno??

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, secondo me, da quanto ho capito, lappando senza esagerare, si potrebbe avere l'impresione che avendo eliminato i litri del rodaggio, il motore duri di meno....e, sempre e ho interpretato bene le varie opinioni in merito, dovrebbero eserci vari livelli di lappatura......mi sembra di aver capito che una lappatura "importante" porti l'accoppiamento immediatamente alla massima resa.....e quindi gli "accorcia" la vita.

Questo ? un 3D interessante e molto tecnico. Sicuramente la tecnica della lappatura ha molti risvolti che, giustamente, non vengono rivelati per intero. La storia della pappa pronta ? giusta.....qui si parla di motori, non di vita o di morte....quindi ? giusto che ci sia un'imbeccata.....il resto lo deve fare il modellista....almeno io sono di queta opinione...anhe a me piacerebbe sapere tutto e subito, ma credo che il percorso sarebbe piu noioso....come dire "la medaglia te la devi guadagnare sul campo".
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ? proprio cos?...

E' vero che in questo hobby sono tutti gelosi dei loro segreti, lo dimostra il fatto che in questo post abbiano contribuito "concretamente" (con tecniche e procedure) solo un paio di amici modellisti :applauso: .
Eppure ci sono altri utenti che avrebbero potuto aggiungere molto, ma non l'hanno fatto, alcuni si sono limitati a dare opinioni, altri consigli, ma di concreto poco...

Il perch? ? presto detto, per qualcuno il giochino non ? un hobby, e qualcun altro lo pratica con aspettative che vanno al di l? del semplice divertimento... :o

Alla faccia della trasparenza e dell'informazione :ph34r:

Fa ridere che poi quegli stessi utenti si ergano sul piedistallo a gota del modellismo :D:D:D

Per la pappa pronta purtroppo non basta conoscere la teoria.... il punto ? che queste pratiche richiedono oltre che la conoscenza della tecnica, anche un minimo di manualit? e consapevolezza, quindi esperienza che non si pu? postare, o almeno io non ho trovato il tastino per inserirla come allegato (non che ne abbia moltissima, per?...) ;)
Se poi sul campo oltre che alle medaglie prendi anche qualche coppa, direi che si pu? fare ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='KingArtur' post='829195' date='Aug 16 2008, 10:27 AM']Per la pappa pronta purtroppo non basta conoscere la teoria.... il punto ? che queste pratiche richiedono oltre che la conoscenza della tecnica, anche un minimo di manualit? e consapevolezza, quindi esperienza che non si pu? postare,[/quote]

esatto

ma non si puo neanche pretendere che si faccia il decalogo delle tecniche di lappatura.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='KingArtur' post='829195' date='Aug 16 2008, 10:27 AM']Non ? proprio cos?...

E' vero che in questo hobby sono tutti gelosi dei loro segreti, lo dimostra il fatto che in questo post abbiano contribuito "concretamente" (con tecniche e procedure) solo un paio di amici modellisti :applauso: .
Eppure ci sono altri utenti che avrebbero potuto aggiungere molto, ma non l'hanno fatto, alcuni si sono limitati a dare opinioni, altri consigli, ma di concreto poco...

Il perch? ? presto detto, per qualcuno il giochino non ? un hobby, e qualcun altro lo pratica con aspettative che vanno al di l? del semplice divertimento... :o

Alla faccia della trasparenza e dell'informazione :ph34r:

Fa ridere che poi quegli stessi utenti si ergano sul piedistallo a gota del modellismo :D:D:D

Per la pappa pronta purtroppo non basta conoscere la teoria.... il punto ? che queste pratiche richiedono oltre che la conoscenza della tecnica, anche un minimo di manualit? e consapevolezza, quindi esperienza che non si pu? postare, o almeno io non ho trovato il tastino per inserirla come allegato (non che ne abbia moltissima, per?...) ;)
Se poi sul campo oltre che alle medaglie prendi anche qualche coppa, direi che si pu? fare ;)[/quote]

Problema centrato, diciamo che quelli che sanno spesso esitano a descrivere perch? hanno qualche aspettativa in pi?, quelli che non sanno sparano caz..te o, se sono un p? pi? intelligenti, tacciono nella speranza di cogliere qualche info interessante da persone esperte, se non riescono a cogliere nulla si arrabbiano nella consapevolezza che chi s? non parla <_<
Il fatto ? che lo spirito di un Forum e di Internet dovrebbe essere proprio quello di condividere informazioni, invece il professionista lo usa per vendere, pubblicizzare e fare la guardia alla nomea dei propri prodotti, gli altri sono solo comparse, tutto lo spirito di Forum ? snaturato, prima di tutto la sua natura NoProfit.
Con questo non voglio insinuare che qualcuno si dovrebbe sentire in obbligo di elargire nozioni, a volte ? difficile farlo attraverso una tastiera, pensate a tutte le volte che il neofita ? in difficolt? con la carburazione o la tiranteria, in pista basterebbero pochi minuti per risolvere molti problemi, sul forum ? quantomeno difficile, auspicherei solo una partecipazione pi? costruttiva degli utenti esperti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...
Visitatore maximino

[quote name='KingArtur' post='824991' date='Aug 7 2008, 07:55 AM']pardon, davo per sott'inteso.... lappatura dell'accoppiamento, o del pistone, a seconda di come la si esegue[/quote]
piu probabile una lappatura del cilindro ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...