Vai al contenuto

Frizione Capricorn : Tips 'n' Tricks


Messaggi raccomandati

Allora...
Fino ad oggi ne abbiamo viste un po di tutti i colori e non solo sulle frizioni Capricorn.

Partiamo dal presupposto che le misure riportate sul manuale di utilizzo e settaggio, prevedono che la frizione venga a tutti gli effetti assemblata in modo corretto.
Di seguito vi riporto gli errori concettuali e di assemblaggio piu' riscontrati sulle piste.

- Distanza volano/carter : Come riportato dal manuale questa non deve superare gli 0,5mm. Se vi ritrovate con distanze superiori (si sono visti anche 1,5 o 2mm) significa che o state utilizzando un cono non compatibile con il volano o non state stringendo affatto il dado volano.
Soluzione : Procuratevi un cono volano Capricorn o Sirio che si accoppia perfetamente al volano (sembrano andare bene anche alcuni coni novarossi).
Stringete a fondo e con strumenti idonei allo scopo il dado volano fino a portare il volano alla distanza necessaria dal carter.

- Dado volano che non si serra a fondo : Questa anomalia si e' presentata in alcuni casi di non perfetto accoppiamento tra volano e cono. E' fondamentale risolvere il problema pena la non funzionalita' della frizione. Il dado volano va' serrato fino al completo blocco del medesimo. Al contrario, se avete un cono troppo piccolo, potrebbe verificarsi il completo inserimento dello stesso e conseguente contatto tra volano e carter. DA EVITARE assolutamente.

- Altezza massette WCE : Le massette versione WCE richiedono l'inserimento di 9 grani. Questi vanno inseriti con particolare attenzione!! Essi DEVONO essere
completamente annegati all'interno della massetta. NON devono sporgere assolutamente. In caso contrario, in primis si creano punti di contatto anomali tra la massetta e il piattello portapastiglia con l'immediato consumo dello stesso per contatto al grano e non alla massetta.

- Corretto inserimento della pastiglia nel piattello : Le pastiglie Capricorn sono particolarmente precise nell'iserimento e bisogna assicurarsi che questa sia completamente e uniformemente inserita nel piattello!! Se cosi' non fosse, lavorerebbe solo su un lato con conseguente anomalia di funzionamento e assemblaggio. Generalmente ci si puo' accorgere di questo errore quando e' necessario svitare completamente (precarico zero) la ghiera per non far slittare la frizione.

- Misurazione Precarico e Stacco campana : Sono 2 misure FONDAMENTALI che vanno prese con calma e MOLTA attenzione. Sul foglio illustrato, sono riportate CHIARE immagini su come e dove prendere le misure. NON affidatevi a metodi empirici o calcoli matematici. Calibro alla mano, si misura senza problemi. Un consiglio utile e' quello di INDURIRE lo scorrimento del calibro in modo che una volta misurato il precarico o lo stacco, questo non si alteri maneggiando lo strumento.

- Gioco funghetto : Necessario non piu' di 1 o 2 decimi. Inferiore a questo, si rischia di mandare a pacco il gruppo frizione con conseguente surriscaldamento di reggispinta e cuscinetti (grippature). Superiore si rischia di "sfondare" il reggispinta per le botte continue che subisce ad ogni accelerata.

CONSIGLIO VIVAMENTE di ricontrollare dopo il primo assemblaggio TUTTE le misure dopo aver percorso un paio di pieni.
Le componenti della frizione infatti hanno un loro naturale assestamento meccanico e di "rodaggio".
E' quindi facile che le misure (in particolare stacco e gioco sul funghetto) aumentino.

Spero di esservi stato utile.

P.S. : da un paio di settimane la Capricorn ha aggiornato le campane MUGEN MTX4 e G4. Non utilizzano piu' 4 cuscinetti piccoli (5x8x2,5mm) bensi 3 come le sorelle RRR e NT1 (5x10x4mm e 2 pezzi superiori 5x8x2,5mm)

Capricorn RC
Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore principe

[quote name='IDM Ielasi Daniele' post='797305' date='Jun 18 2008, 04:48 PM']Mink..a Patrizio sei uno spettacolo della natura...... :fajepaura::applauso::applauso::applauso:[/quote]

Caro Dany.... qui scrive l'Ale... non il Patry... :)
Ciaoooooo

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='principe' post='797430' date='Jun 18 2008, 06:37 PM'][quote name='IDM Ielasi Daniele' post='797305' date='Jun 18 2008, 04:48 PM']Mink..a Patrizio sei uno spettacolo della natura...... :fajepaura::applauso::applauso::applauso:[/quote]

Caro Dany.... qui scrive l'Ale... non il Patry... :)
Ciaoooooo
[/quote]




e si vede avesse scritto patrizio la risposta era molto piu sillabre


si...
no.....
0,9....
06....


:P:D:D:D:D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='elettroshok' post='797435' date='Jun 18 2008, 06:40 PM'][quote name='principe' post='797430' date='Jun 18 2008, 06:37 PM'][quote name='IDM Ielasi Daniele' post='797305' date='Jun 18 2008, 04:48 PM']Mink..a Patrizio sei uno spettacolo della natura...... :fajepaura::applauso::applauso::applauso:[/quote]

Caro Dany.... qui scrive l'Ale... non il Patry... :)
Ciaoooooo
[/quote]




e si vede avesse scritto patrizio la risposta era molto piu sillabre


si...
no.....
0,9....
06....


:P:D:D:D:D:D

[/quote]

:rolleyes: ? vero :lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
Questo significa offrire un servizio.Bravi!
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, chiedevo una delucidazione sul montaggio della frizione da rally game su di una MZ2.

Seguendo le istruzioni da voi riportate per un corretto montaggio, eseguito da eccellenti piloti, non ho finito una gara (una volta ho sfondato il reggispinta ed in un'altra stavo per bruciare il motore).
In una gara ho montato la frizione secondo una mia logica e la maggiore prestazione data dalla frizione ? stata eccellente con un lusinghiero risultato in gara.

Pertanto vorrei un vostro parere sul montaggio da me effettuato e funzionante:
1. I motori che utilizzo, BP e Falcon, con frizione e pignone montati hanno bisogno di uno spessore dal carter al volano di circa 3 mm per accoppiarsi alla corona;
2. La distanza tra pastiglia frizione e campana e di 0,1 mm
3. Il gioco sul cuscinetto reggispinta/funghetto e di 0,2 mm
4. La regolazione di precarico della molla ? di 0,4 mm
Cosa ne pensate?
Grazie
fernando cerrone
Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore principe
che ceppo hai usato ? di che colore?
le misure sno tutte corrette tranne il gioco ceppo campana che e' un po troppo vicino io allontanerei la campana di un paio di decimi cmq tutto sta a come hai misurato
Link al commento
Condividi su altri siti

Uso ceppo rosso.
Se aumento la distanza tra ceppo e campana, l'escursione del piattello e del ceppo, prima che attacchi, mi sembra eccessivo (visto dall'alto a modello fermo), presumendo un maggiore stress delle massette e del reggispinta ad inizio gara
(0,5 + 0,2 = 0,7). :rolleyes:
Inoltre i problemi di slittamento con le suddette misure si manifestano dopo circa 5-10 minuti di utilizzo. :blush:

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore principe
il totale deve sempre essere 0,5 quindi 0,3 piu 0,2 di gioco assiale fa 0,5
il problema e come calcolare lo 0,3 se fatto nella maniera corretta e giusto se fatto a occhiometro puo essere sbagliato
Link al commento
Condividi su altri siti

... :wacko: quindi ricapitolando, se ho capito bene...

Il totale del gioco assiale del pignone con partenza da zero (campana che poggia sul ceppo e cuscinetto esterno campana contro funghetto) deve essere 0,5 mm in totale... giusto?

Ma il probema di slittamento dopo circa 5 minuti di moto, da cosa dipende?
Ci si deve trovare un compromesso per i 30- 45 min di gara o la frizione ? regolare per tutta la gara?

Link al commento
Condividi su altri siti

che differenza c'? tra i ceppi di diverso colore?
Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore principe
giallo morbido attacca molto pista con medio grip curve raccordate
verde/blu ptfe caricato vetro piu duro del precedente tendenzialmente attacca piu in alto della gialla spinge di piu ideale per piste con grandi ripartenze
rosso come il verde ma piu caricato di vetro circa il 5% in piu ancora piu cattivo poco gestibile per piste raccordate o con poco grip
Link al commento
Condividi su altri siti

davvero grazie......mitici.
P.S. le vs frizioni stanno andando tantissimo qu? a monopoli le hanno in tanti alla 3^prova di C.I.Pista
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
Visitatore principe
per ora sono le migliori massettte in commercio molti le usano nche su altre frizioni (compatibili ovviamente) durano un eternita' il foro non si asola prova a metere solo i due grani in fondo lontani dalla spina le ultime prove sono andate benissimo....la massetta non vincolata attacca di piu ma e meno omogenea della prima piste tortuose cor raccordature sotto gas per le altre iste sempre impernate va fortissimo
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...