Vai al contenuto

Differenziali Mantua


Messaggi raccomandati

Ciao...

Ho una Mantua gold evo... dietro ho il diff nella "gabbia" d oro e d avanti ho il diff a sfere... Come devo settarli per iniziare? quale durezza d olio usare dietro, e a quale durezza settare quello davanti?

Nei vari asetti su rc Bazzar ho visto che il diff di dietro e libero... cosa significa?

E un altra cosa... la "campanatura" e la "convegenzza" potete dirmi i nomi in inglese? (toe in, toe out, caster, camber)

scusatemi pe il mio itagliano scarso...

Ciao dalla vicina slovenia, Bo?tjan
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Bo?tjan allora io ti direi di montare il differenziale posteriore con un grasso tenero del tipo standard, quello per i cuscinetti ad esempio in modo che il diff. ti rimanga abbastanza libero, cio? non oppone molta resistenza quando una ruota gira ad un numero di giri diverso rispetto l'altra.
Questo ti permetter? di avere un retrotreno pi? facile da controllare, pi? indurisci di olio il diff post e pi? la macchina tender? ad uscire dalle curve di traverso.
Chi usa il diff post duro ? un bravo pilota che oltre a far sterzare la macchina con l'anteriore si aiuta col posteriore che "scappando" aiuta a chiudere prima la traiettoria.

Il camber ? la campanatura,
Il Toe ? la convergenza, se ? Toe in vuol dire convergenza chiusa, le ruote si "guardano", se ? Toe out la convergenza ? aperta, le ruote non si "guardano".
Il Toe in v? bene per le ruote posteriori, il Toe out v? bene per le ruote anteriori.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Bo?tjan,
il differenziale posteriore ti conviene lasciarlo libero, sopratutto considerato che le temperature sono ancora piuttosto freddine e il grip manca, in pi? mi pare di aver capito che non sei un grande esperto. Libero significa lasciarlo il pi? "scorrevole" possibile, utilizzando olii a gradazione molto bassa o, ancora meglio, del grasso antifusione o al bisolfuro di molibdeno; se non sai che grasso usare ti consiglio il grasso antifusione della Mantua, un barattolino costa sui 5? e dovrebbe durarti + o - una vita.

Pi? il differenziale ? "libero" pi? lavorer?, al contrario tenendolo duro aumenterai la trazione, rendendo per? la guida pi? critica.

Il differenziale a sfere ha la caratteristica di essere regolato a piacere e in velocit?, ti conviene tenerlo medio-duro per iniziare.

Per regolarlo assicurati di avere un foro abbastanza grande sulla cassa differenziale, sviti la vite a brugola, inserisci un perno nell'apposito "scanso" sul differenziale e, tenendolo fermo, fai girare la ruota anteriore finch? senti che si tira (dovrebbe essere la dx tenendo il modello davanti a te, nn ricordo bene perch? nn ho pi? la rally) quindi blocchi ritirando la vite del differenziale.

campanatura: camber

toe: convergenza (toe in dovrebbe essere chiusa, toe out aperta)

Per iniziare NON tenere il caster tutto avanti ma a met?: pi? lo aumenti (ovvero spessori portando in avanti i braccetti) pi? la macchina tender? a "puntare" in curva dato che avr? pi? impronta a terra.

Prova con un assetto base ed effettua 1 modifica alla volta in modo da capire bene dove e come agire.

ciao e buone sgasate!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Per esempio su una Mugen da off road nel diferenziale posteriore va il olio dif da 1000 (asetto di base)... andra bene anche per il Rally? con il 1000 il diff e molto scorevole... o metto il 1500, 2000...? Penso che se questo olio vada bene per una mugen sndra bene anche per la Mantua o sbaglio?

grazzie per il aiuto...

saluti, Bo?tjan
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Bost si va bene anche il 1000,
ti consiglio comunque di sporcare un po gli ingranaggi con del grasso al bisolfuro di molibdeno, che lubrifica un po il tutto.
Un grosso saluto a te e tutta la Slovenia, se sei venuto alle ultime 2 edizioni del Monomarca (qualche Sloveno c'era) sicuramente ci siamo visti!!! :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Bosto

Per esperienza personale ti posso dire che il differenziale posteriore pi? scorre libero e meglio ?, mentre quello anteriore puntualmente lo stringevo quasi a palo.
All'interno del posteriore non ho mai messo olio , ma sempre grasso al bisolfuro di mobldeno ( per capirci quello nero che si mette anche sulle catene delle motociclette )
In questo modo hai una macchina molto facile da guidare e con un'ottima trazione in uscita di curva.

Stai molto attento ai giochi sulle coppie coniche sono in acciaio molto duro e, se non spessorate in modo opportuno, le macini.

Hai un'ottima macchina, buon divertimento !!!!

Salutoni

Dino
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazzie ragazzi molto gentili...

1. Questo grasso nero... e forse il grasso di grafite ce si mette sui omocinetici, e sul cusinetto ("di spinta") sul centax?

2. Lollo... di quale classe di monomarcia stai parlando? non conosco nessuno in slovenia che fa rigida o simile... pero alcuni amici sono andati a correre sul campionato Mantua qualche anno fa...

Non sono un completo neofita, e dato che sto finendo di studiae ingenieria mechanica (universita) potete parlare lingugio techico :fajepaura:

Io prima giravo con 1:10 pero adesso mi diverto a personalizzare una mantua da rally e andare a correre con quella... Postero qualche foto (tanti pezzi autocostruiti) diseniati in Catia... brrrr mi vengono i brividi (quanto mi piace sto hobby)


State mi bene... bo?tjan

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='bosto' post='728146' date='Feb 28 2008, 02:51 PM']1. Questo grasso nero... e forse il grasso di grafite ce si mette sui omocinetici, e sul cusinetto ("di spinta") sul centax?

2. Lollo... di quale classe di monomarcia stai parlando? non conosco nessuno in slovenia che fa rigida o simile... pero alcuni amici sono andati a correre sul campionato Mantua qualche anno fa...[/quote]
1. non ? lo stesso....anche se abbastanza simile.
2. non "monomarcia" ma proprio "monomarca Mantua Model" a Castelvenzago...mi ricordo la truppa di voi Sloveni :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...