Vai al contenuto

Sterzo Technokit Spry


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti
ho guardato vecchi post e mi sono accorto che alcuni di voi hanno la Spry in ergal.
Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha modificato lo sterzo della macchina per eliminare il problema, che mi ha veramente stufato, del salvaservo molto debole.
Domenica ho raggiunto numero 4 salvaservo sostituiti, e sono veramente stufo...
So che alcuni hanno gi? risolto questo problema coricando il servo e cambiando ovviamente l'impianto sterzante.
Avete fatto anche voi questa modifica ? Se, si potete illustrarmi come avete fatto e cosa avete utilizzato per apportare questa modfica ?

Grazie mille Modificato da seven
Link al commento
Condividi su altri siti

non ho la macchina in questione ma ti serve solo buona osservazione, la soluzione puoi carpirla guardando degli articoli di rcbazar in particolare quello sulla nuova i-fenix della mantua che in sostanza e' su base picco integra rally ovvero la base comune alla tua e anche guardate l'articolo sulla teknokit tkr che praticamente e' sempre base picco e comunque e' in realta' la base vera da cui e' partita mantua per fare la sua macchina personalizzata ,in sostanza ti sto dicendo che osservando quegli articoli puoi arrivare a capire quali pezzi servano e visto che tali pezzi ora sono ricambi di macchine appena entrate in commercio potresti reperirli .

[url="http://www.rcbazar.net/modules.php?name=News&file=article&sid=876"]http://www.rcbazar.net/modules.php?name=Ne...cle&sid=876[/url]
[url="http://www.rcbazar.net/modules.php?name=News&file=article&sid=822"]http://www.rcbazar.net/modules.php?name=Ne...cle&sid=822[/url]


ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='seven' post='542538' date='May 15 2007, 01:39 PM']
ok mille grazie
seguir? il tuo consiglio e cerco come apportare le modifiche alla mia...

Ciao
[/quote]
hei ciao.per caso ho letto il tuo problema e sai anche io ci son passato e ti assicuro che l'ho risolto visto che sono un fedelissimo technokit nrg!!. dietro consiglio di de fuoco(campione italiano rally game senior con technokit)ho messo al posto del salvaservo techokit ,un salvaservo serpent precisamente del modello vector.datti da fare per i negozi che conosci perche' una volta messo quello non lo rompi piu',garantito!!!.ciao da andrea!!.
Link al commento
Condividi su altri siti

Si conosco benissimo De Fuoco... detto Beppe :)

Mi ha gi? parlato del salvaservo Vector della serpent, anzi se a qualcuno che interessa pu? trovarlo da Malcom Model di Codana....

Il discorso che anche quello rompe un pochetto, un amico domenica l'ha spaccato in gara, forse sar? stato diffettato...

Ma sostanzialmente la modifica non era solo per il salvaservo fragile, ma anche per una questione d'inserimento della macchina, e per i troppi problemi di vibrazione della macchina in uscita di curva... e poi almeno a me, la Spry viaggia non dritta....

So che alcuni hanno apportato la modifica ed hanno riscontrato subito dei netti miglioramenti.... allo stesso tempo hanno guadagnato in agilit?.....

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='seven' post='542594' date='May 15 2007, 02:52 PM']
Ciao
lo pieghi a U mettendolo dalla parte inferiore, cio? verso terra ?

Ma la vostra Spry viaggia dritta, problemi di vibrazione delle ruote anteriore quando ? in curva ?

Grazie
[/quote]
io personalmente non ho mai avuto problemi di inserimento o vibrazioni in curva.sinceramente nemmeno il problema di andare storta.pensa che con le giuste modifiche riguardanti l'affidabilita' e' uno spettacolo vedere come trovi subito i giusti assetti sia nel piazzale che in pista.magari non mettere il differenziale ant durissimo e vedrai come inserisce subito beneone.fammi sapere,ciao!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao toni
ho guardato bene i link che mi hai mandato. Ho anche letto un articolo su RCBAZAR, di Ferox ( che per altro non so come contattare).
Ho provato a seguire la guida riproducendo alla veloce le modifiche sullo sterzo, edo subito notato che il leveraggio lavora in modo non rettilineo e non permettendo tutta l' escursione del servo.
Per caso riesci a capire come ? stata realizzata la parte della squadretta e del levaraggio che parte dalla squadretta e va al salvaservo ?

Inoltre, ho fatto vedere ad un mio amico le modfiche, ? si ? lamentato per il fatto che in questo modo non si abbassa il baricentro della macchina, perch? volevamo allo stesso tempo cercare di abbassarlo...

Il mio dubbio, visto ad alcune prove gi? fatte, che la Spry non ? adatta ad avere il baricentro pi? basso perch? rende la macchina pi? nervosa e inguidabile..

Qualcuno pu? confermare o sto dicendo fesserie ?



[quote name='toni' post='542536' date='May 15 2007, 01:36 PM']
non ho la macchina in questione ma ti serve solo buona osservazione, la soluzione puoi carpirla guardando degli articoli di rcbazar in particolare quello sulla nuova i-fenix della mantua che in sostanza e' su base picco integra rally ovvero la base comune alla tua e anche guardate l'articolo sulla teknokit tkr che praticamente e' sempre base picco e comunque e' in realta' la base vera da cui e' partita mantua per fare la sua macchina personalizzata ,in sostanza ti sto dicendo che osservando quegli articoli puoi arrivare a capire quali pezzi servano e visto che tali pezzi ora sono ricambi di macchine appena entrate in commercio potresti reperirli .

[url="http://www.rcbazar.net/modules.php?name=News&file=article&sid=876"]http://www.rcbazar.net/modules.php?name=Ne...cle&sid=876[/url]
[url="http://www.rcbazar.net/modules.php?name=News&file=article&sid=822"]http://www.rcbazar.net/modules.php?name=Ne...cle&sid=822[/url]


ciao
[/quote]
Link al commento
Condividi su altri siti

praticamente tu dovresti lasciare l'altezza piastra invariata solo rifarla ridisegnandola completamente per potere fissare il supporto plastico che regge il servo sterzo sdraiato, in piu' devi mettere il salvaservo indiretto ovvero al centro della piastra tra le spalle anteriori e il tirantino che va' al servo, in merito al discorso tiranti sterzo non orizzontali ti dico che non ho la macchina ma la cosa e' piuttosto semplice da accomodare basta vedere se montando l'uniball sotto o sopra nella alettina del fusello in che posizione stanno il piu' orizzontali possibile, non e' questo il problemone, piuttosto dovresti per fare la modifica,secondo me, ridisegnare la piastra radio sempre tutto un pezzo sino al davanti cosi' lei sta praticamente all'altezza originale della tua ,un po' come la i-fenix, bisogna pero' stare attenti a disegnarla nel posizionare le varie parti perche' nella spry c'e' la cinghia corta dietro il motore e la lunga che va davanti che passa sotto la piastra , se vuoi ulteriormente abbassarla la piastra radio la soluzione e' di sdoppiarla come nella tkr dell'altro link ,vedi che e' sdoppiata davanti e collegata all'altra parte anteriore tramite delle boccole d'alluminio che superano il dislivello? infine ti servirebbe quel salvaservo diretto che vedi del tipo usato nella i-fenix o nella tkr oppure forse quello della mugen da pista andrebbe bene, del resto il sistema e' identico, si dovrebbe vedere solo la lunghezza della colonnina che lo regge, poi ti serve il particolare plastico che regge il servo sdraiato allo sterzo e per questo puo' tornarti utile quello tipo la mugen da pista o 1/10 o quello della mz poi il resto resta inalterato.
il problema al salvaservo la spry se l'e' portato dietro dalla sua antenata la picco integra rally dal quale e' derivata,l'originale era un fragile proprio ne ho visti rompere e bizzeffe, poi picco mise in commercio quello in ergal dorato e allora li' ok durava molto di piu' ma prima o poi si rompeva la molla interna dopo un po' ,del resto parliamo di un salvaservo diretto che e' ovvio che becca piu' botte e sconnessioni rispetto al tipo indiretto stile off poi adottato a singola colonnina sia sul pista che sul rally e te lo assicuro che l'affidabilita' dello sterzo ne guadagna in una maniera veramente ottima,ti scordi i problemi di rottura salvaservi, non solo se prendi un salvaservo indiretto con la ghiera puoi regolarti la tensione molla e la durezza o meno del salvaservo cosi' puoi anche evitare lo sbatacchiamento delle ruote nelle curve veloci e in appoggio, lo spatacchiamento lo procura il salvaservo.


ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

Per la piastra sdoppia OK capito... caspita hai fatto un'attenta analisi...
Dovrei solo abbassare i supporti posteriori della piastra radio

Per?, scusami la mia testa de coccio, non riesco a capire come il servo dello sterzo ? collegato al leveraggio che va dal servo al salvaservo.
Facendo la mia prova ho messo una squadrettina collegata al servo, che si collega al tirante che va verso il salvaservo. Ho notato che sterzando questa leva non lavora diritta (cmq anche nella foto dall'alto della TKR dove si vede anche il serbatoi si nota che il leveraggio servo/salvaservo non lavora diritta )
E giusto che sia cos? ? Non lavora male il servo ? L' escursione completa del servo, sia girando a destra che a sinistra, non ? compromessa ?



Grazie grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

mi devi scusare ma questa cacchio di linea adsl che ho stasera mi ha segato per un bel po' portandomi a smanettare mezzo mondo per rientrare ,allora avevo modificato il post sopra spiegando meglio ma che appunto sta cavolo di linea mi ha impedito di completare.

l'ho corretto sopra.


ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote]Per?, scusami la mia testa de coccio, non riesco a capire come il servo dello sterzo ? collegato al leveraggio che va dal servo al salvaservo.
[/quote]

dunque basta che vedi una qualsiasi auto da pista di ultima generazione per esempio la mugen o la kyosho, vedrai che il servo e' coricato di lato ok? attaccato su un particolare plastico che e' appeso poi da sotto alla piastra radio ok? ora essendo straiato il servo la squadretta non e' orizzontale ma e' una leva messa in verticale ,siccome grazie a dio da molti anni si usano gli uniball che sono delle plastichette che abbracciano delle sfere d'acciaio per cui il tirante parte da li' e va ad attaccarsi al salvaservo avendo tutta la snodabilita' che vuoi proprio perche' all'estremita' ha due uniball ,uno sulla squadretta e l'altro sul braccino del salvaservo, infatti il salvaservo ha un braccio a forma di trapezio,praticamente quello che determina l'ackerman, nel quale a sinistra attacchi il tirante di sinistra dello sterzo e a destra attacchi il tirante destro dello sterzo ,poi ortogonale al braccino principale dell'ackerman trovi un'altro braccino triangolare sulla cui estremita' si monta l'uniball di cui sopra del tirantino che va' al servo, il salvaservo in questo caso funziona perche' il braccino principale trapezioidale ,al quale attacchi i tiranti sterzo, e' svincolato dall'altro braccino triangolare ,dove attacchi il tirante del servo, tramite una sagomatura a coda di rondine ovvero a V ma ad incrociarsi con la corrispondente capovolta dell'altro braccino e sotto c'e' la molla precaricata dalla ghiera, i braccini sono liberi di scorrere dentro un cannotto cavo dove dentro ci sono dei cuscinetti che permettono allo sterzo di ruotare dentro una colonnina inperniata a telaio, ecco bene sottoposto a urto o sconnessione o anche al contrasto della tenuta delle ruote nell'asfalto ebbene le due code di rondine si distanziano tra loro opponendosi e quindi dicevo allontanandosi e andando a premere la molla sottostante che e' precaricata dalla ghiera quindi piu' avviti la ghiera piu' la molla opporra' resistenza e quindi avrai un salvaservo piu' o duro, se la sviti meno duro.


tale'.....ihihihhiih ahahahaha se ti vedevi un esploso di una auto da pista o anche se osservi una mz o una qualsiasi auto odierna anche 1/10 lo capisci al volo :D:D


[quote]Facendo la mia prova ho messo una squadrettina collegata al servo, che si collega al tirante che va verso il salvaservo. Ho notato che sterzando questa leva non lavora diritta [/quote]

certo, lo 0 ,cioe' col centro a ruote dritte, la squadreta c'e' ha stando perfettamente verticale quando sterzi a sinistra la squadretta si muove verso dietro insomma verso il posteriore della macchina mentre sterzando a destra la squadretta si muove verso l'anteriore, e' facile da capire fidati, non e' compromesso il lavoro del servo anche perche' manco nella tua a salvaservo diretto il tuo servo fa' un 360?, osserva bene,il massimo movimento che fa' ,tra massimo sterzo a sinistra e massimo sterzo a destra, e' 180? e sicuro manco ci arriva a 180? e' anche meno , idem con patate anche con il sistema indiretto, non supera i 180? di massimo movimento sinistra/destra.
in realta puo' inibirti la capacita' sterzante la posizione in cui si metterebbe la coloninna telaio sul quale ruota su cuscinetti il salvaservo indiretto,se si mette troppo indietro rispetto ai fuselli cambia anche l'ackerman e riduci la capacita' setrzante, se lo metti piu' in avanti la capacita' sterzante aumenta ,insomma devi prendere qualche misura su macchine simili e valutare o chiedere a chi l'ha gia' fatta, ferox non lo conosco ma credo lo conosce forse clapton.

ciao

Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote]Dovrei solo abbassare i supporti posteriori della piastra radio

[/quote]

e perche' mai? i supporti della piastra rimangono tali, rifletti, il servo diretto allo sterzo cosi' come l'hai tu di serie ,cioe' capovolto, presenta la parte pesante ,ovvero il circuito e sopratutto motorino, in alto molto in alto essendo capovolto e sopra la piastra, il peso ingranaggi in proporzione e' poca roba rispetto al peso del motore e del circuito quindi tu il grosso del peso del servo c'e' l'hai in alto attualmente, sdraiandolo invece tu il peso c'e' l'hai tutto in basso sotto la piastra anche lasciando l'altezza piastra radio/telaio invariata rispetto alla tua attuale, discorso diverso invece sarebbe se tu avessi si un servo diretto ma messo con la parte ingranaggi piu' in alto quindi come quello del gas, in quel caso il grosso del peso sarebbe molto in basso e sotto la piastra radio e la modifica non e' che ti porterebbe vantaggi di spostamento di peso da su a giu' ,avendo un baricentro molto basso ugualmente(visto il peso di motore e circuiti) anche essendo in posizione verticale tradizionale,ma piuttosto un cambiamento di disposizione dei componenti nella piastra differente col vantaggio del salvaservo indiretto e basta ,nel tuo caso(cioe' passare da servo verticale ma capovolto sopra la piastra a servo orizzontale sotto la piastra) il vantaggio dello spostamento del peso c'e' l'hai comunque in piu' col sistema a salvaservo indiretto anche lasciando inalterata l'altezza piastra radio che comunque e' sempre bella bassa, se abbassi troppo ti ritroveresti invece un'altro problema dopo ovvero il non potere mettere all'impiedi il pacco batterie con notevoli e ulteriori problemi per andare a trovare un'altro punto dove farcelo stare.


ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...