Vai al contenuto

Parliamo di velocita


Messaggi raccomandati

[quote name='Musolino' post='541128' date='May 12 2007, 11:03 PM']...non ? a scoppio.. ? A MOLLA :(
[/quote]

[img]http://www.amrca.com/results/2006/ai06-08.jpg[/img]

[img]http://www.amrca.com/results/2006/ai06-11.jpg[/img]

[img]http://www.amrca.com/results/2006/ai06-31.jpg[/img]

[img]http://www.amrca.com/results/2006/ai06-42.jpg[/img]

[img]http://www.amrca.com/results/2006/ai06-74.jpg[/img]

...e riporto i pi? veloci al mondo aggiornato al 07/05/2007 nelle varie categorie...

Classe 1.5 cc:
[b]1 - Gianni Mattea - Italy - 234,867 km/h[/b]
[b]2 - Claudio Griffanti - Italy - 234,800 km/h[/b]
3 - Allan Barnes - Australia - 231,350 km/h[/b]

Classe 2.5 cc:
[b]1 - Gualtiero Picco - Italy - 272,711 km/h[/b]
2 - Volker Besang - Germany - 261,750 km/h
3 - Gabor Dobrocsi - Hungary - 253,872 km/h

Classe 5.0 cc:
[b]1 - Gualtiero Picco - Italy - 292,921 km/h[/b]
2 - Anette Besang - Germany - 288,030 km/h
[b]3 - Donato Magnoni - Italy - 287,365 km/h[/b]

Classe 10.0 cc:
[b]1 - Gualtiero Picco - Italy - 338,282 km/h[/b]
2 - Steve Morse - USA - 328,887 km/h
3 - Paul-Otto Str?bel - Switzerland - 324,320 km/h

Classe 3.5 cc (E-3):
1 - Anna BogdanneMako - Hungary - 193,625 km/h
2 - Gabor T Pet? - Hungary - 183,343 km/h
3 - Janos Dusa - Hungary - 142,845 km/h

Classe 3.5 cc (3 WMCR):
1 - Doug Harding - Australia - 261,589 km/h

...tutte caratterizzate dall'avere un propulsore a combustione interna... ;)

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400''

Modificato da bandit400
Link al commento
Condividi su altri siti

E se non ci fosse Bandit ....... Belle Foto .

Il bello di questa cat. ? che la magior parte sono dei vecchietti o meglio anziani che hanno smesso di giocare a carte al bar .

Per rimanere giovani datosi che a piedi non ce la fanno piu hanno deciso di sfidarsi in altro modo . :applauso:
Diventare anziano in questo modo non avrei niente in contrario .

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='bandit400' post='541178' date='May 13 2007, 06:53 AM']
[quote name='Musolino' post='541128' date='May 12 2007, 11:03 PM']...non ? a scoppio.. ? A MOLLA :(
[/quote]

[img]http://www.amrca.com/results/2006/ai06-08.jpg[/img]

[img]http://www.amrca.com/results/2006/ai06-11.jpg[/img]

[img]http://www.amrca.com/results/2006/ai06-31.jpg[/img]

[img]http://www.amrca.com/results/2006/ai06-42.jpg[/img]

[img]http://www.amrca.com/results/2006/ai06-74.jpg[/img]

...e riporto i pi? veloci al mondo aggiornato al 07/05/2007 nelle varie categorie...

Classe 1.5 cc:
[b]1 - Gianni Mattea - Italy - 234,867 km/h[/b]
[b]2 - Claudio Griffanti - Italy - 234,800 km/h[/b]
3 - Allan Barnes - Australia - 231,350 km/h[/b]

Classe 2.5 cc:
[b]1 - Gualtiero Picco - Italy - 272,711 km/h[/b]
2 - Volker Besang - Germany - 261,750 km/h
3 - Gabor Dobrocsi - Hungary - 253,872 km/h

Classe 5.0 cc:
[b]1 - Gualtiero Picco - Italy - 292,921 km/h[/b]
2 - Anette Besang - Germany - 288,030 km/h
[b]3 - Donato Magnoni - Italy - 287,365 km/h[/b]

Classe 10.0 cc:
[b]1 - Gualtiero Picco - Italy - 338,282 km/h[/b]
2 - Steve Morse - USA - 328,887 km/h
3 - Paul-Otto Str?bel - Switzerland - 324,320 km/h

Classe 3.5 cc (E-3):
1 - Anna BogdanneMako - Hungary - 193,625 km/h
2 - Gabor T Pet? - Hungary - 183,343 km/h
3 - Janos Dusa - Hungary - 142,845 km/h

Classe 3.5 cc (3 WMCR):
1 - Doug Harding - Australia - 261,589 km/h

...tutte caratterizzate dall'avere un propulsore a combustione interna... ;)

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400''
[/quote]

scusa ma quei motori sono diversi dai nostri? che cosa hanno di particolare?

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='luca cento' post='541222' date='May 13 2007, 11:10 AM']
come funziona questa disciplina?????
[/quote]
Dai luca...l'ho sempre detto che le macchinine col il filo, per te che sei sempre senza radio, erano meglio!!! :D:D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Musolino' post='541198' date='May 13 2007, 10:21 AM']scusa ma quei motori sono diversi dai nostri? che cosa hanno di particolare?[/quote]Non sono propulsori molto diversi dai nostri, ma sono messi a punto per l'utilizzo specifico di questo genere di competizioni. Il sistema di carburazione non prevede (che io sappia...) un modo per parzializzare il riempimento del motore (la valvola dell'acceleratore non dovrebbe esserci): girano sempre in condizioni di massima ammissione e non adottano filtri dell'aria per favorire l'aspirazione.

[img]http://www.amrca.com/results/1998/wn980821/98picco.jpg[/img]

I sistemi di scarico sono normalmente ben pi? radicali di quelli permessi ''nelle nostre classi'' in quanto devono poter garantire la giusta risonanza in un campo di regimi ben pi? ristretto; adottano, quindi, la pi? efficiente geometria divergente-convergente, sono perfettamente rettilinei e qualcuno (se non ho capito male) utilizza anche ugelli di ''de Laval'' sullo spillo finale. L'aspirazione nel carter pompa, il pi? delle volte, ? regolamentata da un disco rotante e non dal manicotto centrale dell'albero motore: la miscela carburata compie un tragitto ben pi? rettilineo, senza strane curvature (ed in CRF lo hanno capito bene...) e viene immessa nel carter in una zona favorevole al travaso. Le miscele usate nelle competizioni dovrebbero essere fornite da un commissario addetto a questo compito e sono composte al 20% in volume da olio di ricino ed all'80% in volume di metanolo il pi? possibile libero da residui acquosi. Di pi? non so dirti...

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400'' Modificato da bandit400
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='luca cento' post='541222' date='May 13 2007, 11:10 AM']come funziona questa disciplina?????[/quote]Lo scopo ? quello di ottenere la massima velocit? da un veicolo dotato di quattro ruote (disposte in modo che i punti di contatto formino sul suolo un rettangolo od al massimo un trapezio isoscele) e vincolato nel suo movimento ad un palo centrale tramite una corda di ritenzione: la traiettoria compiuta dall'automodello ?, quindi, circolare. La pista, ovviamente, ? anch'essa circolare e dovrebbe avere un diametro di 19.9 metri. Ogni ''run'' dovrebbe avvenire su una distanza di 8 giri: lo spazio utile per raggiungere la massima velocit?, quindi, ? pari a a 500 metri.
Gli automodelli vengono suddivisi per classi nelle quali cambia la cilindrata massima ammessa per il propulsore ed il peso dell'automodello:

Classe 1: motore con cilindrata fino a 1.5 cm3, peso massimo 1.050 kg
Classe 11: motore con cilindrata da 1.5 cm3 a 2.5 cm3, peso massimo 1.570 kg
Classe 111: motore con cilindrata da 2.5 cm3 a 3.5 cm3, peso massimo 2.000 kg
Classe 1V: motore con cilindrata da 3.5 cm3 a 5.0 cm3, peso massimo 2.300 kg
Classe V: motore con cilindrata da 5.0 cm3 a 10.0 cm3, peso massimo 3.130 kg

Ogni macchina possiede un sistema di ''shut-off'' che serve per arrestare il propulsore in qualsiasi momento; normalmente dovrebbe essere un comando meccanico azionabile tramite una leva che sporge dal corpo vettura per non meno di 2.0 cm.

[img]http://www.amrca.com/results/2005/ny0510.jpg[/img]

Un commissario provvede a fornire il pilota della miscela occorrente al proprio ''run'' e composta dal 20% di olio di ricino e dall'80% di alcool metilico.
Quando il pilota viene chiamato, questo deve raggiungere la pista e legare la macchina in un tempo prefissato. Finita questa operazione inizia il conteggio del tempo massimo previsto per l'avvio dell'automodello che pu? avvenire (se non erro) aiutati da un massimo di altre due persone. Non appena inizia il proprio ''run'' un conteggio dei tempi del periodo (con precisione nell'ordine del 1/1000 di secondo) permette il calcolo delle velocit? medie sul giro. Al termine del proprio ''run'' il motore sull'automodello viene disattivato e questo deve arrestarsi utilizzando non pi? di dieci giri completi di pista. Il mancato rispetto di qualsiasi di queste regole produce l'annullamento del ''run'' in questione.

Gianluca ''BaNdit400'' Modificato da bandit400
Link al commento
Condividi su altri siti

L'intervallo di manutenzione di questi propulsori dovrebbe essere piuttosto breve per gli ovvi motivi legati alla percentuale di tempo che trascorrono in WOT ed al massimo dei giri che possono esprimere; leggende metropolitane narrano che alcuni specialisti delle competizioni aeree F3D (Pylon Racing, volo attorno ai piloni) provenienti dai Paesi dell'Est si preparano cos? tanto meticolosamente da impiegare tempi lunghissimi per l'assemblaggio di un solo motore che (sempre per sentito dire...) richiede oltre una settimana di tempo nella scelta dei giusti componenti per realizzare un singolo accoppiamento!! Di fuorigiri disastrosi, onestamente, non mi risulta ce ne siano perch? nelle ''tethered cars'' l'abilit? del preparatore ? nel calcolare alla perfezione i rapporti in funzione del regime di massima potenza del motore e dell'allungo disponibile (anch'esso un fuorigiri, ma non ''devastante'' come quelli fuori controllo).
E proprio dai motori F3D e da quelli per il volo vincolato circolare viene l'altro esempio di propulsori dotati di sistemi di carburazione senza valvola dell'acceleratore:

[img]http://www.mh-aerotools.de/airfoils/images/ops_40.jpg[/img]

[img]http://www.mh-aerotools.de/airfoils/images/picco_40pylon.gif[/img]

[img]http://www.mh-aerotools.de/airfoils/images/webra_40_pylon.jpg[/img]

[img]http://www.mh-aerotools.de/airfoils/images/hp40r.jpg[/img]

[img]http://www.mh-aerotools.de/airfoils/images/os_40sr_1.jpg[/img]

;)

Wide Open

Gianluca ''BaNdit400''

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...